Categorie
Attualità Bari News

Bari, intensificata la lotta all’abusivismo nel settore ricettivo: tre revoche a luglio

Negli ultimi mesi a Bari sono stati intensificati i controlli sulle strutture ricettive extra alberghiere, registrando risultati significativi nella lotta all’abusivismo. Le attività della polizia locale, concentrate soprattutto su locazioni turistiche, B&B, affittacamere e case vacanza, hanno portato a un netto incremento delle ispezioni e a un conseguente aumento delle violazioni contestate.

Da inizio anno, sono state effettuate circa 100 ispezioni, un numero destinato a crescere ulteriormente entro la fine dell’anno. Queste attività hanno permesso di individuare e sanzionare numerose irregolarità, tra cui l’assenza di autorizzazioni, carenze igienico-sanitarie, abusi edilizi e destinazioni d’uso non conformi. In particolare, nel mese di luglio sono state revocate tre codici identificativi di struttura (CIS) a causa di gravi irregolarità, tra cui la presenza di abusi edilizi e la destinazione d’uso commerciale di immobili adibiti a uso residenziale.

I risultati ottenuti finora sono incoraggianti. L’aumento delle iscrizioni al portale regionale DMS e al portale comunale PayTourist ne è una chiara testimonianza. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. L’assessore al Turismo, Pietro Petruzzelli, ha sottolineato l’importanza di proseguire con determinazione le attività di controllo e di sensibilizzazione degli operatori, al fine di garantire una crescita sostenibile e di qualità del settore turistico.

«Bari è una città che ha molto da offrire ai turisti – ha affermato Petruzzelli – e vogliamo che questa offerta sia sempre più competitiva e di alta qualità. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che tutti gli operatori del settore agiscano nel rispetto delle norme e degli standard di qualità».

Categorie
Bari Cronaca News

Polignano, scalette abusive per la discesa a mare a Cala Paura: sequestrata l’area

Un’area di circa 200 metri quadrati in località Cala Paura a Polignano a Mare è stata sequestrata dal personale della Guardia costiera della Capitaneria di porto di Bari.

Sull’area, asservita a un’attività turistico-ricettiva, erano stati realizzati abusivamente terrazzamenti e scale per la discesa a mare.

Si tratta di un’area demaniale di alto pregio naturalistico e paesaggistico sulla quale è stato anche realizzato abusivamente un vano all’interno del costone roccioso.

Il titolare della struttura è stato denunciato.

I controlli, fa sapere la guardia costiera, continueranno lungo tutta la costa nell’ambito dell’operazione estiva Mare e Laghi Sicuri 2024 al fine di garantire la libera e pubblica fruizione di spiagge e zone costiere.

Exit mobile version