Categorie
Attualità Brindisi News

Brindisi accoglie il busto di Gandhi: in piazza Vittorio Emanuele II un monumento di pace

Era il 1931 quando Mohandas Karamchand Gandhi approdò a Brindisi nel suo viaggio di ritorno dall’Inghilterra all’India. Un evento che fu accolto con molta attenzione da residenti e media e che ora rivive con l’inaugurazione di un busto bronzeo raffigurante il Mahatma Gandhi che è stato installato in piazza Vittorio Emanuele II e sarà inaugurato domani, 7 agosto, alla presenza dell’ambasciatrice dell’India in Italia, Vani Sarraju Rao, e del sindaco Giuseppe Marchionna.

Scoperto il busto, saranno piantati alcuni alberi di ulivo e celebrata la “Puja”, l’atto di adorazione che sarà compiuto con l’offerta all’idolo di petali di rose.

La statua è stata donata dall’India alla città di Brindisi ed è un simbolo che riflette i principi di nonviolenza e disobbedienza civile, pilastri della filosofia gandhiana: valori che trovano una particolare risonanza a Brindisi, città riconosciuta dall’Unesco come “Porto di Pace“. L’opera è omologa a quella già donata dall’India alla città di Hiroshima e compie di fatto una sorta di parallelo tra due luoghi simbolo di pace e resistenza civile.

L’importanza storica di Gandhi per Brindisi risale al 14 dicembre 1931, quando il Mahatma, dopo aver partecipato alla seconda conferenza sulla questione dell’India a Londra, decise di modificare il suo percorso di ritorno verso l’India facendo tappa nella città portuale. Questa scelta non era prevista inizialmente: dopo un soggiorno a Losanna con Romain Rolland, premio Nobel per la letteratura e ammiratore del leader indiano, Gandhi avrebbe dovuto viaggiare direttamente a Venezia per imbarcarsi. Tuttavia, decise di visitare Roma, dove si fermò per due giorni esplorando alcuni servizi sociali, gli alberghi per operai e i principali monumenti, compreso un passaggio alla Cappella Sistina.

Uno dei momenti più significativi della visita di Gandhi a Brindisi fu l’incontro con don Pasquale Camassa, direttore del museo di San Giovanni al Sepolcro e figura centrale nella scena culturale della città. Camassa presentò a Gandhi un antico vaso romano, del quale il leader pacifista si servì per bere latte di capra, un compromesso necessario per motivi di salute che Gandhi accettò con grande riluttanza. Un gesto simbolico che rimase impresso nella memoria comune.

La partenza di Gandhi dal porto di Brindisi avvenne a bordo del piroscafo “Pilsna”, e il suo saluto con il fazzoletto bianco rimane un’immagine legata all’iconografia della storia contemporanea della città.

La donazione del busto bronzeo perpetua la memoria di Gandhi e sottolinea la vocazione alla pace della città: il monumento a un simbolo di rispetto, tolleranza e integrazione invita a riflettere sull’attualità dei suoi insegnamenti in un mondo che continua a confrontarsi con sfide di pace e giustizia sociale.

Categorie
Attualità Brindisi News

Giorgia Meloni in vacanza a Ceglie Messapica, sindaco: «È un grande onore»

Il sindaco di Ceglie Messapica, Angelo Palmisano, ha espresso grande soddisfazione per la decisione quasi certa della premier Giorgia Meloni di trascorrere anche quest’anno le sue vacanze nella cittadina pugliese. «Per noi è motivo di piacere e orgoglio. Vuol dire che sa di poter soggiornare per qualche giorno in una città che fa dell’accoglienza e della discrezione gli elementi caratterizzanti della propria offerta turistica», ha dichiarato il sindaco durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse La Piazza, evento che vedrà la partecipazione di Matteo Salvini e Antonio Tajani.

Da diversi anni, Giorgia Meloni ha scelto una masseria nelle campagne di Ceglie Messapica per le sue ferie estive, e quest’anno potrebbe essere il quinto consecutivo, il secondo da premier. La presenza abituale della premier sta avendo un impatto positivo sulla cittadina, incrementando la notorietà delle sue bellezze, tra cui gli ulivi secolari e il fascino della Valle d’Itria, e favorendo un maggiore afflusso turistico.

«Questo per me è un grande piacere ed onore. La vicinanza con la gente è un segnale che ben si concilia con la nostra azione politica. Non posso dimenticare i momenti in cui la presidente si è cimentata con l’arte culinaria tipica, l’abbiamo vista con le mani nella massa, districarsi nelle preparazioni», ha aggiunto Palmisano.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Ostuni, 25enne investito e ucciso da un’auto pirata: arrestato un giovane, guidava sotto l’effetto di droghe

Un 25enne di San Vito dei Normanni è morto dopo essere stato investito da un’auto pirata all’esterno di un lido di Ostuni. È accaduto nella tarda serata di ieri, domenica 4 agosto, poco prima della mezzanotte.

La vittima è Andrea Catamerò che, a quanto si apprende, aveva trascorso la serata in un locale che si trova in località Pilone, sulla complanare tra Ostuni e Fasano, con alcuni amici. Uscito dalla struttura sarebbe stato travolto dall’auto che non si è fermata per prestare i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 25enne.

Stando a quanto riferisce Brindisireport, alcuni amici della vittima, che hanno assistito alla tragedia, avrebbero preso il numero di targa dell’auto. Indaga la polizia che ha portato nel commissariato di Ostuni un 26enne sospettato di essere il conducente dell’auto. Il giovane è stato arrestato con l’accusa di omicidio stradale aggravato per guida sotto effetto di droghe e omissione di soccorso.

Sull’auto guidata dal 26enne sarebbero stati trovati alcuni segni ritenuti compatibili con l’investimento.

Il 26enne, che non si è fermato a prestare soccorso, è stato individuato dagli agenti del commissariato di Ostuni a poche ore dal fatto e condotto in commissariato dove è stato ascoltato a lungo. Dagli accertamenti clinici eseguiti è emerso che l’arrestato guidava dopo aver assunto cocaina e cannabinoidi. Il 26enne è stato portato nel carcere di Brindisi.

Categorie
Brindisi News Politica

Ceglie Messapica, a fine agosto torna “La piazza”: tra gli ospiti Salvini e Tajani

Dal 29 al 31 agosto Ceglie Messapica ospiterà la settima edizione de “La piazza“, la kermesse organizzata da Affaritaliani.it. Tra gli ospiti ci saranno i due vicepremier, Matteo Salvini e Antonio Tajani, e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini.

La manifestazione è stata presentata oggi in conferenza stampa dal direttore di Affaritaliani.it, Angelo Perrino. “E mò? Che succede? Dalla Puglia al Sud, dall’Italia all’Europa (e oltre). Sogni e progetti di una notte di fine estate” è il titolo che accompagnerà i dibattiti della kermesse politica nei tre giorni, dove sono attesi tra gli altri, il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione ed il Pnrr Raffaele Fitto e il presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) Giuseppe Santalucia.

«Abbiamo invitato anche la premier Giorgia Meloni – ha evidenziato Perrino – e aspettiamo la sua risposta. Il fatto che venga in vacanza a Ceglie Messapica ci conforta. Spero che quest’anno vorrà venire, perché noi in sostanza l’abbiamo “battezzata” premier due anni fa. Ci auguriamo che Giorgia possa venire qui a fare un bilancio dei suoi due anni».

Categorie
Brindisi Cultura e Spettacoli Persone Storie

“Aiutami a guardare”, Nunziante a Rosa Marina: «Io giornalista per caso» – L’INTERVISTA

Se non avesse fatto il giornalista televisivo sarebbe stato un insegnante di Lettere o di Storia dell’arte. Empatico, entusiasta, spontaneo e con un tocco di romanticismo; il tratto distintivo di Nando Nunziante, volto noto di Tgr Puglia, è il suo essere appassionato, per tutte le forme del sapere, dalla musica alla lettura, dall’arte ai film o allo sport, “perché la conoscenza rende liberi”. Non solo; un’energia e una carica vitale quasi uguale a quella che avvolge i bambini. Barese, classe ‘68 e una spigliatezza che traspare dallo schermo Tv. Venerdì 9, alle 19, il giornalista radiotelevisivo con la passione delle moto, presenterà il suo romanzo sulla spiaggia Rodos del Consorzio di Rosa Marina, uno dei luoghi del cuore dei suoi anni di gioventù.

Tra gli inizi da stagista e poi gli anni di professione, ne sono trascorsi ben 27. Più di cinque lustri vissuti nel mondo del giornalismo affrontando servizi di ogni genere; è ancora legato alla passione dell’insegnamento?

«Un’idea che non mi ha mai abbandonato. Da piccolo amavo scrivere e la maestra delle scuole elementari, all’Istituto Di Cagno Abbrescia, lì dove ho studiato fino al liceo classico, mi invogliava e mi spingeva a continuare su questa strada. Quell’insegnante che all’epoca tanto ha mi ha trasmesso l’ho poi rincontrata di recente, durante una mia presentazione alla Feltrinelli e ci siamo abbracciati sul filo di quella penna che non ha mai smesso di scrivere. Colgo l’occasione per raccontare che due anni fa, ed è accaduto anche altre volte e in altri luoghi, ho organizzato una festa a fini benefici proprio in quell’Istituto dei miei anni verdi. Il ricavato è stato poi devoluto ad associazioni varie ed è stata una grande emozione».

Torniamo alle lettere, le sarebbe piaciuto navigare nel mare suggestivo della parola e dell’immaginazione poi, come mai la laurea in Giurisprudenza?

«È vero, al principio volevo assecondare le mie attitudini e scegliere la Facoltà di Lettere o Psicologia ma mio padre, magistrato, mi consigliò e indicò il cammino che prevedeva più sbocchi lavorativi e io da figlio decisamente vivace ma ubbidiente lo ascoltai. Mi son sempre sentito un ragazzo fortunato, circondato dagli affetti familiari e ho un senso di profonda gratitudine. Successivamente i miei studi per le materie letterali, a Roma, sono stati quelli della passione vera»

Come è sbarcato in Rai?

«Per un caso, io non avevo mai pensato di fare il giornalista; ripeto, volevo insegnare all’Università o a scuola. Una mia amica di Roma mi segnalò un concorso in Rai a Perugia e mi convinse a tentare. Lo superai ed eccomi qui».

Soddisfatto? Una brillante carriera, un bel traguardo, come quello del ruolo di caposervizio al Tgr di Bari.

«Sono contento ma non sono un carrierista, amo invece, visto che sono un “ragazzo mai cresciuto”, coltivare le mie passioni e da persona curiosa, viaggiare e conoscere nuove realtà. Mi piace guardare al mondo con un principio di condivisione».

Da quel lontano stage alla BBC, nel 1999, quando raggiunse la Patagonia per un documentario ai primi servizi con la famosa giornalista Milena Gabanelli, quale vicenda è rimasta impressa nella sua mente?

«Diverse ma la differenza l’hanno fatta le rubriche sul sociale. Conoscere persone meno fortunate, raccontare le loro storie spesso piene di dignità e di voglia di rialzarsi è un qualcosa che non dimentico»

Tornando all’universo dell’immaginazione, deduciamo che abbia realizzato un sogno con il suo primo lavoro di penna “Aiutami a guardare” (Gelsorosso). Un romanzo quasi autobiografico dove la parola ha un potere evocativo.

«Si, sognavo di fare lo scrittore ma mi sembrava sempre troppo arduo. Ora è realtà»

E il significato di “Aiutami a guardare”?

«Abbiamo bisogno degli altri, sempre, riconoscendo la nostra finitezza e in un mondo che scorre velocemente c’è l’esigenza di guardare in profondità».

Categorie
Brindisi Cronaca News

Fasano, camion si ribalta sulla 379 Brindisi-Bari: due feriti uno in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina sulla Statale 379 Brindisi-Bari, all’altezza dello svincolo per Torre Spaccata. Un camion frigo, per cause ancora da chiarire, ha prima sfondato il guardrail destro e poi si è ribaltato al centro della carreggiata nord.

A bordo del mezzo pesante viaggiavano due persone, entrambe rimaste ferite. Una delle due è stata trasportata in ospedale in codice rosso, mentre le condizioni dell’altro ferito non sono al momento note.

L’incidente ha provocato lunghe code e rallentamenti sulla strada statale, con il traffico in direzione Bari rimasto bloccato per circa due ore. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Fasano per effettuare i rilievi del caso, i vigili del fuoco per mettere in sicurezza il mezzo incidentato e il personale del 118 per prestare soccorso ai feriti. Le operazioni di rimozione del camion hanno richiesto diverse ore, causando disagi alla circolazione.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Addio ad Oronzo Crovace, l’85enne era un pilastro di Speziale: suo il noto caseificio

Ci ha lasciato l’85enne Oronzo Crovace, un vero e proprio pilastro di Speziale, una frazione di Fasano in Valle d’Itria. Era noto e amato principalmente per il suo caseificio, un punto di riferimento per tanti turisti e locali dal 1975, ormai quasi 50 anni. Il suo caseificio era ed è, ancora oggi, un luogo dove si può assaporare l’autentica tradizione casearia locale e, allo stesso tempo, immergersi nell’atmosfera autentica di un borgo pugliese.

Le testimonianze lo descrivono come una persona umile, dedita al lavoro e gentile. Queste qualità lo avevano reso molto amato da tutti coloro che lo conoscevano. La sua scomparsa è stata un duro colpo per l’intera comunità di Speziale e sono in molti i messaggi che lo stanno ricordando sui social con affetto e gratitudine.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Incidente tra auto e moto in via San Giovanni Bosco a Brindisi: feriti un uomo e una donna

Tanta paura ma, fortunatamente, non hanno riportato gravi conseguenze le persone coinvolte nel rocambolesco incidente che si è verificato oggi pomeriggio, 2 agosto, in via San Giovanni Bosco a Brindisi.

Per cause in corso di accertamento un’auto e una moto si sono scontrate. L’auto, una Chevrolet Matiz è finita su un fianco dopo l’impatto. La donna alla guida è rimasta incastrata tra le lamiere e per estrarla si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco. In sella alla moto un uomo.

I due feriti sono stati trasportati in ospedale per accertamenti dai sanitari del 118, intervenuti sul posto.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Brindisi, fiamme circondano la casa: due agenti salvano moglie e marito invalido

Un gesto di coraggio e umanità ha evitato una tragedia a Brindisi. Due agenti della polizia di frontiera, intervenuti tempestivamente su una segnalazione, hanno salvato la vita a una coppia di anziani la cui abitazione era avvolta dalle fiamme.

La vicenda

L’incendio si è sviluppato pochi giorni fa in una villetta nei pressi dell’aeroporto del capoluogo messapico. A notare il fumo e a dare l’allarme sono stati i due poliziotti, che si trovavano in zona per un altro servizio. Giunti sul posto, hanno trovato una donna in evidente stato di shock e il marito, impossibilitato a muoversi a causa di una disabilità.

Senza esitare, i poliziotti sono entrati nell’abitazione in fiamme e hanno messo in salvo l’uomo, portandolo in un luogo sicuro. Nel frattempo, hanno iniziato a spegnere le fiamme con gli estintori di bordo, evitando che raggiungessero una bombola di GPL posizionata a pochi metri dalla casa.

Solo grazie al loro tempestivo intervento è stato possibile evitare conseguenze ben più gravi. Sul posto sono poi intervenuti i vigili del fuoco, che hanno completato le operazioni di spegnimento e messo in sicurezza l’area.

Categorie
Attualità Brindisi News

Francavilla Fontana, è un successo il progetto di tutela del Falco Grillaio – FOTO

Un’importante collaborazione tra cittadini, amministrazioni locali e il Centro Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi ha permesso di tutelare una specie protetta a rischio: il Falco Grillaio. In particolare, a Francavilla Fontana, grazie all’impegno del sindaco Antonello Denuzzo e dell’assessore Numa Ammaturo, è stato istituito un punto di raccolta presso il Municipio per i giovani falchetti che ogni anno nascono nel centro storico.

Il Falco Grillaio, un piccolo rapace insettivoro, ha scelto negli ultimi anni i centri urbani di Francavilla, Ceglie Messapica e Oria come nuove aree di nidificazione. Purtroppo, i giovani esemplari, durante la fase di apprendimento del volo, spesso cadono a terra. Grazie alla rete di controllo e al Centro Fauna Selvatica, gestito dalla Santa Teresa Spa, i falchetti recuperati vengono curati e poi rilasciati in natura, come è avvenuto pochi giorni fa in Contrada Cadetto Superiore.

«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti grazie a questo progetto – ha dichiarato il presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli -. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per la tutela della biodiversità».

Exit mobile version