Categorie
Lecce News Salute

Legionella all’ospedale Fazzi di Lecce: stop ai ricoveri in Malattie infettive e Psichiatria

Stop ai ricoveri nei reparti di Malattie infettive e Psichiatria dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce. È quanto ha disposto l’Asl a seguito dell’accertamento di un caso di positività alla legionella.

Si tratta di un paziente ricoverato da una settimana nel reparto di Malattie infettive che risulta asintomatico ed è stato già sottoposto a terapia.

La positività al batterio è emersa durante il campionamento disposto nella giornata di ieri a carico dei degenti dei due reparti dopo la scoperta nei giorni scorsi di un’elevata contaminazione.

In mattinata si sono svolte le operazioni di bonifica. A metà settimana è previsto un nuovo campionamento, così come contemplato dalle linee guida.

Categorie
Lecce News Sviluppo e Lavoro

Cambio dell’appalto delle mense: scioperano i lavoratori e sit-in davanti all’Asl Lecce

Ieri mattina i quaranta addetti al servizio di preparazione pasti negli ospedali di Galatina, Copertino, Campi Salentina-Nardò e Poggiardo hanno incrociato le braccia per l’intero turno di lavoro e protestato davanti all’Asl di Lecce, per poi essere ricevuti dal dg Stefano Rossi. Sostenuti da Filcams Cgil e Uiltucs Uil, i lavoratori chiedono un salario dignitoso e l’applicazione integrale della clausola sociale nel cambio di appalto.

Un disastro annunciato

«L’aggiudicazione del bando regionale delle mense ospedaliere sta provocando i disastri che avevamo denunciato a gran voce» dicono Daniela Campobasso (Cgil) e Antonella Perrone (Uil). «Col cambio di appalto del lotto 2 e la riorganizzazione del servizio, le condizioni lavorative degli addetti alle mense peggioreranno inevitabilmente.

I contratti peggiorativi

Non c’è accordo con la società subentrante, Vivenda s.p.a. I sindacati parlano di vero e proprio dumping contrattuale. «I lavoratori saranno riassunti con un monte ore lavorativo ridotto del 60 per cento». A ciò si aggiunge l’aggravante dell’aumento delle spese da sostenere per raggiungere i due centri di cottura previsti, uno a Zollino, dove ha sede l’azienda subentrante, e l’altro a Gallipoli, nell’unico ospedale della provincia ove si potranno continuare a preparare i pasti. «Significa andare a lavorare per un pugno di mosche», dicono le sindacaliste. I sindacati hanno indicato ai vertici dell’Asl soluzioni alternative ed ottenuto una proroga sui tempi di avvio del nuovo servizio. Il dg Rossi ha promesso un nuovo incontro il 2 settembre per cercare una soluzione alla complessa e delicata vertenza.

Exit mobile version