Categorie
Brindisi Cronaca News

Truffa un anziano nel Brindisino, arrestato 20enne di Caserta

Ha truffato un anziano di Cisternino. Un 20enne di Caserta è stato arrestato dopo la denuncia della vittima e le numerose testimonianze. I carabinieri hanno individuando le utenze telefoniche utilizzate dal giovane per contattare l’anziano. L’arresto è stato eseguito sulla base di un’ordinanza emessa dal gip del tribunale di Brindisi su richiesta della locale procura. Dalle investigazioni, sono emersi gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato contestato, un concreto e attuale pericolo di commissione di reati della stessa specie da parte dell’indagato, attesa la sua affermata pericolosità sociale.

Categorie
Cronaca Foggia News

Tormentano una coppia di anziani a Cerignola, identificati i bulli: denunciati 3 dodicenni

Tre ragazzi minorenni sono stati denunciati per aver ripetutamente molestato una coppia di anziani coniugi a Cerignola con ripetuti lanci di pietre e altri oggetti all’interno del giardino della loro abitazione.

I tre bulli hanno 12 anni e alla loro identità si è giunti con un’accurata attività d’indagine della Polizia locale, coordinata dal comandante Michele Dalessandro.

Per risalire ai tre gli agenti si sono avvalsi delle immagini registrate dalle telecamere della zona e di appostamenti svolti anche da personale in borghese e fuori servizio.

«Dalla prima denuncia alla Polizia locale, effettuata a marzo, a ieri, quando abbiamo avuto certezza dell’identificazione dei bulli, non abbiamo mai smesso di lavorare a questo caso», commenta il comandante della Polizia locale di Cerignola, Michele Dalessandro.

«È stato un sollievo poter dire ai coniugi Piccolelli che non devono più preoccuparsi di essere colpiti dalle pietre e che possono tornare a trascorrere le ore tranquillamente nel proprio giardino», aggiunge l’assessora alla Sicurezza Teresa Cicolella dopo aver comunicato personalmente alla coppia di anziani l’esito delle indagini.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, piano a contrasto delle ondate di calore: sono in aumento le richieste di aiuto

Sono stati 815 gli accessi dei cittadini agli sportelli del Segretariato sociale, attivi nei cinque Municipi di Bari, registrati tra il 21 giugno e il 31 luglio. È il dato che emerge dal report comunale sui principali interventi effettuati nell’ambito del Piano operativo a contrasto delle ondate di calore, a tutela degli anziani e delle persone fragili attivo fino al prossimo 15 settembre. Un aumento rispetto ai 297 registrati nel 2023.

I numeri del Piano

Sono in crescita anche i pasti serviti dalla Caritas diocesana e dai servizi welfare comunali. Durante le giornate più calde di luglio, infatti, attraverso i servizi di prossimità sono state distribuite in piazze e strade 2mila bottigliette d’acqua a senza dimora e anziani e sono stati distribuiti integratori e sali minerali in collaborazione con Federfarma. Il Centro Polivalente per anziani ha registrato 305 chiamate al telefono amico, mentre sono state 960 le telefonate di sorveglianza socio-sanitaria ad anziani soli e vulnerabili effettuate nelle giornate di maggiore allerta.

I servizi

Su richiesta è stato attivato il pony della solidarietà per la consegna di spesa e farmaci, oltre a numerose azioni di prevenzione sulle ondate di calore attraverso 480 telefonate eseguite nelle giornate segnate dal bollino arancione e rosso. Lo sportello psicologico, invece, ha attivato 62 nuovi ascolti in un mese. Mentre sono state numerose le attività estive e di aggregazione organizzate con il coinvolgimento di 2509 anziani, ai quali se ne aggiungono oltre 3mila per “Estate Leggerà”.

Negli spazi del presidio socio sanitario “Sciam – Spazio comune invecchiamento attivo multidimensionale” sono stati effettuati 51 screening cardiologici, 167 per diabete, 53 esami audiometrici, 39 fisiatrici, 27 richieste allo sportello psicologico, 31 consulenze digitali e 193 attività ludico ricreative.

Il commento

«Nonostante la lunga ondata di caldo che sta investendo la città, la rete pubblico-privata promossa e coordinata dal Welfare comunale, sta funzionando molto bene – commenta l’assessora Francesca Bottalico – I dati di interventi e richieste di aiuto, in aumento rispetto agli anni precedenti, dimostrano maggiore conoscenza, diffusione e fiducia da parte dei cittadini dei servizi offerti dalla rete sociale».

Gli interventi paralleli

Tra il 21 giugno e il 28 luglio il Centro diurno per adulti in povertà estrema “Area 51” ha registrato oltre 20mila interventi tra cui 7900 distribuzioni pasti, 923 deposito bagagli e distribuzione indumenti e 4311 interventi di segretariato sociale e ascolto. Il Pronto Intervento Sociale, invece, ha ricevuto 632 segnalazioni, svolto 40 interventi in loco e 86 interventi in reperibilità. Il centro antiviolenza comunale ha registrato 21 nuovi accessi, due dei quali interventi in emergenza e due inserimenti in struttura protetta.

Exit mobile version