Categorie
BAT Cronaca News

Vandali scatenati da Barletta a Trani: campo sportivo devastato, risse e schiamazzi

Luoghi pubblici vandalizzati, minacce e risse. Quelli che nella provincia di Barletta-Andria-Trani sembravano episodi isolati, nelle ultime settimane si sono intensificati, delineando i tratti di un fenomeno che genera allarme. Sono soprattutto gruppi di ragazzi tra i tredici e i diciassette anni che agiscono indisturbati devastando tutto ciò che incontrano lungo il loro percorso. Il problema riguarda prevalentemente le periferie delle città. Numerose le segnalazioni dei residenti della zona 167 di Barletta costretti a subire, in particolare nelle ore serali e notturne, soprusi e intimidazioni.

La denuncia a Barletta

«La situazione è ormai insostenibile – dice Giuseppe Di Bari, presidente del Comitato di quartiere della zona 167 – le istituzioni, invece, sembrano ignorare volutamente l’esistenza di questi problemi che riguardano la sicurezza della città e dei suoi abitanti». E poi, sulla litoranea di Ponente, feste in spiaggia e persino fuochi d’artificio non autorizzati.

Il centro storico tranese

Le cose non vanno meglio a Trani, dove, i residenti del centro storico spesso sono costretti a fare i conti con la malamovida, tra il caos che si scatena nelle ore notturne, con schiamazzi, musica ad alto volume e risse che si protraggono fino all’alba. «Ogni weekend rischia di diventare un incubo – racconta il titolare di un locale della città – con il timore di subire personalmente danni». Le segnalazioni sono diventate quotidiane in tutta la Bat. Sono persino aumentate durante l’estate. Tuttavia, sono sempre meno le denunce. E non sarebbe da escludere che uno dei motivi possa essere il timore di ritorsioni. In alcuni casi, infatti, quello che accade va ben oltre le minacce verbali.

Paura baby gang

Così, quando qualcuno fa notare il proprio disappunto può capitare che all’indomani si ritrovi con qualche atto vandalico a proprie spese. Come specchietti delle auto sradicati. A questo si aggiungono sassi lanciati contro le finestre delle abitazioni, cani sguinzagliati contro i passanti e fioriere distrutte sui marciapiedi delle strade. Vere e proprie baby gang, insomma. E se da una parte c’è chi tende a minimizzare, definendole “ragazzate”, dall’altra, però, c’è anche chi teme per la propria incolumità. Risalgono a pochi giorni fa una rissa nel centro di Barletta e un’aggressione nella stessa zona ai danni di un 29enne. Di fronte a questa escalation di violenza sono stati intensificati i controlli, anche notturni, delle forze dell’ordine del territorio, con un maggiore presidio soprattutto delle zone critiche durante i fine settimana.

Categorie
BAT Cronaca News

Grave incidente ad Andria, auto contro un muro: in codice rosso il conducente

Un incidente stradale si è verificato oggi pomeriggio intorno alle 14:30 in viale Palmiro Togliatti ad Andria, in direzione di via Corato, subito dopo l’intersezione con via Sgarantiello. Un’auto, per cause ancora da chiarire, è finita fuori strada e si è schiantata contro un muro.

Il conducente del veicolo è rimasto ferito e trasportato in codice rosso all’ospedale Bonomo di Andria. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale per effettuare i rilievi del caso e chiarire la dinamica dell’incidente.

Categorie
BAT Sport

Minervino, il 95enne Angelo Squadrone è oro nella 10 km di corsa su strada

Il 95enne Angelo Squadrone ha scritto un’altra pagina d’oro nella storia dello sport italiano. L’ex colonnello dei paracadutisti, nato a Minervino Murge ma pisano d’adozione, ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Mondiali Master di Göteborg, in Svezia, dominando la categoria M95 nei 10 km di corsa su strada con il tempo di 1:49:03.

Un risultato straordinario che conferma come l’età, per Squadrone, sia solo un numero. Con oltre 120 maratone e più di 300 mezze maratone alle spalle, è considerato il maratoneta italiano più longevo ancora in attività. Una passione, quella per la corsa, che lo accompagna da una vita e che ha trasmesso anche ai suoi figli, uno dei quali è a sua volta un campione del mondo di paracadutismo.

«Nonostante l’età avanzata, affronta ogni competizione con la stessa determinazione che ha contraddistinto la sua vita», raccontano i suoi familiari. E la sua storia, infatti, è quella di un uomo tenace e determinato, che ha saputo coniugare una brillante carriera militare con una passione sfrenata per lo sport.

Sposato da oltre sessant’anni, padre di quattro figli e nonno di sei nipoti, Squadrone è un esempio per tutti. La sua vittoria ai Mondiali Master ha fatto il giro del mondo, diventando simbolo di longevità e di come lo sport possa essere un elisir di giovinezza.

Categorie
BAT Cronaca News

Canosa, incendio in un ristorante di sushi: le fiamme partite da una friggitrice

Sarebbe stato causato da un incidente l’incendio che, la scorsa notte, ha danneggiato la cucina di un ristorante di sushi a Canosa di Puglia.

Con ogni probabilità le fiamme sarebbero partite dalla friggitrice: l’autocombustione dell’olio rimasto nell’elettrodomestico avrebbe provocato il rogo scoppiato intorno alle quattro. Non ci sono feriti.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza il locale.

Gli agenti della polizia non avrebbero rilevato tracce di effrazione né di liquido infiammabile.

Categorie
BAT Cronaca News

Violenza, furti e rapine: Daspo per quattro persona nella Bat. Il più giovane ha 19 anni

Sono quattro i Daspo Willy emessi dal questore della Bat nei confronti di altrettante persone che si sono rese responsabili di comportamenti violenti, furti e rapine nei pressi di alcuni locali dei tre capoluoghi della sesta provincia pugliese.

I quattro divieti di accesso ai locali pubblici hanno una durata di un anno.

Il primo è per un pregiudicato 67enne di Gravina in Puglia che, a fine maggio, si è reso protagonista di tentativi di aggressione ad Andria. L’uomo, armato di un bastone, ha spaventato passanti e clienti dei negozi di piazza Vittorio Emanuele. È stato denunciato per possesso ingiustificato di oggetti atti a offendere.

A Trani, invece, un pregiudicato 36enne di Barletta avrebbe commesso diversi furti e rapine. L’uomo è stato arrestato a maggio scorso per aver rubato della merce da un supermercato e, quando è stato fermato dai poliziotti, li ha colpiti con calci e con un oggetto contundente tanto da costringerli a ricorrere alle cure mediche.

Un senza fissa dimora 44enne tunisino, anch’egli pregiudicato, ha aggredito un connazionale al bar della stazione di Barletta: anche per lui Daspo per i prossimi 12 mesi.

Il più giovane dei quattro destinatari del provvedimento ha 19 anni. Ad Andria, la sera dell’11 agosto, al rifiuto del titolare di un bar di piazza Porta La Barra di dargli una bevanda a titolo gratuito, ha infranto un bicchiere dando in escandescenze e mettendo in pericolo la sicurezza degli altri avventori. Bloccato dai poliziotti il giovane ha opposto resistenza.

Nel caso in cui dovessero violare i divieti emessi dal questore della Bat per i quattro scatterebbe l’arresto e una multa che potrebbe arrivare a 24mila euro.

Categorie
Attualità BAT News

Giovani e chiesa, l’idea di un frate barlettano: «Dopo la messa spritz per tutti»

«Dopo la messa, apericena e spritz per tutti». È l’allettante proposta lanciata da frate Andrea Ricatti. L’invito, apparentemente insolito per il contesto religioso, propone un aperitivo finale ai partecipanti alla messa domenicale delle 19.15. Il giovane frate, originario di Barletta, è ormai diventato il punto di riferimento della parrocchia universitaria San Domenico, a Urbino.

La locandina della discordia

L’iniziativa da lui lanciata è stata diffusa nella città marchigiana con un manifesto che, nella sua prima versione, non si limitava alla semplice proposta di un apericena. La locandina iniziale, diventata rapidamente virale sui social, era infatti caratterizzata da una grafica accattivante con la scritta “due per uno” accanto a un’immagine sacra, accompagnata dall’annuncio “messa e apericena.” A suscitare particolare clamore è stato l’accostamento visivo del calice del vino a un bicchiere di spritz.

Le polemiche

Se da un lato l’iniziativa ha ricevuto l’apprezzamento di molti, che hanno visto nella proposta un tentativo originale di avvicinare i giovani alla Chiesa, dall’altro non sono mancate le polemiche. Per questo, il giovane frate, con il supporto del vescovo locale, ha deciso di modificare leggermente la locandina. «Non era mia intenzione offendere nessuno – dice frate Andrea – l’obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi nella funzione e poi in un momento di convivialità, perché la Chiesa è accoglienza». E così, la sfida lanciata da frate Andrea ha assunto i contorni di un tentativo audace di affrontare un problema che, in realtà, molte comunità religiose stanno cercando di risolvere, come quello della disaffezione delle nuove generazioni verso la fede. Proprio i giovani hanno preso le difese di frate Andrea. «Questa iniziativa – spiega Roberta Saponaro, studentessa barlettana all’università di Urbino – dimostra come la Chiesa, pur mantenendo la sua essenza spirituale, possa sperimentare nuovi modi per coinvolgere e accogliere soprattutto i più giovani. Noi siamo dalla parte di frate Andrea».

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Andria, torna Castel dei Mondi: viaggio nella memoria con le arti performative – VIDEO

Andria, torna Castel dei Mondi: viaggio nella memoria con le arti performative

«La memoria come ponte tra passato e futuro». È questo il tema centrale della 28esima edizione del Festival Castel dei Mondi, la kermesse culturale che ogni anno trasforma Andria e Castel del Monte in un palcoscenico internazionale per le arti performative. La presentazione dell’evento, tenutasi oggi presso il Food Policy Hub del Comune di Andria, ha svelato un ricco programma che si snoderà tra i luoghi più suggestivi della città, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza unica e indimenticabile.

Il sindaco di Andria, Giovanna Bruno, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per la comunità: «Il Festival Castel dei Mondi è molto più di una semplice rassegna culturale. È un momento di incontro, di confronto e di crescita per tutta la città. Quest’anno, il tema della memoria ci invita a riflettere sul nostro passato e a costruire un futuro migliore».

L’assessore regionale alla Cultura, Viviana Matrangola, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno degli organizzatori: «Il Festival di Andria è un fiore all’occhiello della cultura pugliese. La Regione continuerà a sostenere iniziative di questo tipo, che valorizzano il nostro territorio e promuovono la cultura a livello nazionale e internazionale».

Un programma ricco di novità

Il programma del Festival, presentato dal direttore artistico Paolo Ponzio, prevede una serie di spettacoli teatrali, musicali e danzanti, che si svolgeranno in location suggestive come il Castello Svevo, il Palazzo Beltrani e il Teatro Comunale. Quest’anno, particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento dei quartieri, trasformando ogni angolo della città in un piccolo palcoscenico.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Bisceglie, inaugurata la nuova biblioteca comunale nell’ex monastero di Santa Croce – VIDEO

Riqualificato e rinnovato, l’immobile di via Frisini all’interno dell’ex monastero di Santa Croce a Bisceglie ospiterà la nuova biblioteca comunale intitolata a monsignor Pompeo Sarnelli.

I lavori di restyling sono stati eseguiti grazie a un finanziamento di due milioni di euro erogato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso “Community library, biblioteca di comunità” e hanno riguardato il rinnovamento di impianti, infissi, arredi, dotazioni tecnologiche, corpi illuminanti e la creazione di un nuovo ingresso direttamente su strada.

È stata realizzata un’area comune, accessibile a tutti, destinata alla consultazione di giornali, conferenze, mostre e piccoli eventi. Ulteriori miglioramenti hanno riguardato l’efficientamento energetico, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’installazione di un sistema informatizzato per il controllo degli ingressi, la sistemazione del lastrico solare, il restauro della facciata interna del chiostro e l’adeguamento dei servizi igienici.

La biblioteca comunale è stata riconsegnata alla cittadinanza ieri in una serata di festa conclusa con l’esibizione della cantautrice Erica Mou. Sono intervenuti il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e le assessore regionali alla Cultura, Viviana Matrangola, e ai Trasporti, Debora Ciliento.

Fino al 2019 la biblioteca occupava solo il primo piano ed è stata ampliata su tre livelli. Al piano terra sono state allestite la reception e un’area relax, oltre a uno spazio culturale espositivo, il Sepolcreto, sul quale domina l’opera “Grab” dell’artista Tony Cassanelli, svelata proprio nel giorno dell’inaugurazione.

Al primo piano sono presenti l’archivio storico, gli uffici, la sala ragazzi e tre sale studio con sezioni di letteratura, arti, scienze pure e applicate, tutte a scaffale aperto. Il piano ospita anche le collezioni interdisciplinari e la sezione di geografia e storia.

I piani superiori hanno a disposizione postazioni pc con accesso a internet, una delle quali attrezzata per utenti con disabilità.

Il patrimonio librario della biblioteca conta quasi 20mila volumi e comprende numerose donazioni in discipline artistiche, letterarie, scienze sociali e storia locale. La biblioteca sarà gestita dalla cooperativa Lilith Med 2000 di Barletta e sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13:00 e dalle 16 alle 19.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Un ponte culturale tra Trani e la Cina: tutto pronto per il secondo Ciccolini Summer Campus

Trani si prepara ad accogliere la seconda edizione del “Ciccolini Summer Campus – International Cultural Exchange“, un evento che, da oggi al 29 agosto, trasformerà la città in un polo culturale di rilevanza internazionale.

Organizzato dalla Fondazione “Aldo Ciccolini” Ets, con il sostegno della Regione Puglia e delle autorità locali, il campus si terrà nel monastero di Santa Maria di Colonna, e vedrà la partecipazione di talenti provenienti da tutto il mondo, uniti dal comune interesse per la musica colta e il pianoforte.

Il “Ciccolini Summer Campus”, oltre a offrire masterclass di alto livello, rappresenta un’occasione unica di scambio culturale tra l’Italia e l’Oriente, in particolare con la Cina.

Quest’anno, l’evento avrà come ospite d’onore la pianista cinese Jingxian “Jane” Xie, una delle figure più rappresentative della sua generazione e docente presso il Conservatorio di Shanghai.

Xie sarà accompagnata da una delegazione di giovani pianisti cinesi, che si confronteranno con i talenti italiani e avranno l’opportunità di approfondire le loro competenze in un contesto ricco di stimoli culturali.

La manifestazione sarà inaugurata oggi con un concerto di benvenuto, alla presenza delle autorità locali, tra cui il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, e la consigliera regionale Grazia Di Bari. Il direttore artistico della Fondazione, Alfonso Soldano, introdurrà la masterclass, che sarà animata da sessioni di studio, incontri e concerti serali aperti al pubblico. Soldano, cittadino benemerito di Trani e rinomato concertista, è impegnato da anni nella promozione della musica e nella formazione di giovani talenti, ispirato dalla figura del leggendario Aldo Ciccolini.

Il programma culminerà il 29 agosto con una performance finale dei 17 giovani musicisti selezionati, sotto la guida di Soldano, Xie e Olga Zdorenko del Conservatorio di Frosinone.

La seconda edizione del “Ciccolini Summer Campus” conferma Trani come un centro dinamico di cultura, capace di attrarre talenti internazionali e di valorizzare il patrimonio musicale italiano, in un’ottica di scambio e collaborazione che guarda al futuro.

Categorie
BAT Cronaca News

Rubò il bagaglio a una turista straniera sul treno per Barletta: arrestato un uomo

Fu la segnalazione di alcuni passeggeri del treno partito da Milano e diretto in Puglia a permettere agli agenti della polizia ferroviaria di Barletta di arrestare un uomo, un cittadino straniero irregolare sul territorio italiano, che aveva rubato il bagaglio di una turista straniera in viaggio in Italia.

I poliziotti, arrivati nella stazione della Città dell’Eraclio, individuarono e bloccarono subito il presunto autore del furto che la stessa donna, poi, avrebbe riconosciuto. L’uomo aveva con sé una busta di grosse dimensioni in cui è stata trovata la borsa rubata alla turista, a cui è stata poi restituita.

La viaggiatrice ha ringraziato i poliziotti intervenuti per aver recuperato il bagaglio, in cui aveva il necessario per poter trascorrere le vacanze in Italia.

I fatti risalgono al 5 aprile scorso e l’uomo fu arrestato nell’immediatezza dei fatti. Le successive indagini hanno permesso di accertare meglio la dinamica di quanto accaduto e la Procura della Repubblica di Trani ha emesso un’ordinanza di applicazione della misura cautelare in carcere nei confronti del presunto autore del furto, eseguita dagli agenti della Polfer.

Exit mobile version