Categorie
Brindisi Cronaca News

Quattro auto in fiamme nel Brindisino: a Mesagne in salvo una coppia di anziani

Sono complessivamente quattro le auto distrutte in tre incendi divampati nella notte in altrettanti comuni del Brindisino.

Il primo, poco dopo la mezzanotte, ha distrutto un’auto parcheggiata in contrada Lama cupa a Fasano. Mezz’ora dopo un altro veicolo è stato coinvolto in un rogo sulla via per Grottaglie a Francavilla Fontana.

Più grave, ma fortunatamente senza particolari conseguenze, l’incendio divampato poco dopo le 3 in via Principe di Piemonte a Mesagne: due le auto andate in fiamme con il fuoco che ha causato danni al portone e alle finestre di un’abitazione in cui dormiva una coppia di persone anziane che sono riuscite a mettersi in salvo uscendo dalla parte posteriore dell’abitazione. Si registrano danni alla facciata dell’edificio.

I roghi sono stati tutti domati dai vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi. La polizia indaga sull’incendio di Mesagne.

Categorie
Attualità Brindisi News

Mesagne, Emiliano visita la mostra allestita per il G7: «Opere che lasciano il segno»

Accompagnato dal sindaco Toni Matarrelli, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha visitato la mostra “Sette secoli di arte italiana” nel Castello di Mesagne.

La mostra, curata da Pierluigi Carofano e inaugurata in occasione del G7 che si è svolto a giugno a Borgo Egnazia, raccoglie 51 opere che raccontano l’arte italiana in un “viaggio” che parte dal XIV secolo e arriva al XX affascinando chiunque lo compia attraverso lo sguardo.

L’esposizione è organizzata, nell’ambito del protocollo d’intesa Puglia Walking Art, da Micexperience rete d’impresa, con la collaborazione del Comune di Mesagne, della Regione Puglia e del Ministero della Cultura.

Emiliano ha apprezzato il percorso espositivo che vanta opere di Leonardo, Perugino, Guido Reni, Tiziano, Canaletto, Antonio Canova, Giovanni Boldini e Alberto Burri.

Per il governatore pugliese «il linguaggio dell’arte non è riservato a pochi, ma ogni opera lascia il segno in ciascun visitatore perché vi è una interazione visitatore-opera d’arte che esula dalle conoscenze specifiche e richiama le singole esperienze umane».

Categorie
Attualità Brindisi Cultura e Spettacoli News

G7, la mostra “Sette secoli di arte italiana” fa tre volte boom al castello di Mesagne: qualità, presenze ed eventi

La mostra “Sette secoli di arte italiana” al castello di Mesagne ha registrato tre “boom” significativi, confermando il suo successo e l’attrattiva culturale.

Qualità delle opere

Il primo riguarda la qualità delle 51 opere esposte, curate dal prof. Pierluigi Carofano, con pezzi unici del panorama mondiale. Organizzata da Micexperience Rete d’Imprese e promossa dal Comune di Mesagne e dalla Regione Puglia, la mostra ha attirato l’attenzione per la sua straordinaria bellezza e valore artistico.

Le presenze

Il secondo boom è stato quello delle presenze. Domenica scorsa, centinaia di visitatori hanno scelto di ammirare i capolavori di Leonardo, Raffaello e Artemisia Gentileschi, preferendo la frescura del castello al caldo estivo.

“Agosto in mostra”

Il terzo boom, annunciato durante una conferenza stampa, riguarda le iniziative collaterali denominate “Agosto in Mostra”. Pierangelo Argentieri, presidente di Micexperience, ha dichiarato: «il pubblico di agosto va alla ricerca di occasioni per diversificare il proprio soggiorno, anche in chiave artistica e chiaramente dopo il pubblico del G7, questa mostra ora si propone in maniera autonoma e va segnando numeri da record».

Il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli, ha sottolineato: «abbiamo già in mente che il grosso dei visitatori arriverà tra fine settembre e metà novembre come fu lo scorso anno perché il caldo non aiuta, mentre la nostra mostra, climatizzata, presenta un target altissimo sia dal punto di vista della qualità, sia dal punto di vista dell’organizzazione logistica e ciò viene unanimemente riconosciuto».

Il delegato alla Cultura e Turismo del Comune di Mesagne, Marco Calò, ha aggiunto: «stiamo registrando dati confortanti sulla mostra. Questi appuntamenti che sono collaterali, ma non inferiori da un punto di vista qualitativo al target della mostra, servono per raccontarci cosa propone l’evento mesagnese allestito nel castello e diventano attrattori di per sé. L’invito resta unico: partecipare e visitare la mostra».

Categorie
Brindisi Cronaca News

Mesagne, sorpreso con droga e 2mila euro in contanti: arrestato giovane pusher

Fermato per un controllo nel centro storico di Mesagne, un giovane è stato trovato in possesso di tre dosi di hashish e 2mila euro in banconote di piccolo taglio.

Gli operatori delle volanti hanno deciso di approfondire i controlli trovando altre 16 dosi di hashish per un peso complessivo di circa 100 grammi.

Il ragazzo è stato arrestato in flagranza e condotto nella sua abitazione ai domiciliari.

Categorie
Brindisi Sport

Parigi 2024, si è infortunato Dell’Aquila: il mesagnese salta la finale per il bronzo

Brutte notizie per il taekwondo italiano: il mesagnese Vito Dell’Aquila, campione olimpico a Tokyo 2020, è stato costretto a rinunciare alla finale per il bronzo, nella categoria 58 kg, ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Un infortunio al tendine dell’adduttore della coscia sinistra, rimediato durante la semifinale, ha impedito all’azzurro di proseguire la competizione.

Dell’Aquila, dopo aver superato brillantemente i primi turni, è stato sconfitto dall’azero Magomedov. Nonostante il dolore, ha tentato di proseguire, ma una successiva ecografia ha confermato la gravità dell’infortunio, costringendolo al ritiro.

Una notizia che getta nello sconforto il mondo dello sport italiano e tutti i tifosi che speravano di rivedere Dell’Aquila sul podio. L’atleta pugliese, nonostante la delusione, ha dimostrato grande professionalità e sportività, accettando con dignità questa inattesa battuta d’arresto.

Categorie
Brindisi Cultura e Spettacoli

Stupor Mundi, un viaggio musicale attraverso la Puglia: domani Tozzi e i Pooh

La Puglia continua a far vibrare le corde della musica con lo Stupor Mundi Festival, una rassegna itinerante che celebra le tradizioni e la cultura del territorio. Dopo l’apertura con Claudia Gerini e Solis String Quartet e Cristiano De André, il festival prosegue con un cartellone ricco di stelle della musica italiana.

Tozzi, Bennato, Pooh e tanti altri

Stasera, a Mesagne, sarà il turno di Ghemon con il suo concerto-spettacolo “Una cosetta così”. Giovedì 8 agosto, Umberto Tozzi porterà la sua voce inconfondibile al Forum Eventi di San Pancrazio Salentino con “L’ultima notte rosa”, un’esclusiva regionale accompagnata da un’orchestra di 21 elementi. Seguiranno Eugenio Bennato & Taranta Power, Filippo Graziani con un omaggio a suo padre Ivan Graziani, i Pooh con “Amici x sempre” e, in chiusura, Nina Zilli con il suo “Summer”.

Il festival, diretto artisticamente da Vincenzo Gianfreda, offre un mix di generi musicali, dal pop al rock, dalla world music al cantautorato, con l’obiettivo di valorizzare la tradizione della canzone di qualità e di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Lo Stupor Mundi Festival, sostenuto dai Comuni di Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Mesagne e Ostuni e inserito tra i Grandi Eventi dalla Regione Puglia, rappresenta un importante volano per la promozione del territorio e un’occasione per vivere la Puglia attraverso la musica.

Exit mobile version