Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Andria, torna Castel dei Mondi: viaggio nella memoria con le arti performative – VIDEO

Andria, torna Castel dei Mondi: viaggio nella memoria con le arti performative

«La memoria come ponte tra passato e futuro». È questo il tema centrale della 28esima edizione del Festival Castel dei Mondi, la kermesse culturale che ogni anno trasforma Andria e Castel del Monte in un palcoscenico internazionale per le arti performative. La presentazione dell’evento, tenutasi oggi presso il Food Policy Hub del Comune di Andria, ha svelato un ricco programma che si snoderà tra i luoghi più suggestivi della città, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza unica e indimenticabile.

Il sindaco di Andria, Giovanna Bruno, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per la comunità: «Il Festival Castel dei Mondi è molto più di una semplice rassegna culturale. È un momento di incontro, di confronto e di crescita per tutta la città. Quest’anno, il tema della memoria ci invita a riflettere sul nostro passato e a costruire un futuro migliore».

L’assessore regionale alla Cultura, Viviana Matrangola, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno degli organizzatori: «Il Festival di Andria è un fiore all’occhiello della cultura pugliese. La Regione continuerà a sostenere iniziative di questo tipo, che valorizzano il nostro territorio e promuovono la cultura a livello nazionale e internazionale».

Un programma ricco di novità

Il programma del Festival, presentato dal direttore artistico Paolo Ponzio, prevede una serie di spettacoli teatrali, musicali e danzanti, che si svolgeranno in location suggestive come il Castello Svevo, il Palazzo Beltrani e il Teatro Comunale. Quest’anno, particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento dei quartieri, trasformando ogni angolo della città in un piccolo palcoscenico.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Bisceglie, torna Libri nel borgo antico: oltre 150 gli autori, tra gli ospiti Gino Cecchettin

Torna, con la 15esima edizione, il festival letterario “Libri nel borgo antico“, in programma a Bisceglie dal 29 agosto al 2 settembre prossimi.

Oltre 150 autori, 50 case editrici e migliaia di appassionati saranno coinvolti in quella che promette di essere una festa della cultura e della letteratura.

Il festival, sostenuto dalla Regione Puglia, è stato presentato stamattina nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma.

Durante la conferenza stampa sono intervenuti, tra gli altri, Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, che sarà anche uno degli ospiti dell’edizione di quest’anno; e Viviana Matrangola, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia.

«Libri nel Borgo Antico – ha detto Matrangola – taglia quest’anno il traguardo della quindicesima edizione. Un festival maturo, importante, entrato ormai nel palinsesto dei grandi appuntamenti letterari della Puglia e del Mezzogiorno, e che ci piace particolarmente perché è pensato, da sempre, come una grande festa dei lettori. Non solo, quindi, come un’opportunità per incontrare autori e personalità della cultura, ma anche e soprattutto come un’occasione per promuovere la lettura attraverso percorsi che coinvolgono lettori di ogni età e per incentivare la diffusione dei libri in diverse forme – dallo scambio gratuito all’acquisto – con risultati decisamente lusinghieri».

Tra i temi della 15esima edizione di “Libri nel Borgo Antico”, quello della violenza di genere con Gino Cecchettin, della lotta alla criminalità organizzata con Nicola Gratteri e dell’attualità con il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, Luca Sommi, Marcello Sorgi e Davide Casaleggio. Ampio spazio come ogni anno alla grande narrativa con Francesco Carofiglio, Matteo Bussola, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Veronica Raimo, Gabriella Genisi, Luca Bianchini, Roberta Casasole e Anna Premoli.

Exit mobile version