Categorie
Attualità Matera News

Dal recupero alle cure: 3 tartarughe tornano in libertà dalla spiaggia di Policoro

Un’emozione indescrivibile ha accompagnato il ritorno in mare di tre esemplari di tartaruga Caretta caretta, curati presso il Centro Recupero Tartarughe Marine dell’Oasi WWF Policoro. Mariangela, Ester e Nereide, dopo un percorso di riabilitazione, hanno potuto finalmente riabbracciare il loro habitat naturale.

I salvataggi

Mariangela, una femmina adulta di 40 kg, è stata ritrovata nelle acque del Mar Grande di Taranto con problemi respiratori. Grazie alle cure del centro, è tornata in salute e ha potuto essere liberata sulla spiaggia antistante il centro visite dell’Oasi. Ester, invece, era una giovane tartaruga di età stimata tra 1 e 3 anni che aveva riportato un trauma contusivo al capo, probabilmente a causa di una collisione con un natante. Il salvataggio è avvenuto grazie alla segnalazione di un cittadino che aveva notato la tartaruga marina in difficoltà con linea di galleggiamento anomala. Dopo un lungo periodo di riabilitazione, anche lei è stata reintrodotta in mare aperto.
Nereide, il cui nome è un omaggio alla Cooperativa di piccola pesca artigianale di Policoro è stata liberata ieri sulla spiaggia antistante il centro visite dell’Oasi. La sua storia è un esempio della stretta collaborazione tra il WWF e le comunità locali per la tutela dell’ambiente marino.

La catena di aiuti

Il successo di queste liberazioni è il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge il WWF, le istituzioni, i pescatori e i cittadini. Grazie a questa rete, è possibile intervenire tempestivamente per soccorrere le tartarughe marine in difficoltà e garantirne la sopravvivenza.

L’emergenza

Le tartarughe marine, creature affascinanti e antiche, sono sempre più minacciate dalle attività umane. Nonostante siano presenti sulla Terra da milioni di anni, queste creature si trovano ora a fronteggiare un futuro incerto a causa di una serie di fattori che ne mettono a rischio la sopravvivenza.

Le principali cause di morte sono: l’inquinamento da plastica in quanto le tartarughe spesso confondono i sacchetti di plastica con le meduse, loro alimento naturale, le catture accidentali e la degradazione dell’habitat naturale, dovuta all’erosione delle spiagge, all’inquinamento e alla costruzione di strutture turistiche.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità Matera News

Policoro, vietato coltivare ortaggi per uso umano e animale: l’area è troppo inquinata

Inquinamento nell’area mineraria Pozzo Masseria Morano 01 nell’agro di Policoro, un’ordinanza del sindaco, avvocato Enrico Bianco, del 7 agosto scorso, vieta la coltivazione all’aperto di ortaggi destinati al consumo umano e animale. Nell’area, nel mese di aprile scorso, è stata rilevata la presenza delle seguenti sostanze: Cromo VI, Clomoformio, idrocarburi C>12 e Vanadio. Sono state adottate, pertanto, delle misure cautelative urgenti a protezione della salute pubblica.

L’intervento

Le nuove disposizioni arrivano a integrazioni delle precedenti. Il sindaco della città di Policoro, Enrico Bianco, nei giorni scorsi giorni ha integrato l’ordinanza n. 10390 del 18 aprile 2024 emanata per vietare il prelievo, la captazione, l’attingimento e l’utilizzo di acque nell’area mineraria in questione. Con la stessa ordinanza si vietava: «nel raggio di duecento metri dall’area interessata, l’escavazione di nuovi pozzi e le perforazioni nel sottosuolo, al di sotto del livello statico della falda idrica, al fine di limitare il propagarsi dell’inquinamento rilevato, salvo in situazioni di particolari necessità che dovranno essere oggetto di specifici studi, atti a escludere il rischio di interferenze dell’opera stessa rispetto alla contaminazione dell’acquifero». Erano escluse dal divieto le attività di indagine necessarie per approfondire la problematica.

Il divieto

La nuova ordinanza, del 7 agosto scorso, che va a integrare quella del 18 aprile scorso e che tiene conto anche di una nota dell’Azienda sanitaria locale di Matera, vieta «la coltivazione all’aperto di ortaggi destinati al consumo umano e animale». «È consentita – è scritto nell’ordinanza in questione – la coltivazione solo in serra per tutto il periodo di coltivazione, fino alla raccolta». Altre disposizioni riguardano i prodotti frutticoli. «Potranno essere coltivati anche all’aperto, ma con l’obbligo di lavaggio accurato prima del loro consumo». Si prescrive, inoltre, di adottare per il consumo dei prodotti ortofrutticoli «la buona pratica igienico-sanitaria del lavaggio dopo la raccolta». A tal fine, si invita ad adottare le procedure consigliate dal Ministero della Salute. «Un urgente, sistematico e puntuale monitoraggio – si legge sempre nell’ordinanza – su matrici alimentari di origine vegetale e animale rispetto soprattutto all’inquinamento da metalli pesanti, in particolare Vanadio, e Idrocarburi C>12». L’ordinanza esplica la sua efficacia fino all’avvenuta realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica dell’area e, a bonifica effettuata, fino alla dimostrazione della conformità delle aree agricole ai parametri di legge.

Categorie
Basilicata Cronaca News

Droga in Basilicata: arrestati due uomini di origine straniera a Potenza e Policoro

Due uomini sono stati arrestati, in distinti interventi di carabinieri e polizia, rispettivamente a Potenza e Policoro.

Nel primo caso si tratta di un 35enne di origini nigeriane sorpreso dai militari tra l’ospedale San Carlo e il vicino campus universitario del capoluogo lucano. L’uomo aveva un atteggiamento sospetto e, appena incrociata l’auto dei carabinieri, ha tentato di allontanarsi frettolosamente. Sono immediatamente scattati i controlli da parte dei militari dell’Arma che lo hanno trovato in possesso di 20 grammi di eroina, suddivisa in 25 dosi, 7 grammi di crack in 9 dosi, e 185 euro in banconote di vario taglio.

A Policoro, invece, la polizia ha arrestato in flagranza un 25enne originario del Gambia, regolare sul territorio nazionale. Anche in questo caso il giovane, alla vista degli agenti, ha tentato di darsi alla fuga ma è stato prontamente fermato e perquisito: in una sacca a tracolla nascondeva due involucri, avvolti da carta argentata con nastro isolante nero, contenenti 250 grammi di hashish.

Categorie
Cronaca Matera News

Policoro, sorpreso con mezzo chilo di hashish in uno zaino: arrestato un 25enne

Un 25enne ghanese, regolare sul territorio italiano, è stato arrestato a Policoro con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il giovane è stato fermato il 19 luglio scorso dagli agenti del locale commissariato che hanno intensificato i controlli anche in considerazione del considerevole aumento del flusso turistico nella cittadina lucana.

In uno zaino il 25enne aveva 500 grammi di hashish. È stato arrestato e condotto in carcere a Matera.

Exit mobile version