Categorie
Attualità News Puglia

Coldiretti Puglia, a Ferragosto i più gettonati sono i pic nic e le grigliate

Controllo del barbecue, usare carbonella di qualità ed evitare incendi. Sono solo alcuni dei suggerimenti che Coldiretti Puglia rivolge a chi ha deciso di trascorrere il Ferragosto davanti a una brace allestita in spiaggia o in campagna. L’associazione fa sapere che «picnic e grigliate sono gettonati» il 15 agosto: il 39% di chi ama cuocere alla brace sceglie carne mentre il 7% preferisce le verdure.

Per Coldiretti è bene scegliere carni italiane, ma «per realizzare una buona brace – continua Coldiretti – è consigliabile impiegare della carbonella di qualità». E «a conclusione della grigliata – conclude l’associazione- spegnere la carbonella per scongiurare il rischio che qualche scintilla caduta su vegetazione secca possa innescare un incendio».

Categorie
Attualità News Puglia

Matteo Salvini in vacanza in Puglia prepara le friselle: «Buon Ferragosto» – VIDEO

Matteo Salvini, in vacanza in Puglia, si diletta con la cucina locale e augura buon Ferragosto ai suoi followers. Con un video il ministro delle Infrastrutture e Trasporti mostra anche come si condisce un tipico piatto estivo: la frisella.

«Sono l’addetto alle vettovaglie – spiega il leader della Lega ripreso in una cucina con diversi piatti e ciotole – peggio per chi mi ha dato questo ruolo, quindi un pensiero a voi e a quello che state preparando. Il tentativo di immergere la frisella il giusto in acqua dopo aver preparato per minuti e minuti la guarnizione, che è tanta roba. Mi hanno delegato del compito del taglio del formaggio, delle pere e del salame. Non è il massimo ma ci metterò tutto me stesso».

Poi mostra una ciotola con «sua maestà il fico, raccolto questa mattina. Non sempre bellissimi ma buonissimi», e specifica: «Tutto quello che è forno e fuoco lo lascio ad altri».

Poi in chiusura il messaggio finale: «Un pensiero particolare a chi anche oggi lavora per il bene degli italiani e a prescindere da quello che porterete in tavola spero che possiate passare questa giornata con le persone che amate».

https://edicola.devquilia.it/wp-content/uploads/2024/08/salvini.mp4
Categorie
Bari News

Bari, il sindaco Leccese visita le sale operative della città: «Grazie a chi lavora per la nostra sicurezza»

«Per la prima volta da sindaco, oggi ho fatto visita ad alcune delle sale operative della città». Il primo cittadino di Bari, Vito Leccese, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook alcune immagini dell’incontro con le forze dell’ordine.

«Mentre molti di noi si godono un meritato riposo, altri sono al lavoro anche oggi per garantire la nostra sicurezza – scrive Leccese – Alle forze dell’ordine, alla polizia locale, agli operatori del 118, ai vigili del fuoco e a tutti coloro i quali sono in servizio anche oggi va tutta la nostra gratitudine. Un ringraziamento a chi è sul posto di lavoro anche oggi per garantire servizi anche in questo giorno di svago. Buon Ferragosto, Bari».

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, arriva al Policlinico per una visita ma l’ospedale è deserto: la denuncia corre sui social

Arriva al Policlinico di Bari per una visita prenotata a maggio scorso per il 14 agosto, ma sul posto non c’è nessuno. A denunciare la situazione è una donna, residente a Martina Franca, che ha pubblicato sui social la testimonianza video della sua disavventura. Con lei altre persone a cui è toccata la stessa sorte.

Sulla questione è intervenuto Luigi Cipriani, del Movimento Riprendiamoci il Futuro, che sulla sua pagina Facebook ha commentato le immagini: «Ennesimo caso di mala sanità in Puglia. A questo punto serve un immediato intervento da parte della direzione sanitaria e ove quanto visto dal filmato trova riscontro i responsabili vanno immediatamente sospesi dal servizio e senza stipendio. Gli stessi devono essere denunciati alla procura della repubblica la quale potrà meglio accettare i fatti».

Categorie
Attualità Foggia News

Sul Gargano guardia medica chiusa per Ferragosto, il consigliere dell’Erba: «Emarginazione sanitaria da terzo mondo»

«Il Gargano vive un’emarginazione sanitaria da terzo mondo». Ad affermarlo è il consigliere regionale di Forza Italia Puglia, Paolo dell’Erba, sottolineando che senza un ospedale e con la guardia medica che, come a Peschici riapre dopo Ferragosto, «la farmacia del paese è stata completamente presa d’assalto». Il consigliere ha diffuso la foto del foglio affisso sul muro in cui è riportato: «Il servizio di guardia medica riaprirà il 16-8-2024».

«Più volte ho rimarcato l’emarginazione sanitaria del Gargano – sottolinea – e quello che sta accadendo in questi giorni, Ferragosto compreso, è l’ennesima prova che il servizio offerto non solo è carente ma in alcuni momenti completamente assente, anche con la guardia medica». Il consigliere evidenzia anche che, per avere assistenza sanitaria, l’unica soluzione è chiamare il 118, anche se in quel caso deve esserci una urgenza. «Per turisti e residenti sono giorni in cui il miglior augurio è quello di sentirsi bene, altrimenti bisogna mettersi in auto e raggiungere San Giovanni Rotondo o Foggia».

«Quello che sta accadendo sul Gargano – conclude – è lo specchio di un fallimento senza precedenti della regione Puglia in ambito sanitario con il governo di centrosinistra».

Categorie
Bari Cronaca News

Agguato a Bitonto, il sindaco Ricci: «Giù le armi e non distruggete ciò che questa comunità costruisce»

«Quanto è successo a Bitonto ieri sera (martedì sera, ndr) è di una gravità inaudita. Sono vicina alla cittadinanza che, ancora una volta, ha subito la violenza di un trauma che non dovrebbe fare parte del vivere civile. Ma a quella cittadinanza chiedo il coraggio di reagire, di non avere paura di denunciare, di fare muro contro l’illegalità». Rita Dalla Chiesa, vice presidente dei deputati di FI, commenta così l’agguato di 48 ore fa nella città alle porte di Bari, dove è stata eletta nel 2022.

La dinamica

In cinque, incappucciati, hanno fatto irruzione nell’abitazione di un uomo ai domiciliari, il 39enne Francesco Cariello, nella centralissima via Repubblica, alle 19.30. L’uomo sarebbe rimasto ferito lievemente nella sparatoria in quanto uno dei proiettili, esplosi da una calibro 9×21, lo avrebbe raggiunto alla spalla destra, ma sarebbe fuoriuscito. Cariello è stato trasportato dal 118 accorso sul posto insieme a polizia e carabinieri, al pronto soccorso del San Paolo di Bari, ma ieri mattina è tornato ai domiciliari. Degli “incappucciati”, invece, nessuna traccia dopo che si sono dileguati per le vie del centro. Le indagini sono condotte dagli agenti del locale commissariato di polizia guidato dal dirigente Gerardo Di Nunno. Hanno esaminato le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona. Il terribile episodio, soprattutto nelle dinamiche, ha fatto (ri)piombare la città, già scossa dalla sparatoria di un mese e mezzo fa in via Crocifisso, nel terrore.

Il sindaco

«Non vi vergognate? – le parole del primo cittadino Francesco Paolo Ricci – Lasciate la nostra città in pace. Abbassate le armi e non distruggete ciò che le persone per bene di questa comunità, ogni giorno, con abnegazione e sacrifici, costruiscono». Pesantissimo anche il commento di Domenico Damascelli, Fratelli d’Italia, secondo cui si deve andare avanti, tutti insieme, senza inutili e sterili polemiche, senza alcuna deleteria divisione per amore della città, che va difesa con azioni concrete.

Categorie
Attualità News Puglia Taranto

Castellaneta, Scalera in visita al “San Pio”: «Il Pronto soccorso va assolutamente potenziato»

Stamattina il vice presidente della V Commissione Consiliare, Antonio Paolo Scalera (La Puglia Domani) era al Pronto soccorso dell’ospedale “San Pio” di Castellaneta per portare un saluto al dottor Domenico Losavio, da qualche giorno nuovo direttore della struttura. Scalera ha poi voluto puntare i riflettori su alcune problematiche: «Il Pronto soccorso di Castellaneta ha bisogno di essere assolutamente potenziato – ha dichiarato –  perché serve un bacino di utenza molto vasto che, nei mesi estivi aumenta in maniera considerevole per la presenza di moltissimi turisti che affollano le nostre località turistiche e, anche perché, negli ultimi tempi, l’emergenza in cui è venuto a trovarsi il Pronto Soccorso del SS Annunziata di Taranto ha spostato l’utenza di molti comuni come Statte e Crispiano verso il P.S. del San Pio».

La struttura

«Attualmente presso la struttura operano 5 medici che, di tanto in tanto, trovano il supporto di qualche collega del reparto di chirurgia e che potrebbe funzionare molto meglio con l’inserimento di 2 medici che garantirebbero così una copertura più semplice di tutti i turni. Visitando il reparto che presenta tantissime criticità, il Dott. Losavio mi ha riferito, che da tempo, si sta spendendo per un progetto di ristrutturazione della struttura. Un progetto finanziato totalmente con fondi PNRR dell’importo complessivo di massimo 3 milioni di euro. A tal proposito ho garantito al nuovo Direttore del P.S. del San Pio di Castellaneta che prenderò a cuore la questione e mi farò carico interessando personalmente il Ministro Raffaele Fitto che, da sempre è molto sensibile e attento ai problemi legati al nostro territorio». 

«Colgo l’occasione – ha concluso il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera –  per augurare buon lavoro a tutti gli operatori sanitari, da sempre in prima linea, soprattutto in giornate come quella odierna. Buon ferragosto a tutti, alle vostre famiglie, alle persone più care, agli anziani, alle persone sole e ai tanti giovani».

Categorie
News Potenza

Basilicata, dall’agricoltura alla sanità la Giunta Bardi ha designato i nuovi direttori generali

Regione Basilicata, arrivano i nuovi direttori generali. La Giunta regionale ha designato le persone a capo dei vari settori, dall’agricoltura alle attività produttive e alla Sanità. I nomi, proposti dal governatore Vito Bardi, sono stati resi noti ieri. Recepite le indicazioni dei singoli assessori, la Giunta ha condiviso la nomina dopo aver esaminato le candidature in relazione alle professionalità e al rapporto fiduciario.

I nomi

Ecco di chi si tratta: Antonio Altomonte alle Infrastrutture Mobilità, Michele Busciolano all’Ambiente, Territorio ed Energia (ad interim Risorse umane e gli uffici speciali di Presidente politiche culturali, agenda digitale, sicurezza integrata e autonomia locale), Domenico Tripaldi alla Sanità, Antonio Bernardo alle Attività produttive, Alfonso Morvillo alla programmazione (prorogato al 17 ottobre) e Vittorio Restaino all’Agricoltura. Altomonte ha svolto per più di dieci anni attività di gestione di aziende private e di enti pubblici. «Ha evidenziato – si legge nel testo della motivazione che ha portato alla sua nomina – esperienza specifica, in ruoli apicali, nel settore delle dighe (EIPLI), dei lavori pubblici, della progettazione e costruzione di infrastrutture complesse, obiettivo specifico strategico delle politiche regionali». Tripaldi «ha evidenziato una lunga e concreta esperienza sia di amministratore locale che di dirigente del Ministero per l’Economia e le Finanze, ruoli che hanno definito un profilo professionale atto all’assunzione della Direzione Generale di una struttura amministrativa regionale la cui principale criticità è quella del controllo contabile di gestione della Aziende sanitarie locali».

Per Busciolano «le attività di dirigenza, di coordinamento dei Direttori Generali nonché delle complesse e molteplici funzioni connesse finora all’incarico di Capo di Gabinetto del Presidente, di Capo Ufficio Affari Legislativi e Segretario di Giunta nonché di dirigente ad interim di numerosi e importanti uffici regionali svolti fino ad oggi hanno consentito di evidenziare le qualità necessarie alla riassunzione dell’incarico di Direttore generale». Bernardo, dieci anni a capo dell’Autorità di gestione regionale ha consolidato una comprovata ed esclusiva esperienza di programmazione economica e finanziaria, con l’approfondita conoscenza dei complessi sistemi afferenti i Fondi comunitari». Restaino «ha dimostrato competenza nel corso degli incarichi finora svolti con una prolungata esperienza e conoscenza delle strutture della Regione Basilicata e del sistema legato ai fondi comunitari in qualità di Autorità di gestione del Psr Basilicata». Prorogato il contratto a Morvillo che resta alla guida della Programmazione.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Brindisi, in fiamme il canneto tra i quartieri Commenda e Bozzano. In salvo due cavalli bloccati in una stalla

Altro incendio in Puglia, questa volta le fiamme hanno colpito un canneto del canale Patri, che si trova tra i rioni Commenda e Bozzano a Brindisi. Il rogo, è durato alcune ore a causa delle temperature estive, ha colpito diversi ettari di terreno ed è stato estinto intorno alle 17. Non si registrano feriti o intossicati da fumo e fiamme, ma le autorità hanno portato in salvo due cavalli che si trovavano in una stalla, vicina alla zona interessata dalle fiamme. Sul posto è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, arrivati con diverse autopompe, e delle forze di polizia.

Categorie
Attualità Foggia News

San Severo, anche il ghetto all’asciutto. «Senz’acqua si muore»

Rubinetti chiusi per le coltivazioni agricole. Rubinetti chiusi per i braccianti, coloro che vivono nel ghetto di Torretta Antonacci e che, in molta parte, rappresentano la forza lavoro nei campi agricoli della Capitanata.

La denuncia

Da oltre 24 ore nell’agglomerato di container, lamiere e cartone, del ghetto in territorio sanseverese non c’è più acqua, tanto che l’Unione sindacale di base dei braccianti ha scritto una lettera per segnalare il problema e chiedere un immediato intervento delle autorità. «Senz’acqua si muore», scrivono nella lettera chiedendo «un provvedimento di urgenza per il ripristino dell’erogazione idrica» e consentire così «almeno una doccia, dopo 10 ore di duro lavoro nei campi».

La questione

Scrivono dall’Usb: «Da diversi anni – grazie anche all’opera meritoria del compianto padre Arcangelo – gli abitanti dell’ex ghetto hanno potuto usufruire di alcuni punti idrici collegati a una specifica condotta per uso irriguo, la cui non potabilità rispondeva comunque al bisogno diffuso di igiene personale. Proprio la multiproblematicità igienico-sanitaria del contesto territoriale di riferimento, ha portato negli anni scorsi il consorzio – su sollecitazione delle istituzioni locali – a prolungare l’esercizio irriguo in riferimento esclusivamente alla specifica condotta che attraversa Torretta Antonacci». Tuttavia, «malgrado il caldo torrido e asfissiante di questi giorni, agli abitanti di Torretta non viene garantito l’accesso a un bene essenziale e indifferibile, come quello dell’acqua».

La protesta

A seguito della chiusura disposta dal Consorzio per la Bonifica della Capitanata della condotta idrica attigua all’insediamento si è venuta a creare «una grave situazione nell’insediamento informale e la foresteria regionale di Torretta Antonacci» che se non sarà presto risolta porterà i braccianti a scendere in piazza «per rivendicare questo diritto indifferibile e fondamentale».

Exit mobile version