Categorie
News Puglia Sviluppo e Lavoro

Centri per l’impiego: da settembre entrano in servizio 37 nuovi assunti in Puglia

Entreranno in servizio a partire dal primo settembre 33 dei 37 nuovi assunti nell’ambito del piano di potenziamento dei Centri per l’impiego (Cpi) pugliesi. Gli altri 4 cominceranno tra ottobre e dicembre. E sempre a ottobre sono previste altre 12 assunzioni.

A darne notizia è l’assessore regionale all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro, Sebastiano Leo.

Il nuovo personale sarà allocato nei Centri per l’impiego pugliesi che ne hanno più bisogno: in particolare a Francavilla Fontana, Grottaglie, Lucera, Manduria, Manfredonia, Ostuni, San Severo, Taranto e Vico del Gargano.

«Grazie al piano di potenziamento dei Cpi, sviluppato da Arpal sotto il coordinamento del mio Assessorato e della sezione Lavoro, abbiamo trasformato i servizi pubblici per l’impiego con oltre 1000 assunzioni negli ultimi anni, a cui seguirà entro il 2025 una nuova fase di assunzioni», afferma Leo annunciando che «saranno riaperti i termini per colmare il fabbisogno ulteriore di 200 figure».

Al piano di potenziamento, dice ancora l’assessore, «si aggiunge l’ammodernamento infrastrutturale e digitale dei centri».

Leo coglie l’occasione per evidenziare che «il ruolo dei servizi pubblici per il lavoro è già cambiato: da semplici uffici come erano quelli per il collocamento, oggi sono centri con professionisti dotati di particolari competenze, in grado di gestire la presa in carico del cittadino, di offrire un bilancio delle competenze e un servizio di orientamento calibrato sulle necessità della singola persona. Oggi – prosegue – i nostri centri per l’impiego sono protagonisti delle misure di politica attiva che la Regione Puglia è in grado di proporre: si pensi a Gol, si pensi a Garanzia giovani e a tutte le nostre misure che, senza la collaborazione dei centri per l’impiego, sarebbero di difficile attuazione».

Per il presidente del consiglio di amministrazione di Arpal Puglia, Beniamino Di Cagno, «potenziare il nostro qualificato staff è uno dei risultati di cui non possiamo che andare orgogliosi».

Categorie
Ambiente e Sostenibilità Bari News

Forze fresche per la pulizia delle strade di Bari: Amiu assume 19 operatori stagionali

Sono 19 i nuovi assunti dall’Amiu Puglia per garantire la pulizia delle strade di Bari durante il periodo estivo.

Il personale è stato attinto dalle graduatorie in essere. Si tratta, nel dettaglio di 16 operatori manovali assunti a tempo determinato per 30 ore settimanali, operativi 6 giorni su sette, e 3 autisti a tempo pieno.

Dei manovali, 6 sono stati assegnati alla raccolta e riordino delle postazioni in fascia diurna, 4 alla raccolta e riordino delle postazioni in fascia notturna, 2 a supporto dello spazzamento meccanizzato notturno, 2 a supporto dello spazzamento meccanizzato diurno e 2, infine, a supporto delle attività di pulizia dei mercati cittadini.

«Prosegue l’azione di Amiu Puglia volta a integrare i servizi, in accordo con la richiesta dell’amministrazione comunale», afferma la presidente di Amiu Puglia Antonella Lomoro. L’obiettivo, spiega, «è quello di incrementare il personale nel periodo estivo, sopperire al periodo di ferie obbligatorio dei dipendenti in organico e garantire maggiore efficienza nel servizio di raccolta e spazzamento in un città frequentata da molti turisti e sempre più affollata anche nel periodo estivo».

L’azienda di igiene urbana punta ad assumere 20 operatori manovali e 5 autisti; a valle delle operazioni preliminari (chiamata attingendo da graduatoria, visite mediche, formazione e sicurezza), a breve il personale sarà integrato fino a coprire questa nuova programmazione.

Categorie
Bari News Salute

Forze fresche per l’Asl Bari: pronte le assunzioni di 17 nuovi dirigenti medici

Sono 17 i nuovi dirigenti medici che saranno assunti dall’Asl Bari per rafforzare, “nel più breve tempo possibile”, gli organici in servizio nei presidi ospedalieri del capoluogo (San Paolo e Di Venere) e di Corato, Putignano, Molfetta, Altamura e Monopoli.

A comunicarlo è l’azienda sanitaria barese annunciando che “in caso di necessità” potrebbero essere assunte ulteriori unità.

«Siamo soddisfatti di aver prodotto la graduatoria in tempi così brevi», commenta il direttore generale facente funzioni dell’Asl, Luigi Fruscio, sottolineando che «questo nuovo innesto contribuisce a fronteggiare le storiche carenze di personale frequenti nella Medicina della emergenza urgenza e a migliorare la qualità della assistenza».

Le procedure concorsuali sono state espletate e si sono concluse lo scorso 31 luglio a cura dell’area del personale e dell’unità operativa assunzioni e concorsi. La commissione esaminatrice ha approvato due graduatorie distinte: una include i dirigenti medici già specializzati nella disciplina Emergenza urgenza o in disciplina affine e medici laureati, l’altra comprende i medici in formazione specialistica iscritti a partire dal secondo anno del relativo corso di specializzazione.

«Entro fine mese – spiega Guido Quaranta, direttore del dipartimento Emergenza-urgenza – i medici saranno convocati per la firma dei contratti e, in base alle esperienze di ciascun candidato e alle disponibilità, saranno assegnati nelle varie sedi distribuite sul territorio di competenza della Asl».

Exit mobile version