Categorie
Attualità Bari News

Nuovo hub della stazione di Bari Centrale: aggiudicata la gara da 143 milioni di euro

Sarà il raggruppamento temporaneo d’imprese costituito da Fadep Srl e Manelli Impresa Spa a realizzare il nuovo hub della stazione di Bari Centrale per la riconnessione urbana e la mobilità sostenibile che prevede un nuovo parco urbano e il rinnovamento delle aree esterne.

Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha affidato i lavori dell’appalto che ha un valore di circa 143 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’hub.

Il nuovo hub garantirà agli utenti un accesso al sistema ferroviario più rapido e sicuro attraverso l’efficientamento del sistema intermodale, il potenziamento dei collegamenti tra il nuovo fabbricato viaggiatori – a ponte sopra i binari – e le banchine, una nuova illuminazione e percorsi dedicati per viaggiatori e cittadini.

Una piastra verde riconnetterà i quartieri oggi separati dal fascio binari, attraverso la realizzazione di un parco urbano con servizi fruibili dalla comunità e nuovi percorsi ciclabili e pedonali.

Il progetto prevede anche la pedonalizzazione parziale di piazza Aldo Moro, l’ampliamento delle superfici pedonali e creazione di piste ciclopedonali su via Capruzzi.

Categorie
Attualità BAT News

Entro il 2026 la nuova fermata ferroviaria Ospedale di Barletta: investimento da 22 mln

Sarà pronta entro il 2026 la nuova stazione Ospedale di Barletta. A darne notizia è Rete ferroviaria italiana (Rfi) che ha aggiudicato la gara d’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione della fermata alla ditta Doronzo Infrastrutture srl.

La nuova fermata sorgerà fra la stazione di Barletta e la fermata di Canne della Battaglia sulla tratta Barletta-Canosa di Puglia e sarà accessibile tramite una nuova viabilità che si collegherà al tessuto viario esistente.

La nuova fermata sarà dotata di un parcheggio di circa 140 posti auto (compresi quelli per persone a mobilità ridotta), di una fermata bus-navetta e di un terminal per la sosta bus a lungo termine, di un percorso pedonale protetto, attrezzato con sistemi di schermatura solare, di arredo urbano per il collegamento diretto con l’ingresso dell’ospedale Dimiccoli e di un percorso ciclabile per il collegamento con il sistema di mobilità ciclabile urbana prevista nel Pums di Barletta.

La fermata costituirà un nodo di interscambio modale treno-bus, treno-auto privata, treno-bici, in linea con gli obiettivi del piano di integrazione con altri sistemi di trasporto.

La nuova fermata migliorerà l’accessibilità territoriale alla rete ad alta velocità-alta capacità (AV/AC), consentendo di estendere il bacino potenziale dei viaggiatori attraverso un nodo di interscambio treno-gomma, e garantirà un collegamento ferroviario metropolitano con la stazione di Barletta Centrale riducendo il flusso di auto nell’ottica di una mobilità ecocompatibile per la connessione periferia-centro.

L’investimento complessivo è di 22 milioni di euro finanziati con fondi nazionali.

Exit mobile version