Categorie
Innovazione News Potenza Sviluppo e Lavoro

Basilicata, in arrivo 9 milioni dal Fondo rurale per le aziende del legno. Cicala: «Preziosi per il territorio»

La Direzione Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata ha recentemente annunciato l’approvazione, da parte della Giunta regionale, del bando relativo alla Sottomisura 8.6 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Basilicata 2014-2022. Questo provvedimento rappresenta un passo significativo per il settore forestale e agricolo della regione, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti in tecnologie silvicole e nella valorizzazione dei prodotti forestali.

Obiettivi del bando

L’assessore Carmine Cicala ha sottolineato che il bando mira a finanziare le aziende del settore per il rinnovamento del patrimonio aziendale, attraverso l’acquisto di macchine e attrezzature necessarie agli operatori del settore. Questo intervento non solo favorirà l’innovazione tecnologica, ma contribuirà anche alla valorizzazione dell’ambiente e delle risorse legnose, che sono fondamentali per il territorio lucano. Cicala ha evidenziato come l’agricoltura sia un settore trainante per la Basilicata, e preservare ogni suo aspetto è un dovere della legislatura attuale. La Sottomisura 8.6 offre un’opportunità concreta per le aziende forestali di rinnovarsi e migliorare, garantendo una gestione sostenibile delle risorse naturali e aumentando la competitività sul mercato. L’implementazione di nuove tecnologie silvicole è vista come un modo per aumentare l’efficienza delle operazioni forestali, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando il legname lucano, noto per la sua qualità e versatilità.

Le risorse finanziarie

Le risorse stanziate per questo bando ammontano a 9 milioni di euro. Cicala ha invitato tutte le imprese del settore a cogliere questa opportunità per investire nel proprio futuro e in quello della silvicoltura lucana. Le aziende interessate potranno presentare le domande di partecipazione seguendo le modalità specificate nel bando ufficiale, che sarà disponibile sul sito della Regione Basilicata. Ulteriori informazioni e assistenza saranno fornite dagli uffici competenti dell’assessorato all’Agricoltura, garantendo così che le aziende abbiano tutto il supporto necessario per partecipare al bando e sfruttare al meglio le opportunità offerte. «Questo importante provvedimento – dichiara l’assessore Carmine Cicala – mira a sostenere gli investimenti in tecnologie silvicole, nonché nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste Un passo avanti che non solo favorirà l’innovazione tecnologica, ma contribuirà anche alla valorizzazione dell’ambiente e dei prodotti legnosi, preziosi per il territorio».

Categorie
Attualità Innovazione Matera News

Nasce OpenCity a Matera, la nuova app per un turismo senza barriere

Matera si conferma sempre più all’avanguardia. La città dei Sassi, già Capitale Europea della Cultura, si fa promotrice di un nuovo modello di turismo, incentrato sull’inclusione e sull’accessibilità. Grazie al consorzio di cooperative sociali La Città Essenziale, è nata OpenCity, una piattaforma digitale che mette in rete strutture ricettive, servizi e attività turistiche, garantendo un’esperienza di viaggio senza barriere a tutti.

Un Sud più inclusivo

In pochi mesi, ben 21 realtà lucane hanno aderito al progetto, dimostrando che il Sud Italia è pronto a diventare una destinazione turistica all’avanguardia in termini di accessibilità. L’idea è quella di creare una rete di strutture e servizi che rispondano alle esigenze di tutti i viaggiatori, comprese le persone con disabilità.

La piattaforma è semplice e intuitiva: grazie a una serie di filtri, gli utenti possono cercare e prenotare strutture, attività e servizi turistici accessibili in base alle proprie esigenze specifiche. Che si tratti di una persona con disabilità motoria, di un celiaco o di una famiglia con bambini piccoli, OpenCity offre una risposta personalizzata.

La Piattaforma

«OpenCity è un traguardo importante per la nostra comunità. Vogliamo dimostrare che il turismo può essere un’opportunità per tutti, indipendentemente dalle loro abilità. Con questa piattaforma, offriamo un servizio innovativo che va oltre l’aspetto commerciale, promuovendo una cultura dell’accoglienza e del rispetto delle diversità», ha commentato Giuseppe Bruno, Presidente de La Città Essenziale.

Per poter far parte della rete, le strutture devono rispettare determinati criteri di accessibilità, come l’assenza di barriere architettoniche, la presenza di segnaletica chiara e l’offerta di servizi dedicati.

L’idea di fondo, concepita anni fa da La Città Essenziale, ha preso forma con l’esperienza positiva del primo lido inclusivo e sostenibile, “Il Sogno del Capitano”, inaugurato la scorsa estate sul lungomare di Metaponto e pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e con qualunque tipo di disabilità, e per garantire loro accessibilità al mare e inclusione. Il lido quest’anno ha aperto nuovamente ombrelloni e sdraio e ha festeggiato l’apertura della stagione con una grande festa: uno spettacolo di Lucilla che ha regalato una serata di divertimento a grandi e piccoli.

Exit mobile version