Categorie
Foggia News Scuola e Università

«A scuola a ottobre, la stagione turistica si prolunga»: la proposta divide i sindaci

La proposta non scalda gli animi dei sindaci, almeno nel periodo di prolungamento della chiusura scolastica. Alcuni vorrebbero far suonare la campanella nell’ultima settimana di settembre, altri addirittura dopo la prima decade di ottobre, «perché la stagione turistica, in alcune località, si prolunga più di quanto si possa pensare», afferma un primo cittadino che però preferisce non ufficializzare il suo pensiero.

La proposta

Tra i primi sindaci a chiedere uno slittamento dell’apertura dell’anno scolastico è Luigi D’Arenzo, sindaco di Peschici, che aveva ipotizzano il suono della campanella il primo di ottobre, ma che ha si è “accontentato” di far slittare l’inizio dell’anno scolastico al 16 settembre. «A Peschici abbiamo prenotazioni anche a ottobre, ma soprattutto abbiamo un turismo di prossimità, famiglie che hanno casa qui ma vivono in altre città della Puglia o di regioni limitrofe che volentieri programmerebbero weekend anche a settembre se non avessero i figli impegnati a scuola», afferma D’Arenzo. Ma la sua proposta non pare aver trovato molte sponde tra i colleghi. «Non dico ad ottobre, ma dal 20 settembre in poi andrebbe bene» afferma il sindaco di Margherita di Savoia, Bernardo Lodisposto.

Le incognite

Ci sarebbe da riorganizzare il calendario scolastico, magari prolungando le lezioni al sabato mattina e garantire il tempo pieno, ma la questione che invece preoccupa di più i sindaci è la carenza di aule negli istituti scolastici pugliesi. «Aumentano gli indirizzi scolastici ma diminuiscono le disponibilità di spazi. Ogni anno dobbiamo fare i salti mortali per garantire locali adatti a ospitare le varie attività scolastiche», afferma ancora Lodisposto che da presidente della sesta provincia ha un quadro più ampio della questione «Con i fondi del Pnrr abbiamo in atto 25 ristrutturazioni di edifici scolastici, ma gli spazi a disposizione sono sempre gli stessi».

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Dalla cultura allo sport all’imprenditoria, torna “Margherita d’Oro”: il premio alle eccellenze di Puglia – VIDEO

Margherita di Savoia si prepara ad accogliere una nuova edizione del premio “Margherita d’Oro“, l’appuntamento internazionale che celebra i talenti della Puglia.

L’evento, in programma il 24 agosto, rappresenta un’importante occasione per mettere in luce le storie e i successi di uomini e donne che hanno raggiunto l’eccellenza nei loro campi, dallo sport alla cultura, fino all’imprenditoria.

I premi

Tra i premiati di quest’anno spiccano personalità di rilievo: Salvatore Camporeale, generale di corpo d’armata e sottocapo di Stato maggiore dell’Esercito; Marisa Lisi Melpignano, fondatrice di Borgo Egnazia e altre strutture di lusso; Andrea Prencipe, ex rettore dell’Università Luiss Guido Carli; Francesco Fortunato, marciatore olimpico e bronzo agli ultimi Europei di Roma; Nicola Conversa, attore, sceneggiatore e regista; e Paola Ferrulli, in arte Paola Effe, cantautrice.

Il programma della serata e gli ospiti

L’evento, che si terrà in piazza Generale Dalla Chiesa a partire dalle 20:30, offrirà un ricco programma con la partecipazione di artisti di calibro nazionale e internazionale, il cui filo conduttore sarà la sostenibilità.

A introdurre la serata sarà Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde su Raiuno, che aprirà con un monologo sui temi ambientali.

Sotto la direzione artistica di Nicola Miulli, la manifestazione vedrà la conduzione di volti noti della televisione come Savino Zaba, Stefania Orlando e Alina Liccione.

Ad arricchire la serata saranno le performance musicali di Amedeo Minghi, l’orchestra Stupor Mundi, e il soprano Libera Granatiero.

Non mancheranno momenti di spettacolo con le danze aeree della scuola Dynamic Lab e la performance itinerante della Takabum Street Band. Il lato comico sarà garantito dagli artisti Dino Paradiso e Diego Parassole, noto per il suo eco-comedy.

L’orgoglio di Margherita di Savoia

Il premio “Margherita d’Oro”, istituito nel 1968, continua a crescere in rilevanza e visibilità internazionale.

«Margherita di Savoia diventa per un giorno il palcoscenico di arte e cultura», afferma il sindaco Bernardo Lodispoto, sottolineando l’orgoglio della città nell’ospitare l’evento che si conferma un appuntamento capace di coniugare tradizione e innovazione e di lanciare messaggi importanti sui temi di attualità.

A conclusione della serata, il dj Marco Guacci terrà un set dedicato ai più giovani, chiudendo un evento che si propone di coinvolgere l’intera comunità. Inoltre, verrà presentato in anteprima “ProspectUs“, un progetto culturale internazionale previsto per il 2025, che si terrà nella suggestiva riserva naturale delle Saline di Margherita di Savoia e che promette di essere un momento di incontro tra musica, poesia, scienza e dialogo.

Exit mobile version