Categorie
Cronaca Matera News

Malore in spiaggia a Nova Siri: muore una donna di 71 anni. Inutili i soccorsi

Sarebbe stato un malore a causare la morte di una donna di 71 anni, deceduta stamattina sul lungomare di Nova Siri.

A notare il corpo della donna sono stati alcuni bagnanti che hanno allertato i soccorsi.

Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 Basilicata e l’eliambulanza con un medico rianimatore a bordo. Per la 71enne, però, non c’è stato nulla da fare.

Categorie
Attualità Matera News

Dal recupero alle cure: 3 tartarughe tornano in libertà dalla spiaggia di Policoro

Un’emozione indescrivibile ha accompagnato il ritorno in mare di tre esemplari di tartaruga Caretta caretta, curati presso il Centro Recupero Tartarughe Marine dell’Oasi WWF Policoro. Mariangela, Ester e Nereide, dopo un percorso di riabilitazione, hanno potuto finalmente riabbracciare il loro habitat naturale.

I salvataggi

Mariangela, una femmina adulta di 40 kg, è stata ritrovata nelle acque del Mar Grande di Taranto con problemi respiratori. Grazie alle cure del centro, è tornata in salute e ha potuto essere liberata sulla spiaggia antistante il centro visite dell’Oasi. Ester, invece, era una giovane tartaruga di età stimata tra 1 e 3 anni che aveva riportato un trauma contusivo al capo, probabilmente a causa di una collisione con un natante. Il salvataggio è avvenuto grazie alla segnalazione di un cittadino che aveva notato la tartaruga marina in difficoltà con linea di galleggiamento anomala. Dopo un lungo periodo di riabilitazione, anche lei è stata reintrodotta in mare aperto.
Nereide, il cui nome è un omaggio alla Cooperativa di piccola pesca artigianale di Policoro è stata liberata ieri sulla spiaggia antistante il centro visite dell’Oasi. La sua storia è un esempio della stretta collaborazione tra il WWF e le comunità locali per la tutela dell’ambiente marino.

La catena di aiuti

Il successo di queste liberazioni è il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge il WWF, le istituzioni, i pescatori e i cittadini. Grazie a questa rete, è possibile intervenire tempestivamente per soccorrere le tartarughe marine in difficoltà e garantirne la sopravvivenza.

L’emergenza

Le tartarughe marine, creature affascinanti e antiche, sono sempre più minacciate dalle attività umane. Nonostante siano presenti sulla Terra da milioni di anni, queste creature si trovano ora a fronteggiare un futuro incerto a causa di una serie di fattori che ne mettono a rischio la sopravvivenza.

Le principali cause di morte sono: l’inquinamento da plastica in quanto le tartarughe spesso confondono i sacchetti di plastica con le meduse, loro alimento naturale, le catture accidentali e la degradazione dell’habitat naturale, dovuta all’erosione delle spiagge, all’inquinamento e alla costruzione di strutture turistiche.

Categorie
Cultura e Spettacoli Matera

Matera Film Festival, il regista internazionale Atom Egoyan presidente di giuria

La città dei Sassi si prepara ad accogliere nuovamente il mondo del cinema. Il Matera Film Festival, giunto alla sua quinta edizione, si terrà dal 3 al 10 novembre e avrà come presidente di giuria il celebre regista canadese Atom Egoyan.

La scelta di Egoyan, noto per la sua capacità di fondere elementi visivi e narrativi, sottolinea l’ambizione del festival di promuovere un cinema di qualità e di riflessione. Il regista, nato in Egitto ma naturalizzato canadese, nel ’94 Egoyan si è aggiudicato il premio internazionale della critica al Festival di Cannes per il film Exotica; il film successivo, Il dolce domani ha vinto nel 97′ il premio speciale della giuria, sempre al Festival di Cannes e ha ricevuto due nomination all’Oscar per la regia e la migliore sceneggiatura non originale.

Matera, con la sua storia millenaria e i suoi paesaggi unici, offre uno scenario ideale per un evento di questo tipo. Il festival, infatti, non è solo un’occasione per presentare al pubblico nuovi film, ma anche per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della Basilicata. Le proiezioni si svolgeranno in location suggestive, come i Sassi, le chiese rupestri e i palazzi storici, creando un connubio perfetto tra cinema e territorio.

Categorie
Cronaca Matera News

Brutale pestaggio in centro a Matera: i video diventano virali. Due arresti

Avrebbero aggredito violentemente un uomo, in pieno centro a Matera, i due cittadini albanesi di 30 e 27 anni arrestati dagli agenti della polizia.

Il primo, residente a Matera, è accusato di detenzione illegale di armi clandestine. Il secondo è risultato essere evaso dal carcere di Modena. I due sono stati denunciati anche per lesioni personali in concorso.

Il pestaggio è stato documentato da diversi video amatoriali, poi diffusi sui social, e acquisti anche dalla polizia. Nel filmato si nota uno dei due aggressori colpire la vittima mentre impugna una pistola.

Gli agenti della squadra mobile hanno quindi eseguito una perquisizione a casa del 30enne trovano due pistole Zoraki 914 con la matricola parzialmente abrasa e sei proiettili calibro 9 nascosti nel giardino in un borsello da donna. In casa l’uomo aveva anche materiale per il confezionamento di dosi di droga: bilancini di precisione, nastro isolante, forbici e cellophane. In bagno, poi, gli agenti hanno trovato gli indumenti indossati dai due indagati durante l’aggressione.

Dopo l’esame tecnico delle armi si è appurato che le stesse, originariamente a salve, erano state modificate e rese così comuni armi da sparo.

Il 27enne, anch’egli individuato dalla visione dei filmati, è stato raggiunto dai poliziotti e ha fornito false generalità. Dai successivi controlli è emersa la sua vera identità e che il 2 maggio scorso era evaso dal carcere di Modena approfittando di alcuni permessi di lavoro.

Entrambi sono stati arrestati e condotti in carcere. Il 27 deve scontare la pena a un anno e 8 mesi di reclusione per rapina e furti.

Categorie
Cronaca Matera News

Maxi rissa all’esterno di un locale a Matera: tre feriti, Dacur per sei persone

Sei cittadini pakistani, regolari in Italia e residenti a Matera, si sarebbero resi protagonisti di una violenta rissa all’esterno di un locale nella Città dei Sassi. I sei, identificati nell’immediatezza dei fatti dagli agenti della Questura, sono ora destinatari di altrettanti provvedimenti di Dacur (divieto di accesso ai centri urbani).

La rissa scoppiò nella tarda serata del 13 luglio scorso, all’esterno di un locale di Matera. Numerose le telefonate dei presenti ai numeri di emergenza 113 e 112.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia di Stato che hanno identificato e denunciato sei dei dieci protagonisti della rissa, di cui non è stato possibile ricostruire le ragioni, e sequestrato un bastone utilizzato durante il parapiglia.

Tre dei pakistani coinvolti hanno anche riportato ferite guaribili tra i tre e i sei giorni.

Con il provvedimento emesso dal questore di Matera, per un anno i sei non potranno accedere o fermarsi nei pressi di locali, discoteche, luna park, pasticcerie, gelaterie e bar situati nel perimetro del luogo in cui è avvenuta la rissa.

Categorie
Attualità Matera News Salute

Matera, carenza di anatomopatologi: l’unico candidato rifiuta l’assunzione

La carenza di medici anatomopatologi in Basilicata sta raggiungendo livelli di emergenza. L’Azienda Sanitaria di Matera (Asm) ha lanciato un appello disperato dopo che l’unico candidato al recente concorso regionale ha sorprendentemente rifiutato l’assunzione, nonostante fosse l’unico in graduatoria.

«La situazione è critica – ha dichiarato Maurizio Friolo, commissario straordinario dell’Asm -. Abbiamo attualmente un solo medico in servizio e un altro, già in pensione, che ha gentilmente accettato di prolungare la sua collaborazione per un ulteriore mese. Questa carenza di personale mette a rischio l’assistenza sanitaria e ci costringe a chiedere l’aiuto di tutti».

Per far fronte a questa grave carenza, l’Asm ha deciso di pubblicare due nuovi bandi, rivolti rispettivamente agli specialisti in anatomopatologia e ai medici in quiescenza. L’obiettivo è quello di reclutare rapidamente nuovi professionisti e garantire così la continuità delle prestazioni diagnostiche.

Cosa significa questa carenza?

La mancanza di anatomopatologi ha ripercussioni dirette sulla salute dei cittadini. Questi specialisti sono infatti fondamentali per la diagnosi di numerose patologie, tra cui i tumori. La loro assenza potrebbe comportare ritardi nelle diagnosi, con conseguenti ripercussioni sulle terapie e sulla prognosi dei pazienti.

La carenza di medici specialisti è un problema diffuso in tutta Italia e richiede soluzioni strutturali a lungo termine. È necessario investire in formazione, incrementare gli stipendi, migliorare le condizioni di lavoro e valorizzare la professione medica.

Categorie
Attualità Matera News

Matera si candida a Capitale europea del volontariato 2029: «Città come faro di solidarietà»

Matera si candida a essere Capitale europea del volontariato del 2029. La proposta di candidatura è stata promossa dalla fondazione “ampioRaggio” ed è, spiega il sindaco Domenico Bennardi, «un progetto ambizioso, il cui dossier ha attirato già notevole interesse essendo stato il più votato in Italia, perché si basa sull’esperienza acquisita nel 2019 come Capitale europea della cultura, e mira a trasformare la città in un faro europeo di solidarietà e impegno civico».

Obiettivo del progetto è quello di candidare Matera «a integrare il mondo del volontariato con il turismo sostenibile, promuovendosi come destinazione che valorizza il patrimonio culturale e naturale attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale e dei visitatori, come già avvenuto nel 2019».

In particolare Matera punterà sulla creazione di itinerari turistici sostenibili, sviluppo di percorsi turistici che integrano attività di volontariato, come la manutenzione dei sentieri, la pulizia delle aree naturali e la conservazione dei monumenti storici, eventi culturali e formativi quali workshop, seminari ed eventi culturali che promuovano il turismo sostenibile e il volontariato, da ospitare in luoghi significativi della città.

Categorie
Attualità Bari Matera News

Più collegamenti tra Matera e Bari: dal 26 agosto nuove navette per l’aeroporto

A partire dal prossimo 26 agosto, viaggiare tra Matera e l’aeroporto di Bari Palese sarà ancora più comodo. Grazie a un potenziamento del servizio di trasporto pubblico, infatti, saranno attivate due nuove coppie di corse dirette, andando così a soddisfare una crescente domanda da parte dei cittadini lucani.

Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, sottolineando come questa iniziativa sia il frutto della collaborazione tra Regione Basilicata, Comune di Matera e Consorzio Cotrab.

Orari e corse

I nuovi bus partiranno da Matera alle 8:30 e alle 14, con ritorno da Bari alle 11:30 e alle 17:30 rispettivamente. Gli orari sono stati studiati appositamente per venire incontro alle esigenze dei viaggiatori, sia per chi deve prendere un volo al mattino presto, sia per chi rientra in Basilicata nel pomeriggio.

«Accrescere l’offerta del trasporto pubblico locale è una priorità per la nostra Regione – ha dichiarato Pepe -. Con queste nuove corse, stiamo creando una rete di collegamenti sempre più estesa e capillare, che collega la Basilicata ai principali hub di trasporto». L’assessore ha inoltre ricordato l’attivazione, a partire dal 12 agosto, del servizio di collegamento tra Potenza e l’aeroporto di Pontecagnano.

Categorie
Cultura e Spettacoli Matera

Matera, torna il cinema tra i Sassi: a fine agosto le riprese del nuovo film di Hallstrom

Torna il grande cinema tra i Sassi di Matera. Tra il 27 e il 28 agosto il regista svedese Lasse Hallstrom, due volte candidato al premio Oscar come miglior regista, effettuerà alcune riprese di “The map that leads to you“.

La pellicola racconta la storia di Grace e Mattew che da New York, città dove vivono e lavorano, ricevono la commessa di scrivere una guida turistica. Un incarico che li porterà in Italia a Roma città eterna e Matera, tra le più antiche al mondo.

Set delle riprese saranno le vie Muro, Casalnuovo, Madonna delle Virtù; e poi piazza San Pietro Caveoso, via Casale, piazza Duomo, Porta Pistola, via Bruno Buozzi, piazza Vittorio Veneto, via San Biagio, e più in generale il centro storico e i rioni Sassi, in località specifiche da individuare di volta in volta durante la fase realizzativa del progetto.

Qualche mese fa Matera ha ospitato le telecamere della trasmissione “Il forno delle meraviglie” che va in onda su Realtime, poi il prestigioso “Gambero rosso channel” in onda sui canali 133 e 415 di Sky, che ha realizzato un viaggio nelle tradizioni enogastronomiche della Basilicata. Quindi la moda, con il brand “Kontatto” che ha realizzato un catalogo pubblicitario tra i Sassi. Infine la trasmissione “The voice senior“, noto talent show di Raiuno che ha realizzato un pezzo della puntata in cui alcuni concorrenti si sfidavano cantando davanti alla giuria.

Il sindaco Domenico Bennardi, con l’assessora al Cinema Tiziana D’Oppido, esprime soddisfazione per l’evidente rinnovato interesse del cinema d’autore alla città Capitale europea della cultura ed ai Sassi patrimonio Unesco, ringraziando l’ufficio Cinema per il lavoro di relazione costante con le produzioni.

Categorie
Matera News

“Basilicata coast to coast”, a piedi o in bici da Maratea a Nova Siri: in otto giorni 167 km attraverso 13 comuni

Chissà quanti dopo aver visto «Basilicata coast to coast», il film del regista e attore lucano Rocco Papaleo, nel 2010, hanno pensato di poter intraprendere come i suoi protagonisti il viaggio alla scoperta della regione. Ora è una realtà turistica fruibile.

Il progetto

Si può, infatti, percorrere l’itinerario dalla Costa tirrenica lucana a quella jonica, toccando rispettivamente le città di Maratea e Nova Siri. Da una costa all’altra, appunto, a piedi o in bici. Un cammino attrezzato di otto giorni in una terra piena di sfumature, con un paesaggio che muta profondamente passo dopo passo. Un percorso di 167 km per gli amanti del trekking, che attraversa 13 comuni, tra parchi, aree protette, resti di antiche città, profumi, colori e sapori. Una segnaletica aiuterà a seguire i sentieri predisposti. Partendo da Maratea, la Perla del Tirreno con la sua imponente statua del Cristo redentore, si prosegue per Trecchina, Lauria, Latronico, Episcopia, Fardella, Chiaromonte, Senise, Noepoli, San Giorgio Lucano, Valsinni, Rotondella e Nova Siri. Nel percorso sono compresi i pernottamenti.

In bici

Per gli amanti della bici ad attenderli c’è una pista ciclabile lunga 269 km che attraversa il Parco dell’Appennino Lucano. Diciassette le tappe che la compongono. Il progetto nasce nel 2021, coinvolgendo tre società di scopo pubblico-private: il Gal Basilicata, il Gal Start 2020 e il Fag Coast to Coast (società per lo sviluppo del settore ittico). Ha avuto il supporto della Regione Basilicata e dei Consorzi di bonifica ed è stato suggellato da un protocollo d’intesa firmato dai tredici comuni coinvolti. l.s.man.

Exit mobile version