Categorie
Attualità Lecce News

Ugento: un condizionatore deturpa il murale per Renata Fonte, assessora uccisa dalla mafia

Sul murale dedicato a Renata Fonte, assessora di Nardò uccisa dalla mafia il 31 marzo del 1984 nel comune del Leccese, è spuntato il motore di un condizionatore.

Il murale si trova a Gemini, frazione di Ugento. L’unità esterna è stata posizionata su un occhio dell’ex assessora ritratta nell’opera che si trova sul muro esterno del mercato di via Ricchiuto.

Sembra che a causare l’incidente sia stato un malinteso tra il titolare del box che aveva commissionato l’impianto e l’operaio che, con incredibile leggerezza, ha sottovalutato il valore dell’opera fortemente voluta dal Comune di Ugento, in collaborazione con la Pro Loco e inaugurata il 4 novembre 2022.

Il Comune, attraverso il sindaco e il suo vice, ha subito chiesto al titolare del box di provvedere al più presto alla rimozione del condizionatore.

Il commerciante ha accolto l’invito, ha chiesto scusa e ha promesso che farà ripristinare il murale dall’autore.

Categorie
Cultura e Spettacoli Puglia

Taranto e Ugento nel segno dell’archeologia internazionale: il 27 e il 28 agosto torna il Premio Zeus

Giovani ricercatori, esperti di valorizzazione e promozione, nonché specialisti nel restauro e divulgatori. Tutti pronti per l’edizione 2024 del Premio Zeus. Taranto e Ugento vicine nel segno dell’archeologia per un evento di respiro internazionale dedicato ad archeologi di fama mondiale, nato sotto gli auspici di uno dei reperti più iconici del MArTA, valore storico e culturale delle civiltà del territorio: lo Zeus di Ugento.

Il capolavoro della bronzistica tardo-arcaica (530 a.C. – Sala I MArTA) realizzato con la tecnica della fusione a cera persa, rinvenuto ad Ugento nel 1961, durante lavori di ampliamento di un’abitazione privata, è oggi il simbolo delle relazioni che le popolazioni indigene del Salento seppero instaurare con la vicina colonia spartana.

E in nome di queste relazioni che il premio torna ormai da alcuni anni ad animare il panorama culturale pugliese richiamando nel Salento alcuni dei nomi più importanti dell’archeologia di fama internazionale.

I nomi del premiati di quest’anno saranno comunicati nel corso della conferenza stampa di martedì. I riconoscimenti sono andate a personalità individuate dal Comitato Scientifico composto da Serena Strafella, soprintendente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce, dal direttore regionale della DRM (Direzione Regionale Musei) Puglia, Francesco Longobardi, da Stella Falzone, direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, Maurizio Bisanti, della Fondazione Museo Civico di Rovereto (Area Archeologia), Umberto Croppi direttore di Federculture e da Giovanni Mastronuzzi, direttore del Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento.

Alla conferenza stampa di martedì 27 agosto, parteciperanno Loredana Gianfrate, presidentessa della Società Cooperativa Imago concessionaria dei servizi culturali per il Comune di Ugento, Salvatore ChigaChiara Congedi e Massimo Lecci, rispettivamente sindaco, assessore alla cultura e vice-sindaco della Città di Ugento e la direttrice del MArTA, Stella Falzone.

Al termine della conferenza stampa la stampa e gli invitati saranno accompagnati nella Sala I del MArTA per ricevere la “benedizione” dell’edizione 2024 del Premio, da parte dello Zeus di Ugento.

Martedì 27 agosto alle ore 11.30 sarà presentata l’edizione 2024 del Premio Zeus, Premio Internazionale di Archeologia della Città di Ugento, nella sede della Sala Incontri del Museo archeologico nazionale di Taranto – MArTA. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Zeus, invece, si svolgerà mercoledì 28 agosto, a partire dalle ore 20.30, nella suggestiva Piazza Duomo nel centro storico di Ugento (LE).

Categorie
Cronaca Lecce News

Ugento, 4 pedalò distrutti in un incendio a San Giovanni: indagano i carabinieri

Un incendio, divampato alle prime luci dell’alba, ha distrutto quattro pedalò e un pattino di salvataggio nella marina di San Giovanni, a Ugento.

I mezzi, andati completamente distrutti a causa delle fiamme, erano di una società privata e si trovavano sul bagnasciuga, nei pressi di un chioschetto.

Sul posto, intorno alle 5:30, sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Lecce che hanno spento l’incendio e messo in sicurezza l’area.

Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Casarano che hanno avviato le indagini.

Exit mobile version