Categorie
Attualità Bari News

Bari, intensificata la lotta all’abusivismo nel settore ricettivo: tre revoche a luglio

Negli ultimi mesi a Bari sono stati intensificati i controlli sulle strutture ricettive extra alberghiere, registrando risultati significativi nella lotta all’abusivismo. Le attività della polizia locale, concentrate soprattutto su locazioni turistiche, B&B, affittacamere e case vacanza, hanno portato a un netto incremento delle ispezioni e a un conseguente aumento delle violazioni contestate.

Da inizio anno, sono state effettuate circa 100 ispezioni, un numero destinato a crescere ulteriormente entro la fine dell’anno. Queste attività hanno permesso di individuare e sanzionare numerose irregolarità, tra cui l’assenza di autorizzazioni, carenze igienico-sanitarie, abusi edilizi e destinazioni d’uso non conformi. In particolare, nel mese di luglio sono state revocate tre codici identificativi di struttura (CIS) a causa di gravi irregolarità, tra cui la presenza di abusi edilizi e la destinazione d’uso commerciale di immobili adibiti a uso residenziale.

I risultati ottenuti finora sono incoraggianti. L’aumento delle iscrizioni al portale regionale DMS e al portale comunale PayTourist ne è una chiara testimonianza. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. L’assessore al Turismo, Pietro Petruzzelli, ha sottolineato l’importanza di proseguire con determinazione le attività di controllo e di sensibilizzazione degli operatori, al fine di garantire una crescita sostenibile e di qualità del settore turistico.

«Bari è una città che ha molto da offrire ai turisti – ha affermato Petruzzelli – e vogliamo che questa offerta sia sempre più competitiva e di alta qualità. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che tutti gli operatori del settore agiscano nel rispetto delle norme e degli standard di qualità».

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, la lite tra due donne finisce in rissa sul lungomare: ferito un agente

Il lungomare di Bari è stato teatro di una zuffa tra due donne che ha attirato l’attenzione di passanti e forze dell’ordine. L’alterco è scoppiato quando una delle due ha afferrato una bottiglia nel tentativo di fronteggiare l’altra.

La dinamica

La situazione è rapidamente degenerata, costringendo gli agenti di polizia locale a intervenire, supportati da pattuglie della polizia di stato. L’intervento delle forze dell’ordine è stato necessario per riportare la calma e gestire il parapiglia, che ha destato preoccupazione tra i presenti. Durante le operazioni, un agente della polizia locale è rimasto ferito, sebbene non siano state fornite ulteriori informazioni sulle sue condizioni.

Il lungomare, noto per la sua vivace movida, ha visto un notevole afflusso di persone, rendendo l’episodio ancora più allarmante.

La sicurezza

La rissa ha sollevato interrogativi sulla sicurezza in una zona frequentata da molti, in particolare durante le ore serali. Le autorità stanno indagando sull’accaduto per chiarire le dinamiche della lite e le motivazioni che hanno portato allo scontro.

Categorie
Attualità News Potenza

Potenza, la Polizia locale si dota dello “street control”: «L’obiettivo è garantire sicurezza»

Stretta contro la guida selvaggia a Potenza dove la polizia locale si è dotata di uno “street control“.

Si tratta di uno strumento attrezzato con videocamera wifi Anpr, con lettura delle targhe, che sarà montato sul tetto delle auto di servizio, e un software specifico che consente la rilevazione automatica delle violazioni, attraverso l’acquisizione delle relative immagini.

Per due volte a settimana, in differenti fasce orarie e secondo una programmazione definita che sarà resa nota ai cittadini attraverso il sito istituzionale dell’ente, gli agenti della Municipale potentina effettueranno controlli con lo “street control”.

Saranno sanzionate le soste sui marciapiedi, sugli attraversamenti pedonali, in doppia fila e dove viga il divieto di sosta o di fermata.

L’apparecchiatura sarà utilizzata sia in modalità statica che dinamica, per la verifica sia delle soste, sia delle coperture assicurative e delle revisioni.

Lo “street control”, spiega la comandante della polizia locale di Potenza, Maria Santoro, «consentirà di velocizzare il procedimento sanzionatorio e di verificare in tempo reale l’assenza di assicurazione o revisione. Le attività con lo “street control” – assicura la comandante – saranno compartecipate in quanto l’obiettivo prioritario è la sicurezza stradale e una città più ordinata e fruibile per tutti».

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, in piazza con un grosso coltello da cucina: nei guai un ragazzino di meno di 14 anni

Un ragazzino di meno di 14 anni è stato sorpreso con un grosso coltello da cucina, con una lama di 20,5 centimetri, in piazza Eroi del Mare a Bari.

A segnalare la presenza del minore armato sono stati alcuni passanti che hanno allertato gli agenti della polizia locale in servizio sul lungomare.

Gli uomini della Municipale sono prontamente intervenuti e hanno identificato due ragazzini alla presenza dei genitori che erano stati nel frattempo informati.

Il coltello è stato sequestrato mentre il ragazzino è stato segnalato al Tribunale per i Minorenni di Bari.

Categorie
Cronaca Lecce News

Vendevano merce senza permesso sul litorale di Otranto: multati 3 ambulanti

Oltre tremila articoli, tutti provenienti dalla Cina, per un valore complessivo superiore ai 2.500 euro sono stati sequestrati a tre ambulanti che li vendevano sul litorale di Otranto senza alcun permesso.

Il sequestro è stato eseguito ieri mattina a Baia dei Turchi dai militari della guardia costiera di Otranto in collaborazione con la guardia di finanza e con gli agenti della Polizia locale.

I tre ambulanti sono stati multati per complessivi 12mila euro.

Importante anche l’area di litorale sgomberata, ammontante a circa cinquecento metri quadrati.

Categorie
Bari Cronaca News

Sorpreso con 33 dosi di cocaina in piazza Moro a Bari: arrestato un 40enne

Girava con fare circospetto, in auto, nei ditorni di piazza Aldo Moro, a Bari, il 40enne residente in provincia arrestato dagli agenti della polizia locale con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo, notato dai vigili, è stato fermato e sottoposto a controllo. Durante la perquisizione sono state trovate 33 confezioni sigillate contenenti complessivamente 17 grammi di cocaina.

Identificato e sottoposto a fermo, l’uomo – incensurato – è stato arrestato e sarà giudicato con rito direttissimo nella mattinata di domani.

Categorie
BAT Cronaca News Video

Andria, sicurezza stradale: sanzionati 469 conducenti di bici e monopattini elettrici. Una denuncia – VIDEO

Andria, sicurezza stradale: sanzionati 469 conducenti di bici e monopattini elettrici. Una denuncia

La polizia locale di Andria, ieri 2 agosto, è stata impegnata in servizi straordinari di controllo del territorio, soprattutto nella fascia serale: 33 le persone identificate, 15 i veicoli controllati, 13 le sanzioni al Codice della Strada ed una denuncia per resistenza. Nella prima parte il presidio del territorio si è concentrato soprattutto nella zona pedonale di Corso Cavour e nel centro storico. Nella seconda parte sono stati predisposti servizi di controllo di polizia stradale per la sicurezza della circolazione stradale sulle principali strade di collegamento del territorio comunale, per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebrezza e di sostanze psicotrope, utilizzando gli strumenti in dotazione al Comando.

Da aprile 2024, sono stati elevati in totale 469 verbali, di cui 246 sanzioni a carico dei conducenti di monopattini e 223 sanzioni a carico di conducenti di bici elettriche, in violazione sia dell’Ordinanza Sindacale n.117 del 2021 per “Divieto di Transito a tutti i Velocipedi a Pedalata Assistita e a Trazione Elettrica” nelle aree pedonali, sia dell’art. 182 Codice della Strada che regolamenta la conduzione dei velocipedi, sia della Legge n.160/2019, “Disposizioni normative per garantire la sicurezza della circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica”.

Gli agenti, sono impegnati costantemente in controlli finalizzati a contrastare quei comportamenti che, con le bici ed i monopattini, possono costituire pericolo per gli altri utenti della strada e per chi utilizza questi veicoli. L’obiettivo è quello di potenziare la sicurezza urbana attraverso specifici servizi notturni di pattugliamento del territorio per tutelare la pubblica incolumità sia di chi guida questi veicoli e sia gli altri utenti della strada, soprattutto quelli più deboli: i pedoni. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.

Exit mobile version