Categorie
Attualità Basilicata News

Ferragosto all’insegna dell’agriturismo: tutto esaurito per le attività lucane

La Basilicata si prepara a vivere un Ferragosto all’insegna del gusto e della tradizione. Le 130 strutture agrituristiche della regione, con oltre 15mila posti a tavola, registrano il tutto esaurito già da settimane. Un successo che si traduce in un giro d’affari stimato tra i 600 e i 700mila euro.

I menù proposti dalle aziende agricole sono un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della Basilicata: antipasti ricchi e variegati, primi piatti con pasta fatta in casa, grigliate miste e dolci della tradizione. Tra i piatti più richiesti, i fusilli e gli strascinati al ragù di carne, la pasta al forno del contadino e la grigliata mista con verdure di stagione.

«Il successo dell’agriturismo in Basilicata – spiega Turismo Verde-Cia – è dovuto alla qualità dei prodotti a chilometro zero e alla possibilità di vivere un’esperienza turistica più sostenibile e a contatto con la natura». Sempre più strutture, infatti, offrono ai propri ospiti una vasta gamma di attività, dallo sport al benessere, passando per visite a siti archeologici e naturalistici.

I prezzi dei menù per Ferragosto sono leggermente aumentati rispetto all’anno scorso, ma si mantengono comunque competitivi, con un costo medio di 40 euro a persona.

Categorie
Attualità Basilicata News Puglia

Puglia e Basilicata si preparano all’esodo estivo: weekend da bollino nero

La Puglia e la Basilicata si preparano ad accogliere un flusso turistico senza precedenti. Il terzo weekend di agosto, infatti, si preannuncia come il più trafficato di tutta l’estate, con un intenso esodo verso le località di mare e di montagna. Anas prevede bollino nero per la mattinata di sabato 10 agosto e per tutta la giornata di domenica 11 agosto.

Le principali direttrici interessate sono la statale 16 “Adriatica”, che collega le principali città pugliesi e le località balneari, l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la statale 106 “Jonica”, che collegano la regione con il resto d’Italia. Si prevede un aumento significativo del traffico anche sulle altre arterie stradali della regione, con possibili rallentamenti e congestioni, soprattutto nelle ore di punta.

Categorie
Attualità Bari News

Molfetta “blindata” per Ferragosto, dal 13 al 18 stop ai bivacchi sulle spiagge

Molfetta si prepara a un Ferragosto all’insegna dell’ordine e della pulizia. Il sindaco Tommaso Minervini ha infatti firmato un’ordinanza che vieta, dal 13 al 18 agosto, di bivaccare sulle spiagge più frequentate della città: Prima cala, Cala San Giacomo, Banchina, Duomo, Cala Sant’Andrea e l’area retrostante la Capitaneria di Porto.

Addio tende e barbecue, niente più occupazione abusiva delle aree pubbliche con frigo bar e camper. L’obiettivo è tutelare l’igiene e il decoro del litorale, garantendo a tutti un tranquillo godimento del mare. «Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento di comportamenti incivili che hanno deturpato le nostre spiagge – ha dichiarato il sindaco Minervini -. Con questa ordinanza vogliamo ripristinare il decoro e la vivibilità delle nostre coste».

Agenti di polizia locale e altre forze dell’ordine saranno impegnate in controlli intensivi per far rispettare il divieto. Il primo cittadino, tuttavia, si appella al buon senso dei cittadini, confidando nella loro collaborazione per garantire un Ferragosto sereno e sicuro per tutti.

Categorie
Attualità Bari News

Crociere, a Ferragosto 25mila turisti a Bari. E in inverno una nuova nave per Grecia e Turchia

Bari si appresta ad accogliere 25mila crocieristi nelle due settimane centrali di agosto con tre navi di Msc Crociere che faranno scalo per sei volte nel porto del capoluogo pugliese che, dal prossimo inverno, vedrà incrementare i flussi grazie a una nave che partirà, ogni settimana, per Grecia e Turchia.

Sono i numeri diffusi dalla compagnia crocieristica che, nel periodo di Ferragosto, si prepara a movimentare complessivamente oltre 300mila passeggeri in 14 porti italiani, segnando un incremento del 20% rispetto all’anno scorso.

La città che beneficerà maggiormente è Genova, storico homeport della compagnia, che vedrà la presenza di 65mila crocieristi con ben dodici toccate e sei navi, nelle due settimane centrali di agosto. Seguono il porto di Civitavecchia con l’arrivo di 59mila crocieristi, con un totale di dieci toccate effettuate da ben cinque navi, quello di Napoli con 45mila crocieristi e sette toccate gestite da tre navi, ed infine il porto di Bari che vedrà 25mila passeggeri e sei scali completati anche questi da tre navi.

Oltre ai porti di Ancona, Brindisi, Cagliari, La Spezia, Livorno, Messina, Olbia, Palermo, Trieste e Venezia che beneficeranno della presenza dei crocieristi della compagnia.

«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati che stiamo raggiungendo, non solo per la stagione estiva ma anche per i periodi generalmente considerati di bassa stagione, in cui stiamo registrando una crescita ancora maggiore delle prenotazioni. Per questa ragione abbiamo deciso di aggiungere una nuova nave in partenza dall’Italia negli itinerari del prossimo inverno. Per la prima volta, infatti, ogni settimana partirà una nave da Bari per tutta la stagione invernale alla scoperta delle più belle destinazioni di Grecia e Turchia», afferma Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere.

L’itinerario più scelto dagli italiani per il periodo di Ferragosto è quello in partenza dal porto di Civitavecchia e Napoli a bordo di Msc Divina alla scoperta di Grecia e Turchia. La nave fa tappa nelle isole più iconiche del Mediterraneo come Mykonos e Santorini e ad Izmir, terza città più grande della Turchia.

Msc Crociere, terza compagnia crocieristica a livello globale e leader in Italia e nel Mediterraneo, è in prima linea per la sostenibilità ambientale e fortemente impegnata a raggiungere zero emissioni di gas serra entro il 2050.

Le 22 navi della flotta sono dotate delle più avanzate tecnologie disponibili oggi per la riduzione dell’impatto ambientale. In particolare, 16 navi sono già in grado di collegarsi alla rete elettrica di terra durante la sosta nei porti in attesa che questi si dotino delle necessarie infrastrutture.

Entro il 2026, inoltre, la compagnia conta che i porti di Genova, La Spezia, Civitavecchia, Napoli e Trieste, rendano operativo il collegamento elettrico in modo da permettere alle navi di azzerare le emissioni durante la sosta, come già avviene in numerosi scali del Nord Europa e a Malta.

Categorie
Attualità News Puglia

Caldo record in Puglia, weekend con picchi di 44 gradi: «Calo dopo Ferragosto»

L’Italia si divide a metà tra caldo torrido e primi segnali di rinfrescamento. Mentre il Sud, in particolare la Puglia, continua a soffrire sotto una cappa di calore con picchi di 44 gradi, il Centro-Nord inizia a respirare un’aria più fresca grazie al passaggio di un leggero maestrale. Le temperature non accenneranno a diminuire almeno fino alla metà di agosto.

Una tregua dopo Ferragosto?

C’è però una buona notizia per i pugliesi: secondo MeteoLive, un cambiamento potrebbe arrivare intorno alla metà del mese, con un generale calo delle temperature su tutto il territorio italiano. «L’arretramento del caldo intenso verso sud è innegabile», affermano gli esperti, lasciando intravedere un possibile sollievo dopo Ferragosto.

Fino ad allora, però, l’afa sarà la protagonista indiscussa e continuerà l’emergenza siccità. Si consiglia quindi di prendere tutte le precauzioni necessarie per affrontare il caldo torrido, come bere molta acqua, evitare le ore più calde della giornata e indossare abiti leggeri.

Exit mobile version