Categorie
Attualità News Puglia

Ferragosto in Puglia, Coldiretti: «25mila turisti hanno scelto agriturismi»

«Sono circa 25mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto” in agriturismo in Puglia». Così Coldiretti Puglia sulla base delle indicazioni di Terranostra Campagna Amica sul numero dei turisti che decidono di passare la giornata in una delle 950 strutture agrituristiche presenti sul territorio regionale.

Secondo il report, «l’andamento delle prenotazioni ad agosto non è soddisfatto appieno, mentre sono andati meglio giugno e luglio e ci sono ottime prospettive per settembre».

«Molti agriturismi – precisa la Coldiretti Puglia – si sono attrezzati per la giornata di Ferragosto con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettando le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica».

Categorie
Attualità Basilicata News

Ferragosto all’insegna dell’agriturismo: tutto esaurito per le attività lucane

La Basilicata si prepara a vivere un Ferragosto all’insegna del gusto e della tradizione. Le 130 strutture agrituristiche della regione, con oltre 15mila posti a tavola, registrano il tutto esaurito già da settimane. Un successo che si traduce in un giro d’affari stimato tra i 600 e i 700mila euro.

I menù proposti dalle aziende agricole sono un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della Basilicata: antipasti ricchi e variegati, primi piatti con pasta fatta in casa, grigliate miste e dolci della tradizione. Tra i piatti più richiesti, i fusilli e gli strascinati al ragù di carne, la pasta al forno del contadino e la grigliata mista con verdure di stagione.

«Il successo dell’agriturismo in Basilicata – spiega Turismo Verde-Cia – è dovuto alla qualità dei prodotti a chilometro zero e alla possibilità di vivere un’esperienza turistica più sostenibile e a contatto con la natura». Sempre più strutture, infatti, offrono ai propri ospiti una vasta gamma di attività, dallo sport al benessere, passando per visite a siti archeologici e naturalistici.

I prezzi dei menù per Ferragosto sono leggermente aumentati rispetto all’anno scorso, ma si mantengono comunque competitivi, con un costo medio di 40 euro a persona.

Exit mobile version