Categorie
Attualità Bari News Politica

Proseguono le vacanze pugliesi di Meloni: la premier ospite di Gemmato nel Barese

Qualcuno la voleva in Sardegna, al fianco della sorella Arianna che ha recentemente fatto sapere di aver lasciato lo storico compagno Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura. Altri, invece, la volevano all’Argentario o in costiera amalfitana. In realtà, Giorgia Meloni non avrebbe fatto molti chilometri da masseria Beneficio, il buen retiro dove ha trascorso la prima parte delle vacanze estive. Indiscrezioni la vogliono in provincia di Bari, ospite di Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute e responsabile di Fratelli d’Italia in Puglia.

L’amicizia

Ma perché la presidente del Consiglio ha preferito non allontanarsi dalla Puglia? Il motivo, secondo i ben informati, è semplice: Ginevra, la figlia della premier, non avrebbe voluto saperne di dire addio alle amichette del cuore, cioè alle figlie di Gemmato. Ecco perché la premier e il sottosegretario hanno deciso di trascorrere insieme ancora qualche giorno, prima della ripresa dell’attività parlamentare, per la gioia delle figlie.

Il rientro

Qualcuno, inoltre, ipotizza la presenza di Meloni a “La Piazza”, il forum sui temi della politica e dell’economia organizzato da affaritaliani.it a Ceglie Messapica, la stessa località dove la premier ha trascorso la prima parte delle sue vacanze in Puglia. L’indiscrezione non è confermata. È certo, invece, che il prossimo 30 agosto Meloni incontrerà i suoi vice Antonio Tajani e Matteo Salvini con i quali discuterà delle prossime mosse del Governo. La prima è proprio la designazione del ministro Raffaele Fitto come candidato dell’Italia al ruolo di commissario nell’esecutivo bis guidato da Ursula von der Leyen.

Categorie
News Politica Puglia

De Leonardis e Laricchia sempre presenti. Male De Blasi e Leo. Quanto lavorano i consiglieri regionali della Puglia?

La legge sulla displasia dell’anca, le 407 nuove prestazioni da inserire nei Lea, il reclutamento degli infermieri: questioni importanti che tuttavia, durante l’ultima seduta, il Consiglio regionale non è riuscito ad affrontare. Il motivo? Le fibrillazioni nel centrosinistra, certo, ma anche qualche assenza di troppo. Per cui la domanda sorge spontanea: quanto lavorano i consiglieri regionali della Puglia? Chi sono i più presenti e chi, invece, i più assenti? La risposta si trova spulciando le statistiche pubblicate sul sito dell’ente di via Gentile: Giannicola De Leonardis (FdI), Antonella Laricchia (M5s) e Antonio Paolo Scalera (La Puglia domani) brillano per assiduità, a differenza del collega Gianfranco Di Blasi che è ultimo per partecipazioni alle sedute sia del Consiglio sia della Commissione di cui fa parte.

In Consiglio regionale

Gli ultimi dati disponibili si riferiscono al semestre gennaio-giugno. In questo arco di tempo la presidente Loredana Capone ha convocato nove sedute dell’assemblea alle quali 23 consiglieri e quattro assessori hanno sempre partecipato. Gli altri membri dell’assise e dell’esecutivo hanno accumulato una o due assenze, eccezion fatta per Donato Metallo (Pd) che in aula si è visto una sola volta perché alle prese con problemi di salute.

In Commissione

Ma il vero “termometro” dell’assiduità dei consiglieri è la partecipazione alle sedute delle Commissioni. Qui “brillano” De Leonardis e Laricchia, unici a risultare presenti nel 100% delle circostanze: 19 per l’esponente di Fratelli d’Italia, sette per la consigliera pentastellata. Ottima performance per Scalera, presente a 20 sedute su 21, pari al 95,24%. Segue Fabiano Amati, presidente della Commissione Bilancio: per lui 21 presenze su 23 convocazioni. Per il consigliere di Azione non è certo una novità, anzi: nel 2023 è stato l’unico a partecipare a tutte le 44 sedute di commissioni convocate (insieme con l’attuale eurodeputato meloniano Michele Picaro che però ha risposto “soltanto” a 17 appelli). La gran parte degli altri consiglieri oscilla tra il 65 e il 90% di presenze: è il caso del capogruppo dem Paolo Campo (65,71%), di quello pentastellato Marco Galante (74,79%), del presidente della Commissione contro le mafie Renato Perrini (70%), del candidato sindaco di Bari per il centrodestra Fabio Romito (84%) e del berlusconiano Massimiliano Di Cuia (90%). Chi fa segnare la peggiore performance, invece, è il leghista De Blasi: chiamato a partecipare a sette sedute, il segretario leccese del Carroccio si è visto soltanto in due circostanze, risultando assente giustificato in altre due e ingiustificato nelle restanti tre. Statistiche poco lusinghiere anche per l’altro salentino Antonio Maria Gabellone, esponente di Fratelli d’Italia, fermo al 45,45% di presenze. Presenti a poco più della metà delle convocazioni due esponenti del Partito democratico come Michele Mazzarano e Pietro Luigi Lopalco che fanno segnare rispettivamente il 52,17 e il 57,14% di presenze.

Gli assessori

E gli assessori? Sul sito del Consiglio regionale mancano i dati di diversi esponenti della giunta Emiliano. Quelli disponibili, però, “condannano” Sebastiano Leo, delegato all’Istruzione, assente a tutte le sette sedute di commissione alle quali era stato convocato. Performance migliore, ma comunque non eccezionale, quella di Alessandro Delli Noci, titolare dello Sviluppo economico, presente in tre sedute su nove. L’assessore al Turismo, Nicola Lopane, risulta aver partecipato a due appuntamenti su quattro. Infine Debora Ciliento, ad aprile nominata assessora ai Trasporti: per lei sette presenze su 14.

Categorie
Attualità Basilicata News Politica Puglia

Presenze dei parlamentari, qualcuno ha visto Conte? Due meloniani i più stakanovisti

Nel pieno delle ferie è normale vedere il Parlamento chiuso con deputati e senatori in vacanza. Molti di loro, però, spesso e volentieri disertano l’Aula anche quando ci sono i lavori. Pugliesi e lucani? Alcuni sono autentici stakanovisti, come i senatori Ignazio Zullo e Gianni Rosa, entrambi presenza fissa a Palazzo Madama; discorso diverso per il leader pentastellato Giuseppe Conte che alla Camera è finora risultato assente in oltre il 73% dei casi.

A Montecitorio

Per misurare l’assiduità dei parlamentari basta analizzare le statistiche pubblicate sul sito di Montecitorio e su quello di Palazzo Madama. Le note dolenti riguardano innanzitutto l’ex premier Conte che, da ottobre 2022 a oggi, è risultato presente nel 26,68% dei casi e assente nel restante 73,32 (giustificato, però, nel 54,62). Anche altri esponenti del Movimento Cinque Stelle non brillano per assiduità. Si tratta del lucano Arnaldo Lomuti e del salentino Leonardo Donno, che hanno finora totalizzato rispettivamente il 60,26 e il 67,54% di presenze. Discorso simile per la foggiana Carla Giuliano che non va oltre il 68,74. Performance solo leggermente migliori per la tarantina Patty L’Abbate del M5s, il lucano Salvatore Caiata di Fratelli d’Italia e di Rita Dalla Chiesa (nata in Campania ma eletta in Puglia): tutti oscillano intorno al 72% di presenze.

Un autentico stakanovista, invece, è Giandonato La Salandra, deputato di Fratelli d’Italia, in prima linea nel 97,96% dei casi. È nativo di Milano ma eletto in Puglia Alessandro Colucci, onorevole di Noi Moderati, che fa segnare il 97,74% di presenze. Sul terzo gradino del podio dei più assidui, infine, c’è l’altra meloniana Mariangela Matera, originaria di Andria, assente in appena il 2,77% delle circostanze. Buone performance anche per altri volti noti della politica pugliese e lucana come il berlusconiano Andrea Caroppo col 96,13% di presenze, il meloniano Saverio Congedo col 93,77, il democratico Ubaldo Pagano col 92,02.

Qui Senato

Al Senato come alla Camera, è un esponente di Fratelli d’Italia a occupare il vertice della classifica dei parlamentari più “sul pezzo”. Si tratta di Gianni Rosa, lucano di Avigliano, capace di totalizzare il 99,98% di presenze. A tallonarlo sono quattro compagni di partito: il cassanese Ignazio Zullo (99,92%), il barese Filippo Melchiorre (99,49), la tarantina Vita Maria Nocco (99,37) e la foggiana Anna Maria Fallucchi (99,21). Bene anche l’azzurro Dario Damiani, nativo di Barletta, che a Palazzo Madama si è finora visto nel 99,53% dei casi.

A far segnare le peggiori performance tra i senatori pugliesi e lucani sono tre esponenti di diversi partiti. In fondo alla classifica c’è Mario Turco, senatore del Movimento Cinque Stelle che molti danno come candidato alla presidenza della Regione Puglia, che ha finora accumulato l’81,82% di presenze totali; penultimo il leghista salentino Rossano Marti, che si ferma all’86,46%; terzultimo Francesco Boccia, capogruppo del Partito democratico a Palazzo Madama con un passato da ministro per gli Affari regionali e le Autonomie nel secondo governo Conte, che si ferma all’87,95%.

Mancano, invece, i dati sulle performance di Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia e senatore di Forza Italia, al pari di quelli dei ministri Matteo Salvini e Maria Elisabetta Alberti Casellati, originari rispettivamente di Milano e di Rovigo ma eletti in Puglia e in Basilicata.

Categorie
Cronaca Home Lecce

Porto Cesareo, fuga di gas ed esplosione in una casa vacanza: tre baresi in gravi condizioni

Tre persone sono rimaste ferite da una esplosione, probabilmente dovuta a una fuga di gas, all’interno di una casa vacanza a Porto Cesareo, in provincia di Lecce. Le loro condizioni sarebbero gravi. Sul posto i vigili del fuoco che hanno spento l’incendio provocato dall’esplosione e affidato le tre persone alle cure del personale medico. L’area è stata messa in sicurezza.

Si tratta di una giovane coppia di fidanzati e del padre di lei, tutti in vacanza in Salento. Tutti sono stati ricoverati. Secondo le prime indiscrezioni, le loro condizioni sono piuttosto gravi. Alla base della tragedia una fuga di gas al pian terreno intorno all’una di questa notte: scesi a controllare hanno probabilmente acceso la luce creando l’innesco che ha provocato l’esplosione.

Le persone ferite sono tre turisti di Gravina in Puglia: un uomo di 58 anni, la figlia di 23 e il fidanzato di quest’ultima di 24 anni. Nell’esplosione sono rimasti ustionati e sono ricoverati in gravi condizioni negli ospedali di Brindisi e Bari. L’impianto a gas del bilocale in via Dei Bacini è stato sequestrato.

Categorie
Cronaca Home Lecce

Salento, caldo killer: anziano perde la strada e muore sotto il sole

Tragedia nei pressi di Alezio, in provincia di Lecce: un uomo di 90 anni ha perso l’orientamento e, dopo aver vagato per circa dieci chilometri sotto il sole, è morto stroncato dal caldo. Secondo le ricostruzioni, l’uomo viveva da solo ed era atteso dal nipote per pranzo; per cause in corso di accertamento, però, ha perso la strada arrivando quasi a Parabita. Alla fine gli sono stati fatali il caldo e la fatica.

Categorie
Cronaca Foggia Home

Domani i funerali del 13enne morto in scooter: lutto cittadino a San Nicandro Garganico

Via libera ai funerali di 𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹 𝗗𝗶 𝗟𝗲𝗹𝗹𝗮, il 13enne morto dopo aver perso il controllo dello scooter ed essersi schiantato in un’auto: la cerimonia avrà luogo domani alle 10.30 nella chiesa madre di San Nicandro Garganico. Per l’occasione il sindaco Matteo Vocale ha proclamato il lutto cittadino con chiusura delle attività e dei pubblici esercizi dalle 10 alle 12, cioè durante lo svolgimento dei funerali. Stop a iniziative di festa.

“La Città di San Nicandro Garganico, in questo tremendo dolore, si stringe tutta attorno alle famiglie Di Lella e Grifa per manifestare l’unanime cordoglio – sottolinea il sindaco Matteo Vocale riferendosi alla tragica morte di Emanuel – Ringrazio gli amici sindaci e amministratori comunali del circondario che privatamente hanno manifestato vicinanza alla nostra comunità”.

La vicenda di Emanuel Di Lella ha scosso non solo la comunità di San Nicandro Garganico, ma tutta l’Italia. Il 13enne era in sella a uno scooter, pur non avendo l’età per guidarlo, e all’improvviso ne ha perso il controllo; alla fine si è schiantato nell’auto al volante della quale c’era un 20enne. La notizia ha fatto il giro del paese in pochissimi minuti, anche perché l’incidente è avvenuto nella centralissima via San Cristoforo.

Categorie
Cronaca Foggia

San Severo, bomba all’esterno di un salone di parrucchiere: via alle indagini

Una bomba carta è stata fatta esplodere davanti all’ingresso del salone di un parrucchiere a San Severo, nel Foggiano. L’esplosione, avvenuta nel cuore della notte scorsa, ha danneggiato la vetrata dell’esercizio commerciale. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che stanno visionando le immagini della videosorveglianza dare un volto e un nome agli autori dell’attentanto.

Categorie
Home Politica

Ferragosto in Puglia per la premier Meloni: sui social auguri e la foto in piscina con la figlia

“Siate felici con le vostre famiglie, i vostri cari e le persone che amate. Buon Ferragosto a tutti”: ecco il messaggio di auguri postato sui social da Giorgia Meloni. La presidente del Consiglio dei ministri e leader di Fratelli d’Italia, in vacanza in Puglia, ha pubblicato anche una foto che la ritrae mentre gioca nella piscina di una masseria con la figlia Ginevra.

Meloni è già da qualche giorno nel Brindisino, ospite di una masseria di lusso, insieme con la figlia Ginevra e l’ex compagno Andrea Giambruno. Presenti anche Arianna Meloni, sorella della premier e responsabile della segreteria di Fratelli d’Italia, e il suo compagno Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura.

Nei giorni scorsi Giambruno e Lollobrigida erano stati avvistati in alcuni negozi del Brindisino mentre erano intenti a fare la spesa. Nessuna traccia di Meloni e della figlia, comparse per la prima volta nello scatto che la presidente del Consiglio ha appena pubblicato sui social a corredo del messaggio di auguri.

Categorie
Attualità Home

Puglia, Ferragosto con caldo record. Ma dal fine settimana pioggia e fresco

Ferragosto all’insegna dell’afa e del caldo. Sempre presente l’anticiclone Caronte che, in Puglia, fa impennare le temperature. Previsti 37 gradi a Bari e Barletta, 36 a Brindisi, 38 a Foggia, 39 a Lecce e addirittura 40 a Taranto. Nelle zone meno ventilate si raggiungeranno picchi di 40 gradi anche all’ombra.

Bari spicca tra le città a rischio più elevato nell’ultimo report sulle ondate di calore stilato dal Ministero della Salute. Il caldo da bollino rosso è previsto per oggi, giornata di Ferragosto, ma anche per domani. Il Centro di competenza nazionale Prevenzione degli effetti del caldo sulla salute ha assegnato a Bari il livello 3 per oggi e domani a causa di “ondate di calore e condizioni ad elevato rischio che persistono per tre giorni consecutivi”. Allertati i servizi sociali e sanitari.

La situazione dovrebbe cambiare a partire dal prossimo fine settimana, quindi dopo Ferragosto. Tra domenica e lunedì sono attesi rovesci e temporali, anche di forte intensità, su tutto il territorio italiano. Puglia inclusa. Il maltempo sarà accompagnato da aria relativamente più fresca che farà calare le temperature in modo netto. Il grande caldo ha i giorni contati.

Exit mobile version