Categorie
Attualità News Potenza

Trasporti, navette da Potenza all’aeroporto di Salerno a Pontecagnano

A partire dal 12 agosto, sarà più facile raggiungere l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi da Potenza. La Regione Basilicata ha infatti istituito un nuovo servizio di navette bus che collegherà le due città. Partiranno dal terminal bus di Potenza in viale del Basento con diverse corse giornaliere, con fermate intermedie a Picerno, Sicignano e Battipaglia. Da Pontecagnano, i bus faranno ritorno a Potenza con orari pensati per soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

L’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe, ha spiegato che questa nuova linea si inserisce in un piano più ampio per migliorare la mobilità dei lucani verso gli aeroporti. «Vogliamo offrire ai nostri cittadini la possibilità di raggiungere facilmente i principali scali aerei della regione», ha dichiarato Pepe.

Orari e fermate

Da Potenza, terminal bus di viale del Basento: ore 5:50, 6:30, 13:50, 18.
Da Pontecagnano, dall’aeroporto Costa d’Amalfi: ore 15, 19:30.

Il nuovo collegamento sarà inizialmente sperimentale per valutare l’effettivo utilizzo da parte dei cittadini. In base ai dati raccolti, la Regione potrà apportare eventuali modifiche agli orari e alle frequenze delle corse. L’obiettivo finale è quello di rendere i viaggi da e per la Basilicata più comodi e accessibili, favorendo lo sviluppo del turismo e l’economia della regione.

Categorie
News Politica Puglia

Fondi di Coesione, la Puglia chiede l’anticipazione di 1,6 miliardi: incontro con Fitto a fine agosto

La Regione Puglia ha chiesto l’assegnazione in anticipazione di una quota delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) nell’ambito dell’Accordo per la Coesione.

A darne notizia è il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, che il 2 agosto scorso ha ricevuto la richiesta della Regione.

La possibilità di ricorrere all’anticipazione sui fondi Fsc è stata stabilita dal Governo con il decreto legge 60/2024 proprio al fine di consentire la tempestiva attivazione di progetti particolarmente strategici per il territorio e di pronta cantierabilità, come già avvenuto per la Regione Campania.

Il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri sta esaminando la richiesta pervenuta dalla Regione Puglia, che sarà oggetto di un primo confronto a fine agosto, nell’ambito di un incontro convocato dal ministro Fitto.

Emiliano: «Abbiamo chiesto l’anticipo di 1,660 miliardi per interventi urgenti»

«Accogliamo positivamente la disponibilità del ministro Fitto ad organizzare un primo incontro a fine agosto con la Regione Puglia sulla programmazione del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027», afferma il governatore pugliese Michele Emiliano spiegando che è stata chiesta l’«anticipazione della dotazione del Fsc 2021-2027 per circa 1,660 miliardi di euro relativi a interventi che rivestono elevato livello di urgenza e di attuazione in cinque ambiti di intervento di particolare rilievo in questo momento per la comunità pugliese».

Il primo, spiega Emiliano, «riguarda i temi della transizione ecologica e delle strategie di adattamento e contrasto ai mutamenti climatici, con particolare riferimento agli interventi sulle risorse idriche e sui rifiuti. Sul primo versante in particolare abbiamo proposto alcuni progetti dedicati al potenziamento delle infrastrutture nel campo civile e dell’economia agricola in grado di affrontare le conseguenze più recenti legate alla riduzione della quantità di risorse disponibili, come evidenziato nella delibera di Giunta regionale n. 1096 del 31 luglio scorso che ha adottato il Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica 2024/2025. Sul versante dell’economia circolare risulta necessario accelerare l’ulteriore qualificazione della dotazione impiantistica regionale e delle attività finalizzate all’ulteriore incremento dei livelli di raccolta differenziata e di smaltimento dei rifiuti».

La seconda priorità «riguarda il rafforzamento del sistema delle imprese e del mercato del lavoro regionale, con specifico riferimento al finanziamento dei progetti di investimento già presentati a valere sugli avvisi regionali (Contratti di programma, Programmi integrati di agevolazione e Titolo II) e non avviati per mancanza delle necessarie risorse finanziarie. Nel complesso intendiamo sbloccare oltre 2 miliardi di investimenti produttivi in grado di contribuire a sostenere la crescita del sistema regionale delle imprese e del mercato del lavoro».

Altri interventi riguardano la mobilità con particolare riferimento all’acquisto di nuovi autobus a basso impatto ambientale per il trasporto pubblico locale, così come alla fornitura di treni a idrogeno per le flotte treni Tpl, nonché la promozione di interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico in condizioni di particolare vetustà.

L’ultimo riguarda «il rafforzamento del diritto allo studio dei giovani pugliesi attraverso la qualificazione ed ampliamento delle residenze universitarie, anche nell’ottica di fare della Puglia un polo di attrazione per studenti provenienti da altri territori. L’anticipazione della dotazione Fsc risulterà infine utile anche per il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr».

Per il presidente Emiliano «si tratta di una manovra importante all’interno di una proposta complessiva più ampia all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale dello sviluppo regionale che include anche altre aree di intervento come la sanità, il welfare, la cultura, l’energia, la transizione digitale, le politiche attive del lavoro, di grande rilievo per il futuro dell’intera comunità dei cittadini pugliesi. Siamo certi che il confronto e la condivisione di progetti strategici consentirà di poter giungere nel mese di settembre alla delibera Cipess di anticipazione e subito dopo alla stipula dell’accordo di coesione», conclude Emiliano.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità News Puglia

Granchio blu, arriva il commissario per gestire l’emergenza: è Enrico Caterino

Enrico Caterino, ex prefetto di Rovigo e Ravenna, sarà il Commissario per il granchio blu, specie aliena che sta infestando il litorale adriatico.

Avrà il compito di organizzare e gestire il depopolamento della specie oltre che quello della protezione degli impianti di allevamento e acquacoltura da Chioggia in giù.

Caterino sarà presto affiancato da un vice, come precisato alla presentazione, a Palazzo Chigi, da parte dei ministri dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Dovrà creare una struttura che avrà sede al ministero dell’Ambiente ed elaborare un Piano d’intervento ad hoc che potrà contare su uno stanziamento di partenza di 10 milioni di euro che si somma agli ulteriori 15 previsti nel Decreto Agricoltura.

La nomina «è stata condivisa in grande sintonia» tra il ministero dell’Agricoltura e quello dell’Ambiente ha rimarcato Lollobrigida evidenziando che Caterino è «un servitore dello Stato», reduce anche dall’esperienza di commissario di Torre Annunziata dove ha dimostrato capacità di operare in situazioni complesse.

Nel 2023, da luglio a novembre, come ha ricordato Legacoop Agroalimentare, sono stati smaltiti quasi 427mila chili, mentre da marzo a fine luglio del 2024 poco più di 403mila, raggiungendo in soli 5 mesi il totale complessivo dello scorso anno. Già a luglio 2023 Confcooperative Fedagripesca denunciava che i pescatori spendevano 100mila euro al giorno per smaltire i granchi e mettere in salvo le loro produzioni.

«Nell’Adriatico in particolare» il granchio blu «ha compromesso alcune attività economiche e soprattutto – per il ministro Pichetto Fratin – rischia di compromettere l’intero ecosistema marino senza misure strategiche». Per Lollobrigida è tempo di ampliare il campo di azione sulle emergenze che riguardano le attività legate all’agricoltura e alla pesca: «Occorre prevedere una regia europea con strategie europee. Se si ha una specie dannosa per l’ambiente non puoi contrastarla sulla base dei confini geografici».

Secondo la Coldiretti Pesca, visto che i danni alle imprese hanno ormai superato i 100 milioni di euro, «è importante la nomina di un commissario per garantire le necessarie misure il settore cardine. Necessario tuttavia snellire i tempi per liquidare le aziende in modo da ripristinare una situazione di normalità e la ripresa dell’attività produttiva dei nostri pescatori». E per Federpesca è «fondamentale lavorare per costruire una filiera commerciale di trasformazione del prodotto in grado di svilupparsi e competere nel mercato».

Categorie
Bari Cronaca News

Adelfia, trovato senza vita Giuseppe: l’anziano era scomparso da domenica

Come riporta BIT – LIVE quotidiano online, Giuseppe è stato ritrovato esanime su via Valenzano ad Adelfia. L’anziano, affetto da demenza senile, si era allontanato da casa in sella alla sua graziella, una bicicletta, da domenica pomeriggio.

Si indaga sulle cause della morte di Peppino, così era chiamato dalle persone a lui più vicine. La comunità di Adelfia si stringe al dolore dei suoi familiari.

Categorie
Cronaca Lecce News

Vendevano merce senza permesso sul litorale di Otranto: multati 3 ambulanti

Oltre tremila articoli, tutti provenienti dalla Cina, per un valore complessivo superiore ai 2.500 euro sono stati sequestrati a tre ambulanti che li vendevano sul litorale di Otranto senza alcun permesso.

Il sequestro è stato eseguito ieri mattina a Baia dei Turchi dai militari della guardia costiera di Otranto in collaborazione con la guardia di finanza e con gli agenti della Polizia locale.

I tre ambulanti sono stati multati per complessivi 12mila euro.

Importante anche l’area di litorale sgomberata, ammontante a circa cinquecento metri quadrati.

Categorie
Attualità Bari News

Putignano diventa Città: un riconoscimento storico conferito dal presidente Mattarella

Una notizia che riempie d’orgoglio tutta la comunità: da Comune, Putignano è ufficialmente una Città. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito il prestigioso titolo al comune pugliese, riconoscendone la storia, la cultura e il valore.

La notizia è stata comunicata oggi, 6 agosto 2024, al sindaco Michele Vinella, al termine di un iter iniziato con una delibera del Consiglio Comunale dello scorso aprile. Tra i motivi che hanno portato a questo riconoscimento, oltre al famoso Carnevale, ci sono la ricca storia del territorio, i numerosi monumenti e le personalità illustri che hanno segnato la vita della città.

Il sindaco Vinella ha espresso grande soddisfazione per questo importante traguardo, sottolineando il lavoro svolto dall’amministrazione precedente, dagli uffici comunali e da tutti i cittadini. «Oggi condivido la gioia con tutta Putignano», ha dichiarato Vinella.

Putignano verso il futuro

Il Consiglio Comunale dovrà ora prendere atto ufficialmente del provvedimento e la Giunta comunale si occuperà di apportare le modifiche necessarie allo stemma, al gonfalone e a tutti i documenti ufficiali. Il conferimento del titolo di Città rappresenta un importante riconoscimento per Putignano, che potrà così valorizzare ulteriormente il proprio patrimonio storico e culturale, attirando nuovi investimenti e promuovendo lo sviluppo turistico.

Categorie
News Politica Puglia

Udc, Gianfranco Chiarelli è il nuovo commissario regionale del partito in Puglia

È l’avvocato Gianfranco Chiarelli, 66enne originario di Martina Franca, il nuovo commissario regionale dell’Udc in Puglia. A nominarlo il segretario nazionale dell’Udc, Lorenzo Cesa.

Chiarelli, in passato, ha rivestito l’incarico di consigliere regionale della Puglia e di deputato nella XVII Legislatura.

L’Udc comunica di aver avviato una riorganizzazione interna del partito nei territori chiamati al voto in vista delle prossime scadenze elettorali nei Comuni e delle prossime elezioni regionali, previste tra novembre di quest’anno e l’autunno del prossimo.

Come accadrà anche a livello nazionale, spiegano dal partito, «la nomina di Chiarelli inaugura un nuovo corso per il partito, in cui si procederà all’innesto di nuove figure in grado di rafforzare la proposta politica della comunità democratico-cristiana, che si riconosce nei valori dello scudo crociato».

Categorie
Bari Cronaca News

Assalto al portavalori tra Polignano e Monopoli: rubato l’incasso dei parchimetri

Ammonta a circa 20mila euro il bottino di un assalto al portavalori avvenuto qualche giorno fa tra Monopoli e Polignano a Mare.

Il mezzo trasportava gli incassi dei parchimetri di alcuni Comuni del Sud Barese. Sarebbe stato avvicinato da un commando composto da persone armate e col volto coperto che, dopo aver bloccato il furgone, avrebbero costretto l’autista a consegnare l’incasso e si sarebbero dati poi alla fuga a bordo di due auto.

Su quanto accaduto indagano le forze dell’ordine che stanno cercando, anche attraverso le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza, di risalire ai componenti del commando.

Categorie
Cronaca News Puglia

Fse, il Consiglio di Stato: «Illegittimo lo stanziamento di 70 milioni dal Mit»

I 70 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2016 per il salvataggio delle Ferrovie del Sud Est (Fse), all’epoca commissariate, e il trasferimento dell’azienda a Ferrovie dello Stato sono stati atti illegittimi. È quanto ha stabilito il Consiglio di Stato.

I giudici di palazzo Spada hanno ritenuto che lo stanziamento di 70 milioni sia un aiuto di Stato non autorizzato, e che il trasferimento di Fse a Ferrovie dello Stato sia avvenuto in violazione dei principi di concorrenza perché fatto senza gara.

La sentenza del Consiglio di Stato ribalta dunque la decisione con la quale il Tar del Lazio, nel 2017, aveva rigettato il ricorso delle società Arriva Italia, Ferrotramviaria e Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi (Cotrap) contro Mit e Fsi.

Una decisione che è conseguenza diretta della pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea (del 2019) alla quale gli stessi giudici di palazzo Spada si erano rivolti per dirimere la questione.

«Ferrovie del Sud Est – è il commento della società – ha preso atto della sentenza del Consiglio di Stato e la analizzerà congiuntamente al Mit. L’azienda in ogni caso continuerà a garantire il servizio di trasporto pubblico e la prosecuzione degli investimenti in atto».

Categorie
Attualità Bari News

Bari, subito al lavoro la task force “anti degrado”: primi interventi in piazza Moro

Ieri il sopralluogo con il sindaco Vito Leccese, oggi i primi interventi in piazza Moro a Bari.

La task force “piazze anti degrado” è entrata subito all’opera con i dipendenti dell’azienda municipale Multiservizi che hanno effettuato lo sfalcio e la manutenzione del verde presente nelle aiuole della piazza, con la contestuale rimozione dei cordoli scardinati, della segnaletica ammalorata e degli elementi di arredo urbano vandalizzati.

Parallelamente il settore Welfare del Comune sta valutando un ampliamento del servizio dell’Unità di strada per offrire alle tante persone che attraversano quei luoghi un supporto psicologico e socio-sanitario.

Exit mobile version