Categorie
Matera News Salute

Matera, Asm si rinnova con oltre 250 assunzioni tra medici e infermieri

L’Azienda Sanitaria di Matera è pronta a una nuova fase di crescita. Negli ultimi mesi sono state già effettuate 100 assunzioni, principalmente di personale sanitario, e nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altre 140. Un piano ambizioso, sostenuto da un investimento economico considerevole, che mira a rafforzare l’offerta sanitaria sul territorio e a migliorare la qualità dei servizi erogati ai cittadini.

Le assunzioni

«L’auspicio è che, a fronte di un fabbisogno considerevole, si riescano a trovare le professionalità in numero sufficiente», ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’Asm, Maurizio Friolo. Nonostante le difficoltà legate alla concorrenza con altre aziende sanitarie, che stanno anch’esse assumendo personale, l’Asm è fiduciosa di riuscire a raggiungere l’obiettivo prefissato.
Il piano di assunzioni prevede l’inserimento di figure professionali di diversa specializzazione, tra cui medici di pronto soccorso, cardiologi, infettivologi, psicologi, farmacisti, infermieri, operatori socio-sanitari e personale amministrativo. L’obiettivo è quello di coprire tutte le esigenze del territorio, garantendo un’assistenza sanitaria sempre più efficiente e completa.
«Si tratta di un percorso avviato da qualche tempo e che proseguirà ancor più proficuamente nei prossimi mesi – ha commentato l’Assessore regionale alla Sanità, Cosimo Latronico – La strategia del governo regionale è chiara: rafforzare la sanità del Materano in un’ottica di crescita armoniosa dell’intero sistema sanitario lucano».

Il quadro regionale

L’Azienda sanitaria regionale ha pubblicato le graduatorie definitive per l’assegnazione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta alle zone carenti della regione.
Secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa, sono 121 i posti disponibili, di cui 84 nell’ambito territoriale dell’Azienda Sanitaria locale di Potenza e 37 in quello di Matera. Tuttavia, le domande presentate sono state inferiori al numero di posti disponibili, con solo 31 candidature totali.

Di fronte a questa situazione, l’azienda ha deciso di procedere con una seconda pubblicazione del bando, al fine di attrarre un numero maggiore di candidati e coprire tutte le zone carenti. Inoltre, è stato previsto un terzo step che permetterà ai medici in formazione di partecipare alle selezioni, anticipando così l’inizio della loro attività professionale.

Categorie
News Potenza Salute

Pulizia e vigilanza in Asp Basilicata, l’azienda sanitaria risponde ai sindacati: «Niente tagli al personale, solo riorganizzazione»

La polemica sulla riorganizzazione dei servizi di pulizia e vigilanza all’interno delle strutture dell’Asp Basilicata si infiamma. L’azienda sanitaria, in una nota ufficiale, ha voluto chiarire la propria posizione, smentendo le voci di tagli ai posti di lavoro e sottolineando come le misure adottate siano necessarie per garantire la sostenibilità del sistema e far fronte alle difficoltà economiche.

Le delucidazioni

«Le scelte fatte sono state dettate da precise esigenze di bilancio e da una volontà di ottimizzare le risorse – ha dichiarato un rappresentante dell’Asp – Non si tratta di tagli indiscriminati, ma di una rimodulazione delle attività per garantire l’erogazione dei servizi essenziali».

In particolare, per quanto riguarda le pulizie, l’azienda ha spiegato che sono state riviste le modalità di esternalizzazione del servizio, concentrando le risorse sulle aree più critiche e riducendo quelle meno strategiche. «Non ci saranno licenziamenti – ha assicurato l’Asp – ma una riorganizzazione del personale che consentirà di garantire gli stessi standard di pulizia con costi inferiori».
Simile discorso vale per la vigilanza. L’azienda ha deciso di ridurre le ore di servizio, ma ha garantito che non ci saranno tagli all’organico. «Stiamo lavorando con le imprese fornitrici per trovare una soluzione che consenta di conciliare le esigenze di sicurezza con la necessità di ottimizzare le risorse», ha aggiunto l’Asp.

L’Asp ha inoltre precisato che le decisioni adottate sono state prese in piena autonomia, senza alcuna interferenza da parte della Regione Basilicata. «La Regione è stata semplicemente informata delle nostre scelte, ma non ha avuto alcun ruolo decisionale», ha chiarito l’azienda.

Il confronto

Nonostante le rassicurazioni dell’Asp, i sindacati restano preoccupati per il futuro dei lavoratori. “Non siamo convinti delle rassicurazioni dell’azienda”, ha dichiarato un rappresentante sindacale. «Temiamo che, a lungo termine, queste misure possano portare a una precarizzazione del lavoro e a una riduzione della qualità dei servizi».
L’Asp ha invitato i sindacati a un confronto costruttivo per trovare una soluzione condivisa. Un nuovo incontro è previsto per il 26 agosto, durante il quale le parti cercheranno di dirimere le divergenze e trovare un punto d’incontro.

Categorie
Matera News Politica

Matera si rinnova e presentata la nuova giunta, con il sindaco Bennardi 8 assessori

Il rimpasto della giunta comunale di Matera segna un nuovo capitolo nella storia amministrativa della città dei Sassi. Le novità introdotte dal sindaco Domenico Bennardi, con un taglio netto e una riorganizzazione delle deleghe, aprono scenari interessanti e pongono le basi per una nuova fase di governo.

Le novità

Otto assessori e non nove come nei primi tre mandati. La nuova giunta presenta un mix equilibrato tra esperienza e nuove energie.
Figure consolidate come Antonio Materdomini e Tiziana D’Oppido, entrambi del Movimento 5 Stelle, confermano la loro presenza, garantendo continuità in settori chiave come l’urbanistica e la cultura. Al contempo, l’ingresso di giovani e dinamici assessori come Marina Bianchi, con un forte background nel campo della sostenibilità e dell’innovazione, promette un soffio di aria fresca e un rinnovato impulso alle politiche cittadine.

La nomina di Marina Bianchi alla delega della mobilità, dell’innovazione e della protezione civile è particolarmente significativa. La sua expertise in materia di sostenibilità ambientale e digitale si sposa perfettamente con le sfide che la città di Matera è chiamata ad affrontare, come la transizione verso un modello di mobilità più sostenibile e l’adozione di tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Focus sui giovani

L’attenzione verso le giovani generazioni è un altro aspetto che emerge dal nuovo assetto della giunta. La presenza di assessori come Angela Mazzone, con delega alle politiche giovanili, e di Marina Bianchi, con la sua sensibilità verso tematiche sociali e ambientali, dimostra la volontà dell’amministrazione di coinvolgere i giovani nella costruzione del futuro della città.

La nuova giunta si troverà ad affrontare numerose sfide, tra cui la ripresa economica post-pandemia, la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Gli sviluppi

Il primo cittadino ha deciso di revocare le precedenti cariche assessorili a seguito di una grave crisi all’interno dell’amministrazione. Dove da un lato la maggioranza era alla ricerca di un nuovo equilibrio e la minoranza era pronta per la sfiducia con 16 firme.

Categorie
Attualità Innovazione Matera News

Nasce OpenCity a Matera, la nuova app per un turismo senza barriere

Matera si conferma sempre più all’avanguardia. La città dei Sassi, già Capitale Europea della Cultura, si fa promotrice di un nuovo modello di turismo, incentrato sull’inclusione e sull’accessibilità. Grazie al consorzio di cooperative sociali La Città Essenziale, è nata OpenCity, una piattaforma digitale che mette in rete strutture ricettive, servizi e attività turistiche, garantendo un’esperienza di viaggio senza barriere a tutti.

Un Sud più inclusivo

In pochi mesi, ben 21 realtà lucane hanno aderito al progetto, dimostrando che il Sud Italia è pronto a diventare una destinazione turistica all’avanguardia in termini di accessibilità. L’idea è quella di creare una rete di strutture e servizi che rispondano alle esigenze di tutti i viaggiatori, comprese le persone con disabilità.

La piattaforma è semplice e intuitiva: grazie a una serie di filtri, gli utenti possono cercare e prenotare strutture, attività e servizi turistici accessibili in base alle proprie esigenze specifiche. Che si tratti di una persona con disabilità motoria, di un celiaco o di una famiglia con bambini piccoli, OpenCity offre una risposta personalizzata.

La Piattaforma

«OpenCity è un traguardo importante per la nostra comunità. Vogliamo dimostrare che il turismo può essere un’opportunità per tutti, indipendentemente dalle loro abilità. Con questa piattaforma, offriamo un servizio innovativo che va oltre l’aspetto commerciale, promuovendo una cultura dell’accoglienza e del rispetto delle diversità», ha commentato Giuseppe Bruno, Presidente de La Città Essenziale.

Per poter far parte della rete, le strutture devono rispettare determinati criteri di accessibilità, come l’assenza di barriere architettoniche, la presenza di segnaletica chiara e l’offerta di servizi dedicati.

L’idea di fondo, concepita anni fa da La Città Essenziale, ha preso forma con l’esperienza positiva del primo lido inclusivo e sostenibile, “Il Sogno del Capitano”, inaugurato la scorsa estate sul lungomare di Metaponto e pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e con qualunque tipo di disabilità, e per garantire loro accessibilità al mare e inclusione. Il lido quest’anno ha aperto nuovamente ombrelloni e sdraio e ha festeggiato l’apertura della stagione con una grande festa: uno spettacolo di Lucilla che ha regalato una serata di divertimento a grandi e piccoli.

Exit mobile version