Categorie
Lecce News Sport

Serie A, seconda sconfitta per i giallorossi: Inter-Lecce 2-0. Sintesi del match

Dopo la brutta sconfitta in casa contro l’Atalanta, i giallorossi non invertono il trend negativo e in un San Siro sold-out non vanno oltre il 2-0. I nerazzurri si impongono sul Lecce con i gol di Darmian al 5′ e con il rigore trasformato da Calhanoglu, dopo un grave errore di Gaspar. La seconda giornata di Serie A 24/25 si chiude con ancora 0 punti e un ultimo posto in classifica per gli uomini di Gotti.

Formazioni ufficiali

INTER (352): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Di Marco; Taremi, Thuram. Allenatore: Inzaghi.

LECCE (4231): Falcone; Gendrey, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Ramadani, Pierret; Banda, Rafia, Dorgu; Krstovic. Allenatore: Gotti.

Sintesi del match

Primo tempo
Dopo un continuo possesso, al 5′ la sblocca Darmian: cross sulla sinistra di Di Marco, spizza di testa Taremi che, involontariamente, offre un assist facile facile per la testa dell’esterno ex United. Inter-Lecce 1-0. Continua l’assedio degli uomini di Inzaghi che, al 14′, sfiorano il raddoppio con Barella che raccoglie una respinta di Falcone e ci prova in sforbiciata, salva di testa Baschirotto. Dopo il solito cooling break al 25′, succede poco altro nell’afa milanese; ammonizione di Gallo al 30′ e una buona occasione di Rafia che viene fermata dall’ottimo intervento difensivo di Calhanoglu. Finisce 1-0 il primo tempo dopo i 2 minuti di recupero assegnati dall’arbitro Di Marco.

Secondo tempo
Parte in attacco l’Inter che, al 49′, con Thuram sfiora il 2-0, il francese non scarta il cioccolatino offerto da Barella e spara di poco a lato con il piede debole. Al 51′ Banda, quasi da metà campo, fa partire un cross verso la testa di Baschirotto, il difensore colpisce ma il tiro è troppo debole per impensierire Sommer. Un minuto più tardi succede il panico nell’area di rigore giallorossa: incertezza difensiva di Gaspar che sfiora la caviglia di Taremi, l’ex Porto da terra serve Thuram, murato da Falcone. Attacca il Lecce: prima Ramadani da fuori area col sinistro, poi cross di Gallo per Krstovic che non ci arriva. Al 60′ giallo per Banda e al 62′ fuori proprio lui e Rafia, dentro Pierotti e Tete Morente.

Al 66′ Pierret mette un buon cross in area, sbuca il solito Krstovic che colpisce bene, la blocca il portiere svizzero. Solo un minuto dopo arriva il calcio di rigore per l’Inter: Gaspar trattiene vistosamente Thuram e il direttore di gara concede il penalty dagli 11 metri. Calhanoglu spiazza Falcone e fa 2-0. All’84esimo Gotti inserisce Berisha e Coulibaly per Krstovic e Pierret. All’87’ arriva il vero primo tiro in porta degli ospiti con Dorgu che, con un sinistro dal limite, impegna i guantoni dell’estremo difensore nerazzurro. Al 92′ arriva una seconda occasione per riaprila, stavolta con Berisha che fa partire un gran tiro rasoterra, si tuffa e devia in angolo Sommer. Dopo i 6 minuti di recupero, termina 2-0 fra Inter e Lecce a San Siro.

Categorie
Lecce Sport

Serie A, Gotti allerta i nerazzurri: «La qualità del Lecce può sorprendere l’Inter»

Nonostante la sconfitta all’esordio contro l’Atalanta, il tecnico dell’US Lecce, Luca Gotti, è fiducioso in vista della sfida contro l’Inter a San Siro per la seconda giornata di Serie A 24/25. In conferenza stampa, ha sottolineato l’importanza di imparare dagli errori commessi e di sfruttare le qualità della squadra per mettere in difficoltà i nerazzurri.

«Siamo consapevoli della difficoltà della partita – ha dichiarato Gotti – ma vogliamo mostrare un volto diverso rispetto alla gara contro l’Atalanta. Cercheremo di mettere in campo un gioco propositivo e di sfruttare le nostre occasioni».

Riguardo alla formazione, il tecnico giallorosso ha confermato che non sono previste grandi novità rispetto alle ultime partite. «La difesa sarà la stessa che ha giocato contro il Mantova e l’Atalanta – ha spiegato Gotti – stiamo lavorando per migliorare la compattezza e l’organizzazione del gioco».

Probabili formazioni

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. Allenatore: Inzaghi.

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Ramadani, Pierret; Banda, Rafia, Dorgu; Krstovic. Allenatore: Gotti.

Categorie
Lecce Sport

Serie A, dopo la falsa partenza mister Gotti studia il Lecce migliore

È iniziato male il 18° campionato di serie A per il Lecce, con una netta sconfitta per 4-0 contro l’Atalanta. Nonostante i primi 35 minuti di assoluto valore e una prestazione in cui la squadra ha, comunque, dimostrato di costruire trame di gioco, hanno pagato i troppi errori commessi sia in fase difensiva che di costruzione. Gotti ha parlato anche di errori non forzati. Tutte situazioni che vanno riviste in questa settimana corta in vista della partita contro l’Inter. Che l’inizio di campionato fosse traumatico si sapeva già da quando è uscito il calendario. La prima partita giocabile è alla terza contro il Cagliari. Lì non si può sbagliare.


I dubbi del Lecce


Ma intanto c’è l’Inter di Simone Inzaghi che, avendo zoppicato all’esordio, aspetta il Lecce per rifarsi e ci arriva col coltello tra i denti. Il Lecce, al di là della componente morale, arriva con molti dubbi. Marchwinski ancora non trova posto dal primo minuto, infatti, sia in Coppa Italia, sia lunedì, gli è stato preferito Rafia. Gotti, si sa, manda in campo i giocatori quando è sicurissimo che possano essere utili alla causa e possano amalgamarsi con gli altri, e probabilmente il polacco ancora non è inserito nei meccanismi di gioco. Pierret è apparso, seppur macchinoso, uno dei migliori nel primo tempo e dovrà subire la concorrenza di Coulibaly che è subentrato nella ripresa, senza incidere tanto, anzi commettendo il fallo da rigore. E poi c’è Berisha che, entrando sul terreno di gioco, ha dimostrato, comunque, voglia di fare e piglio giusto, andando alla conclusione seppur imprecisa ma almeno dimostrando di tentare di riaprire la partita. Sulla sinistra il ballottaggio è ormai tra lui e Banda, e la notizia positiva è che appaiono entrambi in palla. Dorgu non ha inciso in fase di finalizzazione ma è stato protagonista di molte azioni orchestrate. Banda, già decisivo in Coppa Italia, ha dato un po’ di vivacità a quel settore nella seconda frazione di gioco. Con un Tete Morente non ancora in forma campionato, non è da escludere anche che lo zambiano venga dirottato sulla destra. Insomma un cantiere aperto dove con un mercato ancora attivo può succedere di tutto. Sarà una settimana di lavoro (la squadra è tornata ad Acaya ad allenarsi già nella giornata di ieri) e di studio. Gotti, perfezionista com’è, sistemerà a puntino ogni aspetto che non torna e proverà subito ad alzare la testa. Non è facile, perché il livello è salito tra le squadre medio-piccole, e perché la seconda giornata è ancora un match proibitivo. Ma il Lecce ha l’obbligo di provarci.


Nazionali


Intanto sono arrivate le convocazioni con le nazionali per Coulibaly e Krstovic. Il primo sarà impegnato con le qualificazioni dell’African Nations Cup, giocando il 6 settembre Mali-Mozambico e il 10 settembre Eswatini-Mali; il secondo sarà impegnato con le qualificazioni per la Uefa Nations League e giocherà il 6 settembre Islanda-Montenegro e il 9 settembre Montenegro-Galles.


Mercato


Sul fronte mercato, si registra la cessione del centrocampista offensivo Listkowski che va in Polonia allo Jagiellonia a titolo definitivo.

Categorie
Lecce News Sport

Serie A, partono malissimo i giallorossi di mister Gotti: Lecce-Atalanta 0-4. Sintesi del match

Ricomincia la Serie A e lo fa nei peggiori dei modi per i ragazzi di mister Gotti. Al Via del Mare i giallorossi affrontano una Dea sempre attiva sul mercato e indebolita dalle richieste di Lookman e Koopmeiners, attualmente non convocati e in direzione Psg e Juventus. Lecce-Atalanta si chiude sul punteggio di 0-4, 0 punti guadagnati e momentaneo ultimo posto in classifica: decisamente non la miglior partenza dei pugliesi.

Formazioni ufficiali

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Ramadani, Pierret; Morente, Rafia, Dorgu; Krstovic. Allenatore: Gotti.

ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Djimsiti, Hien, De Roon; Zappacosta, Ederson, Pasalic, Ruggeri; Brescianini; De Ketelaere, Retegui. Allenatore: Gasperini.

Sintesi del match

Primo tempo
Inizia sugli spalti il match, con il coro della Curva Nord per le trasferte libere e uno striscione che recita: «Dal 1996 in direzione ostinata e contraria». Buoni i primi 15 minuti del Lecce che con Dorgu e Ramadani infastidiscono Musso. Dopo un’imbucata perfetta di Rafia per Dorgu che spreca, al 35′ l’Atalanta passa in vantaggio con Brescianini: cross di Zappacosta al centro per Retegui, l’attaccante italoargentino colpisce in porta ma trova la gran risposta di Falcone che, battuto, non può nulla sulla ribattuta dell’ex Frosinone. Dopo 10 minuti la Dea raddoppia con Retegui che, su gran cross di Ruggeri, stacca di testa e fulmina Falcone.

Secondo tempo
Inizia la ripresa, dentro Coulibaly e Banda per Pierret e Morente. Prima Gendrey di poco non trova la porta, poi al 55′ Ederson sfiora il 3-0. Su questa stessa azione, intervento del VAR che assegna un calcio di rigore per fallo di Coulibaly su Retegui: quest’ultimo dagli 11 metri fa doppietta con un tiro centrale. Krstovic, poco lucido e preciso, tenta per due volte il tiro senza mai impensierire Musso. Al 66′ anche Brescianini raddoppia e chiude il match sul 4-0, imbucata di Pasalic e rasoterra preciso che si infila in rete. Pierotti per Krstovic, Marchwinski per Ramadani, Berisha per Rafia, non cambiano il ritmo della gara che si chiude con un’amara sconfitta al Via del Mare.

Categorie
Lecce Sport

Coppa Italia, Gaspar e Krstovic portano i giallorossi ai 16esimi: Lecce-Mantova 2-1

I giallorossi di mister Gotti superano i 32esimi contro il Mantova per 2-1 e accedono ai 16esimi di Coppa Italia, dove troveranno il Sassuolo. Il Lecce parte forte e al 14esimo sblocca il match da corner con l’incornata vincente di Gaspar su assist di Gallo. Al 73esimo Bragantini porta tutto in parità proprio su una disattenzione difensiva dei giallorossi e all’86’ ci pensa bomber Krstovic a chiudere il match con un altro colpo di testa, stavolta su assist di Banda.

Lecce-Mantova 2-1

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Ramadani, Pierret; Morente, Rafia, Dorgu; Krstovic. Allenatore: Gotti.

MANTOVA (4-2-3-1): Festa; Maggioni, Solini, Brignani, Panizzi; Muroni, Burrai; Galuppini, Aramu, Fiori; Mancuso. Allenatore: Possanzini.

RETI: 14′ Gaspar, 73′ Bragantini, 86′ Krstovic.

NOTE: Ammoniti: Solini, Fiori, Burrai. Calci d’angolo: 7-3. Recupero: 3′ + 6′.

Categorie
Lecce Sport

Lecce, 36 milioni per il Via del Mare. Damiani: «Si farà la copertura totale»

Qualche mese fa sembrava solo un sogno irrealizzabile del presidente del Lecce, Sticchi Damiani, il quale, però, non ha mai smesso di perseguirlo assieme alle istituzioni preposte. Oggi la svolta decisiva. Nella mattinata è stato firmato il decreto con il quale è stato approvato il secondo stralcio del programma delle opere infrastrutturali occorrenti allo svolgimento della XX Edizione dei Giochi del Mediterraneo, prevista a Taranto per il 2026.

Il provvedimento fa seguito al decreto dello scorso 16 aprile che aveva approvato interventi per 168 milioni di euro, e ora assegna ulteriori 107 milioni di euro per i Giochi. Ciò significa che ai primi 11 milioni di euro già autorizzati se aggiungono ulteriori 25, che consentiranno un completo restyling del Via del Mare e la totale copertura dello stesso.

Le parole del presidente

«Speravo fin dall’inizio – il commento di Sticchi Damiani – che i Giochi del Mediterraneo potessero rappresentare una opportunità per un profondo riammodernamento del Via del Mare, fino a sognare la copertura totale del nostro impianto, che lo renderà più moderno, funzionale, accogliente e fruibile per i nostri tifosi. Grazie allo sforzo di tutte le Istituzioni con cui in questi mesi ho avuto un confronto costante e sempre costruttivo, siamo riusciti ad ottenere un risultato clamoroso per la nostra città che ci consentirà sia di avere un impianto all’avanguardia sia anche di ospitare un evento sportivo di prestigio internazionale».

«Un sentito ringraziamento al Ministro Raffaele Fitto e al Commissario Straordinario Massimo Ferrarese per la sensibilità istituzionale
dimostrata e l’impegno profuso ed ai Ministri Andrea Abodi e Giancarlo Giorgetti per il fondamentale apporto nel perfezionamento dell’iter, d’intesa con la Regione Puglia», conclude il presidente.

Categorie
Lecce Sport

Lecce, ecco tutti i numeri di maglia dei giallorossi per la stagione 2024/25

Lunedì, 12 agosto, i giallorossi affronteranno la prima vera sfida stagionale, contro il Mantova, per i 32esimi di Coppa Italia. L’US Lecce ha, quindi, ufficializzato tutti i numeri di maglia che i ragazzi di mister Gotti avranno per la stagione 2024/25.

Ecco il nuovo numero 1 affidato al portiere tedesco Früchtl, Falcone riprende la 30; Krstovic con la 9, Morente si appropria della 7 che era di Almqvist. Il nuovo roccioso difensore leccese Gaspar riceve la 4 e Berisha la 5.

Tutti i numeri di maglia

PORTIERI: 1.Früchtl. 30.Falcone, 32.Samooja, 98.Borbei.

DIFENSORI: 4.Gaspar, 6.Baschirotto, 13.Dorgu, 17.Gendrey, 24.Lemmens, 25.Gallo, 26.Smajlović, 28.Esposito, 42.Addo.

CENTROCAMPISTI: 5.Berisha, 8.Rafia, 10.Oudin, 14.Helgason, 18.Faticanti, 19.Listkowski, 20.Ramadani, 29.Maleh, 34.Daka, 36.Marchwiński, 75.Pierret, 77.Kaba, 83.Samek.

ATTACCANTI: 7.Morente, 9.Krstovic, 11.Sansone, 22.Banda, 23.Burnete, 27.McJannet, 31.Persson, 33.Salomaa, 50.Pierotti.

Categorie
Lecce Sport

Lecce, la campagna abbonamenti “A Sud” nella storia: superato il record dell’anno scorso

L’US Lecce continua a crescere ed entra nella storia superando il record di abbonamenti della scorsa stagione: 21.247 sottoscrizioni. La Campagna Abbonamenti “A Sud” della stagione sportiva 2024/2025 è un successo che arriva dall’ottimo lavoro del presidente Saverio Sticchi Damiani e del ds Pantaleo Corvino con tanti colpi di mercato mirati. Apprezzate le divise e, soprattutto, lo spot e lo slogan: «La nostra maglia profuma di Salento».

La Campagna proseguirà fino alle 18 di sabato 10 agosto ed è possibile sottoscrivere abbonamenti presso:

– OFFICINE DEGHI (Via Lecce, km3 – San Cesario di Lecce) dal lunedì al sabato, orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Postazioni abilitate all’emissione di tutte le tipologie di abbonamento e Fidelity Card.

– FINANZIAMENTI presso OFFICINE DEGHI: corner BANCA POPOLARE PUGLIESE dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 15.30 / venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

– RIVENDITE VIVATICKET (secondo orario di apertura singolo punto vendita) solo per abbonamenti tradizionali o titolari di Fidelity Card (USLecce Program e Tessera del Tifoso USLecceCard) in corso di validità.

Mercato

Intanto, i giallorossi comunicano di aver tesserato il calciatore Samba Sakho Dramé, nell’ultima stagione al Rotonda Calcio. Il portiere spagnolo classe 2005 sarà a disposizione della formazione Primavera 1. Contestualmente si comunica che il calciatore Vlad Andrei Răfăilă (portiere rumeno classe 2005) è a Lecce per sottoporsi alle visite mediche di rito.

Exit mobile version