Categorie
Cronaca News Taranto

Paura a Carosino: bimbo di 8 anni travolto da un cancello in un parco pubblico

Un bambino di 8 anni è stato travolto da un cancello che ha ceduto in un parco pubblico a Carosino, in provincia di Taranto.

L’incidente è avvenuto ieri sera. Alcune persone presenti al momento dell’incidente, insieme agli agenti della polizia locale e ai carabinieri, hanno sollevato il cancello liberandolo.

Il 118 ha stabilizzato il bimbo trasportandolo all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, dove gli sono stati applicati dei punti di sutura. Il piccolo ha riportato ferite lacero-contuse alla testa. Ora è trattenuto in osservazione nel reparto di pediatria ed è fuori pericolo.

Dall’Asl Taranto fanno sapere che il bimbo «ha ricevuto le cure necessarie. Il piccolo presenta abrasioni e ferite, per le quali è stata necessaria l’applicazione di numerosi punti di sutura, e diversi traumi. La prognosi è riservata di 15 giorni, ma i medici effettueranno una rivalutazione nei prossimi giorni. Il bambino non è in pericolo di vita».

Il sindaco Onofrio Di Cillo nei giorni scorsi aveva annunciato un servizio di vigilanza per tutto il mese di agosto, dalle 21 a mezzanotte, nel parco che era stato oggetto di atti vandalici.

Sono in corso le verifiche tecniche per accertare se il cancello si trovasse in sicurezza.

Categorie
Attualità Bari News

Caldo, nel weekend 40 gradi e notti tropicali. Domenica da bollino arancione a Bari

Il prossimo weekend si annuncia il più caldo dell’anno con temperature che toccheranno i 40° e notti “tropicali” in cui il termometro non scenderà sotto i 29 gradi.

È quando prevede Antonio Sanò, fondatore del sito ilmeteo.it, precisando che la colonnina di mercurio non scenderà sotto i 27 gradi a Brindisi e Genova.

Confermando l’ulteriore espansione dell’alta pressione con valori 12° centigradi più alti della media tra Francia e Germania, oltre +8° centigradi in Italia, Sanò sottolinea come saranno le minime che, durante i prossimi giorni, determineranno il caldo record di questo weekend 2024.

«Ci saranno “sonni bollenti” – rileva – ed avremo anche la “Notte delle stelle 2024” decisamente africana».

Anche le massime, ovviamente, saranno nordafricane, vicine ai 40° centigradi da Nord a Sud, conclude Sanò, «disturbate pochissimo dai locali temporali pomeridiani previsti sui rilievi alpini ed appenninici».

La giornata di domenica, intanto, sarà da bollino arancione a Bari dove si prevedono temperature percepite fino a 37°. Bollino giallo per le giornate di oggi e domani.

Categorie
News Puglia Salute

Virus sinciziale e bronchiliti: in Puglia via all’uso di anticorpi monoclonali Nirsevinab

Anche in Puglia arrivano i più avanzati vaccini pediatrici contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile delle pericolose bronchioliti nei bambini più piccoli.

Ne danno notizia il presidente della Regione Michele Emiliano e il vicepresidente Raffaele Piemontese.

«Al ritorno dalle vacanze consigliamo ai genitori di rivolgersi al proprio pediatra di fiducia e di vaccinare i propri figli contro malattie come le bronchioliti che possono causare ricoveri in ospedale ed effetti molto gravi», raccomanda il governatore pugliese.

In autunno partirà una campagna di immunizzazione «e offriremo ai pugliesi una delle “armi” più moderne ed efficaci come gli anticorpi monoclonali Nirsevinab, che andranno a sostituire vecchie molecole più difficili da somministrare e più costose», prosegue Emiliano annunciando l’acquisto del «nuovo vaccino monoclonale approvato da Aifa, monodose e che costa molto meno di quello già in commercio».

La campagna, si legge nella delibera di giunta recentemente approvata, consisterà nell’offerta di anticorpi monoclonali Nirsevinab per virus respiratorio sinciziale (Vrs) ai bambini nati durante la prossima stagione epidemica di Vrs (nati da ottobre 2024 a marzo 2025) e ai bambini che affronteranno la prima stagione di circolazione del virus a partire da ottobre 2024 (nati tra gennaio 2024 e settembre 2024).

L’adesione alla campagna di immunizzazione sarà raccomandata e su base volontaria, a seguito di opportuna informazione e counselling da parte del personale sanitario coinvolto. I pediatri saranno fondamentali nelle attività di consulenza nei confronti dei genitori, nell’ambito della programmazione delle attività di prevenzione e immunizzazione.

Asl, aziende ospedaliero-universitarie e Irccs provvederanno, anche mediante procedure d’urgenza tramite Empulia, provvederanno all’acquisto del numero di dosi di Nirsevimab necessarie per assicurare la somministrazione per la stagione 2024-2025 alla popolazione target di riferimento.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, la bandiera della Palestina a Palazzo di Città: «Bisogna fermare il massacro»

«Esporre la bandiera palestinese sulla facciata del Palazzo di Città è un modo per porre l’attenzione sul dramma di un intero popolo». Lo ha detto il sindaco di Bari, Vito Leccese, dopo che sul balcone del suo ufficio è stata esposta la bandiera della Palestina.

Leccese ha così accolto la richiesta dei rappresentati della comunità palestinese a Bari che hanno invitato la città a partecipare «al programma delle iniziative della settimana della cultura palestinese».

Il primo cittadino barese sottolinea che «riportare la pace in Palestina significa riportare la pace in Medioriente. Bisogna fermare il massacro del popolo palestinese con un cessate il fuoco definitivo: è l’unica strada per immaginare un futuro che passi, finalmente, per il riconoscimento di due popoli e due Stati. Bari, città di pace, parteciperà alla settimana della cultura palestinese in programma a fine settembre».

Categorie
Brindisi Cronaca News

Sicurezza sul lavoro, controlli dei carabinieri nel Brindisino: denunciati due imprenditori agricoli

I titolari di due imprese agricole del Brindisino sono stati denunciati dai carabinieri a seguito di mirati controlli per la verifica del rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il primo, in particolare, non aveva alcun documento di valutazione dei rischi aziendali e non aveva svolto la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’uomo è stato multato per 2.500 euro.

Nel secondo caso, invece, il titolare dell’azienda non aveva fornito ai propri lavoratori idonei dispositivi di protezione individuale. I dipendenti, inoltre, non avevano nemmeno seguito i corsi di formazione relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e utilizzavano scale non a norma.

Categorie
News Puglia Sviluppo e Lavoro

Ombrelloni chiusi ma colazione offerta nei lidi pugliesi: ai clienti pane e pomodoro

Ombrelloni chiusi per due ore ma colazione offerta ai propri clienti. Succede negli stabilimenti balneari pugliesi che hanno aderito allo sciopero dei lidi.

«Noi amiamo i nostri clienti e il nostro lavoro è dedicato a loro. Oggi chiunque sia venuto nei nostri lidi durante lo sciopero ha capito perché è stato chiamato “gentile”: sono state offerte brioche o fette condite con pomodoro, olio, sale e origano. La Puglia e l’Italia vincono per questo: perché noi abbiamo una marcia in più», afferma Antonio Capacchione, presidente del Sib, sindacato nazionale dei balneari e di quelli pugliesi.

Una chiusura di due ore, «di cui i clienti neppure si sono accorti perché il disagio è stato inesistente», ribadisce Capacchione, per protestare contro il governo che sarebbe pronto a indire le gare per il rinnovo delle concessioni demaniali.

L’adesione in Puglia si attesta sui livelli nazionali e oscilla tra il 70 e l’80%, «ma ci sono state località come Otranto, Margherita di Savoia, Lizzano, Manfredonia, Brindisi in cui l’adesione è stata totale», sottolinea Capacchione evidenziando che lo sciopero «è stata la più grande mobilitazione dei balneari della storia perché è andata oltre le nostre aspettative. Basta con la rappresentazione folcloristica dei balneari che non lavorano e guadagnano un sacco di soldi: noi siamo in spiaggia dalle 5 del mattino per garantire tutti i servizi ai clienti. Quello che il governo intende fare è un danno per noi, per l’Italia e anche per l’Europa perché molti dei nostri clienti arrivano da Paesi comunitari e ci scelgono per quello che siamo e offriamo», conclude.

Categorie
Brindisi Cultura e Spettacoli

Sorpresa al concerto di Umberto Tozzi a San Pancrazio Salentino: sul palco spunta Al Bano

Sorpresa al concerto di Umberto Tozzi, ieri sera, al Forum Eventi di San Pancrazio Salentino. Sul palco è spuntato Al Bano e i due hanno duettato sulle note di “Nel sole“, brano dell’artista di Cellino San Marco.

Il live “L’ultima notte rosa” di Umberto Tozzi, che si è svolto ieri nell’ambito della rassegna Stupor Mundi, è stato un viaggio musicale tra i suoi più grandi successi, tra cui due inediti (uno dei quali, “Vento d’aprile”, dedicato a una bambina «ora in paradiso»).

Quella di San Pancrazio Salentino è stata l’unica data pugliese del tour realizzato dalla New Music Promotion prima dell’annunciato ritiro dalle scene pubbliche.

In questa sequenza di spettacoli (30 in Italia e altrettanti all’estero), che toccherà tre continenti tra il 2024 e il 2025, l’artista torinese è accompagnato da un’orchestra di 21 elementi, l’Ensemble Symphony Orchestra.

Umberto Tozzi ha proposto le hit più significative della sua carriera, iniziando il concerto proprio con “Notte rosa“. Poi “Ti Amo“, indimenticabile brano del 1977 che ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni. E ancora: “Si può dare di più” (con cui ha vinto Sanremo nel 1987 insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri), “Tu“, “Gli altri siamo noi“, “Gente di mare” (brano portato al successo con Raf, che nel 1988 ha raggiunto il terzo posto all’Eurovision Song Contest), “Dimmi di no“, “Stella Stai“, “Lei“, “Immensamente“, “Qualcosa qualcuno“, “Il grido“, “Dimentica dimentica“, “Io muoio di te“, “Eva“, “Gli innamorati“.

Poi l’intermezzo del duetto con l’amico Al Bano, i due inediti “Vento d’aprile”, dedicato a Elisa, una bambina di 5 anni morta di leucemia, e “Torna a sognare“, per finire con la hit mondiale “Gloria“, scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne.

Categorie
Attualità News Potenza

Potenza, la Polizia locale si dota dello “street control”: «L’obiettivo è garantire sicurezza»

Stretta contro la guida selvaggia a Potenza dove la polizia locale si è dotata di uno “street control“.

Si tratta di uno strumento attrezzato con videocamera wifi Anpr, con lettura delle targhe, che sarà montato sul tetto delle auto di servizio, e un software specifico che consente la rilevazione automatica delle violazioni, attraverso l’acquisizione delle relative immagini.

Per due volte a settimana, in differenti fasce orarie e secondo una programmazione definita che sarà resa nota ai cittadini attraverso il sito istituzionale dell’ente, gli agenti della Municipale potentina effettueranno controlli con lo “street control”.

Saranno sanzionate le soste sui marciapiedi, sugli attraversamenti pedonali, in doppia fila e dove viga il divieto di sosta o di fermata.

L’apparecchiatura sarà utilizzata sia in modalità statica che dinamica, per la verifica sia delle soste, sia delle coperture assicurative e delle revisioni.

Lo “street control”, spiega la comandante della polizia locale di Potenza, Maria Santoro, «consentirà di velocizzare il procedimento sanzionatorio e di verificare in tempo reale l’assenza di assicurazione o revisione. Le attività con lo “street control” – assicura la comandante – saranno compartecipate in quanto l’obiettivo prioritario è la sicurezza stradale e una città più ordinata e fruibile per tutti».

Categorie
Bari News Scuola e Università

Via al nuovo corso di Odontoiatria alla Lum: 40 posti disponibili. Test d’ingresso il 2 ottobre

Si amplia l’offerta formativa del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Lum “Giuseppe Degennaro” con l’avvio del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria.

Un percorso della durata di sei anni a numero programmato a livello nazionale, il cui test di ammissione è previsto per il prossimo 2 ottobre in modalità home-based.

Il termine per le iscrizioni alla prova di ammissione è fissato per il 26 settembre 2024, i posti a disposizione sono 40.

I candidati avranno a disposizione cento minuti per rispondere a sessanta quesiti (ciascuno dei quali con cinque opzioni di risposta) su argomenti di ragionamento logico e logico matematico, biologia, chimica, fisica.

Il bando di concorso è visibile sul sito www.lum.it. Per informazioni segreteriastudenti.odontoiatria@lum.it.

«La Lum ha intrapreso da tempo un percorso di crescita nelle professioni sanitarie, con la ferma intenzione di diventare un polo di riferimento nel Sud Italia», spiega il rettore Antonello Garzoni.

L’avvio del Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria completa l’offerta formativa della Lum per un totale di 450 posti studente accreditati dal Ministero per anno, 290 in medicina e chirurgia, 40 in odontoiatria, 120 in infermieristica, cui si aggiungono gli oltre 1500 studenti che seguono i nostri master specialistici e i programmi executive nelle discipline sanitarie e management sanitario.

«In questo percorso stiamo velocemente accrescendo il numero di docenti di ruolo del Dipartimento di Medicina, con l’ingresso di professori con esperienze nazionali e internazionali di rilievo e ampiamente inseriti nelle comunità scientifiche internazionali di riferimento», aggiunge Garzoni, evidenziando che «molti di loro hanno già preso servizio all’Ospedale Miulli, dimostrando la piena efficacia dell’interazione tra le nostre istituzioni. Nei prossimi anni – annuncia – arriveremo a oltre 120 docenti di ruolo solo nel Dipartimento di Medicina. Inoltre – prosegue il rettore – dal prossimo anno accademico completeremo i laboratori didattici per gli studenti dei primi anni, oltre all’avvio del moderno laboratorio di simulazione previsto proprio per il nuovo corso di odontoiatria. Il nuovo Campus della Lum a Casamassima – conclude – è in piena trasformazione, con progetti di ampliamento anche per residenze universitarie e strutture sportive, e siamo pronti ad accogliere le nuove matricole con la passione per l’insegnamento che ci contraddistingue».

Categorie
Potenza Sport

Parigi 2024, Acerenza quarto nella 10 km di nuoto: «Ho dato tutto. La Senna? Non mi ritufferei»

Domenico Acerenza ha chiuso al quarto posto la 10 chilometri di nuoto di fondo nelle acque della Senna alle Olimpiadi di Parigi.

L’atleta lucano è arrivato alle spalle dell’ungherese Kristof Rasovszky che ha vinto la medaglia d’oro, del tedesco Oliver Klemet (argento) e dell’altro ungherese David Betlehem (bronzo).

L’altro italiano in gara, Gregorio Paltrinieri, è crollato negli ultimi metri ed è arrivato nono.

«Ho dato tutto, non posso recriminare nulla»

«Ho dato tutto in questa gara, mi sono divertito molto, la tattica è stata fondamentale e io ho usato tutta la mia esperienza. Comunque ho dato il massimo e per la mia prestazione sono soddisfatto di me stesso». Così Acerenza commenta la sua prova. «Alla fine – afferma – ho cercato di prendere i primi due e speravo che nessuno mi affiancasse perché ero morto, ma quando l’ungherese mi ha affiancato non ne avevo più. Ero finito», aggiunge.

«Non posso recriminare nulla – spiega ancora Acerenza -, nell’ultimo mese ho avuto problemi alla spalla che mi hanno condizionato ma nel complesso sono soddisfatto di quello che ho fatto. Il destino si vede era quello, perché la gara l’abbiamo fatta come era stata preparata. Un quarto posto alle Olimpiadi comunque non è da buttare via».

«La Senna? Bellissima ma non mi ritufferei»

La Senna, in cui si è disputata la gara, è stata al centro delle polemiche durante tutti i giochi per la qualità delle sue acque. Come campo di gara, però, dice Acerenza, è «bellissimo, anche a livello di pubblico. Una delle più belle gare nelle acque libere mai fatte, lasciando le storie dei giorni passati. Ma non mi ritufferei nella Senna, ora speriamo di stare bene nei prossimi giorni sennò qualcuno dovrà assumersi le sue responsabilità»

Exit mobile version