Categorie
Attualità Lecce News Taranto

Temporali in arrivo nel Tarantino e nel Salento: allerta gialla della Protezione civile

Allerta gialla per maltempo, domani, in provincia di Taranto e nel Salento.

A partire dalle 8 di lunedì 26 agosto sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Il messaggio di allerta gialla per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali, diramato dal dipartimento regionale della Protezione civile, ha validità fino alle 20 di domani.

Categorie
Attualità News Puglia

Caldo record in Italia, torna l’afa anche in Puglia: picchi di 37 gradi

L’Italia si prepara ad affrontare l’ennesima ondata di calore, con temperature che sfioreranno i 38° in Sardegna e i 37° in molte regioni del Centro-Sud, fra cui Foggia e Taranto. Un’estate che sembra non voler finire, con conseguenze sempre più preoccupanti per la salute e l’ambiente. Secondo le previsioni meteo, i prossimi giorni saranno caratterizzati da caldo torrido e afa, con picchi termici particolarmente elevati in molte città italiane.

Uno studio recente del Joint Research Centre della Commissione Europea ha lanciato un allarme preoccupante: entro il 2100, il numero di decessi legati alle ondate di calore in Italia potrebbe triplicare, passando dagli attuali 10.400 a oltre 28mila all’anno. Anche altri Paesi del Mediterraneo saranno duramente colpiti, con un aumento significativo delle vittime a causa del caldo eccessivo.

Dopo il maltempo, anche la Puglia, con le sue temperature già elevate, sarà una delle regioni più colpite da questa emergenza climatica. Città come Taranto e Foggia potrebbero raggiungere picchi di calore insopportabili, mettendo a rischio la salute dei cittadini e l’ambiente.

Categorie
Brindisi News Politica

Maltempo, allagamenti a Ceglie Messapica: le vacanze di Meloni proseguono in masseria

Un violento nubifragio, tra tuoni e forti piogge, si è abbattuto a Ceglie Messapica dove tratti delle campagne sono allagati.

La zona è quella che si trova nei pressi della masseria Beneficio, dove la premier Giorgia Meloni sta trascorrendo le vacanze.

Oltre al consueto movimento del personale della sicurezza e degli addetti alla masseria, questa mattina gli unici ad uscire prima del temporale sono stati l’ex compagno Andrea Giambruno e il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, qui da giorni con la famiglia insieme alla premier.

Categorie
Attualità News Puglia

Maltempo in Puglia, temporali e acquazzoni su tutta la regione: allerta arancione – VIDEO

Maltempo in Puglia, temporali e acquazzoni in arrivo: allerta arancione

Continua il maltempo: la Puglia centrale adriatica è in allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico a partire dalle 14 di oggi e per le successive 6 ore di precipitazioni. Secondo le previsioni della Protezione civile regionale, sono attesi temporali intensi con precipitazioni che potrebbero raggiungere livelli moderati in alcune zone.

DALLE ORE 20:00 DEL GIORNO 20/08/2024 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE È PREVISTA
ALLERTA GIALLA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI SU
TUTTA LA PUGLIA.

Dalle 20 e per le successive 24 ore, invece, è prevista allerta gialla per rischio idrogeologico e per temporali su tutta la regione. Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali. In caso di forti piogge, è consigliabile evitare di uscire di casa se non strettamente necessario e di mettersi al riparo in luoghi sicuri.

A Locorotondo, un forte acquazzone e una tempesta di fulmini, hanno creato disagi alla cittadina. Nel video si può ben vedere come l’acqua scenda senza sosta da una scalinata, allagando così la via.

Pioggia forte a sud est tra Capurso e Valenzano, con grossi ristagni d’acqua per strada. Allagato il sottopasso tra Modugno e lo stadio San Nicola.

Forti raffiche di vento e pioggia sulle spiagge viene segnalata anche a Scansano Jonico, Polidoro e Nova Siri.

Categorie
Bari Cronaca News

Maltempo a Polignano, turisti intrappolati nella caletta di Lama Monachile

Un violento acquazzone ha trasformato la suggestiva caletta di Polignano a Mare in un torrente in piena, costringendo circa 15 bagnanti a chiedere l’intervento dei vigili del fuoco. Nonostante le previsioni meteo avessero annunciato maltempo, alcune persone hanno deciso di rischiare un bagno in questo tratto di costa noto per la sua pericolosità in caso di forti piogge.

Lama Monachile, infatti, non è una spiaggia e in condizioni come questa andrebbe sicuramente interdetta all’accesso.

Categorie
Attualità News Puglia

Maltempo in Puglia: allagamenti e alberi caduti. Altre 24 ore di allerta gialla – VIDEO

Forti piogge e temporali si stanno abbattendo in queste ore su tutta la Puglia.

Trombe d’aria si segnalano nel Salento dove i pescatori sono stati fatti rientrare in mattinata. Ma il maltempo non sta risparmiando il resto della regione.

Temporali e forti raffiche di vento stanno imperversando in diverse zone. Nella Bat, in particolare, disagi si riscontrano a Bisceglie dove le strade sono allagate e alberi sono caduti. A Barletta è allagato il sottopasso via Imbriani. In mare acqua e liquami. Allagamenti in via Callano.

Disagi anche ad Andria dove la Coop è chiusa per allagamento. Qui la Polizia Locale è impegnata su più fronti allertata da numerose chiamate giunte da diverse aree della città. Un grosso albero è caduto sulla carreggiata in viale Ovidio. In via Bisceglie, i vigili sono intervenuti per soccorrere un automobilista in panne, mentre in via Milite Ignoto, a causa di un tombino fuoriuscito dalla sua sede, un automobilista ha subito danni alla propria vettura.

Forti piogge accompagnate da violente raffiche di vento e temporali anche in provincia di Bari: un maxi allagamento si registra sulla strada provinciale 231 in direzione Corato tra Ruvo di Puglia e Terlizzi con le auto bloccate. Anche nel capoluogo forti piogge e temporali accompagnati da violente raffiche di vento. Diverse le richieste di intervento ai vigili del fuoco.

Intanto, “le cascate di Palo del Colle” stanno rendendo pericolosa e difficile la percorrenza nelle strade cittadine.

Allagamenti si registrano anche a Rosa Marina, località nel Brindisino, dove diverse ville sono rimaste senza corrente elettrica.

Allerta gialla fino alle 20 di martedì 20 agosto

Il dipartimento regionale della Protezione civile, intanto, ha prolungato l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali di altre 24 ore.

Fino alle 20 di domani sera, martedì 20 agosto, sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati su tutta la Puglia.

Categorie
Attualità Lecce News Video

Maltempo: a Nardò un fulmine colpisce una palma. Trombe d’aria in diverse località – VIDEO

Disagi nel Salento a causa del maltempo che si sta abbattendo in queste ore. Nella notte un fulmine ha colpito una palma nel giardino del santuario dei Santi Medici a Nardò.

L’albero è andato a fuoco. I residenti della zona hanno contattato il 115 e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno limitato i danni. Non risultano esserci feriti.

In diverse zone, poi, sono segnalate trombe d’aria: da Gagliano del Capo a Tricase Porto dove i pescatori che erano in mare sono stati richiamati. Il fenomeno sta interessando tutta la dorsale adriatica da Castro a Santa Cesarea Terme fino a Santa Maria di Leuca.

A Castro si sono sviluppati addirittura tre vortici, distanti pochi metri l’uno dall’altro. Al momento non si registrano danni, ma le Capitanerie di porto hanno invitato proprietari di natanti e pescatori a rientrare. Bandiera rossa anche in tutti i lidi.

Categorie
Attualità News Puglia

Temporali in arrivo sulla Puglia nord-occidentale: allerta gialla della Protezione civile

Maltempo in arrivo sulla Puglia dove il dipartimento regionale della Protezione civile ha diramato un messaggio di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali valido dalle 13 alle 20 di oggi, 7 agosto. Altre 12 ore di allerta sono previste per la giornata di domani, 8 agosto, a partire dalle 8 e per le successive 12 ore.

Le zone interessate, in particolare, sono le province di Taranto e Foggia e la Murgia.

Sono previste precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati.

Categorie
Cronaca News Taranto

Maltempo nel Tarantino: danni sull’isola di San Pietro. Disagi in provincia – VIDEO

È partita la conta dei danni, nel Tarantino, a seguito della tromba d’aria che ieri ha colpito il capoluogo e la provincia ionica.
La bufera di vento e pioggia ha danneggiato lo stabilimento balneare gestito dalla Marina militare sull’isola di San Pietro, a circa sei chilometri dal porto di Taranto.

Panico e fuggi fuggi generale tra i bagnanti presenti, che hanno cercato riparo sotto gazebo e tettoie. Sradicati alberi e divelti ombrelloni, alcuni lettini sono stati sollevati dal vento e sbalzati sui rami a diversi metri di distanza.

Kyma Mobilità, l’azienda partecipata dal Comune di Taranto che si occupa dei collegamenti fra la città e l’isola comunica che le «violente raffiche di vento hanno causato danni significativi alle infrastrutture dello stabilimento della Marina militare sull’isola di San Pietro. Di conseguenza, lo stabilimento rimarrà chiuso al pubblico fino al completamento dei lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza, a cura della Forza armata».

A partire da oggi e fino a data da destinarsi è dunque sospeso il servizio di collegamento per l’isola di San Pietro con le motonavi di Kyma Mobilità, che indica le modalità di rimborso dei biglietti del traghetto.

Ingenti i danni anche nella provincia, soprattutto a Ginosa Marina, dove alberi e pali della luce si sono abbattuti su auto in sosta e abitazioni come si vede nel video che circola sui social network.

Categorie
Attualità Matera News Taranto

Forti piogge sul versante ionico: allagamenti e disagi nel Tarantino e nel Materano – VIDEO

Automobilisti bloccati, alberi caduti, allagamenti e tanti disagi sul versante ionico di Puglia e Basilicata.

Violenti temporali, accompagnati da forti raffiche di vento, si sono abbattuti sulla Basentana, nel tratto tra Matera e Pisticci con la strada che è stata praticamente invasa da tronchi caduti che gli stessi automobilisti hanno provveduto a rimuovere appena è stato possibile.

La perturbazione si è poi spostata nel Tarantino colpendo in pieno Ginosa Marina. Anche qui alberi divelti e danni ingenti anche alle abitazioni.

Diversi gli interventi da parte dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine per prestare i soccorsi.

Exit mobile version