Categorie
Food&Travel News Taranto

Arriva la “Sagra da Far’nedd” a Castellaneta, due chilometri di cibi made in Puglia

La più grande sagra d’Italia è pronta e parte oggi a Castellaneta. Si tratta della 19esima edizione della “Sagra da Far’nedd e dei sapori di Puglia – Città di Rodolfo Valentino”, manifestazione organizzata dall’associazione UniComArt (l’unione di commercianti, artigiani e artisti di Castellaneta), sostenuta dalla Fondazione Rodolfo Valentino e patrocinata da Comune di Castellaneta e Regione Puglia.

Il percorso lungo 2 Km

Con i suoi 2 km di percorso tra le caratteristiche viuzze del centro storico della città di Valentino è da tutti considerata la sagra più grande d’Italia: è rappresentata da un percorso enogastronomico che permette ai visitatori di degustare, dall’antipasto al dolce, dieci bontà locali co tanto di band di emergenti che si improvvisano nei vicoletti.

Lo start alle 20

La 19esima edizione della “Sagra da Far’nedd e dei sapori di Puglia – Città di Rodolfo Valentino” spalancherà le sue porte alle 20 in punto in largo Umberto I, nei pressi della chiesa San Michele Arcangelo.
Sarà possibile degustare friselle gourmet di Castellaneta, capocollo di Martina Franca, mozzarelle di Gioia del Colle, focaccia di Laterza, pane casereccio con zip-zip (sughetto di pomodorini piccanti), cavatelli alla Sangiuannin, vino pugliese, panino con salsiccia “zampina” cotta alla brace, frutta fresca di stagione, gelato con farinella e cioccolato, amaro pugliese.

La direzione artistica

La direzione artistica è curata dal musicista castellanetano Damiano Carenza mentre ogni altro aspetto organizzativo è seguito da UniComArt e COMUNICazione in partnership con ViviCastellaneta.
Tra i tanti musicisti che si esibiranno tra i vicoli del borgo antico di Castellaneta ci saranno i «Go Man», la «Francesco Greco Ensemble», il «World Music Trio», il maestro Leonardo Scarpetta e la «Meridio Popular Band».

L’obiettivo

L’accesso alla sagra sarà come ogni anno libero per tutti, senza alcun obbligo di partecipare al percorso enogastronomico. Chiunque, gratuitamente, potrà “immergersi” nel suggestivo percorso della “Sagra dei Record”, godere di un’atmosfera unica e scoprire le bellezze del centro storico di Castellaneta ascoltando musica e curiosando tra i tanti mercatini allestiti dai commercianti locali. L’obiettivo de la “Sagra da Far’nedd e dei sapori di Puglia – Città di Rodolfo Valentino” ha scopi spiccatamente culturali, promozionali e turistici. Ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori ed è una occasione per la città, che mira a divenire meta turistica. Ma è una occasione anche per le tante aziende che hanno intenzione di promuovere il made in Puglia, tra prodotti di qualità sia artigianali, sia enogastronomici. Diciamo che è una vera e propria festa. Ad oggi nei due chilometri di stand si contano già centinaia di partecipanti tra ristoratori e produttori di vino infatti coivolge direttamente forni, pasticcerie, ristoranti, pizzerie, bar e commercianti locali che propongono e promuovono i loro prodotti made in Puglia.

Categorie
Food&Travel News Puglia

Ma quanto piace il gelato ai pugliesi? Per coni e coppette si spendono 96 mln l’anno

In un anno le famiglie pugliesi spendono 96 milioni di euro per l’acquisto del gelato i cui consumi, inevitabilmente, crescono del 6% con il caldo e, spesso, coni e coppette sostituiscono anche il pasto.

È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti Puglia su dati Ista e dell’Osservatorio Sigep, con una tendenza alla destagionalizzazione del gelato «che – viene osservato – ormai si consuma in ogni periodo dell’anno, ma l’estate si conferma il periodo in cui risulta uno degli alimenti preferiti».

Il settore, secondo quanto rileva Coldiretti Puglia, «è in espansione anche grazie ai gelati inventati dagli agricoltori che stanno proponendo il gelato al latte d’asina, al latte di capra, fino ad arrivare al gelato all’olio extravergine di oliva. A essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici anche se cresce la tendenza nelle diverse gelaterie ad offrire specialità della casa che incontrano le attese dei diverse target di consumatori, tradizionale, esterofilo, naturalista, dietetico o a chilometri zero come i gelati con frutta e verdura locali ma anche con formaggi Dop o grandi vini».

L’associazione segnala «il boom delle agrigelaterie che garantiscono la provenienza della materia prima dalla stalla alla coppetta con gusti che vanno dal latte di asina a quello di capra e pecora, all’olio extravergine di oliva. Nelle agrigelaterie è particolarmente curata la selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta, rigorosamente freschi con gusti a chilometro zero perché – conclude – ottenuti da prodotti locali che non devono essere trasportati con mezzi che sprecano energia ed inquinano l’ambiente».

Categorie
Attualità Food&Travel News Taranto Video

Grottaglie, decimo “Orecchiette nelle ‘nchiosce”: Nunzia vi aspetta il 6 e 7 agosto – VIDEO

Grottaglie, decimo "Orecchiette nelle 'nchiosce": Nunzia vi aspetta il 6 e 7 agosto

Dal 6 al 7 agosto, il cuore pulsante del Tarantino si trasforma in un palcoscenico di sapori con la decima edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road”. Undici chef di fama si sfideranno a colpi di forchetta, reinterpretando la regina della pasta pugliese in mille modi: dalle classiche orecchiette con le rape alle versioni più innovative, come quelle con le cozze o in versione gluten free.

Tra i vicoli bianchi di Grottaglie, le “nchiosce”, si snoderà un percorso gastronomico che coinvolgerà tutti i sensi. Oltre alle orecchiette, saranno presenti vini locali e birre artigianali, per un abbinamento perfetto. E per chi volesse cimentarsi in cucina, due laboratori permetteranno di imparare i segreti della pasta fatta in casa, direttamente dalla celebre pastaia barese Nunzia Caputo.

Non sarà solo cibo: musica dal vivo, artisti di strada e un’atmosfera festosa faranno da cornice a questo evento che celebra la tradizione culinaria pugliese e la sua capacità di rinnovarsi. Organizzato dall’Associazione Le Idee non Mancano Aps, con il sostegno di Regione Puglia e altri partner, “Orecchiette nelle ‘nchiosce” si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e della cultura pugliese.

Exit mobile version