Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce

Piero Chiambretti e chef Borghese a spasso in Salento: «Quando meno te l’aspetti»

In questi giorni una strana coppia è apparsa fra i lidi del Salento: l’autore e conduttore televisivo Piero Chiambretti e lo chef Alessandro Borghese. I due hanno pubblicato una foto insieme al mare e il cuoco ha aggiunto questa didascalia sui social: «Quando meno te l’aspetti! Me faccio il bagno con Chiambretti!».

Non ci sono voci su una loro probabile collaborazione televisiva, quindi, si tratterebbe di pura casualità. Da quanto si apprende il comico e conduttore tv è in vacanza in Puglia, mentre il volto fisso di “4 ristoranti” avrebbe acquistato una villa sulla costa di Frassanito, località vicina al loro luogo di incontro, Otranto.

Categorie
Bari Cultura e Spettacoli Lecce

Irama, il 31 luglio si esibisce a Gallipoli: il giorno dopo avvistato a pranzare a Bari

Irama, pseudonimo di Filippo Maria Fanti, sta passando parte della sua estate in Puglia, e questo non può che rallegrare i suoi fan del Sud che hanno avuto (e avranno) diverse occasioni per strappargli un selfie, un autografo o semplicemente due parole. Il cantautore 28enne di Carrara, oggi è stato avvistato da Ristopizza La Soddisfazione a Bari, specializzati nella cucina di mare locale.

Ieri sera, invece, l’artista si è esibito fra la folla scatenata di Parco Gondar a Gallipoli in occasione della seconda tappa del suo tour “Irama Live”, che si prospetta un successo come dimostrato dall’esibizione nel Leccese di ieri e a Piazzola sul Brenta del 25 luglio scorso.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Bisceglie, torna Libri nel borgo antico: oltre 150 gli autori, tra gli ospiti Gino Cecchettin

Torna, con la 15esima edizione, il festival letterario “Libri nel borgo antico“, in programma a Bisceglie dal 29 agosto al 2 settembre prossimi.

Oltre 150 autori, 50 case editrici e migliaia di appassionati saranno coinvolti in quella che promette di essere una festa della cultura e della letteratura.

Il festival, sostenuto dalla Regione Puglia, è stato presentato stamattina nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma.

Durante la conferenza stampa sono intervenuti, tra gli altri, Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, che sarà anche uno degli ospiti dell’edizione di quest’anno; e Viviana Matrangola, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia.

«Libri nel Borgo Antico – ha detto Matrangola – taglia quest’anno il traguardo della quindicesima edizione. Un festival maturo, importante, entrato ormai nel palinsesto dei grandi appuntamenti letterari della Puglia e del Mezzogiorno, e che ci piace particolarmente perché è pensato, da sempre, come una grande festa dei lettori. Non solo, quindi, come un’opportunità per incontrare autori e personalità della cultura, ma anche e soprattutto come un’occasione per promuovere la lettura attraverso percorsi che coinvolgono lettori di ogni età e per incentivare la diffusione dei libri in diverse forme – dallo scambio gratuito all’acquisto – con risultati decisamente lusinghieri».

Tra i temi della 15esima edizione di “Libri nel Borgo Antico”, quello della violenza di genere con Gino Cecchettin, della lotta alla criminalità organizzata con Nicola Gratteri e dell’attualità con il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, Luca Sommi, Marcello Sorgi e Davide Casaleggio. Ampio spazio come ogni anno alla grande narrativa con Francesco Carofiglio, Matteo Bussola, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Veronica Raimo, Gabriella Genisi, Luca Bianchini, Roberta Casasole e Anna Premoli.

Categorie
Cultura e Spettacoli Foggia

Venduta la casa di Lucio Dalla alle Tremiti: «Svanisce il sogno di un museo dedicato»

Si è conclusa la vendita della storica residenza di Lucio Dalla sull’isola di San Nicola, come riporta la pagina “Riserva marina Isole Tremiti”. L’immobile, che per anni è stato rifugio e fonte d’ispirazione per il grande cantautore bolognese, è stato acquisito da un appassionato delle Tremiti intorno ai 350mila euro. La notizia è stata diffusa dal Gruppo Toscano, che ha curato la trattativa in collaborazione con Guidobaldi Luxury Properties.

«Siamo estremamente soddisfatti della vendita appena conclusa – commenta Nicola Rinaldi, ad di Guidobaldi Luxury Properties -. Inoltre, siamo felici che l’acquirente sia una persona che conosce ed è profondamente legata alle Isole Tremiti, luogo che frequenta da anni e che la affascina profondamente. Questo aggiunge un valore speciale alla transazione, sapendo che la casa di Lucio Dalla continuerà ad essere amata e apprezzata».

La proprietà, situata all’interno dell’Abbazia/Fortezza di Santa Maria a Mare, è un vero e proprio gioiello architettonico che coniuga storia e modernità. L’open space, con vista panoramica sul promontorio, è stato ristrutturato dall’Architetto Camerini, che ha saputo valorizzare gli elementi storici originali, come l’acquasantiera. Svaniscono, così, le costanti speranze dei fan nella creazione di un museo in ricordo dell’artista.

Sempre sul sito Guidobaldi.it è possibile trovare un altro immobile di proprietà di Lucio Dalla: una splendida villa a San Domino, immersa nella suggestiva Cala Matano, al prezzo di 1 milione e 300mila euro. Un’ulteriore occasione per i fan del cantautore di entrare in contatto con i luoghi che lo hanno ispirato.

Categorie
Bari Cultura e Spettacoli

Mike Stern e Randy Brecker in Puglia per l’atteso ritorno del “Beat Onto Jazz”

Il “Beat Onto Jazz Festival” raggiunge quota di ventitré. Tante sono le edizioni del grande evento di musica pugliese, sempre con la lungimirante direzione artistica dell’Avv. Emanuele Dimundo che presiede e coordina l’Associazione InJazz, ente organizzatore del festival. Dici Beat Onto Jazz e racconti una storia che parte da lontano: dal 2001 ad oggi tantissimi i musicisti del panorama internazionale ospitati, come Javier Girotto, Paolo Fresu, Francesco Bearzatti, John Abercrombie, Marc Johnsonn, Jerry Bergonzi, Joey Calderazzo, Roberto Gatto, Pietro Condorelli, Irio De Paula, Bob Mintzer, Mario Stantchev, Jimmy Owens, Fabrizio Bosso e moltissimi altri.

Ai nastri di partenza

Si parte quindi stasera con il trio pugliese di Antonello Losacco, che vede un ospite d’eccezione, fiore all’occhiello del jazz pugliese nel mondo: il pluripremiato sassofonista e compositore Roberto Ottaviano. Un percorso musicale che si muove tra brani originali del leader e standard di particolare spessore. Con Losacco e Ottaviano ci saranno Vitantonio Gasparro al vibrafono e Vito Tenzore alla batteria. Il secondo set sarà appannaggio di un altro gruppo capitanato da un pugliese: il talentuoso e poliedrico chitarrista Antonio Tosques. Un quartetto di star del firmamento italiano – e non solo – del jazz, che vede la leadership dell’eccellente chitarrista, compositore e didatta pugliese Antonio Tosques. Un viaggio tra note della tradizione a quelle della contemporaneità, con un ospite di eccezione: Rosario Giuliani, senza dubbio tra i più acclamati contraltisti della scena musicale internazionale. Una amalgama, accattivante, di melodie e improvvisazioni che lasciano un’impronta duratura. Completano il combo Aldo Vigorito al contrabbasso e Alessandro Napolitano alla batteria. Domani invece l’overture è affidata al quintetto di “all italian star” Womanity, della vocalist partenopea-statunitense Letizia Gambi.

Il venerdì

Un viaggio tra donne, fatto di passione e poesia, energia e femminilità, che affonda nelle radici partenopee, nelle melodie mediterranee, nelle ritmiche americane e che si esprime attraverso il linguaggio universale del jazz. Oltre alla vocalità calda e avvolgente della Gambi, troviamo musicisti di assoluta importanza internazionale: Elisabetta Serio, che è stata al fianco per anni a Pino Daniele, Federica Michisanti, che è fresca della vittoria del Top Jazz, Giovanna Famulari le cui sonorità accompagnano il top della musica internazionale e Elisabetta Saviano, che padroneggia il linguaggio percussivo black. Il repertorio comprende capolavori della musica italiana e napoletana tradotti anche in inglese, arricchito da successi internazionali e brani originali composti da Letizia con la preziosa e prestigiosa collaborazione del suo produttore americano Lenny White. Il secondo set ha invece il profumo leggenda. Scendono in campo Mike Stern e Randy Brecker, con band. Un gruppo stellare, l’evento nell’evento: difficile vedere tutti insieme sul palco nomi di questo spessore.

Un palco di leggende

Mike Stern è pazzesco, semplicemente uno dei più grandi chitarristi jazz della sua generazione. Randy Brecker è un virtuoso della tromba nonché compositore prolifico. Un curriculum da capogiro che vanta palchi e registrazioni con nomi come Horace Silver, Art Blakey’s Jazz Messengers, Charles Mingus, Clark Terry, Joe Henderson e Bruce Springsteen. Un progetto che riporta in auge un grande momento della musica: quello della fusion. Due serate grande musica, aspettando gli appuntamenti del weekend.
L’evento è come di consueto realizzato con il cofinanziamento del Comune di Bitonto e del Consiglio Regionale della Puglia e il sostegno di sponsor tra cui Ellegidue, Conserva Trasporti e Giuale Luce Design Arredo.

Categorie
Brindisi Cultura e Spettacoli Video

Oria rivive il Palio: via alla 57esima edizione del Corteo storico di Federico II e Torneo dei Rioni – VIDEO

Oria si prepara a rivivere il Corteo storico di Federico II e il Torneo dei Rioni, giunto alla sua 57esima edizione.

L’evento che si terrà da oggi all’11 agosto, è stato presentato ieri nella Fiera del Levante di Bari e prevede un programma ricco con tante novità tra cui il torneo degli sbandieratori, un mini torneo dei rioni (dedicato a ragazzi under 14), e la cerimonia di investitura del cavaliere.

Circa mille i figuranti che animeranno il Corteo storico, rievocando l’epoca di Federico II. Spettacoli, percorsi enogastronomici e rievocazioni, invece, renderanno uniche le strade di Oria mentre il Palio, simbolo della competizione tra i quattro rioni della cittadina del Brindisino, verrà benedetto dal vescovo di Oria.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, il direttore del dipartimento Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno, ha sottolineato l’importanza dell’evento nel contesto del recente riconoscimento dell’Appia Antica come Patrimonio dell’umanità Unesco evidenziando come il Palio di Oria rappresenti un elemento identitario fondamentale per il territorio. «È la sintesi – ha affermato – di tutta una serie di linee di prodotto che sono quelle più giuste per intercettare quella domanda di qualità internazionale che caratterizza in particolare quell’area».

Il Corteo storico di Federico II e il Torneo dei Rioni di Oria si confermano uno degli eventi più attesi della Puglia, capace di coniugare storia, cultura e tradizione, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.

Categorie
Audio BAT Cultura e Spettacoli

Tra il silenzio e il tuono: Roberto Vecchioni torna in Puglia. Appuntamento a Barletta

Roberto Vecchioni torna in concerto in Puglia. Per tutti gli amanti del “Professore” una festa, imperdibile, un’occasione per riascoltare le canzoni che hanno fatto la storia personale di tanti, in una speciale data estiva. L’appuntamento è a Barletta, nel Fossato del Castello, domenica alle 21.30, con il suo nuovo “Tra il silenzio e il tuono Tour”. Lo spettacolo è organizzato da Aurora Eventi, all’interno della prima edizione dello IOD Festival. I biglietti sono in vendita su ticketone.it, e in tutti i punti vendita del circuito Ticket One.

La band

Vecchioni sarà accompagnato dalla band storica costituita da Lucio Fabbri (pianoforte e violino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). È un ritorno al live in grande stile, dopo il successo della partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo, nella serata delle cover in duetto accanto ad Alfa, con il brano “Sogna ragazzo sogna”, che dal 6 marzo è sulle piattaforme digitali nella nuova versione.

Il tour

“Tra il silenzio e il tuono Tour” prende il nome dal suo ultimo lavoro letterario, in vetta nella classifica della narrativa italiana. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, nella prima parte è dedicato ai brani dell’ultimo album “L’Infinito”, per poi lasciare spazio ad alcuni classici del repertorio del cantautore, in una narrazione che tiene insieme la musica, la parola e l’immagine. Dal 27 febbraio è in libreria l’autobiografia epistolare «Tra il silenzio e il tuono», il nuovo libro di Vecchioni edito da Einaudi. Già dal titolo, autocitazione tratta da “Chiamami ancora amore”, è facile veder emerge il rimando personale, insieme all’analisi dei grandi temi che animano la passione dell’autore: la letteratura, la filosofia, la musica e il cinema.

Le parole

«“Tra il silenzio e il tuono Tour” – spiega il cantautore – è un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi. Il silenzio appartiene all’immaginazione, allo spirito, all’anima, mentre il tuono invece appartiene a quello che ho fatto e mi è stato fatto, cioè alla vita che pulsa molto: l’unico modo per acquietarla è rivolgersi allo spirito. Tutta la prima parte dello spettacolo, infatti, è giocata sull’ultimo disco e sui personaggi che hanno battuto il destino, hanno combattuto il male, hanno amato la vita, gli altri e sé stessi. Emerge un mio concetto recente, nuovo, di grande amore per tutto ciò che si fa e si vive. La seconda parte dello spettacolo, invece, è una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima, che mostrano come si è arrivati al concetto di infinito attraverso pensieri particolari sull’amore, sul sogno, sull’esistenza, sul dolore, sulla gioia, sulla felicità. E come poi tutte queste piccole cose si siano ricomposte in un’unica idea, che è quella di amare la vita comunque sia, bella o brutta, perché in realtà è sempre bella. Siamo noi che a volte la immaginiamo in un altro modo».

Exit mobile version