Categorie
Bari Sport

Parigi 2024, Stano a un secondo dal podio: è quarto nella 20 km di marcia. Fortunato ventesimo

Massimo Stano non è riuscito a bissare l’oro di Tokyo 2020 nella 20 km di marcia.

L’atleta azzurro di Palo del Colle ha chiuso al quarto posto nella gara maschile ai Giochi di Parigi 2024 dopo una gara condotta nel gruppo di testa. Il 32enne pugliese delle Fiamme Oro ha accusato dei problemi alla caviglia sinistra nel finale di gara che hanno compromesso il podio.

L’oro è andato all’ecuadoriano Brian Daniel Pintado in 1 ora 18’55, argento per il brasiliano Caio Bonfim in 1 ora 19’09 e bronzo per lo spagnolo Alvaro Martin in 1 ora 19’11, mentre Stano ha chiuso ad appena un secondo dal podio in 1 ora 19’12.

Ventesimo posto per l’altro pugliese Francesco Fortunato (Fiamme Gialle), mentre ha chiuso 41° il lombardo Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle).

«Diciamo che oggi la strategia era quella. Io ho dato il massimo ma oggi non è stato sufficiente. Ho utilizzato tutte le energie, anche quelle di riserva. Volevo la medaglia, è chiaro, ma vista la poca preparazione con la quale sono arrivato qui, sono orgoglioso di quanto ho fatto. Ringrazio tutto lo staff medico che mi ha aiutato negli ultimi mesi. Ora vediamo se gareggerò nella staffetta: io in caso sono pronto. Altrimenti ci rivediamo a Los Angeles 2028». Così Massimo Stano, ai microfoni di RaiSport, dopo il quarto posto nella marcia 20 km maschile dei Giochi di Parigi 2024. «La caviglia? Si è girata più volte, ho perso la stabilità. Un cedimento forse: devo capire bene», ha aggiunto il pugliese.

Categorie
Cronaca Lecce News

Incendi boschivi, nel Salento si fa prevenzione con gli elicotteri: arrestato un piromane a Racale

Si intensifica la lotta agli incendi boschivi nel Salento con i carabinieri forestali degli otto nuclei dipendenti dal gruppo di Lecce-Brindisi che possono contare sul supporto di un elicottero in dotazione al sesto nucleo di stanza a Bari-Palese.

Il supporto logistico sul territorio è fornito dall’Aeronautica militare, con l’aeroporto di Lecce-Galatina, base del 61° Stormo, dove i velivoli dei carabinieri iniziano e terminano le ricognizioni, con possibilità di rifornimento carburante.

Gli elicotteri dell’Arma effettuano percorsi a quote medio-basse precedentemente pianificate, secondo un’analisi del rischio incendi elaborata dal gruppo carabinieri forestali, che tiene conto dei fattori meteorologici e delle probabilità localizzate.

L’elicottero viene impiegato solitamente nelle giornate a maggior rischio, secondo un modello “aria-terra”, che prevede la copertura del percorso di sorvolo anche con pattuglie a terra, pronte a intervenire in caso di necessità.

Proprio grazie a questo tipo di organizzazione è stato possibile cogliere in flagranza di reato e arrestare un incendiario nelle campagne di Racale, il 24 luglio scorso.

Categorie
News

Scarica gratis la versione digitale de L’Edicola di oggi

A causa di problemi sui server, la versione digitale de L’Edicola di oggi non è scaricabile dallo sfogliare dedicato.

Abbiamo, pertanto, deciso di mettere a disposizione dei nostri abbonati e dei lettori – in maniera gratuita – il pdf dell’edizione di oggi del nostro quotidiano.

Clicca qui per scaricare L’Edicola di giovedì 1 agosto 2024.

Exit mobile version