Categorie
Brindisi Cronaca News

Caso Nettis, chiusa l’inchiesta: la Procura di Brindisi chiede l’archiviazione per l’unico indagato

Si chiude con la richiesta di archiviazione da parte della Procura di Brindisi l’inchiesta sulla morte di Patrizia Nettis, la giornalista 41enne originaria di Gioia del Colle trovata impiccata il 29 giugno del 2023 nell’appartamento in cui viveva a Fasano.

La famiglia, rappresentata dal legale Giuseppe Castellaneta, non ha mai creduto alla tesi del suicidio e ha più volte chiesto la riesumazione della salma affinché fosse effettuata l’autopsia.

La Procura indagava per istigazione al suicidio e atti persecutori nei confronti di un uomo, che in passato ha avuto una relazione sentimentale con la giornalista.

Nei mesi scorsi si era svolta una fiaccolata in ricordo di Patrizia, ma anche e soprattutto in nome della verità, quella verità che i suoi genitori continuano a cercare. «Un’indagine parziale, non ci soddisfa affatto, fatta senza rilievi scientifici sul corpo, sui vestiti, nell’abitazione», commenta il padre di Patrizia, Vito Nettis: «Faremo ricorso se la richiesta dovesse essere accettata», annuncia.

Erano state rese note anche le chat dai contenuti sessisti, con insulti nei confronti della donna. Protagonisti dello scambio di messaggi due uomini, il compagno e l’ex, che la sera del 28 giugno sono stati visti litigare con lei sotto casa, in una conversazione e tre dai toni molto accesi. Nella chat i due uomini, con complicità, la chiamano “cosa”.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Lavori in un terreno a Torre Guaceto senza i permessi: 3 denunce, sequestrata l’area

A seguito dell’eradicazione di alcuni ulivi colpiti dalla Xylella, un’azienda agricola aveva avviato i lavori per nuove colture effettuando interventi di dissodamento in un fondo ricadente nel perimetro della riserva naturale di Torre Guaceto senza, però, averne i permessi.

È quanto hanno scoperto i carabinieri forestali del nucleo di Ostuni che hanno sequestrato l’intera azienda, che si estende per oltre un ettaro (11.500 metri quadrati) e denunciato tre persone: l’uomo che stava eseguendo i lavori e i due titolari dell’azienda agricola che avrebbero dovuto richiedere il “nulla-osta” per effettuare gli interventi perché i terreni, che si trovano in contrada Serranova nel comune di Carovigno, pur essendo nell’entroterra ricadono nel territorio dell’area protetta di Torre Guaceto.

I lavori venivano eseguiti con l’utilizzo di un trattore munito di frangipietre.

Categorie
Brindisi Cultura e Spettacoli

Da Cellino a Parigi, Al Bano alle Olimpiadi: canta “Felicità” e incontra Snoop Dogg

È ambasciatore della International Judo Federation e ieri a stento ha contenuto la gioia – o meglio, la “felicità” – per l’oro vinto nella disciplina dall’azzurra Alice Bellandi alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Suo malgrado tra i protagonisti di questa edizione dei Giochi c’è anche Al Bano Carrisi. Il cantante di Cellino San Marco, già qualche giorno fa, aveva pubblicato alcuni post su Instagram mentre cantava uno dei suoi brani più noti – “Felicità”, appunto, con cui ha coinvolto tutto il pubblico – nell’Arena della International Judo Federation e, ieri, a margine delle gare che hanno incoronato Bellandi campionessa olimpica ha anche incontrato uno degli artisti “agli antipodi” rispetto alla sua musica: il rapper statunitense Snoop Dogg, tra i tedofori delle Olimpiadi.

È lo stesso Al Bano ha condividere le foto su Instagram. «Due opposti musicali, Snoop Dogg ed io, ci siamo conosciuti durante le gare di Judo a Parigi per i giochi olimpici e mi ha detto di essere nato a Corleone… Ovviamente io non ci credo e so perché ma anche lui lo sa! Comunque, simpaticissimo», scrive l’artista pugliese.

Categorie
Brindisi News Salute

Brindisi, 104enne operato al “Perrino” per la frattura del femore: intervento riuscito

È perfettamente riuscito l’intervento al femore eseguito nel reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi su un uomo di 104 anni.

L’anziano è arrivato in ospedale con una frattura pertrocanterica del femore ed è stato operato dall’équipe guidata dal dottor Gianfranco Corina. Il controllo ambulatoriale effettuato a un mese dall’operazione ha certificato la buona riuscita dell’intervento.

«Questi risultati – spiega Corina – sono possibili solo grazie alla sinergia che siamo riusciti a creare tra di noi e con gli altri specialisti che ci supportano in queste circostanze, come gli anestesisti e i cardiologi. Auguriamo tanta buona salute al 104enne e a tutti i nostri pazienti».

Le fratture pertrocanteriche, come quella riportata dall’ultracentenario, e quelle del collo del femore sono gravate da un’elevata morbilità e mortalità. In questi casi, quindi, è fondamentale la rapidità dell’intervento chirurgico che va eseguito entro le 48 ore successive al trauma. Negli anziani, la frattura pertrocanterica è molto frequente: è necessaria una valutazione veloce, soprattutto a causa dell’età avanzata.

Questa frattura si presenta con sintomi comuni come elevato dolore, impossibilità di mantenere la posizione eretta e di deambulare, arto inferiore accorciato e con rotazione esterna.

Categorie
Brindisi Cultura e Spettacoli Video

Oria rivive il Palio: via alla 57esima edizione del Corteo storico di Federico II e Torneo dei Rioni – VIDEO

Oria si prepara a rivivere il Corteo storico di Federico II e il Torneo dei Rioni, giunto alla sua 57esima edizione.

L’evento che si terrà da oggi all’11 agosto, è stato presentato ieri nella Fiera del Levante di Bari e prevede un programma ricco con tante novità tra cui il torneo degli sbandieratori, un mini torneo dei rioni (dedicato a ragazzi under 14), e la cerimonia di investitura del cavaliere.

Circa mille i figuranti che animeranno il Corteo storico, rievocando l’epoca di Federico II. Spettacoli, percorsi enogastronomici e rievocazioni, invece, renderanno uniche le strade di Oria mentre il Palio, simbolo della competizione tra i quattro rioni della cittadina del Brindisino, verrà benedetto dal vescovo di Oria.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, il direttore del dipartimento Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno, ha sottolineato l’importanza dell’evento nel contesto del recente riconoscimento dell’Appia Antica come Patrimonio dell’umanità Unesco evidenziando come il Palio di Oria rappresenti un elemento identitario fondamentale per il territorio. «È la sintesi – ha affermato – di tutta una serie di linee di prodotto che sono quelle più giuste per intercettare quella domanda di qualità internazionale che caratterizza in particolare quell’area».

Il Corteo storico di Federico II e il Torneo dei Rioni di Oria si confermano uno degli eventi più attesi della Puglia, capace di coniugare storia, cultura e tradizione, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.

Categorie
Brindisi News Salute

Asl Brindisi, sindacati all’attacco: «Mancano gli ecografi e gli screning oncologici»

Tante le rivendicazioni a tutela delle donne del territorio brindisino che la Funzione Pubblica Cgil di Brindisi ha promosso in questi ultimi anni. Tra le principali questioni sollevate, spiccano la necessità di garantire ambienti di lavoro sicuri e adeguati, la lotta contro le discriminazioni di genere, e la promozione di politiche di conciliazione tra vita lavorativa e familiare. La Fp Cgil ha lavorato nel tentativo di sensibilizzare le istituzioni, ottenendo importanti risultati e aprendo nuovi spiragli di dialogo e collaborazione con la recente presa in carico dell’Asl Brindisi.

Il Sant’Elia

Uno dei punti salienti riguarda la questione del consultorio Sant’Elia, per il quale si prospetta una riqualificazione e una possibile dislocazione in altri locali, al fine di tutelare l’utenza, le lavoratrici e i lavoratori ospiti della struttura. Chiara Cleopazzo, segretaria provinciale della Funzione Pubblica Cgil, ha sottolineato «l’importanza di garantire opportunità coerenti con le norme sugli orari di lavoro e la collocazione omogenea del personale, nonché la valorizzazione professionale e una presa in carico uniforme delle pazienti».

Gli ecografi

Un altro tema cruciale è l’acquisto degli ecografi mancanti, considerati indispensabili per il corretto funzionamento dei servizi: «l’Asl Brindisi ha comunicato di aver sollecitato l’acquisto, ma permangono – evidenza Chiara Cleopazzo – problemi legati ai tempi di prestazione degli screening oncologico-ginecologico-ostetrici, che risultano non conformi agli standard previsti. Crediamo, inoltre, non sia ammissibile il carico di lavoro previsto con sole poche ostetriche attualmente in organico».

La vigilanza

La Funzione Pubblica Cgil Brindisi ha inoltre proposto l’inserimento di un servizio di portierato per il controllo e la vigilanza delle strutture consultoriali, al pari di quelle ospedaliere: «l’Asl Brindisi ha accolto favorevolmente questa proposta, riconoscendo – spiega Chiara Cleopazzo – la necessità di prevenire aggressioni e garantire la sicurezza del personale sanitario e sociosanitario». Infine, la segretaria provinciale ha sollecitato l’attivazione tempestiva del centro specialistico per la diagnosi e la cura del trauma interpersonale come previsto dalla delibera numero 3200/21 del 30 novembre 2021: «considerato l’aumento dei casi di violenza, in particolare contro le donne, la Fp Cgil Brindisi ritiene fondamentale che questo servizio venga attivato al più presto per rispondere ai bisogni dell’utenza e tutelare le lavoratrici e i lavoratori».

Exit mobile version