Categorie
Cronaca Lecce News

Incendio sulla litoranea tra Tricase e Andrano: in fiamme una vasta area di vegetazione

Una vasta area di vegetazione è stata distrutta da un incendio divampato nella tarda mattinata di oggi, 1 agosto, su un tratto della litoranea tra Tricase e Andrano, nel Leccese.

L’area, già in passato, è stata teatro di numerosi roghi.

Sul posto hanno operato i vigili del fuoco insieme ai volontari della protezione civile e personale Arif. Si è reso necessario anche l’intervento di un canadair giunto da Lamezia Terme, poi rientrato nel pomeriggio.

Per permettere le operazioni di spegnimento la polizia locale di Tricase ha deviato su Marina Porto il traffico proveniente da Marina Serra, impedendo temporaneamente l’accesso sulla litoranea.

Categorie
Brindisi News Salute

Brindisi, 104enne operato al “Perrino” per la frattura del femore: intervento riuscito

È perfettamente riuscito l’intervento al femore eseguito nel reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi su un uomo di 104 anni.

L’anziano è arrivato in ospedale con una frattura pertrocanterica del femore ed è stato operato dall’équipe guidata dal dottor Gianfranco Corina. Il controllo ambulatoriale effettuato a un mese dall’operazione ha certificato la buona riuscita dell’intervento.

«Questi risultati – spiega Corina – sono possibili solo grazie alla sinergia che siamo riusciti a creare tra di noi e con gli altri specialisti che ci supportano in queste circostanze, come gli anestesisti e i cardiologi. Auguriamo tanta buona salute al 104enne e a tutti i nostri pazienti».

Le fratture pertrocanteriche, come quella riportata dall’ultracentenario, e quelle del collo del femore sono gravate da un’elevata morbilità e mortalità. In questi casi, quindi, è fondamentale la rapidità dell’intervento chirurgico che va eseguito entro le 48 ore successive al trauma. Negli anziani, la frattura pertrocanterica è molto frequente: è necessaria una valutazione veloce, soprattutto a causa dell’età avanzata.

Questa frattura si presenta con sintomi comuni come elevato dolore, impossibilità di mantenere la posizione eretta e di deambulare, arto inferiore accorciato e con rotazione esterna.

Categorie
Attualità Bari News Video

Terlizzi, inaugurato il sottopasso di viale dei Lilium: investimento da 7 milioni di euro – VIDEO

Un’opera attesa da anni è finalmente realtà. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme all’assessore ai Trasporti, Debora Ciliento, ha tagliato il nastro del nuovo sottopasso di Viale dei Lilium a Terlizzi. L’infrastruttura, realizzata grazie a un investimento regionale di 7 milioni di euro, sostituisce il vecchio passaggio a livello, migliorando significativamente la viabilità e la sicurezza della zona.

«Questa opera – ha sottolineato Emiliano durante la cerimonia – è il frutto di un impegno duraturo della Regione Puglia, che ha creduto fortemente nella necessità di eliminare i passaggi a livello, soprattutto in ambito urbano. Un obiettivo che ci permette di garantire una maggiore fluidità del traffico e di ridurre i rischi connessi all’incrocio tra veicoli ferroviari e stradali».

Il sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, ha espresso soddisfazione per la realizzazione dell’opera, sottolineando l’importanza strategica del sottopasso per lo sviluppo della città. «Questo nuovo collegamento – ha dichiarato De Chirico – rappresenta un passo in avanti fondamentale per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e per rendere Terlizzi ancora più attrattiva».

L’inaugurazione del sottopasso di Viale dei Lilium rientra nel più ampio programma regionale per la rimozione dei passaggi a livello, un’iniziativa che mira a modernizzare il sistema ferroviario pugliese e a rendere le città più sicure e vivibili.

Categorie
Lecce News Salute

Lecce, 61enne muore al “Fazzi” per emorragia cerebrale: donati gli organi

Una donna di 61 anni è morta nel reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce per emorragia cerebrale.

A seguito dell’accertamento di morte encefalica, i familiari della donna hanno dato il consenso alla donazione degli organi e alla 61enne sono stati prelevati fegato, reni e cornee.

Il prelievo ha impegnato gli operatori del reparto di Anestesia e Rianimazione diretto dal dottor Giuseppe Pulito, il personale del gruppo operatorio, coadiuvati da medici di diverse discipline, e dalla direzione medica del Vito Fazzi. Coordinatrice ospedaliera del percorso di donazione organi e tessuti è la dottoressa Donatella Mastria.

La direzione strategica dell’Asl Lecce, nel ringraziare gli operatori coinvolti nell’intervento, «esprime cordoglio ai familiari della donna che, in un momento di profondo dolore, hanno assunto una decisione di grande umanità e generosità».

Categorie
News Sviluppo e Lavoro Taranto

Grottaglie, incontro azienda-sindacati sulla vertenza Leonardo: si punta a superare la monocommittenza

Nuovo incontro, stamattina, nella sede della Presidenza della Regione Puglia tra Leonardo spa, sigle sindacali e task force regionale sulle crisi industriali (Sepac) per fare il punto sulla vertenza dello stabilimento Leonardo di Grottaglie, dove si realizzano sezioni di fusoliera del Boeing 787.

Dopo l’incontro del 24 luglio scorso, la Regione Puglia, attraverso la task force guidata da Leo Caroli, aveva auspicato un prosieguo del tavolo alla contemporanea presenza della società e dei sindacati.

L’incontro di oggi ha portato all’individuazione di nuove prospettive per superare lo stallo occupazionale dovuto alla monocommittenza nello stabilimento di Grottaglie.

A seguito dell’accordo tra segreterie nazionali delle sigle sindacali e Leonardo volto a superare la chiusura aziendale di quattro mesi e strutturare gli ammortizzatori sociali, è stato stabilito di costituire un tavolo di monitoraggio, condotto dalla task force e dagli assessorati competenti, per garantire l’attuazione dell’accordo nazionale.

«Per la prima volta – afferma l’assessora regionale alle Crisi industriali, Serena Triggiani, presente all’incontro – oggi si è tenuto un tavolo con sindacati e azienda, come richiesto da tempo da Regione Puglia, che ha portato l’azienda a illustrare l’accordo con le segreterie nazionali. Si è così evitata la temuta sospensione delle attività del sito di Grottaglie, addivenendo per il momento ad una riduzione delle attività ad un turno soltanto. Sono state individuate prospettive utili per il superamento della mono-committenza. Soprattutto, si è raggiunto un accordo sulla costituzione di un tavolo di monitoraggio».

Soddisfazione per l’esito dell’incontro anche il consigliere per il coordinamento del Piano per Taranto, Cosimo Borraccino: «Il tavolo – ha affermato – ha avuto un risvolto importante in quanto abbiamo concordato di monitorare l’accordo raggiunto tra azienda e sindacati il 24 luglio scorso. In questa fase di monitoraggio, presteremo particolare attenzione ai lavoratori e alle imprese dell’indotto dello stabilimento Leonardo di Grottaglie. Abbiamo inoltre auspicato che l’azienda aumenti gli investimenti negli stabilimenti pugliesi, a partire da quello di Grottaglie», conclude.

Categorie
Bari News Salute

Bari, al Giovanni XXIII dialisi per i bimbi in vacanza in Puglia

Buone notizie per le famiglie con bambini affetti da insufficienza renale cronica: anche in vacanza è possibile garantire le cure necessarie. Grazie al Centro di Nefrologia Pediatrica dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari, i piccoli pazienti possono effettuare la dialisi senza interrompere le loro ferie in Puglia.

Da metà giugno, tre bambini provenienti da Lombardia e Basilicata hanno già usufruito di questo servizio, dimostrando come la Puglia sia sempre più una meta turistica anche per chi ha particolari esigenze di salute.

«Essere inseriti nel circuito nazionale dei Centri di Nefrologia Pediatrica ci permette di offrire alle famiglie la possibilità di trascorrere le vacanze in Puglia senza rinunciare alle cure essenziali», spiega il dott. Mario Giordano, responsabile dell’unità operativa. L’associazione ANED Puglia ha collaborato attivamente per garantire un’accoglienza adeguata a tutti i pazienti e alle loro famiglie.

Categorie
Attualità Food&Travel News Taranto Video

Grottaglie, decimo “Orecchiette nelle ‘nchiosce”: Nunzia vi aspetta il 6 e 7 agosto – VIDEO

Grottaglie, decimo "Orecchiette nelle 'nchiosce": Nunzia vi aspetta il 6 e 7 agosto

Dal 6 al 7 agosto, il cuore pulsante del Tarantino si trasforma in un palcoscenico di sapori con la decima edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road”. Undici chef di fama si sfideranno a colpi di forchetta, reinterpretando la regina della pasta pugliese in mille modi: dalle classiche orecchiette con le rape alle versioni più innovative, come quelle con le cozze o in versione gluten free.

Tra i vicoli bianchi di Grottaglie, le “nchiosce”, si snoderà un percorso gastronomico che coinvolgerà tutti i sensi. Oltre alle orecchiette, saranno presenti vini locali e birre artigianali, per un abbinamento perfetto. E per chi volesse cimentarsi in cucina, due laboratori permetteranno di imparare i segreti della pasta fatta in casa, direttamente dalla celebre pastaia barese Nunzia Caputo.

Non sarà solo cibo: musica dal vivo, artisti di strada e un’atmosfera festosa faranno da cornice a questo evento che celebra la tradizione culinaria pugliese e la sua capacità di rinnovarsi. Organizzato dall’Associazione Le Idee non Mancano Aps, con il sostegno di Regione Puglia e altri partner, “Orecchiette nelle ‘nchiosce” si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e della cultura pugliese.

Categorie
Cronaca News Potenza

Scontro tra due auto sulla Bradanica tra Lavello e San Nicola di Melfi: tre morti

È di tre morti il bilancio del tragico scontro tra due auto che si è verificato ieri sera, poco dopo la mezzanotte, sulla strada statale 655 Bradanica nel tratto compreso tra Lavello e San Nicola di Melfi.

In corso di accertamento le cause che hanno provocato l’incidente. Su una delle due auto, una Peugeot 307, c’erano un uomo e una donna, di 37 e 34 anni, entrambi di nazionalità georgiana. Alla guida dell’altro mezzo, una Toyota Yaris, viaggiava un uomo di 27 anni.

Stando a quanto si apprende, due delle tre vittime sarebbero morte sul colpo mentre il terzo è deceduto poco dopo l’arrivo dei soccorritori giunti sul posto.

Ai carabinieri il compito di effettuare i rilievi per accertare le cause e la dinamica dell’incidente.

Categorie
Attualità Lecce News

Melendugno, contributo di 70mila euro dalla Tap per un evento culturale. Insorgono gli attivisti

Polemiche a Melendugno per un contributo di 70mila euro concesso dalla Tap per uno spettacolo.

L’amministrazione comunale, con un emendamento al bilancio firmato dal sindaco Maurizio Cisternino, accetta il contributo proposto dalla multinazionale a sostegno del Blu Festival, la kermesse inserita nel cartello dell’estate melendugnese che fino al prossimo settembre offre appuntamenti di musica, arte, cultura e divertimento.

Insorgono, però, gli attivisti. «Tutto questo – afferma in una nota il portavoce del movimento No Tap Gianluca Maggiore – stride con la costituzione parte civile del Comune di Melendugno contro la multinazionale del gas nel processo, ormai alle battute finali, che vede richieste di risarcimento delle parti civili per 800 milioni di euro».

Maggiore aggiunge che «l’amministrazione Cisternino in consiglio comunale, pur mantenendo la costituzione di parte civile, ha dichiarato di voler cambiare rotta. Questo lascia l’amaro in bocca anche in vista del raddoppio della portata del gasdotto proposto nella procedura Via da Tap».

Per «l’ennesima volta – conclude l’attivista – c’è chi prova a pacificare accettando un piatto di lenticchie».

Il movimento negli anni scorsi si rese protagonista di una forte opposizione alla realizzazione del terminale del gasdotto Tap nella marina di San Foca.

Categorie
News Politica Potenza

Smaldone s’insedia a Potenza, polemiche per il suo vice: Saponara si dimette

Trovata la quadra su Smaldone presidente del consiglio, bisognerà ricominciare per il vice. Pierluigi Smaldone, leader del movimento civico Potenza Ritorna, è stato eletto ieri mattina al secondo scrutinio (quorum richiesto di due terzi) con 23 voti favorevoli su 31. Le schede bianche sono state 7 mentre 1 voto è andato alla consigliera dem Angela Blasi. Soddisfatto il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca (centrosinistra): «l’elezione di Smaldone è motivo di orgoglio». Eletto anche l’ufficio di presidenza, ma l’elezione del vice presidente, il consigliere Bruno Saponara (Iv-Orgoglio Lucano-La vera Basilicata), fa insorgere l’opposizione e nel pomeriggio lo stesso Saponara comunica le sue dimissioni.

L’accordo

L’avvocato Pierluigi Smaldone era tra i candidati sindaci al primo turno nelle elezioni comunali di giugno scorso. Per il ballottaggio, Smaldone, insieme all’altro candidato sindaco Giuseppe Giuzio (La Basilicata Possibile), ha stretto un accordo programmatico con Telesca contro lo sfidante Francesco Fanelli (Lega), candidato del centrodestra. «Avrei potuto arroccarmi sull’Aventino dell’opposizione e forse in prospettiva sarebbe stata la scelta più vantaggiosa per me dal punto di vista elettorale. Non avrei però fatto il bene di una città che ha invece bisogno di una maggioranza compatta per risolvere i problemi», queste le parole di Smaldone.

Ufficio presidenza

Il consigliere Bruno Saponara è stato eletto vicepresidente con 12 voti, mentre Antonella Vaccaro (Fi), consigliera scelta dall’opposizione, ha ricevuto 8 voti. Infine, segretaria (11 voti) è stata eletta la consigliera Claudia Marone. Sulla scelta di Bruno Saponara sono arrivate dure critiche dall’opposizione, in particolare dai consiglieri Gianmarco Blasi (Lega) e Antonio Vigilante (Fdi). «Una maggioranza arrogante ha sottratto all’opposizione la possibilità di nominare un vice presidente indicato dalla stessa. Mai accaduto nella storia dell’ente. Per questo abbiamo deciso di abbandonare l’aula», ha detto Blasi. Replica Telesca «Abbiamo votato un rappresentante dell’opposizione come vice presidente del consiglio, dimostrando che, anche di fronte a porte sbattute in faccia, riteniamo fondamentale mantenere la dignità delle opposizioni». Per Telesca l’opposizione «ha preferito alimentare un clima di astio e conflittualità». Sono però arrivate le dimissioni di Saponara, «non posso accettare indicazioni che non provengono dai colleghi della minoranza a cui appartengo. Con le forze di minoranza abbiamo designato e intendiamo sostenere Antonella Vaccaro».

Exit mobile version