Categorie
Attualità Brindisi News

In Puglia arriva il treno del futuro: collegherà le città all’aeroporto di Brindisi

Una notizia che rivoluzionerà la mobilità in Puglia: a partire dal 2026 sarà possibile raggiungere l’aeroporto del Salento direttamente in treno, senza più attese e disagi. Lo annuncia la presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, commentando l’avvio dei lavori di realizzazione di un nuovo binario, raccordi e stazione all’interno dello scalo aeroportuale.

«Un’opera fondamentale – sottolinea Capone – che consentirà di collegare in modo rapido e efficiente le principali città della Puglia all’aeroporto, riducendo notevolmente i tempi di percorrenza. In soli 34 minuti si potrà viaggiare da Lecce, mentre da Brindisi basteranno 10 minuti».

Un progetto ambizioso, finanziato dalla Regione Puglia con 153 milioni di euro, che nasce dalla volontà di colmare un gap infrastrutturale storico e di rendere la Puglia sempre più competitiva a livello nazionale e internazionale. «Se vogliamo davvero crescere e svilupparci – afferma la presidente – dobbiamo investire sulle infrastrutture. Per troppo tempo il Sud è stato penalizzato, ma grazie a uno sforzo congiunto di Regione e istituzioni europee stiamo finalmente recuperando il terreno perduto».

.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Aggressione ad Ostuni: 55enne in prognosi riservata. Denunciato 22enne

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la notte di Ostuni. Un 55enne è stato brutalmente aggredito nel centro storico della città, riportando un grave trauma facciale che lo ha costretto al ricovero in prognosi riservata presso l’ospedale Perrino di Brindisi.

L’aggressione, avvenuta nella notte tra l’11 e il 12 agosto, sarebbe stata caratterizzata da una ferocia inaudita: calci e pugni inferti con violenza al malcapitato. Le indagini, condotte dagli agenti del commissariato di Ostuni, hanno portato rapidamente all’identificazione del presunto aggressore, un 22enne, denunciato in stato di libertà per lesioni gravi.

Al momento sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e comprendere i motivi che hanno scatenato l’aggressione.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Cade da un’auto in corsa e sbatte la testa sull’asfalto: muore 20enne nel Brindisino

Un giovane lombardo era sul sedile posteriore dell’auto quando si è aperto lo sportello ed è sbalzato fuori dal mezzo battendo la testa sull’asfalto. Un colpo fatale per il 20enne in vacanza con gli amici nel Brindisino a Torre Santa Sabina. La dinamica dell’incidente, accaduto la scorsa notte, è in corso di accertamento. Vano ogni tentativo dei soccorritori di rianimarlo. Il ventenne era originario di Busto Arsizio. I suoi amici sono stati ascoltati dai carabinieri che indagano sull’incidente. 

Forse un gioco finito male

Ci sarebbe anche l’ipotesi di un gioco finito in tragedia al vaglio dei carabinieri che indagano sulla morte del 20enne lombardo Lorys Bellapianta, sbalzato la notte scorsa fuori dall’abitacolo di una Opel Corsa.

Categorie
Cronaca News Potenza

Tito, picchia e minaccia la sua compagna: arrestato 42enne nel Potentino

Aggredisce la compagna convivente colpendola al volto con un pugno e minacciandola di morte per vecchi dissapori. Nella notte la richiesta di aiuto al 112, lo scorso fine settimana. Al telefono una donna di origini straniere e residente da anni a Tito, nel Potentino, chiede l’intervento dei carabinieri, perché vittima delle continue violenze del suo compagno, 42enne connazionale, causa di un perdurante stato d’ansia e timore per la propria incolumità.

Il pronto intervento ha scongiurato conseguenze più gravi. I successivi accertamenti svolti nell’immediatezza dai carabinieri hanno permesso di appurare che l’autore dell’aggressione si era già reso protagonista, nel recente passato, di comportamenti simili. Ricostruita l’intera vicenda, il 42enne è stato tratto in arresto dai carabinieri.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità Bari News Video

Bari, il sindaco Leccese contro la quantità di carta e plastica usata da Amazon – VIDEO

Bari, il sindaco Leccese contro la quantità di carta e plastica usata da Amazon

Il sindaco di Bari, Vito Leccese, con un video Instagram ha mostrato quanta carta e plastica viene usata dal colosso Amazon per imballare anche piccoli prodotti, tra l’altro non fragili, con una propria confezione resistente. La polemica si unisce al movimento di sensibilizzazione sugli acquisti consapevoli e, soprattutto, sul concetto di sostenibilità.

Il post del sindaco

«Chi mi conosce sa che preferisco andare nei negozi e botteghe ad acquistare quello che mi serve. Spesso però ci troviamo a dover ricorrere agli shop online per questioni di tempi e reperibilità dei prodotti che ci servono. Questa volta è toccato a me e sono rimasto sconvolto dalla quantità di carta e plastica utilizzati da Amazon per i piccoli oggetti ordinati. Dovremmo riflettere su questo e iniziare a fare acquisti più consapevoli sperando che, soprattutto i colossi come Amazon, rivedano le proprie scelte virando verso comportamenti più sostenibili», conclude Leccese sui social.

Categorie
BAT Cronaca News

Labrador precipita in un pozzo a Barletta, salvato dai vigili del fuoco a 4metri di profondità: illeso il cane – FOTO

La squadra dei vigili del fuoco del comando di Barletta è intervenuta questa mattina alle ore 9.25 circa in via Del Gelso per un salvataggio animale. In un pozzo non protetto, profondo circa 4 metri e largo 1,50 m² è precipitato un cane di grossa taglia, un labrador, recuperato incolume dalla caduta. Sul posto presente il proprietario del cane. In seguito è intervenuta la polizia locale per garantire la sicurezza del pozzo scoperto.

Categorie
Cronaca News Taranto

Tenta l’estorsione e minaccia un ristoratore a Martina Franca: arrestato 69enne. Trovate armi illegali in casa

Arrestato, in flagranza di reato, un 69enne di Martina Franca, presunto responsabile di detenzione abusiva di armi, tentata estorsione e minaccia aggravata. I fatti iniziano a luglio, allorquando ad un ristoratore di Martina Franca, il postino avrebbe consegnato una busta contenente un proiettile del calibro 38 special ed una lettera minatoria contenente una richiesta estorsiva e gravi minacce. 

L’operazione dei carabinieri è il risultato di una rapida quanto efficace attività investigativa “tradizionale”, svolta sul territorio, costituita da appostamenti, servizi di osservazione e controlli. L’epilogo qualche sera fa, quando sulla parete dell’abitazione del ristoratore appare una scritta con frasi minacciose, dal tenore estorsivo.

Ai carabinieri, attraverso la visione dei sistemi di videosorveglianza della zona, è bastato poco tempo per individuare il presunto autore della scritta. L’immediata perquisizione domiciliare a carico del 69enne, ha consentito di rinvenire e sottoporre a sequestro, una pistola cal. 38 e una carabina cal. 7.65 completa di due caricatori e n. 19 proiettili, risultate illegalmente detenute.

Sulle armi trovate sono in corso accertamenti tecnico-balistici finalizzati ad accertare anche l’eventuale loro utilizzo in pregresse azioni delittuose.

Categorie
Cronaca News Taranto

Prodotti pericolosi per la salute pubblica, sequestrati oltre 65mila articoli irregolari nel Tarantino

Continuano gli interventi per il contrasto della diffusione sul mercato di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica. I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Taranto, nei giorni scorsi hanno individuato e sequestrato in diversi esercizi commerciali di Massafra, Statte e Pulsano oltre 54mila prodotti, tra i quali casalinghi, bigiotteria, accessori per abbigliamento, profumi e cosmetici, privi delle informazioni previste dal Codice del Consumo”.

Tale provvedimento normativo stabilisce, infatti, che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, debbano riportare le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, all’eventuale presenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute nonché ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione.

Tra i prodotti sottoposti a sequestro figurano anche oltre 11mila piatti e posate in plastica sulle cui confezioni era indebitamente impresso il logo “MOCA” (materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti), pur in assenza del pertinente “certificato di conformità” prescritto per legge.

Al termine degli approfondimenti investigativi le Fiamme Gialle hanno segnalato alle competenti Autorità i titolari delle rivendite interessate dai controlli. Le indagini dei Finanzieri jonici sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere produttive, nonché al recupero a tassazione dei proventi derivanti da tali condotte illecite.

Categorie
Cronaca Foggia News

Lesina, fermati con 25 chili di cocaina e 37mila euro nascosti in auto: tre arresti nel Foggiano

Arrestate tre persone accusate di trasporto e spaccio di sostanze stupefacenti. Il controllo dei carabinieri, insospettiti, è avvenuto a Lesina dopo che i presunti spacciatori, in viaggio nel Foggiano con due auto a velocità sostenuta, hanno raggiunto un’autorimessa. Qui gli agenti hanno scoperto e sequestrato 25 chili di cocaina e 37mila euro in contanti.

Categorie
Diritto & Economia News

Nuove norme sulle Startup Innovative, opportunità e sfide in Italia

Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato il disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza, introducendo significative novità per le startup innovative. Disposizioni progettate per migliorare la competitività del nostro Paese e supportare le imprese tecnologiche.

I punti principali

Il disegno di legge fissa degli elementi principali. Il capitale sociale minimo: le startup innovative devono avere un capitale sociale minimo di 20.000 euro entro due anni dall’iscrizione nel registro speciale, oltre ad avere almeno un dipendente. Durata estesa per Settori strategici: le startup nei settori strategici possono rimanere nel registro speciale fino a 84 mesi, rispetto ai precedenti 60 mesi. Incentivi per Incubatori Certificati: gli incubatori certificati possono ora beneficiare di deduzioni fiscali del 30% dall’Ires, incentivando la creazione di ambienti favorevoli alla crescita delle startup. Promozione degli Investimenti in Capitale di Rischio: nuove disposizioni mirano a favorire gli investimenti da parte di privati e istituzioni, aumentando le risorse disponibili per le startup innovative.

Innovazioni e criticità

La semplificazione nella costituzione delle startup è un aspetto molto positivo di queste nuove norme. La possibilità di costituire l’impresa direttamente online e senza costi iniziali riduce le barriere all’ingresso per gli imprenditori, facilitando l’avvio di nuove attività. L’incentivo agli investimenti in startup innovative è un altro punto di forza significativo. Questo non solo rende il mercato più attraente per gli investitori, ma fornisce anche le risorse finanziarie cruciali per la crescita e lo sviluppo delle nuove imprese. L’estensione dei benefici fiscali agli incubatori certificati è altrettanto vantaggiosa, poiché questi incubatori svolgono un ruolo chiave nel supportare le startup nei loro primi anni di vita, dalla formazione fino all’affermazione sul mercato. Tuttavia, ci sono alcune criticità che vanno evidenziate. Il requisito di un capitale sociale minimo di 20mila euro entro due anni è un ostacolo significativo per molte startup in fase iniziale. Questa soglia potrebbe escludere le piccole imprese con risorse limitate, riducendo l’accesso alle agevolazioni. Inoltre, nonostante gli sforzi di semplificazione, la normativa resta complessa e frammentata. Navigare tra i requisiti legali può richiedere consulenza specialistica, aumentando i costi e i tempi. Infine, mentre gli incentivi fiscali sono un buon punto di partenza, potrebbero non essere sufficientemente competitivi rispetto ad altri paesi europei. Questo potrebbe limitare l’attrattività dell’Italia come hub per le startup, riducendo il flusso di talenti e capitali internazionali verso il nostro paese. Un ulteriore punto di debolezza è il focus settoriale limitato. Le agevolazioni sembrano concentrarsi principalmente su settori tecnologici, potenzialmente escludendo altri che potrebbero beneficiare di supporto. Il disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza rappresenta un passo importante verso il supporto dell’ecosistema delle startup innovative in Italia. Tuttavia, è essenziale continuare a monitorare e adattare le normative per garantire che siano effettivamente inclusive e competitive a livello internazionale.

Di Paolo Gagliardi
*Esperto in startup, commercialista e CEO di Start Factory

Exit mobile version