Categorie
Attualità Bari News

Nuovo hub della stazione di Bari Centrale: aggiudicata la gara da 143 milioni di euro

Sarà il raggruppamento temporaneo d’imprese costituito da Fadep Srl e Manelli Impresa Spa a realizzare il nuovo hub della stazione di Bari Centrale per la riconnessione urbana e la mobilità sostenibile che prevede un nuovo parco urbano e il rinnovamento delle aree esterne.

Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha affidato i lavori dell’appalto che ha un valore di circa 143 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’hub.

Il nuovo hub garantirà agli utenti un accesso al sistema ferroviario più rapido e sicuro attraverso l’efficientamento del sistema intermodale, il potenziamento dei collegamenti tra il nuovo fabbricato viaggiatori – a ponte sopra i binari – e le banchine, una nuova illuminazione e percorsi dedicati per viaggiatori e cittadini.

Una piastra verde riconnetterà i quartieri oggi separati dal fascio binari, attraverso la realizzazione di un parco urbano con servizi fruibili dalla comunità e nuovi percorsi ciclabili e pedonali.

Il progetto prevede anche la pedonalizzazione parziale di piazza Aldo Moro, l’ampliamento delle superfici pedonali e creazione di piste ciclopedonali su via Capruzzi.

Categorie
Attualità News Potenza

Al via da oggi i collegamenti tra Potenza e la Campania. Le navette partiranno da viale del Basento

È ufficialmente attivo a partire da oggi il nuovo collegamento autobus tra Potenza e l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, a Pontecagnano. Ad annunciarlo è stato l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, spiegando che questo servizio navetta rientra in un contesto più ampio di collegamenti che la Regione sta garantendo al fine di semplificare gli spostamenti dei cittadini, a cominciare da quelli verso l’aeroporto di Bari Palese, per il quale è stato implementato il servizio con due nuove coppie di corse.

I nuovi collegamenti

In una nota diffusa dall’ufficio stampa della giunta regionale sono riportati gli orari dei collegamenti: gli autobus diretti all’aeroporto Costa d’Amalfi partiranno di prima mattina, dal terminal bus di viale del Basento, alle 5.50 e alle 6.30, e nel pomeriggio alle 13.50 e alle 18. Per quanto riguarda i collegamenti da Pontecagnano, in provincia di Salerno, le navette dirette a Potenza lasceranno la fermata alle 15 e alle 19.30. Sia per le corse di andata che per quelle del ritorno, inoltre, sono previste delle fermate intermedie agli svincoli di Picerno, Sicignano e Battipaglia.
«L’obiettivo – ha spiegato l’assessore – è quello di consentire ai cittadini lucani di raggiungere più agevolmente gli aeroporti vicini».

La sperimentazione

Il collegamento bus con Pontecagnano sarà una sorta di esperimento, ha sottolineato, che servirà per testare il flusso di utenti, tra pendolari e turisti, così da poter adeguare il servizio a seconda delle specifiche esigenze e alla quantità dei viaggiatori che ne usufruiranno.

Già a partire da oggi, dunque, i cittadini residenti a Potenza, e più in generale in Basilicata, potranno contare sul nuovo servizio bus che collega la regione a Salerno. Un’iniziativa, questa, che punta a rendere più semplici e agevoli gli spostamenti verso uno degli scali aeroportuali più importanti del sud Italia.

Categorie
Attualità News Potenza

Trasporti, navette da Potenza all’aeroporto di Salerno a Pontecagnano

A partire dal 12 agosto, sarà più facile raggiungere l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi da Potenza. La Regione Basilicata ha infatti istituito un nuovo servizio di navette bus che collegherà le due città. Partiranno dal terminal bus di Potenza in viale del Basento con diverse corse giornaliere, con fermate intermedie a Picerno, Sicignano e Battipaglia. Da Pontecagnano, i bus faranno ritorno a Potenza con orari pensati per soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

L’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe, ha spiegato che questa nuova linea si inserisce in un piano più ampio per migliorare la mobilità dei lucani verso gli aeroporti. «Vogliamo offrire ai nostri cittadini la possibilità di raggiungere facilmente i principali scali aerei della regione», ha dichiarato Pepe.

Orari e fermate

Da Potenza, terminal bus di viale del Basento: ore 5:50, 6:30, 13:50, 18.
Da Pontecagnano, dall’aeroporto Costa d’Amalfi: ore 15, 19:30.

Il nuovo collegamento sarà inizialmente sperimentale per valutare l’effettivo utilizzo da parte dei cittadini. In base ai dati raccolti, la Regione potrà apportare eventuali modifiche agli orari e alle frequenze delle corse. L’obiettivo finale è quello di rendere i viaggi da e per la Basilicata più comodi e accessibili, favorendo lo sviluppo del turismo e l’economia della regione.

Categorie
Attualità Foggia News

Passo del lupo, riaperta la galleria nel Foggiano ma tra un mese si richiude

Con l’intensificarsi del traffico estivo, è stata riaperta con un giorno di anticipo, sabato scorso, la galleria “Passo del Lupo”, che si trova lungo la Statale 17 “Variante di Volturara”, nel territorio del Comune di Volturino, l’importante arteria di collegamento tra Capitanata, Molise, Campania e Lazio.

L’ordinanza

L’Anas, con un’ordinanza del 22 aprile, aveva chiuso il tunnel dal 7 maggio al 3 agosto per lavori di ristrutturazione. L’ennesima di una serie di chiusure “a singhiozzo”, iniziate nel 2018, che avevano scatenato vibrate proteste da parte dei sindaci dei Comuni attraversati dalla Statale, coordinati e affiancati dall’ex sindaco di Lucera, attuale Consigliere Regionale, Antonio Tutolo. Sempre secondo l’ordinanza di aprile, il tratto di SS17 sarà nuovamente chiuso al traffico dal 9 settembre al 30 novembre prossimi, per proseguire gli interventi di risanamento strutturale.

L’audizione

Già l’8 aprile, il consigliere Tutolo aveva ottenuto un’audizione presso la V Commissione dell’Anas, chiedendo assicurazioni sui tempi di completamento dei lavori. L’ingegner Vincenzo Marzi, responsabile territoriale Puglia, aveva spiegato che non era stato più possibile rinviare il ripristino, dato il degrado creato da anni di mancate manutenzioni. Fino a quel momento, erano stati ripristinati 500 metri su un totale di 1373, con un costo medio di lavori di 9000 euro al metro lineare. In quella sede, Tutolo aveva espresso grande disappunto per la manutenzione “a fasi alterne”, ma le rimostranze del consigliere regionale non avevano sortito effetti sul cronoprogramma dei lavori: l’Anas aveva confermato la breve riapertura in agosto, solo per favorire il traffico intensificato del mese centrale dell’estate.

Il sollecito

Il 5 maggio, 22 sindaci dei Monti Dauni e 14 del Beneventano avevano scritto al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, all’Anas e al Prefetto di Foggia per sollecitare la convocazione di un tavolo tecnico durante il quale concordare un calendario dei lavori che limitasse i disagi per le comunità collegate dal tratto di statale. La richiesta principale era di riservare tratti delle strade vicine da destinare al passaggio del traffico veicolare leggero e dei mezzi agricoli. Si chiedeva, in più, di accelerare i lavori e di proseguirli fino al completamento, senza ulteriori interruzioni.

L’11 luglio, Tutolo, assieme ad alcuni cittadini dei comuni vicini, aveva tenuto una conferenza stampa nei pressi della galleria, ribadendo non solo la necessità vitale della riapertura definitiva dell’infrastruttura, ma sollecitando anche un rifinanziamento dell’opera da parte dello Stato per 9 milioni di euro, indispensabile per concluderla in tempi brevi.

La protesta

A quanto pare, però sarà necessario attuare la protesta che Tutolo aveva annunciato in caso di ulteriori ritardi di Anas: «Se non otterremo risposte, organizzeremo un accampamento a Passo di Lupo e inviteremo tutti i cittadini che risentono di questo problema a unirsi a noi».

Categorie
Attualità Bari News Video

Terlizzi, inaugurato il sottopasso di viale dei Lilium: investimento da 7 milioni di euro – VIDEO

Un’opera attesa da anni è finalmente realtà. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme all’assessore ai Trasporti, Debora Ciliento, ha tagliato il nastro del nuovo sottopasso di Viale dei Lilium a Terlizzi. L’infrastruttura, realizzata grazie a un investimento regionale di 7 milioni di euro, sostituisce il vecchio passaggio a livello, migliorando significativamente la viabilità e la sicurezza della zona.

«Questa opera – ha sottolineato Emiliano durante la cerimonia – è il frutto di un impegno duraturo della Regione Puglia, che ha creduto fortemente nella necessità di eliminare i passaggi a livello, soprattutto in ambito urbano. Un obiettivo che ci permette di garantire una maggiore fluidità del traffico e di ridurre i rischi connessi all’incrocio tra veicoli ferroviari e stradali».

Il sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, ha espresso soddisfazione per la realizzazione dell’opera, sottolineando l’importanza strategica del sottopasso per lo sviluppo della città. «Questo nuovo collegamento – ha dichiarato De Chirico – rappresenta un passo in avanti fondamentale per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e per rendere Terlizzi ancora più attrattiva».

L’inaugurazione del sottopasso di Viale dei Lilium rientra nel più ampio programma regionale per la rimozione dei passaggi a livello, un’iniziativa che mira a modernizzare il sistema ferroviario pugliese e a rendere le città più sicure e vivibili.

Exit mobile version