Categorie
Editoriali L'Editoriale

Tu non puoi capire – I maleducati in vacanza

«Antonioooo». «Annaaaa». Urla di una magica estate. Ah, l’educazione! Quel concetto sfuggente che spesso viene messo alla prova nelle situazioni più banali e quotidiane. Sì, perché mentre parliamo di grandi ideali e valori, a volte basta una vacanza per ricordarci quanto sia fondamentale. Chi meglio degli italiani in vacanza per offrirci un’illustrazione vivida di questo fenomeno?

Il turismo caf

Immaginate una spiaggia affollata in pieno agosto. Il sole splende, il mare è incantevole, e l’aria è riempita… dalle urla di una mamma che cerca di richiamare il figlio, impegnato a costruire un castello di sabbia a due chilometri di distanza. «Giorgiooo! Vieni a mettere la crema solare!». Si sente l’eco fino alla costa opposta. E lì capiamo: l’educazione è anche saper modulare il volume della voce. Queste mamme sono vere e proprie direttrici d’orchestra, capaci di gestire un’intera sinfonia di richiami e raccomandazioni. Se il piccolo Giorgio non ascolta, l’educazione passa alla modalità “megafono”. Dopotutto, cosa sarebbe una vacanza senza un po’ di dramma familiare? E quando finalmente Giorgio si presenta, la scena si conclude con un abbraccio appiccicoso di crema e sabbia.

Gli italiani all’estero

Il fenomeno del riconoscimento non si limita al territorio italico. Parliamo ora degli italiani all’estero, un’altra situazione in cui l’educazione gioca un ruolo cruciale. Non importa che si trovino in un elegante bistrot parigino o in un tranquillo villaggio delle Alpi svizzere: gli italiani si fanno sempre riconoscere. È un’arte, quasi un talento innato. Chi non ha mai assistito alla scena di un gruppo di italiani che discutono animatamente sul miglior modo di cucinare la pasta, ignorando completamente il fatto che si trovano nel cuore della Foresta Nera? Ecco, in questi momenti ci si rende conto che l’educazione non è solo la capacità di adattarsi ai contesti, ma anche di portare un po’ di casa ovunque si vada, per quanto sia rumorosa. Proviamo a immaginare una tipica cena in un ristorante all’estero: un cameriere che tenta di spiegare il piatto del giorno, mentre un gruppo di italiani discute calorosamente se il sugo alla carbonara vada fatto con la pancetta o il guanciale. Il povero cameriere, spaesato, si rifugia in cucina, mentre gli altri clienti osservano divertiti.

L’analisi

Ma perché questo accade? Forse è il bisogno di sentirsi a casa in un mondo sempre più globalizzato. O forse è semplicemente l’esuberanza italiana che non può essere contenuta. Qualunque sia la ragione, è chiaro che l’educazione gioca un ruolo cruciale. Educare significa anche saper ridere di sé stessi, riconoscere i propri limiti e, perché no, accettare che a volte le urla di mamma sono solo un modo per dire «ti voglio bene». In fondo, l’importanza dell’educazione sta proprio qui: nel trovare un equilibrio tra l’espressione della propria identità e il rispetto per quella degli altri. Un italiano che si fa notare in vacanza può essere visto come un ambasciatore del buon umore e della convivialità. Certo, a volte il volume è un po’ alto, e i danni sono sempre per chi cerca pace e subisce a scapito del proprio relax.

Il “viaggio”

Alla fine, l’educazione è un viaggio, non una destinazione. È il filo conduttore che ci accompagna dalla nostra infanzia, quando le urla di mamma ci sembravano assordanti, fino all’età adulta, quando ci rendiamo conto che erano solo un modo per tenerci al sicuro. E forse, la prossima volta che sentiremo un italiano discutere animatamente in un ristorante all’estero, sorrideremo, consapevoli che, in fondo, l’educazione è anche questo: l’arte di farsi riconoscere sempre. Aiuto! Che sia sulla spiaggia o in un ristorante all’estero, l’educazione è quella sottile linea che ci permette di essere noi stessi, senza mai dimenticare il rispetto per gli altri. E vorremmo tanto che fosse lo stesso anche per chi pensa che urla, schiamazzi e risate sonore siano la regola del nostro essere meravigliosamente italiani.

Categorie
Diritto & Economia

Debiti con l’erario, le strade per raggiungere un accordo con il “Decreto correttivo”

Il “Decreto correttivo al Concordato preventivo biennale” è entrato in vigore il 6 agosto 2024, e introduce una serie di modifiche sostanziali al sistema fiscale italiano. Il decreto apporta numerose novità, tra cui spicca la proroga della rottamazione-quater. Il termine per il pagamento della rata viene posticipato al 15 settembre del 2024 con una tolleranza di 5 giorni. Il decreto introduce anche un nuovo strumento di accertamento, definito informalmente “Accertamento sintetico 2.0” e che manda in pensione il redditometro. Questo meccanismo si attiva quando lo scostamento tra il reddito dichiarato e gli indici presuntivi supera la soglia di 70mila euro. Il reddito complessivo accertabile dovrà eccedere di almeno 1/5 quello dichiarato e, comunque, di almeno 10 volte l’assegno sociale annuo, il cui importo sarà aggiornato biennalmente in base agli indici Istat.

Il concordato preventivo

Per quanto riguarda il concordato preventivo biennale, viene chiarito che i debiti tributari o contributivi da considerare per l’accesso al concordato sono quelli definitivamente accertati o derivanti da atti impositivi non più impugnabili, comunque inferiori a 5mila euro. Non rilevano i debiti oggetto di provvedimento di sospensione o di rateazione fino alla decadenza dei relativi benefici. Inoltre, per le imprese è prevista la possibilità di riportare in avanti le perdite fiscali conseguite nei periodi oggetto di concordato. Il decreto introduce anche una flat tax incrementale per i soggetti ISA e i forfettari. Si tratta di un’imposta sostitutiva opzionale sulla differenza tra il reddito proposto nel concordato e quello conseguito in precedenza. Le aliquote variano in base al punteggio ISA o al regime forfetario. Per i soggetti ISA, l’aliquota è del 10% per punteggi tra 8 e 10, del 12% per punteggi tra 6 e 8, e del 15% per punteggi inferiori a 6. Per i forfetari, l’aliquota è del 10%, ridotta al 3% per le start-up. I termini di versamento dell’imposta sostitutiva sono fissati entro i termini previsti per il versamento del saldo delle imposte sui redditi, con la prima scadenza al 30.06.2025, o con la maggiorazione dello 0,4% entro i 30 giorni successivi.

Exit mobile version