Categorie
Attualità Lecce News

Rifiuti e parcheggio selvaggio, da Gallipoli a Porto Cesareo: il Salento nella morsa del turismo ”cafone”

Dopo la denuncia di Legambiente Porto Cesareo che aveva parlato di «turismo criminale» perché «consuma e perpetra reati», intervengono i consiglieri di opposizione e del gruppo misto che accusano la sindaca Silvia Tarantino di «scarsa attenzione davanti ad una situazione che sta sfuggendo letteralmente di mano». I consiglieri Eugenio Sambati, Anna Peluso, Francesco Schito, Anna Paladini e Stefano My esprimono molta preoccupazione per i danni che sta subendo Porto Cesareo.

Un paese ferito

«Ci uniamo alla denuncia di Legambiente Porto Cesareo, i danni fisici e d’immagine sono sotto gli occhi di tutti: tratti di muretti a secco distrutti, centinaia di massi sulla spiaggia libera, tonnellate di rifiuti di ogni tipo abbandonati in strada e in spiaggia, segnaletica spaccata, parcheggio selvaggio, campeggio sulle dune, commercio abusivo con gruppi elettrogeni, pozzi neri incontrollati», spiegano i consiglieri. «È uno scenario d’inciviltà sdegnante, stiamo per perdere tutti, il paese è ferito e in sofferenza, le forze sono esigue: pochi gli agenti di polizia municipale, pochi gli ispettori ambientali, scarsa l’attenzione del sindaco davanti ad una situazione che sta sfuggendo letteralmente di mano. Sulla sua pagina Facebook dominano le locandine di eventi d’intrattenimento, nessuna preoccupazione per quello che accade. È accettabile? Non si può andare avanti così», accusa l’opposizione.

Ci tolgono il futuro

Giorni fa, altrettanto dura era stata la denuncia di Legambiente Porto Cesareo che ha scatenato una vera e propria bufera. L’associazione aveva evidenziato che, nonostante l’ultradecennale presenza di un’area marina protetta tra le più grandi d’Italia e di una riserva regionale terrestre di grande valore naturalistico, la realtà non cambia. «Da anni assistiamo ad un uso indiscriminato del territorio e di tutte le risorse ambientali come se non ci fosse un domani, in barba alle leggi di tutela dei parchi e alle basilari norme di pacifica e civile convivenza», l’accusa dei volontari che hanno denunciato il deturpamento della spiaggia e delle dune «ad opera di orde barbariche che non si possono definire turisti, ma teppisti ecologici». «Ci stanno distruggendo il patrimonio naturalistico, ambientale e culturale di inestimabile valore. In buona sostanza ci stanno togliendo il futuro», sostengono i volontari di Legambiente Porto Cesareo.

Categorie
Cronaca Lecce News

Salento, fuga di gas ed esplosione in casa: morto il 58enne ferito. Condizioni gravissime per la figlia 23enne

È morto il 58enne rimasto ferito con altre due persone la notte tra il 14 e il 15 agosto nell’esplosione dovuta a una fuga di gas in una casa a Porto Cesareo, in Salento. L’uomo aveva ustioni su oltre il 60% del corpo. Resta in condizioni gravissime sua figlia 23enne. Ferito anche il suo fidanzato 24enne le cui condizioni però non sarebbero critiche. La fuga di gas sarebbe partita da una bombola che alimentava l’impianto che è stato posto sotto sequestro e sul quale il magistrato di turno ha disposto una perizia.

Categorie
Cronaca Home Lecce

Salento, caldo killer: anziano perde la strada e muore sotto il sole

Tragedia nei pressi di Alezio, in provincia di Lecce: un uomo di 90 anni ha perso l’orientamento e, dopo aver vagato per circa dieci chilometri sotto il sole, è morto stroncato dal caldo. Secondo le ricostruzioni, l’uomo viveva da solo ed era atteso dal nipote per pranzo; per cause in corso di accertamento, però, ha perso la strada arrivando quasi a Parabita. Alla fine gli sono stati fatali il caldo e la fatica.

Categorie
Attualità Lecce News

Salento, liberati mille metri quadri di spiaggia occupata abusivamente: denunciato titolare dello stabilimento

La Guardia costiera in Salento ha restituito ai cittadini circa mille metri quadri di spiaggia occupati abusivamente. A Porto Cesareo circa 300 metri quadri di spiaggia libera erano stati occupati dal titolare di uno stabilimento balneare che aveva raddoppiato il proprio fronte mare. L’attrezzatura è stata posta sotto sequestro e il titolare denunciato.

Mentre a Salve 700 metri quadri di spiaggia libera erano stati occupati abusivamente da due noleggiatori di attrezzature balneari che avevano posizionato ombrelloni e lettini che sono poi stati sequestrati.

Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce

È un Ferragosto speciale in Salento, Manu Chao in concerto a Castrignano dei Greci

Il Ferragosto con Manu Chao. Il cantante francese, di origini spagnole, si esibirà oggi in Salento, a Castrignano dei Greci, nell’ambito del “Kascignana festival”, organizzato dal Comune di Castrignano dei Greci in collaborazione con ARCI Lecce Cooperativa Sociale. È passato un anno dall’ultima esibizione nel Belpaese, ma Chao è tornato col botto quest’estate, con una serie di concerti estivi che l’hanno visto protagonista lungo l’intero stivale, dal Friuli alla Sicilia.

L’unica data regionale

Quella di oggi sarà l’unica data in Puglia, un concerto in acustico, un’ora di musica che vedrà l’artista esibirsi sul palco chitarra e voce, accompagnato dall’argentino Lucky Salvadori alla chitarra e Miguel Rumbao al bongo. Nelle tappe al Sud, ad affiancare Manu Chao anche i musicisti salentini Gabriele Blandini e Gianluca Ria. In scaletta non mancheranno i suoi pezzi più cantati, dalla canzone “Clandestino” – che prende il nome dall’omonimo album da oltre 4 milioni di copie vendute – fino “Bongo Bong” e tante altri brani dal successo mondiale. Intanto la buona notizia per tutti i fan, è l’annuncio del cantautore del nuovo album: “Viva tu”, in è uscita a settembre. Manu Chao esordisce nel mondo musicale verso la metà degli anni ’80 come leader degli Hot Pants, un gruppo rock punk niente male, divenuto noto nel circuito della musica indie francese.

Dagli anni ‘80 alla fama

Nel 1987 fonda il gruppo di ispirazione politica anarchica, i Mano Negra, che mescola generi disparati, dal punk al rock al rap, dal reggae al flamenco fino a richiami alla musica tradizionale araba. Quattro album di studio all’attivo e tanti concerti dopo, il gruppo si scioglie. Manu Chao continua la sua carriera fondando nel 1998 i Radio Bemba Sound System, gruppo musicale composto da un numero variabile di musicisti di ogni genere e nazionalità, tra i quali il famoso trombettista italiano Roy Paci. Gli album “Clandestino” e “Próxima Estación: Esperanza” hanno venduto milioni di copie nel mondo grazie al mix di ritmi messicani, brasiliani e afrocubani. Tra i lavori più recenti c’è da ricordare “La radiolina”, “Politik kills”, “Viva La Colifata” e il singolo “Let me come the river flow”. Simbolo della battaglia no-global, l’artista ha tenuto concerti a Barcellona e a New York a sostegno dei movimenti “Indignados” e “Occupy Wall Street”. Nel 2017, dieci anni dopo l’ultima uscita discografica ufficiale, mentre la sua attività prosegue lungo un percorso differenziato rispetto a quello dell’industria musicale, l’artista ha pubblicato in free download sul suo sito tre nuovi brani, “No solo en China hay futuro”, “Words of truth” e “Moonlight avenue”. Il concerto di oggi sarà per il Kascignana festival l’atto finale di un percorso fatto di arte, incontri e musica.

La visione

Manu Chao, con il suo ritmo travolgente, e i testi impegnati su temi che abbracciano l’accoglienza, guardano nella stessa direzione della manifestazione, creando un matrimonio perfetto. La tappa finale di un percorso che, negli anni, ha portato sul palco dell’evento grandi artisti di fama.

Categorie
Cronaca Lecce News

Incidente in Salento, scontro tra due auto sulla provinciale per Melissano: muore 38enne. Due feriti

Si sono scontrate sulla strada provinciale 206 che collega Ugento a Melissano, in provincia di Lecce, una Lancia Y e una Fiat Panda. È morto nell’ospedale Vito Fazzi di Lecce il 38enne Alessandro Carratta, rimasto coinvolto nell’incidente con la sua ragazza, coetanea, ricoverata in gravi condizioni nell’ospedale del capoluogo salentino. I due 38enni di Presicce-Acquarica del Capo a bordo della Lancia e al momento dell’impatto con una Fiat Panda il fidanzato è sbalzato fuori dall’abitacolo mentre la sua compagna è stata ritrovata in auto. Il passeggero a bordo della Panda è stato ricoverato nell’ospedale di Gallipoli e le due condizioni non sono gravi. Illese le altre due persone che viaggiavano con lui la scorsa notte. La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento. Indagano i carabinieri.

Categorie
Cronaca Lecce News

Sub disperso a Torre Mozza: un amico non lo vede risalire e lancia l’allarme. Trovato morto

È stato trovato morto il sub 55enne di Torre Pali, disperso nelle acque antistanti Torre Mozza, marina di Ugento. L’uomo è stato trovato a cinque miglia da Lido Marini.

Stando a quanto si apprende l’uomo era intento a effettuare un’immersione ma non sarebbe più risalito. A lanciare l’allarme è stato un amico rimasto sull’imbarcazione con cui avevano raggiunto il largo prima dell’immersione con le bombole.

Alle ricerche, in corso nel Capo di Leuca, hanno preso parte mezzi e uomini della Capitaneria di porto e squadre specializzate dei vigili del fuoco con il nucleo subacqueo arrivato in zona con un elicottero partito da Bari che sta sorvolando l’area. Il centro di coordinamento è stato allestito a Torre Vado.

Le ricerche in mare sono state effettuate sia in direzione sud, verso Pescoluse, sia in direzione nord, nella zona di Torre San Giovanni e Torre Vado.

Categorie
Cronaca Lecce News Taranto

Taranto, trasporta 25 chili di cozze non tracciate in Salento: multato 40enne

Un 40enne tarantino è stato multato e un ristorante sul litorale salentino è stato chiuso in seguito a un’operazione congiunta della polizia e dell’Asl di Taranto. Al centro dell’indagine, un carico di 25 chili di cozze in pessime condizioni e senza alcuna tracciabilità, trasportate illegalmente da Taranto al Salento.

Tutto è iniziato nel quartiere Tamburi, dove gli agenti hanno notato un uomo intento a caricare sul suo furgone numerose cassette di cozze già sgusciate. Insospettiti, i poliziotti hanno seguito il mezzo fino a un ristorante sulla costa salentina, dove una parte del carico è stata consegnata.

Durante il controllo, gli agenti hanno scoperto che le cozze erano in cattivo stato di conservazione e prive dei documenti necessari per garantirne la provenienza e la sicurezza alimentare. Le successive verifiche all’interno del ristorante, effettuate in collaborazione con l’Asl, hanno rivelato numerose irregolarità igienico-sanitarie e carenze nella tracciabilità degli alimenti.

Di fronte a questa situazione, le autorità hanno deciso di sequestrare la merce e di disporre la chiusura immediata del ristorante, fino a quando non saranno ripristinate le condizioni igieniche necessarie per garantire la sicurezza dei consumatori. Il 40enne, conducente del furgone, è stato sanzionato amministrativamente per le violazioni riscontrate.

Categorie
Cronaca Lecce News

Abusa di una 13enne durante le vacanze al mare nel Salento: indagato un uomo di 32 anni

Avrebbe abusato una ragazzina di 13 anni, figlia di una coppia di cui era ospite in una località nel Salento, il 32enne della provincia di Lecce che ora è indagato per violenza sessuale aggravata e continuata.

I fatti sarebbero accaduti a luglio scorso. Stando a quanto finora ricostruito dagli investigatori, l’uomo avrebbe abusato dell’adolescente quando la madre della piccola usciva di casa.

L’indagine a carico del 32enne è coordinata dalla pubblico ministero Erika Masetti.

Categorie
Attualità Lecce News

Gallipoli, torna la ztl nella Baia verde: niente auto fino a settembre

Dopo un’attesa prolungata dovuta alle complesse questioni relative alla rinaturalizzazione della litoranea sud, torna in vigore la ztl nella Baia Verde di Gallipoli. La limitazione, valida 24 ore su 24, è operativa da ieri e durerà fino al 31 agosto, come stabilito dalla giunta comunale e disciplinato da un’ordinanza firmata dal comandante della polizia locale, Antonio Morelli.

Cosa cambia

La reintroduzione della ZTL è stata accolta con favore dai residenti estivi, ma ha suscitato meno entusiasmo tra i balneari e i lavoratori della zona, che finora avevano goduto di un accesso libero per compensare la carenza di parcheggi. Le uniche strade escluse sono il Gran Viale al Mare, via Delle Dune e via Della Chiesa, dove la sosta è consentita solo ai residenti e ai muniti di pass. Per chi accede al perimetro esterno della marina, sono disponibili parcheggi a pagamento sulle strisce blu. Residenti e villeggianti abituali potranno continuare a usare i pass rilasciati negli anni scorsi, tenendoli esposti.

La litoranea sud

La giunta ha formalizzato anche un percorso pedonale e ciclabile sulla litoranea sud, tra il campo sportivo comunale e il primo ingresso della Baia Verde. Il provvedimento, richiesto dalla capitaneria di porto, permetterà il transito dei mezzi autorizzati per garantire l’ordine pubblico fino al completamento del progetto generale di riorganizzazione della mobilità. La questione della “litoranea ibrida” ha suscitato polemiche,e il gruppo consiliare Gallipoli Futura ha presentato un’interrogazione che sarà discussa in consiglio il 7 agosto. La nuova ordinanza prevede il divieto di transito per tutti i veicoli sul tratto tra l’ultima rotatoria dopo il parcheggio dello stadio comunale e il secondo ingresso della Baia Verde.

I permessi

Il 25 giugno, la direzione lavori ha confermato l’agibilità e usabilità del nuovo tracciato per pedoni, ciclisti e veicoli autorizzati, completando così un ulteriore passo verso la riqualificazione e la sicurezza della litoranea sud.

Exit mobile version