Categorie
Attualità Bari Diritti News

“In-House. Abitare Inclusivo”, per il secondo anno ok ai fondi del progetto pensato dal Comune di Noicattaro

È stato ammesso a finanziamento, per il secondo anno, il progetto “In-House. Abitare Inclusivo” pensato dal Comune di Noicattaro per favorire l’autodeterminazione, l’inclusione e la piena partecipazione alla società di soggetti con disabilità attraverso esperienze di coabitazione con l’obiettivo di garantire a tali soggetti una totale accessibilità, spazi senza barriere architettoniche e vita indipendente.

Con il contributo ottenuto lo scorso febbraio, riferito all’annualità in corso, è stato possibile avviare tale progettualità al’interno di un immobile nei pressi dell’ex stazione ferroviaria Fse dotato di quattro appartamenti di circa 55 metri quadri, sviluppato su una superficie di 220 mq, circondato da una pertinenziale area verde con adiacente velostazione e servizi. Questo secondo contributo regionale permetterà di estendere il periodo di sperimentazione dei ‘condomini sociali’.

Partecipazione della rete

Il territorio, con la sua rete di associazioni e servizi sociali, si è dimostrato particolarmente ricettivo e pronto a collaborare. «Un modello di welfare virtuoso – ha commentato il primo cittadino, Raimondo Innamorato – che ha necessitato di un’importante azione di coordinamento fra tutti i soggetti coinvolti (associazioni, servizi sociali, patrimonio). I beneficiari saranno accompagnati al cambiamento, a partire dalla risoluzione abitativa, sino alla nuova modalità di approccio alla vita per raggiungere una vera e propria indipendenza, anche lavorativa».

Categorie
Brindisi Cronaca News

Brindisi, fiamme circondano la casa: due agenti salvano moglie e marito invalido

Un gesto di coraggio e umanità ha evitato una tragedia a Brindisi. Due agenti della polizia di frontiera, intervenuti tempestivamente su una segnalazione, hanno salvato la vita a una coppia di anziani la cui abitazione era avvolta dalle fiamme.

La vicenda

L’incendio si è sviluppato pochi giorni fa in una villetta nei pressi dell’aeroporto del capoluogo messapico. A notare il fumo e a dare l’allarme sono stati i due poliziotti, che si trovavano in zona per un altro servizio. Giunti sul posto, hanno trovato una donna in evidente stato di shock e il marito, impossibilitato a muoversi a causa di una disabilità.

Senza esitare, i poliziotti sono entrati nell’abitazione in fiamme e hanno messo in salvo l’uomo, portandolo in un luogo sicuro. Nel frattempo, hanno iniziato a spegnere le fiamme con gli estintori di bordo, evitando che raggiungessero una bombola di GPL posizionata a pochi metri dalla casa.

Solo grazie al loro tempestivo intervento è stato possibile evitare conseguenze ben più gravi. Sul posto sono poi intervenuti i vigili del fuoco, che hanno completato le operazioni di spegnimento e messo in sicurezza l’area.

Exit mobile version