Categorie
Attualità News Puglia

Tra fuga di cervelli e viaggi di speranza il Sud si spopola: sono 550mila i residenti persi

Di emigrazione è sempre stata caratterizzata l’Italia, e non solo. Nei secoli i popoli si muovono. Si trasformano. Cambiamo.
Ma che sta accadendo in Italia negli ultimi anni? Numeri alla mano e secondo i dati Istat 550mila sono i residenti persi dal Mezzogiorno d’Italia nel decennio 2014-2023 nei confronti del Centro-nord. E si contano circa 1 milione e 150mila movimenti in uscita verso il Centro-nord, circa 600mila sulla rotta inversa. Sono invece 1milione e 81mila il numero di espatri negli anni che vanno dal 2014 al 2023. Poco più di 515mila i rimpatri. Mentre è di 566mila: la perdita di popolazione italiana dovuta agli scambi con l’estero. La mobilità interna è in lieve crescita: in media annua circa un milione 458mila trasferimenti nel biennio, +2,4% rispetto al 2021.

Il nord più attrattivo

Il Nord si conferma l’area del Paese più attrattiva, sia in riferimento ai movimenti con l’estero (+5,2 per mille), sia alla dinamica migratoria interna (+2,1 per mille).
I rimpatriati si dirigono soprattutto al Centro-Sud (con il post pandemia evidenzia un trend in crescita fino al 2019 (68mila rimpatri), un calo in corrispondenza dell’anno della pandemia (56mila) e un rialzo nei due anni successivi quando si sono contati circa 75mila rientri di connazionali l’anno. Nel 2023, invece, il numero di rimpatri torna a scendere (55mila). Così come per tutti i fenomeni migratori, anche i rimpatri risentono molto degli effetti congiunturali di periodo e dell’economia.

Gli incentivi per il Sud

Se da un lato c’è ancora chi va via dal Sud perché in cerca di lavoro, anche dopo la laurea, il rimpatrio o la necessità di restare si fa sempre più forte, anche incentivata da una serie di misure economiche, come il fondo “Io resto al Sud” che è un fondo economico della Presidenza del Consiglio dei Ministri per invogliare a fare impresa nelle regioni meridionali.

La fuga dei cervelli

Secondo i dati Istat circa quattro giovani emigrati italiani su 10 hanno almeno la laurea il trasferimento di residenza all’estero può essere considerato una scelta, transitoria o di lungo periodo, volta a soddisfare le proprie esigenze di conoscenza. Negli ultimi 10 anni i giovani italiani che hanno trasferito all’estero la residenza sono costantemente aumentati, mentre molto meno numerosi sono i rientri in patria. Nel decennio 2013-2022 è espatriato dall’Italia oltre un milione di residenti, di essi oltre un terzo (352mila) con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni.

In fondo il viaggio come esperienza è sempre esistito (il famoso Grand Tour), ma c’è chi resta all’estero proprio perchè è lì che trova opportunità di vita migliori, oltre un lavoro più gratificante. Ma c’è anche chi torna (una piccola parte) perchè sente forte il senso della radice con il luogo dove è nato. Di certo negli ultimi anni gli italiani che emigrano lo fanno per ragioni diverse da quelli che meno di cento anni fa andavano in America, oggi si va via per le opportunità di crescita che l’estero offre. andi.ill.

Categorie
Attualità Bari Italia News

Pochi centri estivi, così bimbi e ragazzi vengono trascurati

Per le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza, i centri estivi sono una delle poche alternative valide per permettere ai propri figli di trascorrere del tempo libero produttivo al di fuori dell’orario scolastico. Non si tratta di una necessità solo per i genitori, rispetto alla conciliazione tra vita familiare e lavorativa. L’accesso a questo tipo di attività riguarda direttamente le opportunità a disposizione del bambino, fin dai primi anni di vita. Ma c’è un dato preoccupante: in Italia solo il 9,8% dei minori tra i 3 e i 14 anni frequenta un centro estivo, e le disparità aumentano se si considerano i diversi territori della Penisola.

L’utilità dei centri estivi

I centri estivi, promossi dal comune anche con il supporto di associazioni sociali e sportive, si rivolgono soprattutto a bambini in età prescolare e agli alunni in età dell’obbligo scolastico, specialmente nel primo ciclo di istruzione. Con un target che quindi di solito varia tra i 3 e i 14 anni di età. La loro funzione è aggregare bambini e adolescenti attraverso l’offerta di attività ludiche, sportive, uscite ricreative, gite, laboratori espressivi e manuali, momenti di gioco strutturato e non. Oltre a vere e proprie attività educative e di formazione, particolarmente preziose quando chiude la scuola, nel contrasto di quello che in letteratura viene analizzato come summer learning loss. Vale a a dire la perdita di apprendimenti durante le chiusure scolastiche prolungate, come quelle per le vacanze estive.

Le disparità territoriali

L’offerta di centri estivi e doposcuola è minore al Sud e nei comuni di medie dimensioni. Gli utenti di questi servizi rappresentano circa il 15% dei minori nell’Italia settentrionale. Percentuale che si dimezza in quella centrale (7,5%) e scende al 2,2% medio nei comuni del sud continentale. Tra le regioni spicca il dato dell’Emilia Romagna. Nei comuni di questa regione gli utenti di centri estivi e attività connesse sono 17,6 ogni 100 minori. Un livello cui si avvicinano solo Lombardia (15,9%), Piemonte (15,2%) e Marche (14,5%). Sopra la media nazionale anche Veneto (12,5%), Toscana (11,1%) e Umbria (10,5%). Al contrario, tutte le regioni del sud continentale si attestano al di sotto di questa soglia. Con l’eccezione dell’Abruzzo (8,7 utenti ogni 100 minori), per tutte le altre regioni centro-meridionali la quota scende sotto il 5%. Agli ultimi posti tra le regioni a statuto ordinario si trovano Calabria (2,3%), Puglia (1,6%) e Campania (1,1%). Il dato non migliora se si considerano le città capoluogo. Tra queste è Milano quella con l’offerta più ampia di questo tipo di servizi (34,89 utenti ogni 100 minori). Seguono, con circa 20 utenti per 100 minori, Verona, Parma, Bologna e Fermo.

Categorie
Editoriali L'Editoriale

Sud, le detrazioni non bastano: servono investimenti pubblici

Nonostante l’ottimismo che caratterizza alcune analisi sul Mezzogiorno, come quella proposta dal Forum Verso Sud organizzato nel maggio corso dal lombardo Studio Ambrosetti, il divario tra Nord e Sud non accenna a ridursi. Secondo gli ultimi dati disponibili, relativi al 2022, il pil pro-capite a prezzi correnti delle regioni del Nord-Ovest è pari a 40.900 euro ed è circa il doppio di quello del Mezzogiorno (21.700 euro). Il pil per abitante di Milano è di 60mila euro, molto distante da quello delle province siciliane, sarde e calabresi che non supera i 17mila euro. Il rapporto tra il pil per abitante del Mezzogiorno e quello del Centro-Nord, che all’inizio degli anni Ottanta si attestava al 60%, alla vigilia della pandemia è precipitato al 55. Un divario regionale di queste proporzioni e di cronica persistenza non è presente in nessun Paese sviluppato, e questa caratteristica definisce l’economia italiana come dualistica: una parte del Paese non riesce ad agganciare i ritmi di sviluppo della parte più avanzata. Per il Mezzogiorno non vale la legge della convergenza, sostenuta da economisti liberisti, secondo la quale le regioni più arretrate dovrebbero crescere più rapidamente di quelle avanzate, avvantaggiandosi di lavoro disponibile e di costo del lavoro più contenuto, fattori che renderebbero più profittevoli gli investimenti. Una legge che ha funzionato per Paesi dell’Est Europa che stanno riducendo il divario con il nucleo più sviluppato.

Paesi come Polonia e Lettonia all’ingresso nell’Unione europea avevano un pil pro capite rispettivamente del 51,2% e 48,3% rispetto alla media europea, dopo appena dieci anni, nel 2016, il dato è migliorato attestandosi al 71,6 e 65,3%. In Calabria è oggi al 55, in Sicilia al 58, in Campania e Puglia al 61. L’applicazione di politiche liberiste che ha condotto all’abolizione dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno e alla fine della cosiddetta economia assistita non ha prodotto, nelle regioni meridionali dell’Italia, gli stessi risultati che hanno ottenuto, con le stesse politiche, altre aree arretrate (si pensi all’Irlanda). L’Italia non ha quindi ancora realizzato la sua unificazione economica e persiste nel cronico paradosso di condizioni di vita radicalmente diverse tra Centro, Nord e Sud. Alcune forze politiche, come la Lega, hanno preso atto di questa divergenza spezzando anche l’unità politica del Paese, attuando con il regionalismo differenziato la riforma costituzionale varata dal centrosinistra nel 2001 per meschini calcoli elettorali.

In questo contesto è illusorio pensare a una nuova stagione di intervento straordinario, con una politica di investimenti pubblici nel Mezzogiorno, l’unico strumento in grado di favorire lo sviluppo quando il libero mercato non riesce a essere un meccanismo virtuoso. E ancora più difficile pensare che questo intervento, seppur vi fosse volontà politica, dovrebbe mobilitare ingenti risorse pubbliche verso Sud. La politica di sviluppo proposta dal governo si affida al tradizionale sistema di incentivi e detrazioni fiscali che possono avere un certo successo in aree del Mezzogiorno che presentano requisiti infrastrutturali e caratteristiche della forza lavoro idonee, ma risulteranno del tutto inefficaci nelle aree più arretrate che possono essere inserite in processi di sviluppo solo da consistenti flussi di investimenti pubblici, non solo limitati alle infrastrutture e alla formazione del capitale umano, ma indirizzati anche al finanziamento diretto delle strutture produttive. Flussi che ovviamente dovrebbero avere consistenza ben più elevata dei fondi attualmente disponibili (Pnrr compreso). Il Mezzogiorno lasciato al libero mercato non potrà evitare processi di spopolamento e l’unica risorsa che potrà sfruttare sarà il suo paesaggio per i flussi turistici. Ma anche nel turismo, che secondo alcuni dovrebbe rappresentare il principale settore di sviluppo del Sud, una seria politica di programmazione.

Categorie
Editoriali L'Editoriale

Gestioni fondi, un perenne scontro

Il Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) è ormai uno dei principali motivi di scontro politico tra il governo Meloni e le Regioni amministrate dal centrosinistra, a cominciare da Puglia e Campania. Da una parte c’è il ministro Raffaele Fitto, che sottolinea la necessità di coordinare quelle risorse con gli altri fondi per lo sviluppo e col Pnrr; dall’altra le Regioni, che reclamano soldi indispensabili per assicurare incentivi alle imprese e realizzare una lunga serie di investimenti pubblici. La questione è tornata di attualità dopo che la Puglia ha chiesto l’anticipazione di 1,66 miliardi attraverso i quali finanziare interventi urgenti in cinque ambiti: transizione ecologica, sostegno alle imprese, trasporto pubblico locale, diritto allo studio, attuazione del Pnrr. Ma, in questa diatriba, chi ha ragione?

Per esprimere un giudizio di senso compiuto bisogna analizzare la strategia seguita dal governo Meloni. Se un tempo la programmazione degli interventi finanziati dal Fsc poggiava sui Piani di sviluppo e coesione, oggi si realizza attraverso gli Accordi per la coesione. L’obiettivo dell’esecutivo è accentuare il presidio centrale nella gestione del Fondo, individuare settori strategici sui quali indirizzare prioritariamente le risorse e rafforzare il ruolo propulsivo della cabina di regia. Che cosa emerge, però, se si analizzano i 18 Accordi per la coesione stipulati tra governo Meloni e ciascuna Regione tra settembre 2023 (Liguria) e maggio 2024 (Sicilia)? Quegli accordi comprendono circa 2.400 interventi, di cui un migliaio finanziati in anticipazione per circa due dei 22 miliardi complessivi. Nonostante i buoni propositi del governo Meloni, però, nella nuova impostazione di Fsc e Accordi per la coesione non si notano elementi capaci di migliorare la qualità della spesa.

L’economista Piero Rubino li ha indicati con chiarezza: mancano un’analisi dei fabbisogni che giustifichi la selezione degli interventi nei vari ambiti, indicatori che consentano di monitorare l’andamento non solo finanziario ma anche realizzativo delle opere come avviene per il Pnrr, procedure di valutazione oggettiva dell’efficacia di ciascun intervento. E il risultato di questi “limiti” è l’accrescimento di quella stessa frammentazione che il governo Meloni intendeva limitare. Basta analizzare i dati di Open Coesione: a trasporti e mobilità sono destinati 4.504 milioni, altri 3.871 ad ambiente e risorse naturali, altri 1.341 ancora a riqualificazione urbana. Tutte le restanti risorse sono suddivise tra ricerca e innovazione, digitalizzazione, competitività e imprese, energia, cultura, lavoro e occupabilità, sociale e salute, istruzione e formazione, capacità amministrativa.

Il valore medio degli interventi nei settori relativi ad ambiente, trasporti e città oscilla tra 15.1 e 15.6 milioni, cioè di poco al di sopra del valore medio per tutti i 12 ambiti che è fermo a 14.2. La frammentazione è confermata dalla distribuzione degli interventi per fasce di costo: circa il 75% è al di sotto della soglia dei 10 milioni. Numeri che danno la sensazione di un collazione di iniziative e non di elenchi ragionati di interventi. A livello finanziario, invece, gli studi evidenziano un’accelerazione della spesa negli anni iniziali e un successivo rallentamento.Insomma, al momento non sembra che sulle risorse dell’Fsc sia cambiato molto. Qualità e velocità della spesa non sono migliorate, con buona pace di Palazzo Chigi. L’unico elemento nuovo è la gestione “verticale” delle politiche di sviluppo da parte del governo Meloni. Ma sul Fsc qualcosa dovrà cambiare, ancora e possibilmente in meglio, per evitare che i 48 miliardi della programmazione 2021-2027 diventino la cifra dell’ennesima occasione perduta dall’Italia e in particolare dal Mezzogiorno.

Exit mobile version