Categorie
BAT Cronaca

Agguato nella notte a Bisceglie, ferito un uomo in scooter: è in prognosi riservata

Un uomo è stato ferito a colpi d’arma da fuoco mentre percorreva corso Umberto I a Bisceglie in sella al suo scooter.

L’agguato è avvenuto la notte scorsa. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno immediatamente avviato le indagini per cercare di individuare i responsabili e ricostruire la vicenda.

L’uomo è stato trasportato in ospedale a Bari in codice rosso. È ricoverato in prognosi riservata.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Torna a Bisceglie “en blanc”: è già sold out la grande tavolata sociale sul waterfront

Parola in codice: bianco. Una sera di fine estate, il mare, l’atmosfera di festa e convivialità, tra musica e divertimento, senza dimenticare la solidarietà. Il dress code – rigorosamente bianco – aggiunge un tocco di raffinatezza. È questa la ricetta semplice ma ormai consolidata di “Bisceglie En Blanc”, con appuntamento fissato sul waterfront di Bisceglie, in via Nazario Sauro, per martedì alle 20.30.

Il lungomare biscegliese diventerà ancora una volta il ristorante cielo aperto per una cena tutta in bianco, dagli abiti alle tavolate, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e magici dell’estate.

Parola al sindaco

«Siamo lieti che ancora una volta Bisceglie – dichiara il sindaco Angelantonio Angarano – sia la cornice prescelta per questo evento che celebra la gioia dello stare insieme. Anche per questa nuova edizione, tra gli appuntamenti conclusivi del nostro cartellone estivo, non mancherà la nostra presenza. Con grande entusiasmo abbiamo sostenuto questa iniziativa che rappresenta una bella opportunità anche per il turismo, amplificando il fascino speciale del nostro lungomare».

Total white

Le iscrizioni a Bisceglie En Blanc sono terminate nei giorni scorsi: l’evento è già sold out con oltre 1000 partecipanti, a dimostrazione dell’entusiasmo per un’iniziativa molto amata. Del resto il format della cena in bianco è diventato ormai una tradizione conosciuta in tutto il mondo: dall’originale Dîner en blanc nato a Parigi nel 1988.
Grande attenzione sarà prestata alla sostenibilità: niente plastica, niente carta, nessun prodotto usa e getta. I commensali scelgono e portano con sé tutto il necessario per allestire le tavolate: bicchieri di vetro, posate, stoviglie, tessuti e addobbi ad hoc. Anche il cibo viene portato da casa, preparato e condiviso in tavola, oppure i partecipanti possono aderire alle varie opzioni di menù preposte dal servizio catering.

La musica

Per l’edizione 2024 della grande cena, l’ospite musicale sarà Matteo Borghi che insieme alla sua band. La selezione musicale che accompagnerà la serata sarà invece a cura dei dj Ferpier e Ignazio Ricchiuti. A Tommaso Amato il compito di presentare l’evento e guidare i partecipanti nel ricco palinsesto di intrattenimento, fino all’ultimo brindisi sotto le stelle.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Bisceglie, inaugurata la nuova biblioteca comunale nell’ex monastero di Santa Croce – VIDEO

Riqualificato e rinnovato, l’immobile di via Frisini all’interno dell’ex monastero di Santa Croce a Bisceglie ospiterà la nuova biblioteca comunale intitolata a monsignor Pompeo Sarnelli.

I lavori di restyling sono stati eseguiti grazie a un finanziamento di due milioni di euro erogato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso “Community library, biblioteca di comunità” e hanno riguardato il rinnovamento di impianti, infissi, arredi, dotazioni tecnologiche, corpi illuminanti e la creazione di un nuovo ingresso direttamente su strada.

È stata realizzata un’area comune, accessibile a tutti, destinata alla consultazione di giornali, conferenze, mostre e piccoli eventi. Ulteriori miglioramenti hanno riguardato l’efficientamento energetico, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’installazione di un sistema informatizzato per il controllo degli ingressi, la sistemazione del lastrico solare, il restauro della facciata interna del chiostro e l’adeguamento dei servizi igienici.

La biblioteca comunale è stata riconsegnata alla cittadinanza ieri in una serata di festa conclusa con l’esibizione della cantautrice Erica Mou. Sono intervenuti il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e le assessore regionali alla Cultura, Viviana Matrangola, e ai Trasporti, Debora Ciliento.

Fino al 2019 la biblioteca occupava solo il primo piano ed è stata ampliata su tre livelli. Al piano terra sono state allestite la reception e un’area relax, oltre a uno spazio culturale espositivo, il Sepolcreto, sul quale domina l’opera “Grab” dell’artista Tony Cassanelli, svelata proprio nel giorno dell’inaugurazione.

Al primo piano sono presenti l’archivio storico, gli uffici, la sala ragazzi e tre sale studio con sezioni di letteratura, arti, scienze pure e applicate, tutte a scaffale aperto. Il piano ospita anche le collezioni interdisciplinari e la sezione di geografia e storia.

I piani superiori hanno a disposizione postazioni pc con accesso a internet, una delle quali attrezzata per utenti con disabilità.

Il patrimonio librario della biblioteca conta quasi 20mila volumi e comprende numerose donazioni in discipline artistiche, letterarie, scienze sociali e storia locale. La biblioteca sarà gestita dalla cooperativa Lilith Med 2000 di Barletta e sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13:00 e dalle 16 alle 19.

Categorie
BAT Cronaca News

Raid nelle campagne di Bisceglie: i ladri puntano i pannelli solari. Furto sventato

Prima il sistema di allarme manomesso e poi il tentativo di furto. Avevano preso di mira un impianto di produzione di energia elettrica i malviventi che nei giorni scorsi hanno fatto irruzione nelle campagne di Bisceglie, al confine con Corato. Il raid era stato pianificato nei minimi dettagli. Dopo aver disattivato l’antifurto, infatti, la banda, composta da almeno quattro persone, ha creato un varco nella recinzione dell’area. L’intervento della vigilanza privata della zona e dei carabinieri, però, ha mandato in fumo il colpo.

Sempre più episodi

Nella provincia di Barletta-Andria-Trani, tuttavia, l’allerta resta alta. Anche in considerazione del fatto che nell’ultimo periodo si stanno verificando sempre più episodi legati al furto soprattutto di pannelli solari, creando non pochi problemi agli imprenditori locali. Le associazioni di categoria evidenziano un aumento esponenziale di casi rispetto all’anno scorso. Le zone maggiormente colpite sono le campagne fra Trani e Canosa, dove gli impianti sono isolati e scarsamente sorvegliati.

I ladri

Spesso fanno parte di bande ben organizzate, legate ai clan criminali, approfittando della mancanza di misure di sicurezza adeguate, riescono a sottrarre interi impianti di produzione di energia solare in poche ore. Un fenomeno che, secondo gli esperti del settore, potrebbe essere collegato all’espansione del mercato nero dei pannelli solari, il cui valore è in forte aumento a causa della domanda crescente di energia rinnovabile e dei costi sempre più alti per i nuovi impianti. I pannelli rubati nella Bat non rimarrebbero a lungo sul territorio. Dopo essere stati smontati, infatti, generalmente vengono rivenduti a prezzi dimezzati rispetto al mercato regolare, attirando acquirenti che cercano di risparmiare sui costi di installazione, finendo nei paesi dell’Est Europa e del Nord Africa, dove la richiesta di tecnologia fotovoltaica è costante.

Il mercato parallelo

È alimentato dalla crisi economica globale e dai rincari dell’energia. Sta diventando una vera e propria piaga per gli imprenditori del territorio che investono in tecnologie verdi. «Ogni furto è un danno enorme, non solo economico, ma anche per la nostra produttività. Spesso non riusciamo a far fronte alle spese – dice Ruggiero Vitobello, imprenditore agricolo di Minervino Murge – e le assicurazioni coprono solo in parte i danni e ogni volta ci vogliono mesi prima di poter ripristinare gli impianti. Nel frattempo, restiamo senza energia».

Categorie
Attualità BAT News

Rete ospedaliera, nel piano 20 posti letto in più per Bisceglie

Ottiene 20 posti letto in più l’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie nell’ambito dell’aggiornamento del Piano di riordino della rete ospedaliera pugliese, approvato dalla Giunta regionale. E arriva a 202 posti letto da 182. Le malattie infettive passano da 20 a 30 posti letto, la chirurgia da 16 a 24 e la cardiologia da 12 a 14. Rimangono confermate le altre dotazioni: 24 posti letto di medicina; dieci in geriatria e altrettanti per la lungodegenza; 12 in endocrinologia; in ortopedia 16; 24 in ostetricia, 16 per l’ortopedia, 12 in pediatria e 12 in pneumologia; 14 per terapia intensiva.

L’offerta sanitaria

«L’incremento dei posti letto potenzia ulteriormente il nostro ospedale, nell’ottica di adeguare sempre più l’offerta sanitaria ai crescenti bisogni della popolazione», commenta il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. Il quale parla di «un ulteriore salto di qualità per il Vittorio Emanuele II, che ha già dimostrato svariate volte di essere un polo di eccellenza». Poi ringrazia il personale sanitario «per l’operato quotidiano pregno di professionalità, dedizione, passione e umanità». E ci sono buone notizie all’orizzonte anche per l’ospedale del nord barese, che sorgerà fra Bisceglie e Molfetta, giacchè «con l’aggiornamento del Piano di riordino della rete ospedaliera si registra una assegnazione di ulteriori 44 posti letto, che salgono a 310, aumentando i 281 stabiliti nel 2012», dice ancora Angarano.

L’ospedale del nord barese

«Un’ulteriore ottima notizia – aggiunge – considerando che l’iter per la realizzazione del nuovo nosocomio procede anche in virtù di una proficua sinergia tra tutti i soggetti coinvolti». Il primo cittadino ringrazia il presidente della Regione Michele Emiliano, «per l’attenzione al territorio e in particolare alla richiesta di cura e assistenza che proviene dalle Comunità», la direttrice generale della Asl Bt Tiziana Dimatteo e quella dell’ospedale, Pierangela Nardella. Nella Bat, il piano prevede nuove dotazioni nei pronto soccorso di Barletta e Andria, da un minimo di 10 a un massimo di 20 posti.

Categorie
BAT Cronaca News

Investito e ucciso da un mezzo dei rifiuti a Bisceglie, la società: «Collaboriamo alle indagini»

La GreenLink, società che si occupa di igiene urbana a Bisceglie, assicura la «massima collaborazione» nei confronti della magistratura contribuendo così a fare chiarezza sull’incidente avvenuto ieri in piazza Vittorio Emanuele dove un uomo di 77 anni, Sergio Ferrucci, è morto dopo essere stato travolto da uno dei mezzi dell’azienda.

In una nota la GreenLink «manifesta la propria vicinanza» ed esprime «le più sincere condoglianze alla famiglia del signor Ferrucci».

Dalla società fanno sapere che «sono in corso gli accertamenti interni volti a ricostruire sia l’accaduto sia il coinvolgimento del mezzo e dei dipendenti della società. Qualora occorra, la società conferma la propria massima collaborazione agli organi inquirenti per le indagini del caso», conclude la nota.

Secondo quanto ricostruito finora, la vittima era seduta su una sedia in plastica all’ombra di un muro quando, un camioncino della nettezza urbana procedendo in retromarcia l’avrebbe travolta.

Il conducente del mezzo, un 62enne di Bisceglie, è indagato per omicidio stradale nell’ambito della inchiesta aperta dalla Procura di Trani che ha disposto l’autopsia sul corpo del pensionato.

Sul camioncino, sottoposto a sequestro, nei prossimi giorni sarà effettuata una perizia tecnica.

Categorie
BAT Cronaca News

Investito da un mezzo della raccolta rifiuti: muore un 76enne a Bisceglie. Indagato l’autista

Un uomo di 76 anni, Sergio Ferrucci, è morto dopo essere stato schiacciato contro un muro da un mezzo della raccolta rifiuti a Bisceglie.

L’incidente è avvenuto in piazza Vittorio Emanuele, nei pressi dei bagni pubblici.

Sul posto è subito intervenuta un’ambulanza del 118 da Trani, con a bordo un medico rianimatore, ma per l’uomo, che a settembre avrebbe compiuto 77 anni, non c’è stato nulla da fare. L’anziano è morto sul colpo.

Sul luogo dell’incidente sono arrivati gli agenti della polizia locale per i rilievi del caso e per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. A quanto si apprende, l’autista del mezzo non si sarebbe accorto della presenza dell’anziano.

L’area dell’incidente è stata delimitata. Sul posto anche il medico legale.

Indagato l’autitsa

La Procura di Trani ha aperto un’inchiesta e iscritto nel registro degli indagati, con l’accusa di omicidio stradale, l’autista 62enne che stamattina era alla guida del mezzo della nettezza urbana che ha travolto e ucciso Ferrucci. Sul corpo dell’anziano, la Procura di Trani ha disposto l’autopsia che sarà eseguita nei prossimi giorni dal professor Francesco Vinci dell’istituto di Medicina legale del Policlinico di Bari.

Il mezzo per la raccolta dei rifiuti è stato sequestrato e saranno compiuti accertamenti e una perizia tecnica per verificare che fosse a norma e che per esempio, fossero attivi gli avvisi sonori.

Secondo quanto ricostruito finora dagli agenti della polizia locale che stanno conducendo le indagini, il 77enne era seduto su una sedia in plastica in un punto all’ombra generata da un muro del bagno della villa comunale in piazza Vittorio Emanuele, quando il camioncino, procedendo in retromarcia, lo avrebbe travolto senza dargli scampo. Le ferite riportate, secondo quanto si apprende, sono state profonde. Per lui, infatti, si sono rivelati inutili i soccorsi prestati dal personale del 118.

Gli agenti della polizia locale hanno raccolto le testimonianze di chi era sul posto che potranno contribuire a ricostruire l’accaduto.

Il sindaco di Bisceglie: «Tragica notizia»

«Siamo profondamente addolorati per la morte di un nostro concittadino avvenuta questa mattina nella villa comunale. Una notizia tragica che non avremmo mai voluto ricevere e che ci rattrista tutti». È il commento di Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie.

«Esprimiamo la nostra commossa e sentita vicinanza ai familiari del nostro concittadino rimasto vittima dell’incidente, unitamente alle condoglianze di tutta la cittadinanza», aggiunge il primo cittadino ricordando che «questo è il momento del silenzio e del rispetto».

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Bisceglie, torna il BiComix: dal 23 al 25 agosto il festival dedicato al mondo del fumetto

Concerti, artisti, fumetti, attività ludiche e cosplayer animeranno, dal 23 al 25 agosto prossimi il porto turistico di Bisceglie per la quinta edizione del BiComix, il festival del fumetto organizzato dall’associazione Urca in collaborazione con il Comune, con Bisceglie Approdi e Libri nel borgo antico.

Un’edizione raddoppiata nelle dimensioni che animerà tutta la zona del porto turistico con una nuovissima area destinata ai concerti, alle attività ludiche e ai cosplayer, che si aggiunge a quella dedicata interamente al fumetto e agli artisti ospiti.

Imponente il programma delle iniziative, che porterà nella città pugliese alcuni degli autori più conosciuti e apprezzati del panorama fumettistico italiano come Simone Pace, Dottor Pira, Ratigher, Maicol&Mirco, Vincenzo Filosa, Eliana Albertini, Giulia Cellino, Martina Sarritzu, Spugna, Martoz, Pablo Cammello, Lorenzo Palloni, Lorenzo La Neve, Marco Taddei e tanti altri, insieme a realtà coraggiose e innovative come quelle de La Revue Dessinée, rivista di giornalismo a fumetti, Mammaiuto, Bad Moon Rising Production, Trincea Ibiza, Sputnik Press e a case editrici affermate come Coconino Press, Edizioni BD e HollowPress.

Il BiComix, ha affermato l’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola presentando l’evento, «ci ricorda che il fumetto è una cosa serissima e ci ricorda, soprattutto, che intorno a questo strumento espressivo esiste un mercato, una filiera, un modo di autori, illustratori e case editrici vitali, coraggiosi e innovativi. È bello che la Puglia, attraverso questo festival organizzato da giovanissimi e brillanti biscegliesi, riconosca l’importanza di questo mondo e le renda il giusto e necessario tributo».

La 5a edizione del BiComix si aprirà, come da tradizione, con la serata di anteprima del venerdì. Si comincia con l’inaugurazione del “Cantiere Fumetto“. Il festival, sabato 24 e domenica 25, prevede un fitto calendario di talk, attività live, sfilate cosplay, sessioni di giochi da tavolo e giochi di ruolo.

Tra le novità dell’edizione 2024, la nuova Self-Island gestita dal Collettivo Ka-Pow: una zona del festival che ospiterà giovani artisti e collettivi indipendenti, selezionati attraverso una call pubblica che ha riscosso grande successo negli scorsi mesi, con decine di candidature arrivate da tutta Italia.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Bisceglie, torna Libri nel borgo antico: oltre 150 gli autori, tra gli ospiti Gino Cecchettin

Torna, con la 15esima edizione, il festival letterario “Libri nel borgo antico“, in programma a Bisceglie dal 29 agosto al 2 settembre prossimi.

Oltre 150 autori, 50 case editrici e migliaia di appassionati saranno coinvolti in quella che promette di essere una festa della cultura e della letteratura.

Il festival, sostenuto dalla Regione Puglia, è stato presentato stamattina nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma.

Durante la conferenza stampa sono intervenuti, tra gli altri, Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, che sarà anche uno degli ospiti dell’edizione di quest’anno; e Viviana Matrangola, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia.

«Libri nel Borgo Antico – ha detto Matrangola – taglia quest’anno il traguardo della quindicesima edizione. Un festival maturo, importante, entrato ormai nel palinsesto dei grandi appuntamenti letterari della Puglia e del Mezzogiorno, e che ci piace particolarmente perché è pensato, da sempre, come una grande festa dei lettori. Non solo, quindi, come un’opportunità per incontrare autori e personalità della cultura, ma anche e soprattutto come un’occasione per promuovere la lettura attraverso percorsi che coinvolgono lettori di ogni età e per incentivare la diffusione dei libri in diverse forme – dallo scambio gratuito all’acquisto – con risultati decisamente lusinghieri».

Tra i temi della 15esima edizione di “Libri nel Borgo Antico”, quello della violenza di genere con Gino Cecchettin, della lotta alla criminalità organizzata con Nicola Gratteri e dell’attualità con il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, Luca Sommi, Marcello Sorgi e Davide Casaleggio. Ampio spazio come ogni anno alla grande narrativa con Francesco Carofiglio, Matteo Bussola, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Veronica Raimo, Gabriella Genisi, Luca Bianchini, Roberta Casasole e Anna Premoli.

Exit mobile version