Categorie
Attualità Lecce News Video

Gallipoli, «Mia figlia “muore” di sete perché non fanno pagare con la carta»: la denuncia – VIDEO

@mirkomoffa

♬ suono originale – mirkomoffa

«Per queste due bottigliette d’acqua – mostra nel video il padre – appena accortomi di non avere contanti, decido di pagare con bancomat». Inizia così il video di Mirko, che dopo il “no” da parte del bar, ha deciso di denunciare la vicenda sui social. Nonostante la figlia piccola e assetata, non sarebbe stato permesso all’uomo di pagare con carta l’acqua e sarebbe stato costretto a cambiare bar.

«A parte questo Gallipoli è una bellissima città», conclude il ragazzo, affermando della presenza di splendide persone e accoglienti. L’unica nota stonata del viaggio nel Salento è stata, quindi, la triste vicenda avvenuta in questo bar molto frequentato dai turisti, di cui galantemente non ha fatto nome.

Il fatto sottolinea come molte attività non si siano ancora adeguate alle nuove leggi e, soprattutto, denota la scarsa umanità di molti gestori, i quali abituano baristi/cassieri inesperti ad agire in modo sbagliato e illegale: da giugno 2023 tutte le attività devono accettare i pagamenti attraverso il POS e per qualsiasi cifra.

Categorie
Attualità Lecce News

Lecce, la Basilica di Santa Croce in versione Lego: l’opera di Brizzo – FOTO

Un’opera unica e sorprendente sta per essere svelata a Lecce: la Basilica di Santa Croce, uno dei massimi esempi del Barocco leccese, è stata ricreata interamente con mattoncini Lego dall’artista salentino Francesco Favale, in arte Brizzo.

Il modellino, frutto di due anni di lavoro e oltre 35mila mattoncini, riproduce fedelmente la complessa facciata della basilica, con ogni dettaglio minuziosamente riprodotto. Un’impresa che ha richiesto una grande passione e maestria: Brizzo, laureato in Conservazione dei Beni Culturali, ha unito l’arte dei Lego alla profonda conoscenza dell’architettura e della storia locale.

L’opera, che misura 90×100 centimetri, sarà presentata al pubblico a partire dal 9 settembre all’interno della stessa Basilica di Santa Croce, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e sorprendente. Brizzo, attraverso questa creazione, dimostra come l’arte possa assumere le forme più inaspettate, unendo tradizione e innovazione, passato e presente.

Categorie
Lecce News Sport

Serie A, partono malissimo i giallorossi di mister Gotti: Lecce-Atalanta 0-4. Sintesi del match

Ricomincia la Serie A e lo fa nei peggiori dei modi per i ragazzi di mister Gotti. Al Via del Mare i giallorossi affrontano una Dea sempre attiva sul mercato e indebolita dalle richieste di Lookman e Koopmeiners, attualmente non convocati e in direzione Psg e Juventus. Lecce-Atalanta si chiude sul punteggio di 0-4, 0 punti guadagnati e momentaneo ultimo posto in classifica: decisamente non la miglior partenza dei pugliesi.

Formazioni ufficiali

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Ramadani, Pierret; Morente, Rafia, Dorgu; Krstovic. Allenatore: Gotti.

ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Djimsiti, Hien, De Roon; Zappacosta, Ederson, Pasalic, Ruggeri; Brescianini; De Ketelaere, Retegui. Allenatore: Gasperini.

Sintesi del match

Primo tempo
Inizia sugli spalti il match, con il coro della Curva Nord per le trasferte libere e uno striscione che recita: «Dal 1996 in direzione ostinata e contraria». Buoni i primi 15 minuti del Lecce che con Dorgu e Ramadani infastidiscono Musso. Dopo un’imbucata perfetta di Rafia per Dorgu che spreca, al 35′ l’Atalanta passa in vantaggio con Brescianini: cross di Zappacosta al centro per Retegui, l’attaccante italoargentino colpisce in porta ma trova la gran risposta di Falcone che, battuto, non può nulla sulla ribattuta dell’ex Frosinone. Dopo 10 minuti la Dea raddoppia con Retegui che, su gran cross di Ruggeri, stacca di testa e fulmina Falcone.

Secondo tempo
Inizia la ripresa, dentro Coulibaly e Banda per Pierret e Morente. Prima Gendrey di poco non trova la porta, poi al 55′ Ederson sfiora il 3-0. Su questa stessa azione, intervento del VAR che assegna un calcio di rigore per fallo di Coulibaly su Retegui: quest’ultimo dagli 11 metri fa doppietta con un tiro centrale. Krstovic, poco lucido e preciso, tenta per due volte il tiro senza mai impensierire Musso. Al 66′ anche Brescianini raddoppia e chiude il match sul 4-0, imbucata di Pasalic e rasoterra preciso che si infila in rete. Pierotti per Krstovic, Marchwinski per Ramadani, Berisha per Rafia, non cambiano il ritmo della gara che si chiude con un’amara sconfitta al Via del Mare.

Categorie
Bari Cultura e Spettacoli

Bob Sinclar stanco del pubblico coi cellulari: le nonne di Altamura gli danno speranza – VIDEO

Bob Sinclair stanco del pubblico coi cellulari: le nonne di Altamura gli danno speranza
Video Instagram di @fornosantacaterina

Deluso dalla freddezza del pubblico a Mykonos, dove i cellulari hanno rubato la scena alla pista da ballo, Bob Sinclar potrebbe trovare sollievo guardando il video delle nonne Graziella e Teresa, dell’Antico Forno Santa Caterina di Altamura. Le due signore hanno deciso di far sentire la loro vicinanza al famoso dj francese con un video diventato virale su Instagram.

Con una simpatia contagiosa, si sono scatenate sulle note del remix di “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà, dimostrando che la voglia di ballare non ha età. Il video ha scatenato una valanga di commenti e condivisioni, con molti utenti che hanno espresso solidarietà a Bob Sinclar e nostalgia per i tempi in cui si ballava senza distrazioni.

La storia ha messo in luce il potere della musica di unire le persone e di farci riscoprire la gioia della danza. Resta da vedere se Sinclar risponderà a questo caloroso e ironico messaggio, ma intanto il suo sfogo ha innescato un dibattito sui nuovi modi di vivere la musica e la notte.

Categorie
Lecce Sport

Coppa Italia, Gaspar e Krstovic portano i giallorossi ai 16esimi: Lecce-Mantova 2-1

I giallorossi di mister Gotti superano i 32esimi contro il Mantova per 2-1 e accedono ai 16esimi di Coppa Italia, dove troveranno il Sassuolo. Il Lecce parte forte e al 14esimo sblocca il match da corner con l’incornata vincente di Gaspar su assist di Gallo. Al 73esimo Bragantini porta tutto in parità proprio su una disattenzione difensiva dei giallorossi e all’86’ ci pensa bomber Krstovic a chiudere il match con un altro colpo di testa, stavolta su assist di Banda.

Lecce-Mantova 2-1

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Ramadani, Pierret; Morente, Rafia, Dorgu; Krstovic. Allenatore: Gotti.

MANTOVA (4-2-3-1): Festa; Maggioni, Solini, Brignani, Panizzi; Muroni, Burrai; Galuppini, Aramu, Fiori; Mancuso. Allenatore: Possanzini.

RETI: 14′ Gaspar, 73′ Bragantini, 86′ Krstovic.

NOTE: Ammoniti: Solini, Fiori, Burrai. Calci d’angolo: 7-3. Recupero: 3′ + 6′.

Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce

Errico Porzio fa doppietta in Puglia: dopo l’apertura a Bari, in arrivo anche a Lecce – FOTO

Dopo il taglio del nastro a maggio in corso Vittorio Emanuele a Bari, ecco lo spoiler via social del pizzaiolo napoletano: «Ancora sud… Ancora più a sud. Prossima apertura». Ebbene sì, “Al solito Porzio” aprirà proprio a Lecce: la sua foto davanti a Porta Napoli non lascia alcun dubbio.

Errico Porzio, pizzaiolo e, ormai, volto noto da oltre 1 milione di follower, aprirà nel centro storico leccese e, proprio come a Bari, sarà “vicino di casa” della pizzeria napoletana “Da Michele” in piazza Sant’Oronzo. Il format di pizza campana è spopolato: anche Vincenzo Capuano ha una sede nel barese e chissà che non apra anche dai rivali a Lecce.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Lino Banfi omaggia il tiratore turco Yusuf Dikec alle “Olimpiadi di Canosa” – VIDEO

Lino Banfi omaggia il tiratore turco Yusuf Dikec alle "Olimpiadi di Canosa"

Il fenomeno social delle Olimpiadi di Parigi 2024, il tiratore turco Yusuf Dikec, ha ispirato anche Lino Banfi. Il celebre attore pugliese, dopo aver espresso i suoi complimenti alla squadra olimpica italiana, ha deciso di omaggiare lo sportivo turco con un video diventato virale sui social.

Durante la festa patronale di Canosa, Banfi si è trasformato in un pistolero d’eccezione, imitando la posa iconica di Dikec: mano in tasca e sguardo concentrato. Il video, accompagnato dalla celebre canzone di Michael Bublé “Feeling Good” e dalla divertente scritta “Olimpiadi di Canosa 2024”, ha divertito il web, con Banfi che sembra aver preso parte a una personalissima edizione dei Giochi Olimpici.

Categorie
Bari News Sport

Coppa Italia, biancorossi eliminati: Cremonese-Bari 1-1 (5-4). Sintesi del match

Non bastano i tempi regolamentari, a decidere i 32esimi di finale di Cremonese-Bari servono i calci di rigore. Le buone intuizioni di Stroppa e Longo, con i marcatori subentrati De Luca e Manzari, non portano alla fine del match. La lotteria dagli 11 metri bacia i grigiorossi che accedono ai 16esimi eliminando i galletti dalla Coppa Italia.

Formazioni ufficiali

CREMONESE (3-5-2): Fulignati; Antov, Bianchetti, Ravanelli; Zanimacchia, Collocolo, Castagnetti, Vandeputte, Sernicola; Johnsen, Tsadjout. Allenatore: Stroppa.

BARI (3-4-1-2): Radunovic; Pucino, Vicari, Obaretin; Favasuli, Maiello, Benali, Dorval; Sibilli; Sgarbi, Lasagna. Allenatore: Longo.

Cremonese-Bari 1-1

Primo tempo
Al 4′ Dorval pesca Lasagna che attacca la profondità e conclude con il sinistro, strozza troppo il tiro ma è suo il primo squillo del match.
All’8′ arriva il primo tiro in porta dei padroni di casa con Castagnetti, che ci prova da lontano senza impensierire Radunovic.
Al 19′ Dorval serve Sgarbi sulla fascia sinistra, l’attaccante si accentra e, con un piattone rasoterra, serve al centro per Favasuli che tira “in bocca” a Fulignati che allontana. Fischiato fuorigioco di Sgarbi, ma ottima azione dei galletti.
Al 25′ cooling break.
Al 33′ sostituzione Cremonese, dentro Vazquez per Johnsen.
Al 44′ ammonito Favasuli (Bari)
Al 45′ attaccano i grigiorossi, prima con un cross insidioso di Zanimacchia, che costringe al volo di Radunovic, poi con Sernicola che, recuperato il pallone, si accentra e prova il destro, debole a centimetri dal palo.
Sono 3 i minuti di recupero concessi dal direttore di gara.
Finisce sullo 0-0 il primo tempo allo Zini. Biancorossi che partono forte nei primi 20 minuti e creano un paio di occasioni importanti; padroni di casa, superata la metà della prima frazione, iniziano a fraseggiare ma non mettono mai in difficoltà la difesa degli ospiti. Servirà ben altro per sbloccare il match.

Secondo tempo
Al 45′ sostituzione Bari, dentro Oliveri per Dorval.
Al 50′ Maiello recupera il pallone dalla propria metà campo e serve sulla corsa Sgarbi, che trova al centro Sibilli, il numero 20 stoppa e conclude debolmente fra le braccia del portiere.
Al 51′ brivido per il Bari, Vazquez si libera in un “fazzoletto” e fa partire un bolide verso Radunovic, il nuovo portiere biancorosso viene graziato dal palo.
Al 57′ sostituzioni Cremonese, dentro De Luca per Tsadjout e Barbieri per Zanimacchia.
Al 59′ Sgarbi trova ancora Sibilli che, però, calcia molto alto sopra la traversa.
Al 60′ sostituzioni Bari, dentro Manzari per Sgarbi e Maita per Maiello.
Al 65′ buona combinazione sulla sinistra fra Favasuli e Lasagna, pallone al centro per Manzari, che non ci arriva di poco.
Al 69′ la sblocca De Luca: perde palla in uscita il Bari, Castagnetti cerca e trova De Luca, appena entrato, che con un pallonetto la mette dentro. Cremonese-Bari 1-0.
Al 72′ sostituzione Bari, dentro Novakovich per Lasagna.
Al 75′ sostituzione Bari, dentro Ricci per Favasuli.
Al 79′ la pareggia MANZARI: servito da Sibilli, il suo mancino al volo non viene trattenuto da Fulignati e porta tutto in parità. Cremonese-Bari 1-1.
All’80′ sostituzioni Cremonese, dentro Bonazzoli per Vandeputte e Majer per Castagnetti.
All’83′ ci prova direttamente da corner Oliveri, attento Fulignati.
All’84′ dormita del direttore di gara, Var e Avar: retropassaggio al portiere grigiorosso che poi blocca con le mani. Nessun fischio, nonostante le corrette proteste dei calciatori biancorossi.
All’89′ occasionissima Cremonese, De Luca da ottima posizione, su assist di Barbieri da destra, spara alto.
Sono 5 i minuti di recupero assegnati dall’arbitro.
Al 91′ ammonito Antov (Cremonese).
Al 92′ corner di Sibilli, allontana la retroguardia grigiorossi, Manzari al volo trova l’ottima risposta di Fulignati. Che brivido per i padroni di casa.
Finisce in parità il tempo regolamentare, dagli 11 metri si deciderà la qualificazione.

Rigori 5-4
Parte Benali che spiazza il portiere. 0-1
De Luca risponde e porta in parità, per lui 2 gol oggi e si candida all’MVP.
Capitan Vicari calcia forte ma Fulignati indovina, prolunga sul palo, e salva.
Vazquez buca Radunovic che va vicinissimo alla parata. 2-1
Sibilli spiazza e porta in parità il Bari. 2-2
Sernicola infila sotto le braccia del portiere ex Cagliari. Cremonese in vantaggio
Manzari, come De Luca, da 2 su 2 e segna anche il rigore. 3-3
Barbieri fa partire un bolide che si infila all’incrocio, rigore imparabile.
Novakovich pareggia con il piattone. 4-4
Collocolo sbaglia, Radunovic para, si va ad oltranza.
Oliveri sbaglia e scheggia il palo.
Bonazzoli segna e chiude il match, portando la Cremonese ai 16esimi.


Categorie
Italia Lecce Sport

Parigi 2024, addio al bronzo per gli azzurri di De Giorgi: Italia-USA 0-3

Dopo aver abbandonato l‘ipotesi oro con la sconfitta contro i padroni di casa, l‘Italvolley del salentino Fefè De Giorgi si sarebbe dovuta “accontentare” di un bronzo. Impresa che, alla South Paris Arena, ha visto gli Stati Uniti aggiudicarsi la medaglia ramata nella pallavolo maschile alle Olimpiadi di Parigi 2024, superando l’Italia.

Il punteggio dice 3-0 (25-23, 30-28, 26-24), ma gli azzurri, a volte poco lucidi (soprattutto al servizio), hanno dato filo da torcere agli americani che hanno dimostrato un carattere da veri campioni, rialzandosi dopo la sconfitta in semifinale contro la Polonia e regalando ai propri tifosi una gioia immensa.

Matt Anderson e David Smith, veterani della nazionale statunitense, tornano sul podio olimpico per la quarta volta consecutiva, confermandosi tra i migliori pallavolisti al mondo. La loro esperienza e la loro leadership sono state fondamentali per guidare la squadra alla vittoria.

Un match punto a punto che ha tenuto col fiato sospeso il pubblico fino all’ultimo punto. Il secondo set, in particolare, è stato un vero e proprio thriller, con continui cambi di fronte e un finale al cardiopalma. L’Italia, nonostante la sconfitta, esce a testa alta da questa competizione. Gli azzurri hanno lottato fino all’ultimo punto, dimostrando un grande spirito di squadra.

Categorie
Attualità Bari News Video

Bari, «a fuoco il locale di Errico Porzio». Il pizzaiolo risponde alle fake news – VIDEO

Bari, «a fuoco il locale di Errico Porzio». Il pizzaiolo risponde alle fake news

«Porzio sei durato poco». Inizia così il breve video TikTok di un barese che, con fierezza, riprende la scena e aizza la folla ad un qualcosa di inesistente. Nel filmato si vede del fumo nero uscire proprio accanto al nuovo locale di Errico Porzio, facendo credere che fosse la pizzeria ad andare a fuoco.

Pare, invece, che l’attività campana di corso Vittorio Emanuele non sia la responsabile del fumo. Intorno alle 23 e 40, una cabina Enel sarebbe andata a fuoco all’interno del palazzo dell’Economia, “vicino di casa” di Porzio. I vigili del fuoco si sono precipitati in zona e la pizzeria avrebbe chiesto ai propri clienti di uscire e allontanarsi per non inalare il fumo.

Sui social non si sono fatti attendere gli haters del pizzaiolo napoletano. Così come, altrettanto velocemente, è arrivata la risposta social di Errico che ha chiarito la situazione. «Che tristezza godere di una disgrazia altrui. Non è successo niente, tant’è vero che siamo già operativi. Il locale fa 500 coperti al giorno e con noi lavorano 30 famiglie baresi. Per fortuna la stragrande maggioranza dei pugliesi e dei baresi, in particolare, ci ha mostrato grande affetto e solidarietà anche in questo caso», conclude Porzio invitando i suoi fan a Bari.

Exit mobile version