Categorie
Attualità Food&Travel News Taranto Video

Grottaglie, decimo “Orecchiette nelle ‘nchiosce”: Nunzia vi aspetta il 6 e 7 agosto – VIDEO

Grottaglie, decimo "Orecchiette nelle 'nchiosce": Nunzia vi aspetta il 6 e 7 agosto

Dal 6 al 7 agosto, il cuore pulsante del Tarantino si trasforma in un palcoscenico di sapori con la decima edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road”. Undici chef di fama si sfideranno a colpi di forchetta, reinterpretando la regina della pasta pugliese in mille modi: dalle classiche orecchiette con le rape alle versioni più innovative, come quelle con le cozze o in versione gluten free.

Tra i vicoli bianchi di Grottaglie, le “nchiosce”, si snoderà un percorso gastronomico che coinvolgerà tutti i sensi. Oltre alle orecchiette, saranno presenti vini locali e birre artigianali, per un abbinamento perfetto. E per chi volesse cimentarsi in cucina, due laboratori permetteranno di imparare i segreti della pasta fatta in casa, direttamente dalla celebre pastaia barese Nunzia Caputo.

Non sarà solo cibo: musica dal vivo, artisti di strada e un’atmosfera festosa faranno da cornice a questo evento che celebra la tradizione culinaria pugliese e la sua capacità di rinnovarsi. Organizzato dall’Associazione Le Idee non Mancano Aps, con il sostegno di Regione Puglia e altri partner, “Orecchiette nelle ‘nchiosce” si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e della cultura pugliese.

Categorie
Attualità Lecce News

Melendugno, contributo di 70mila euro dalla Tap per un evento culturale. Insorgono gli attivisti

Polemiche a Melendugno per un contributo di 70mila euro concesso dalla Tap per uno spettacolo.

L’amministrazione comunale, con un emendamento al bilancio firmato dal sindaco Maurizio Cisternino, accetta il contributo proposto dalla multinazionale a sostegno del Blu Festival, la kermesse inserita nel cartello dell’estate melendugnese che fino al prossimo settembre offre appuntamenti di musica, arte, cultura e divertimento.

Insorgono, però, gli attivisti. «Tutto questo – afferma in una nota il portavoce del movimento No Tap Gianluca Maggiore – stride con la costituzione parte civile del Comune di Melendugno contro la multinazionale del gas nel processo, ormai alle battute finali, che vede richieste di risarcimento delle parti civili per 800 milioni di euro».

Maggiore aggiunge che «l’amministrazione Cisternino in consiglio comunale, pur mantenendo la costituzione di parte civile, ha dichiarato di voler cambiare rotta. Questo lascia l’amaro in bocca anche in vista del raddoppio della portata del gasdotto proposto nella procedura Via da Tap».

Per «l’ennesima volta – conclude l’attivista – c’è chi prova a pacificare accettando un piatto di lenticchie».

Il movimento negli anni scorsi si rese protagonista di una forte opposizione alla realizzazione del terminale del gasdotto Tap nella marina di San Foca.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, in aeroporto un desk informativo sulla Basilicata: «Opportunità per promuovere il territorio»

Nuove opportunità di promozione del territorio per la Basilicata che ha inaugurato, oggi, un desk informativo al piano arrivi dell’aeroporto di Bari.

Il punto è curato dall’Agenzia per la promozione del territorio (Apt) della Basilicata e distribuirà materiale informativo su tutti i comuni della regione, sulle aree protette, sul patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e culturale e sui tanti modi di scoprire la regione.

Viaggiatori e turisti, spiega il direttore generale dell’Apt Basilicata Antonio Nicoletti, «riceveranno informazioni sui mezzi di trasporto pubblico che collegano l’aeroporto con Matera, la costa jonica e il resto della Basilicata. L’aeroporto di Bari – sottolinea – è la principale porta di accesso verso la Basilicata turistica per quanti vengono dall’Italia e dal resto del mondo».

Il punto informativo in aeroporto «arricchisce la strategia di comunicazione della Basilicata come novità dell’offerta turistica italiana rivolta ai mercati esteri, una precisa strategia che stiamo portando avanti ormai da alcuni anni e che sta portando i suoi frutti se si considera che nei primi 6 mesi del 2024 abbiamo avuto un incremento di arrivi dall’estero del 63 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Non meno importante è l’attenzione rivolta con questo punto informativo ai viaggiatori pugliesi che ancora oggi rappresentano il nostro primo mercato», conclude Nicoletti.

Per il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile «la presenza della Basilicata nei nostri aeroporti ci onora e al tempo stesso rafforza il concetto di macroregione Puglia-Basilicata di cui si parla da tempo. Questo desk – afferma – rappresenta non solo un importante passo avanti nella collaborazione tra le nostre regioni, ma anche un punto di riferimento per i viaggiatori che intendono scoprire le meraviglie della Basilicata, oltre al nostro territorio e alle sue eccellenze».

Categorie
Attualità Lecce News

Smontata la pista ciclabile, il movimento “LeccePedala” protesta: «Addio alla mobilità sostenibile»

Continua a infuriare la polemica sulle piste ciclabili. Il movimento LeccePedala protesta perché sono stati smontati i cordoli in via XXV Luglio e chiede un incontro urgente alla sindaca Adriana Poli Bortone. La prima cittadina ribadisce piena disponibilità al confronto e alla partecipazione alle scelte sulla mobilità e sottolinea che la decisione di eliminare i cordoli e individuare la pista ciclabile sul lato destro della strada, evidenziata solo da una striscia continua sull’asfalto, è dettata da ragioni di sicurezza.

Manca un’alternativa

«Così si dice addio alla mobilità sostenibile. Senza sicurezza si allontanano i ciclisti e si riapre la strada alla sosta selvaggia in centro. Non sappiamo quali atti amministrativi siano alla base della decisione, ma certamente la rimozione della pista di via XXV Luglio è un pessimo messaggio alla città. Non c’è alternativa ad andare in centro con l’auto», spiegano Adriana De Carlo e Andrea Alba, di LeccePedala. Secondo il movimento la decisione è ancora più grave perché non offre una alternativa ai ciclisti che arrivano in centro.

Rafforzare le ciclabili

«Un atto d’imperio assunto senza neanche informare le associazioni dei ciclisti», accusano De Carlo e Alba. LeccePedala chiede di ripristinare quel tratto ciclabile e di rafforzare i percorsi ciclabili nell’area centrale della città, soprattutto nell’isolato intorno al castello di Carlo V. «Tutto questo deve tornare ad essere una priorità, se davvero si vuole dare un senso alla rete di piste ciclabili già esistenti e in fase di realizzazione. Arrivare in centro in sicurezza è uno strumento indispensabile per alimentare una prospettiva di mobilità sostenibile insieme al rafforzamento del servizio di trasporto pubblico», sostengono da LeccePedala.

Situazioni di pericolo

«La pista ciclabile di viale XXV Luglio è estremamente pericolosa. Nel tratto compreso tra via Garibaldi e via Trinchese, la corsia ciclabile delimitata da cordoli in gomma, sul lato sinistro, nel senso di marcia, viene spesso impegnata dai ciclisti anche contromano, creando così situazioni di pericolo per se stessi e per gli altri utenti della strada», spiega Giancarlo Capoccia, assessore alla Mobilità e alla Sicurezza.

Categorie
Attualità Lecce News

Dopo 12 anni torna l’Intercity Lecce-Bolzano: partenza dal Salento tutti i giorni alle 8:20

Dopo 12 anni è stato riattivato il treno Intercity Bolzano-Lecce. Dal 9 giugno, il convoglio collega l’Alto Adige alla Puglia il sabato e la domenica. Negli ultimi due mesi, il treno Intercity ha viaggiato dalla Puglia all’Alto Adige il venerdì e il sabato. A fronte dell’elevata richiesta, il servizio viene ora offerto tutti i giorni.

Il treno parte da Lecce alle 8:20 e arriva a Bolzano alle 20:31. Da Bolzano, un nuovo collegamento Intercity (IC 619) è offerto da Trenitalia dal lunedì al venerdì, con partenza da Bolzano alle 7:16 e arrivo a Bologna alle 10:35. Chi vuole raggiungere la Puglia può prendere l’Intercity 607 a Bologna alle 12 e arrivare a Lecce alle 20:40.

«Questi ulteriori collegamenti ferroviari miglioreranno la connettività e l’accessibilità dell’Alto Adige e avranno anche un impatto positivo sullo sviluppo dei due territori», afferma soddisfatto Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità.

In un recente incontro con una delegazione pugliese a Bolzano, la collaborazione nel campo della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico è stata ulteriormente ampliata, afferma Alfreider.

«L’IC 610 Lecce-Bolzano e l’IC 609 Bolzano-Lecce uniscono di fatto l’Italia e daranno la possibilità all’Alto Adige e alla Puglia di essere sempre più vicine», dice l’assessora ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento. «Nonostante la lontananza e le oggettive differenze, la comunicazione e il collegamento fra territori sono sempre fonte di crescita».

Categorie
Attualità Bari News

Dalla Grecia a Mola, il messaggio in bottiglia di una bimba di 4 anni: «Come nelle favole»

«Mi chiamo Linnèa e ho preparato questo messaggio nella bottiglia per te. Ho quasi quattro anni e mi piace il cartoon tedesco “Die Sendung mit der Maus“. Mi piacerebbe avere una risposta a questo messaggio, per favore scrivimi una lettera». È il contenuto di un messaggio, contenuto in una bottiglia di vetro, che il mare ha restituito sulla costa di Mola di Bari.

A scriverlo è stata la piccola Linnèa, il 26 maggio scorso, mentre era probabilmente in vacanza con la famiglia a Igoumenitsa, in Grecia. Ha viaggiato per oltre due mesi fino ad arrivare sulla costa italiana.

A trovare la bottiglia con la lettera della bimba tedesca, come spiega il sindaco di Mola Giuseppe Colonna, è stato un operatore della Navita durante le operazioni di pulizia delle spiagge.

Nella bottiglia, insieme alla lettera, c’era anche un disegno realizzato dalla bimba che ritrae gli “eroi” del suo cartone animato preferito.

«Proprio come nelle favole», scrive Colonna. E davvero colpisce il messaggio della piccola «speranzosa dall’idea che qualcuno, da qualche parte del mondo, potesse rispondere».

Il sindaco di Mola riferisce che l’operatore della Navita ha deciso di tenere la lettera arrivata dalla piccola Linnèa e che le risponderà all’indirizzo che la bimba di 4 anni ha lasciato in calce al suo messaggio.

«In un mondo frenetico, questa storia ci ricorda l’importanza dei sogni, soprattutto quelli dei più piccoli. Chissà, forse questo è solo l’inizio di una bella amicizia nata dal mare e da un piccolo gesto di speranza», conclude Colonna.

Dalla Grecia alla Puglia, il messaggio in bottiglia di una bimba
Categorie
Attualità News Taranto

Concessione per eventi e concerti a Taranto, guerra tra Comune e Confcommercio: «Dall’assessora solo offese»

Se da un lato le associazioni datoriali plaudono all’approvazione del documento strategico del commercio, non si placa la guerra a distanza tra Confcommercio e l’amministrazione Melucci, in particolare l’assessora alla cultura Angelica Lussoso. Nei giorni scorsi l’associazione dei commercianti tarantini ha duramente attaccato il Comune per la concessione della rotonda sul lungomare per grandi eventi e concerti, che «danneggiano gli affari di negozi, bar e ristoranti». L’assessora ha risposto accusando Confcommercio di saper solo produrre lamentele. E puntuale arriva la contro-replica. «Non siamo più disposti a tollerare che si offendano i nostri associati, che si faccia un uso improprio del territorio sulla pelle delle imprese, che si difendano gli interessi privati in nome della collettività. Da Settembre si riparte, ma con regole nuove, e Confcommercio vorrà vederci chiaro». è scritto in una nota. «Abbiamo espresso con garbo istituzionale dissenso per le scelte operate dall’amministrazione e l’assessora ci risponde schernendo con frasi offensive».

I grandi eventi in centro

Confcommercio ribadisce di essere d’accordo con i grandi eventi, ma realizzati nei luoghi giusti, non certamente paralizzando il Borgo ed isolando la Città Vecchia. «Se le manifestazioni organizzate alla Rotonda determinassero un ritorno economico per le attività del commercio ed i pubblici esercizi non ci sarebbe ragione per esprimere dissenso. Confcommercio non andrebbe contro gli interessi stessi dei suoi associati. Al declino del centro bisogna opporsi con politiche di marketing che valorizzino il tessuto imprenditoriale. L’animazione delle vie del commercio, i piccoli ed i medi eventi (gratuiti), è noto che richiama flussi di visitatori e turisti e che rappresenta una sicura chiave di successo. Diversamente dagli eventi privati organizzati su aree pubbliche ai quali si accede esclusivamente con ticket e che blindano le aree urbane, bloccando vie di accesso, strade e piazze». A giugno, ricorda l’associazione, si era parlato con l’assessora eil vince sindaco Azzaro di un calendario di piccoli eventi di animazione da organizzare nel Borgo ed in Città Vecchia, «di cui non v’è traccia nella programmazione del Comune».

Le alternative

L’associazione ha proposto al Comune di spostare al Parco delle Mura Greche, in periferia, i grandi eventi. L’assessora Lussoso ha risposto spiegando che comporterebbe una spesa di 30mila euro. Quanto infine al contributo di Confcommercio per il turismo, l’associazione ricorda di essere impegnata da due anni nell’accoglienza dei croceristi con l’info point al porto.

Categorie
Attualità Innovazione Matera News

Nasce OpenCity a Matera, la nuova app per un turismo senza barriere

Matera si conferma sempre più all’avanguardia. La città dei Sassi, già Capitale Europea della Cultura, si fa promotrice di un nuovo modello di turismo, incentrato sull’inclusione e sull’accessibilità. Grazie al consorzio di cooperative sociali La Città Essenziale, è nata OpenCity, una piattaforma digitale che mette in rete strutture ricettive, servizi e attività turistiche, garantendo un’esperienza di viaggio senza barriere a tutti.

Un Sud più inclusivo

In pochi mesi, ben 21 realtà lucane hanno aderito al progetto, dimostrando che il Sud Italia è pronto a diventare una destinazione turistica all’avanguardia in termini di accessibilità. L’idea è quella di creare una rete di strutture e servizi che rispondano alle esigenze di tutti i viaggiatori, comprese le persone con disabilità.

La piattaforma è semplice e intuitiva: grazie a una serie di filtri, gli utenti possono cercare e prenotare strutture, attività e servizi turistici accessibili in base alle proprie esigenze specifiche. Che si tratti di una persona con disabilità motoria, di un celiaco o di una famiglia con bambini piccoli, OpenCity offre una risposta personalizzata.

La Piattaforma

«OpenCity è un traguardo importante per la nostra comunità. Vogliamo dimostrare che il turismo può essere un’opportunità per tutti, indipendentemente dalle loro abilità. Con questa piattaforma, offriamo un servizio innovativo che va oltre l’aspetto commerciale, promuovendo una cultura dell’accoglienza e del rispetto delle diversità», ha commentato Giuseppe Bruno, Presidente de La Città Essenziale.

Per poter far parte della rete, le strutture devono rispettare determinati criteri di accessibilità, come l’assenza di barriere architettoniche, la presenza di segnaletica chiara e l’offerta di servizi dedicati.

L’idea di fondo, concepita anni fa da La Città Essenziale, ha preso forma con l’esperienza positiva del primo lido inclusivo e sostenibile, “Il Sogno del Capitano”, inaugurato la scorsa estate sul lungomare di Metaponto e pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e con qualunque tipo di disabilità, e per garantire loro accessibilità al mare e inclusione. Il lido quest’anno ha aperto nuovamente ombrelloni e sdraio e ha festeggiato l’apertura della stagione con una grande festa: uno spettacolo di Lucilla che ha regalato una serata di divertimento a grandi e piccoli.

Categorie
Attualità News Puglia

Via Appia patrimonio dell’Unesco, Emiliano: «La Puglia pronta per la valorizzazione» – VIDEO

Sessantesimo sito riconosciuto dall’Unesco in Italia – che certifica il primato mondiale del Paese – quinto in Puglia insieme al santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, che con le faggete vetuste della Foresta Umbra ne conta due, i trulli di Alberobello e Castel del Monte ad Andria.

È la via Appia che vede la Puglia tra le regioni protagoniste sia per quanto riguarda l’estensione sia per la qualità dell’itinerario con la Regione che, in questo contesto, si candida «assieme alle altre regioni dalle quali passa l’arteria, assieme ai comuni, a far parte del soggetto che si occuperà dell’utilizzazione».

Ad affermarlo è il presidente della Regione, Michele Emiliano, intervenuto ieri all’evento celebrativo per l’iscrizione della via Appia nella lista del Patrimonio mondiale Unesco alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi e dei rappresentati delle istituzioni pubbliche e private coinvolte nel percorso di candidatura.

«La responsabilità che la Regione Puglia assume nella dimensione storica, ma anche contemporanea di questo evento, è coerente con l’impegno che il Governo, il ministro e il sottosegretario hanno messo per sostenere questa grande idea di popolo», ha aggiunto Emiliano, evidenziando che «la via Appia è stata un’idea di popolo partita dal basso, arrivata e raccolta con intelligenza dal governo, e realizzata con equilibrio tra istituzioni culturali, singoli cittadini ed istituzioni».

La via Appia

L’Appia Regina Viarum rappresenta una tra le più grandi infrastrutture dell’impero romano. Tracciata per esigenze militari per connettere rapidamente Roma a Capua, fu successivamente estesa fino a Brindisi, diventando una strada di grande comunicazione commerciale e di connessioni culturali.

Da qui proviene l’appellativo “regina viarum”, attribuito dal poeta Publio Papinio Stazio per esprimere l’insieme dei valori e significati politici, economici, sociali e di comunicazione che l’hanno resa la strada più famosa e celebrata, dall’antichità fino ai giorni nostri.

L’impegno della Puglia per l’utilizzo e la tutela della via Appia

Sono 22 i tratti di strada maggiormente rappresentativi del valore universale di questo sito straordinario, che entra in Puglia a Rocchetta Sant’Antonio, sui Monti Dauni, e scende giù fino a Brindisi, il punto di arrivo, passando per Taranto.

La Puglia celebrerà il riconoscimento della via Appia come Patrimonio Unesco attraverso una serie di eventi culturali e paesaggistici dedicati, ma soprattutto lavorando al consolidamento della rete istituzionale, pubblica e privata che è nata e si è sviluppata negli anni della candidatura e che oggi deve rappresentare la solida base su cui costruire un progetto sostenibile di valorizzazione, gestione e promozione della via Appia, rimettendo per il suo tramite la Puglia e il Mezzogiorno al centro della scena mondiale.

La via Appia e i Cammini

In questa direzione, nell’ambito del Sistema integrato di Cammini e Itinerari storico culturali costruito meticolosamente negli ultimi anni, la via Appia rappresenta senza dubbio un potente strumento che si colloca al centro delle politiche di sviluppo sostenibile della Regione Puglia.

L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente le comunità e i territori, rafforzando l’offerta di nuovi attrattori, fondamentali per lo sviluppo in chiave turistica e culturale delle aree interne, tutelando e valorizzando l’immenso patrimonio ancora inespresso che giace lungo il tracciato, facendone attivatore di sviluppo e progresso.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, piano a contrasto delle ondate di calore: sono in aumento le richieste di aiuto

Sono stati 815 gli accessi dei cittadini agli sportelli del Segretariato sociale, attivi nei cinque Municipi di Bari, registrati tra il 21 giugno e il 31 luglio. È il dato che emerge dal report comunale sui principali interventi effettuati nell’ambito del Piano operativo a contrasto delle ondate di calore, a tutela degli anziani e delle persone fragili attivo fino al prossimo 15 settembre. Un aumento rispetto ai 297 registrati nel 2023.

I numeri del Piano

Sono in crescita anche i pasti serviti dalla Caritas diocesana e dai servizi welfare comunali. Durante le giornate più calde di luglio, infatti, attraverso i servizi di prossimità sono state distribuite in piazze e strade 2mila bottigliette d’acqua a senza dimora e anziani e sono stati distribuiti integratori e sali minerali in collaborazione con Federfarma. Il Centro Polivalente per anziani ha registrato 305 chiamate al telefono amico, mentre sono state 960 le telefonate di sorveglianza socio-sanitaria ad anziani soli e vulnerabili effettuate nelle giornate di maggiore allerta.

I servizi

Su richiesta è stato attivato il pony della solidarietà per la consegna di spesa e farmaci, oltre a numerose azioni di prevenzione sulle ondate di calore attraverso 480 telefonate eseguite nelle giornate segnate dal bollino arancione e rosso. Lo sportello psicologico, invece, ha attivato 62 nuovi ascolti in un mese. Mentre sono state numerose le attività estive e di aggregazione organizzate con il coinvolgimento di 2509 anziani, ai quali se ne aggiungono oltre 3mila per “Estate Leggerà”.

Negli spazi del presidio socio sanitario “Sciam – Spazio comune invecchiamento attivo multidimensionale” sono stati effettuati 51 screening cardiologici, 167 per diabete, 53 esami audiometrici, 39 fisiatrici, 27 richieste allo sportello psicologico, 31 consulenze digitali e 193 attività ludico ricreative.

Il commento

«Nonostante la lunga ondata di caldo che sta investendo la città, la rete pubblico-privata promossa e coordinata dal Welfare comunale, sta funzionando molto bene – commenta l’assessora Francesca Bottalico – I dati di interventi e richieste di aiuto, in aumento rispetto agli anni precedenti, dimostrano maggiore conoscenza, diffusione e fiducia da parte dei cittadini dei servizi offerti dalla rete sociale».

Gli interventi paralleli

Tra il 21 giugno e il 28 luglio il Centro diurno per adulti in povertà estrema “Area 51” ha registrato oltre 20mila interventi tra cui 7900 distribuzioni pasti, 923 deposito bagagli e distribuzione indumenti e 4311 interventi di segretariato sociale e ascolto. Il Pronto Intervento Sociale, invece, ha ricevuto 632 segnalazioni, svolto 40 interventi in loco e 86 interventi in reperibilità. Il centro antiviolenza comunale ha registrato 21 nuovi accessi, due dei quali interventi in emergenza e due inserimenti in struttura protetta.

Exit mobile version