Categorie
Attualità Basilicata News Potenza

Basilicata, sempre più ambita dai turisti: Maratea conquista i social – VIDEO

Basilicata, sempre più ambita dai turisti: Maratea conquista i social

Maratea è sempre più una star sui social. Lo conferma una recente ricerca di SocialData, che ha analizzato milioni di conversazioni online, posizionando la Perla del Tirreno tra i borghi italiani più amati e condivisi. Il risultato è motivo di grande soddisfazione per il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che sottolinea come questo successo sia un’ulteriore conferma dell’attrattività crescente del territorio lucano a livello internazionale.

«Un sentiment largamente positivo», come lo definisce lo studio, avvolge Maratea sui social media, dove migliaia di utenti condividono foto, esperienze e consigli su questo incantevole borgo. La ricerca, condotta su un ampio campione di piattaforme online, ha evidenziato un numero significativo di menzioni e un alto livello di interazione.

Questo successo è il frutto di una serie di fattori, tra cui la bellezza paesaggistica, il ricco patrimonio culturale e le numerose iniziative messe in campo per valorizzare il territorio. Maratea, con la sua scogliera, la spiaggia di sabbia bianca e il Cristo Redentore, continua a incantare visitatori da tutto il mondo.

Categorie
Attualità Bari News

Ucraina, sarà esposta a Bari l’ambulanza mitragliata dall’esercito russo a Kharkiv

Sarà esposta a Bari, da lunedì 5 a mercoledì 7 agosto all’ingresso di Parco 2 Giugno, l’ambulanza ucraina mitragliata nel 2022 dall’esercito russo nei dintorni di Kharkiv, seconda città dell’Ucraina, mentre prestava soccorso a un civile ferito in un bombardamento.

Si tratta di un’iniziativa promossa a Bari dall’associazione “Uniti per l’Ucraina” che fa parte della campagna “Ukraine is calling” lanciata dall’organizzazione no profit LUkraine, con sede in Lussemburgo, per raccogliere donazioni e acquistare 112 veicoli di emergenza (tra ambulanze e camion dei pompieri) da portare in territorio ucraino.

L’ambulanza sta attraversando l’Europa dal 2022 ed è giunta in Italia ad aprile 2024, facendo tappa in numerose città, per testimoniare la tragedia umanitaria che sta sconvolgendo l’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa.

Martedì 6 agosto, alle 18:30, l’assessora alle Culture Ines Pierucci porterà i suoi saluti nel luogo dove sarà esposta l’ambulanza, in rappresentanza dell’amministrazione comunale e della città, alla presenza di altre autorità e della comunità ucraina residente a Bari.
Inoltre, nei tre giorni in cui l’ambulanza sarà esposta a Bari si svolgerà a Parco 2 Giugno un mercatino di artigianato ucraino e, alle 19 di mercoledì 7 agosto, un concerto di beneficenza.

Dall’inizio della guerra sono state distrutte circa 500 ambulanze ucraine, oltre a 1.700 mezzi dei vigili del fuoco. Grazie alla raccolta fondi internazionale sono stati già acquistati circa 70 veicoli di emergenza.

Categorie
Attualità Brindisi News

Francavilla Fontana, è un successo il progetto di tutela del Falco Grillaio – FOTO

Un’importante collaborazione tra cittadini, amministrazioni locali e il Centro Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi ha permesso di tutelare una specie protetta a rischio: il Falco Grillaio. In particolare, a Francavilla Fontana, grazie all’impegno del sindaco Antonello Denuzzo e dell’assessore Numa Ammaturo, è stato istituito un punto di raccolta presso il Municipio per i giovani falchetti che ogni anno nascono nel centro storico.

Il Falco Grillaio, un piccolo rapace insettivoro, ha scelto negli ultimi anni i centri urbani di Francavilla, Ceglie Messapica e Oria come nuove aree di nidificazione. Purtroppo, i giovani esemplari, durante la fase di apprendimento del volo, spesso cadono a terra. Grazie alla rete di controllo e al Centro Fauna Selvatica, gestito dalla Santa Teresa Spa, i falchetti recuperati vengono curati e poi rilasciati in natura, come è avvenuto pochi giorni fa in Contrada Cadetto Superiore.

«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti grazie a questo progetto – ha dichiarato il presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli -. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per la tutela della biodiversità».

Categorie
Attualità Bari News

Spaccio di droga nelle piazze baresi: si riunisce la task force comunale “anti degrado”

Contrastare la situazione di emergenza sociale che caratterizza alcune piazze cittadine a Bari. È l’obiettivo della task force “piazze anti degrado” che si è riunita oggi a Palazzo di Città.

Il sindaco Vito Leccese ha convocato i responsabili delle strutture comunali impegnate nella task force: i referenti del settore Welfare, della Polizia locale e del nucleo Annona, dei Lavori pubblici e delle aziende municipali interessate.

Tra gli obiettivi principali della task force quello di arginare fenomeni di devianza sociale fortemente influenzati dal crescente utilizzo di sostanze stupefacenti. Fenomeno che richiama e concentra in alcuni luoghi della città una consistente quantità di consumatori oltre a determinare una maggiore percezione di insicurezza per passanti e residenti.

L’incontro di oggi, convocato a margine di una serie di colloqui e attività di monitoraggio svolti nei giorni scorsi, è stato utile per definire ipotesi di lavoro su più fronti.

«Non intendiamo sottovalutare il problema delle piazze in città», spiega il sindaco Leccese a margine dell’incontro. «Oltre alle tante segnalazioni dei cittadini ci sono dati di esperti che ci rappresentano un forte aumento dell’utilizzo e quindi della vendita di sostanze stupefacenti, anche a basso costo. Purtroppo – aggiunge – sappiamo che questo fenomeno spesso determina problemi sulla sicurezza sia individuale sia collettiva fino al rischio di sfociare in una vera e propria emergenza sociale».

Durante l’incontro di oggi, conclude il sindaco di Bari, «abbiamo effettuato una ricognizione delle situazioni che richiedono maggiormente la nostra attenzione e stiamo valutando i primi provvedimenti da avviare».

Categorie
Attualità BAT News

Andria, rischia di essere investito in una strada di periferia: i poliziotti salvano Connor

Vagava spaesato per le strade buie di Andria il piccolo pastore tedesco, Connor, salvato dagli agenti delle volanti della questura della Bat.

A segnalare la presenza del cucciolo agli agenti è stato un passante. Il cane era intento ad attraversare la strada con il rischio che fosse investito.

Connor, dapprima diffidente, è stato poi avvicinato dagli agenti e tratto in salvo. I poliziotti hanno hanno rintracciato il proprietario e riconsegnato il piccolo Connor, che era fuggito poco prima scavando una buca sotto il cancello di casa.

Categorie
Attualità News Puglia

A settembre torna l’hub pugliese del Forum Ambrosetti: appuntamento a Bari e Molfetta

Per il quarto anno consecutivo, la Banca popolare di Puglia e Basilicata (Bppb) ed Exprivia ospiteranno l’hub pugliese del Forum The european house Ambrosetti, giunto alla sua 50esima edizione.

In concomitanza con l’evento nazionale “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive“, che si tiene ogni anno nella Villa d’Este di Cernobbio sul lago di Como, sarà possibile seguire in diretta streaming – e su invito – i lavori del Forum da Molfetta, presso la sede di Exprivia, il giorno 6 settembre, e dal Circolo Unione di Bari il giorno 7.

Il Forum sarà anche un’occasione di dialogo tra protagonisti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, che si riuniscono ogni anno per confrontarsi sui temi di economia globale e società nel suo complesso. In particolare, il tema della tavola rotonda “Futuro sostenibile: società, lavoro e transizione energetica in Italia e in Europa“, in programma venerdì 6 settembre presso la sede di Exprivia, verterà su diversi argomenti: dai nuovi modelli produttivi alla sostenibilità energetica, dall’accelerazione delle tecnologie al potere trasformativo di quelle più avanzate come l’intelligenza artificiale.

Sabato 7 settembre, invece, presso il circolo Unione di Bari, la tavola rotonda organizzata da Bppb sarà dedicata al tema “La strategia verso Sud tra attrattività territoriale e internazionalizzazione delle imprese“.

I lavori della giornata conclusiva di domenica 8 settembre, dedicati all’Italia con la presenza di rappresentanti del Governo, potranno essere seguiti da remoto.

«Ci gratifica oltremodo organizzare per il quarto anno consecutivo, insieme a Bppb, questo prestigioso hub», dichiara Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato di Exprivia.

Il Forum, aggiunge Leonardo Patroni Griffi, presidente Bppb, «rappresenta un appuntamento cruciale per il confronto sui temi fondamentali della nostra epoca».

Categorie
Attualità Basilicata News Puglia

Social card “Dedicata a te”, Despar aderisce all’iniziativa: sconti sui beni di prima necessità

Con la social card “Dedicata a te” sarà possibile fare acquisti nei supermercati Despar e si avrà diritto a uno sconto del 15% per i prodotti di prima necessità.

Maiora, gruppo operante nella Gdo con l’insegna Despar, è infatti tra le aziende della distribuzione moderna che aderiscono nuovamente in tutta la rete di vendita, a gestione diretta e in franchising, all’iniziativa “Dedicata a te”, uno strumento promosso anche nel 2024 dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), destinato alle famiglie meno abbienti.

Si tratta di una “social card” studiata per sostenere i nuclei familiari che vivono sotto la soglia di sussistenza.

“Dedicata a te” sarà attiva dal mese di settembre e avrà l’obiettivo di contrastare l’inflazione al carrello.

La carta quest’anno avrà un valore di 500 euro, rispetto ai 382,50 euro dello scorso anno, e il suo contenuto sarà spendibile entro il 28 febbraio 2025. Il contributo è destinato alle famiglie con un Isee fino a 15mila euro annui che non abbiano già sussidi alla data di entrata in vigore della norma (4 giugno 2024).

I possessori della carta potranno dunque beneficiare dello sconto del 15% utilizzabile per gli acquisti negli esercizi della rete dei supermercati di Maiora. Questa misura è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e prevede l’inserimento di nuove tipologie di prodotti, tra cui quelli a marchio Dop e Igp, ortaggi e prodotti da forno surgelati, tonno e carne in scatola.

«Abbiamo ritenuto doveroso rinnovare anche quest’anno il nostro sostegno a questa iniziativa, consapevoli di quanto sia difficile per molte famiglie arrivare a fine mese – spiega Pippo Cannillo, amministratore delegato di Maiora –. L’adesione del nostro gruppo alla card “Dedicata a te” rientra tra le numerose azioni che svolgiamo sul territorio per contribuire nel tentativo di arginare il fenomeno della povertà alimentare, che purtroppo affligge un numero sempre crescente di persone».

Categorie
Attualità Foggia News

Siccità e caldo bruciano i pomodori nei campi: più ettari ma cala la produzione

Scatta la raccolta del pomodoro in una delle campagne più difficili di sempre, tra la siccità e il caldo record al Sud che stanno condizionando lo sviluppo delle piante e delle bacche e gli effetti del maltempo al Nord.

La situazione

A fare il primo bilancio è la Coldiretti, in occasione dell’avvio delle operazioni in provincia di Foggia. Oltre a rappresentare un pilastro della dieta Mediterranea, il pomodoro è un comparto chiave dell’agroalimentare con un fatturato nel 2023 di cinque miliardi di euro, settemila imprese agricole, 100 imprese di trasformazione e diecimila addetti, per circa 70mila ettari coltivati.

Sui territori

Dalle prime indicazioni sulla campagna emergono situazioni opposte per Puglia ed Emilia Romagna, le regioni dalle quali vengono circa i due terzi del raccolto. In Puglia all’aumento di oltre il 5 per cento delle superfici investite a pomodoro è assorbito dal leggero calo produttivo, l’Emilia Romagna invece deve fare i conti con il maltempo che, tra alluvioni e grandine, ha ostacolato e ritardato i trapianti, facendo strage di piantine.

Filiera produttiva

Intanto, per promuovere e tutelare la filiera del pomodoro da industria, garantendo il prodotto 100 per cento italiano è stato siglato un accordo tra Coldiretti, Filiera Italia e Anicav (associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali), un vero patto di filiera tra produzione agricola e imprese di trasformazione. «Vogliamo promuovere un modello di filiera più equo e trasparente per questo chiediamo all’Europa un passo in avanti sull’origine in etichetta e di applicare il principio di reciprocità, combattendo lo sfruttamento ovunque, in Italia così come nei prodotti importati», ha detto il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini. Un intervento nella direzione del cosiddetto Italian sounding e un’intesa importante che, ha spiegato Marco Serafini presidente Anicav, «vuole accendere i riflettori su una filiera non sempre conosciuta e valorizzata per quello che realmente rappresenta».

Per «sostenere le denominazioni Dop e Igp già presenti, così come le future a partire dalla Puglia», sottolinea l’ad di Filiera Italia Luigi Scordamaglia.

Categorie
Attualità Lecce News

Gallipoli, Minerva: «Briatore mi vuole querelare? Scusate se difendo la mia terra»

Le interviste di Flavio Briatore e le sue parole sulla Puglia e il modo di gestire il turismo hanno fatto discutere. Ancor di più il duro attacco a Gallipoli e al sindaco Stefano Minerva, che aveva accusato l’imprenditore di aver parlato male del Salento perché non era riuscito a investire qui. Infine, sempre da Zona Bianca, avrebbe anche parlato di querelare il sindaco salentino: questo ha scatenato la risposta social di Minerva.

Post di Stefano Minerva

«Apprendo dalle testate l’intenzione di Flavio Briatore di querelarmi per le mie dichiarazioni nel corso di un’intervista. Una sua querela per me sarebbe una medaglia da portare al petto (io non riesco a condividere nulla di quello che dice e di quello che fa). Devo ammettere che la faccenda non mi stupisce: penso però che chi non sa cosa dire risponde subito con un “ti querelo”. Cosa ho fatto di male? Io ho solo difeso la Puglia, la mia terra, come tutti noi dovremmo fare dinanzi a delle offese continue di chi pensa di venire da un’altra parte e, con uno status economico importante, si senta autorizzato a dare “buoni” consigli. (Fabrizio De André cantava: si sa che la gente dà buoni consigli, se non può più dare cattivo esempio).

In tutta onestà, trovo sconcertante “sparare a zero” su una regione in cui lo stesso Briatore ha provato a fare un investimento senza riuscirci – la storia la conosciamo tutti, io a questo mi riferivo, quindi ho solo detto la verità – ma ciò non lo autorizza a offendere e ad attaccare gli amministratori e gli imprenditori pugliesi, denigrando il territorio. Anche perché gli investimenti, sia per un turismo standard che per quello di lusso, sono stati fatti da tanti imprenditori illuminati a cui va il nostro ringraziamento per aver contribuito a dare valore a questa regione. Il dibattito sul turismo è lecito, parlarne è un diritto e un dovere, ma questo non consente di denigrare gratuitamente il territorio, solo per allontanare – per i propri interessi – i turisti da una regione per invogliare loro a spostarsi in altre. Questo sì che è denigratorio.

La Puglia, a testimonianza dei dati ufficiali di PugliaPromozione, non conosce crisi da Vieste a Santa Maria di Leuca. Ma come si può non tenere conto dei dati ufficiali? E poi, permettetemi di fare una precisazione: lo stesso Briatore ha dichiarato che (invece che difendere la mia terra) io dovrei andare a spalare la sabbia delle dune Gallipoli e per consentire ai turisti di arrivare direttamente con le macchine “nel mare”. Ecco, io credo che una persona seria contesterebbe la macchina che illecitamente parcheggia dove non si può, sulle dune in questo caso. Una persona seria non contesterebbe chi si batte per la salvaguardia di uno dei valori naturalistici che dobbiamo difendere. Anche perché un imprenditore con la I maiuscola capirebbe l’importanza di salvaguardare le dune e non di spalarle ai fini turistici, come da lui dichiarato», conclude sui social il sindaco.

Categorie
Attualità Bari News Video

Terlizzi, inaugurato il sottopasso di viale dei Lilium: investimento da 7 milioni di euro – VIDEO

Un’opera attesa da anni è finalmente realtà. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme all’assessore ai Trasporti, Debora Ciliento, ha tagliato il nastro del nuovo sottopasso di Viale dei Lilium a Terlizzi. L’infrastruttura, realizzata grazie a un investimento regionale di 7 milioni di euro, sostituisce il vecchio passaggio a livello, migliorando significativamente la viabilità e la sicurezza della zona.

«Questa opera – ha sottolineato Emiliano durante la cerimonia – è il frutto di un impegno duraturo della Regione Puglia, che ha creduto fortemente nella necessità di eliminare i passaggi a livello, soprattutto in ambito urbano. Un obiettivo che ci permette di garantire una maggiore fluidità del traffico e di ridurre i rischi connessi all’incrocio tra veicoli ferroviari e stradali».

Il sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, ha espresso soddisfazione per la realizzazione dell’opera, sottolineando l’importanza strategica del sottopasso per lo sviluppo della città. «Questo nuovo collegamento – ha dichiarato De Chirico – rappresenta un passo in avanti fondamentale per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e per rendere Terlizzi ancora più attrattiva».

L’inaugurazione del sottopasso di Viale dei Lilium rientra nel più ampio programma regionale per la rimozione dei passaggi a livello, un’iniziativa che mira a modernizzare il sistema ferroviario pugliese e a rendere le città più sicure e vivibili.

Exit mobile version