Categorie
Cronaca Lecce News

Incidente sulla Ss 16 nel Salento, un’auto si ribalta: un’intera famiglia in ospedale

Quattro persone, tutte componenti dello stesso nucleo familiare, sono rimaste ferite in un incidente che si è verificato poco prima delle 21:30 di domenica 25 agosto sulla strada statale 16, all’altezza dello svincolo per Corigliano d’Otranto, in direzione di Lecce.

Per cause in corso di accertamento due auto si sono scontrate e una delle due, su cui viaggiava la famiglia, si è ribaltata. Sul posto sono intervenute due ambulanze che hanno trasportato i quattro feriti all’ospedale Vito Fazzi di Lecce: due in codice rosso e altri due in codice giallo.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza le auto incidentate e la sede stradale. I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dello scontro.

Categorie
Bari Cronaca News

Tir in fiamme sulla strada statale 16: vigili del fuoco al lavoro fino all’alba

Sono durate diverse ore le operazioni dei vigili del fuoco per spegnere le fiamme che, nella notte, hanno avvolto un tir mentre percorreva la strada statale 16 nel territorio di Bari.

Intorno alle 3 il mezzo, proveniente da Molfetta e carico di generi alimentari e altri beni di prima necessità, è andato a fuoco all’altezza di via Napoli, in direzione sud.

L’autista del mezzo, udita una forte esplosione nella parte sottostante la cabina, ha immediatamente arrestato la corsa e cercato di domare il principio d’incendio con l’estintore che aveva a bordo senza, però, riuscire a contenere il rogo.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con cinque squadre, tra cui due autobotti, due mezzi cosiddetti “movimento terra” (carrelli elevatori e bobcat) e un carro-ara che permette la ricarica delle bombole che permettono agli operatori di respirare.

I vigili del fuoco hanno smassato il carico ed estinto anche i focolai dormienti. Le operazioni di spegnimento sono state rese particolarmente difficili anche per i 400 litri di carburante contenuti nel serbatoio del mezzo pesante.

Alle prime luci dell’alba l’incendio è stato domato e la strada è tornata percorribile. Fortunatamente non risultano esserci feriti.

Categorie
Attualità News Puglia

Code e rallentamenti sulle statali: il weekend più nero sulle strade della Puglia

Il fine settimana che precede il Ferragosto si conferma il più critico dell’anno sul fronte della circolazione stradale in Puglia. Un bollino che più nero non si può nella giornata di ieri, con code e rallentamenti sulle principali strade delle vacanze. Un bollettino che rischia di diventare ancora più pesante se incrociato col parere dei meteorologi sul week end più caldo del 2024. Gran lavoro anche per la polizia stradale che ha rafforzato il numero di pattuglie sulle principali strade della regione.

Il clou sulla statale 16

Come sempre, la situazione più critica ha riguardato la statale 16, in particolare nel tratto che da Bari porta alle località balneari del Salento. I punti critici sono gli stessi di ogni estate. I primi rallentamenti già ieri mattina, poco dopo le 8, sulla tangenziale barese, all’altezza dei quartieri Japigia (dove le corsie da tre diventano due), San Giorgio e Torre a Mare. Il secondo blocco verso Polignano a Mare e a seguire Monopoli, mete preferite dei “pendolari” del capoluogo. Poi, viabilità più agevole fino a Brindisi dove si sono rivisti gli incolonnamenti, soprattutto all’uscita per il porto. Fino a Lecce la circolazione ha ripreso a scorre anche se a velocità moderata. Situazione un pò meno critica sulla statale 100 che porta verso le località balneari dello Ionio, nel Tarantino e in direzione della statale 106 per la Calabria. I maggiori rallentamenti hanno interessato il tratto dove la carreggiata si restringe e manca il “new jersey” in cemento, in particolare, il percorso compreso tra San Basilio e Mottola.

Code ai caselli e rallentamenti non hanno risparmiato nemmeno l’autostrada A14 all’uscita di Bari e delle altre principali città della regione. Tempi d’attesa decisamente più lunghi per il pagamento dei pedaggi sotto il sole cocente di un agosto poche volte così cocente.

Oggi giornata da bollino rosso

Il grande esodo che precede il Ferragosto proseguirà oggi, giornata da bollino rosso, con un livello di criticità leggermente inferiore perchè si prevede che la maggiore ondata di vacanzieri sia arrivata a destinazione ieri. Ma c’è anche chi all’auto ha preferito il treno per raggiungere le mete dove trascorrere le tanto agognate ferie. Già ieri mattina sul treno intercity partito alle 9 da Bari per Lecce c’era il tutto esaurito con centinaia di turisti in viaggio verso il Salento.

Stop ai mezzi pesanti

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è entrato in vigore venerdì dalle ore 16 alle 22, ieri dalle 8 alle 22 e oggi dalle 7 alle 22.00. Anas ricorda di aver potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e di aver limitato la presenza dei cantieri fino al 3 settembre: sospesi 906 cantieri, il 70% di quelli precedentemente attivi.

Categorie
Bari Cronaca News

Scontro tra 3 auto sulla Ss 16 tra Mola e Torre a Mare: 2 feriti. Chiusa la carreggiata

È di due feriti il bilancio di un incidente stradale che si è verificato stamattina, intorno alle 7:30, sulla strada statale 16 nel tratto tra Mola di Bari e Torre a Mare, in direzione nord. Tre i mezzi coinvolti.

Sul posto sono intervenuti sanitari del 118 per soccorrere i feriti e i tecnici dell’Anas che, per la messa in sicurezza del tratto stradale, hanno dovuto chiudere la carreggiata.

Le forze dell’ordine hanno provveduto alla gestione del traffico.

Categorie
Attualità Bari News

Traffico record sulla Ss 16 nel primo weekend di agosto: oltre 300mila transiti a Bari

Weekend di traffico intenso nel primo grande esodo estivo di agosto. Lungo la rete Anas, nel fine primo fine settimana di agosto, si sono registrati volumi di traffico significativi, ma senza particolari criticità. In crescita il traffico rispetto a quello dello scorso fine settimana (+3,25%), il maggiore incremento è stato nella giornata di venerdì (+6,5% rispetto sabato) e si è concentrato tra le 8 e le 18. Nel dettaglio, sono stati rilevati 2,8 milioni di transiti lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che segna un aumento del traffico del +24% rispetto allo scorso fine settimana, perlopiù in direzione sud. In calo il traffico lungo la SS16 Adriatica rispetto a quello dello scorso weekend (-3%), con oltre 2,1 milioni di transiti registrati dai sensori distribuiti lungo sui 1000 chilometri con alcune eccezioni.

Il capoluogo

Come sempre la tratta più intensa risulta quella pugliese con 320.000 transiti a Bari (+2,5%), 68.000 transiti a Barletta (-4%), 113.000 a Molfetta (-4%) e 147.000 a Brindisi (-2%). Nel resto della Ss 16, in particolare, sulla tratta Rimini-Riccione sono transitati 68.000 veicoli (circa il 9% in meno rispetto lo scorso fine settimana), mentre a Falconara Marittima (57.000 veicoli) e a Fermo (55.000 veicoli) il traffico è stato in linea con quello del precedente fine settimana. Infine, in aumento il traffico ad Alba Adriatica (56.000 veicoli).

La dorsale tirrenica

Lungo la costa tirrenica oltre 757.000 i transiti sulla SS1 Aurelia, oltre 682.000 sulla SS148 Pontina, con valori stabili, e 557.000 sulla SS18 Tirrena Inferiore, in aumento del +4%. In particolare, lungo la SS1 Aurelia sono stati registrati 29.000 veicoli presso Ventimiglia, 54.000 tra Livorno e Cecina, 72.000 a Grosseto, 59.000 a Montalto di Castro e 97.000 a Fiumicino. Lungo la costa tirrenica della Campania, sulla SS7 Quater Domitiana, si segnalano 103.000 transiti a Castel Volturno, e 116.000 a Giugliano. Sulla SS18 Tirrena Inferiore i maggiori volumi di traffico sono stati rilevati in Campania a Salerno (147.000) e a Capaccio Paestum (87.000), e in Calabria a San Nicola Arcella (51.000), a Belvedere Marittimo (41.000) e a Vibo Valentia (49.000). Lungo la dorsale appenninica della strada statale 3 bis “Tiberina”, sono stati 59.000 i transiti presso San Gemini, 58.000 a Mercato Saraceno e 38.000 a Ravenna, mentre in Sardegna sulla strada statale 131 Carlo Felice sono stati 94.000 i transiti presso Monastir, 31.000 a Macomer e 29.000 a Sassari. Lungo costa jonica 1,1 milioni di transiti sulla strada statale 106, con picchi di traffico a Reggio Calabria (71.000) e a Simeri Crichi (62.000).

Exit mobile version