Attimi di paura nel cuore di Tricase, dove un violento incendio ha distrutto due auto e uno scooter. Le fiamme sono divampate intorno alle 13 in via Stella d’Italia, coinvolgendo anche le facciate delle abitazioni vicine e un parchimetro e, soprattutto, seminando il panico tra i residenti.
Le cause dell’incendio sono ancora al vaglio dei vigili del fuoco, intervenuti sul posto per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Il rogo, partito da una delle autovetture, si è rapidamente propagato agli altri veicoli parcheggiati nelle vicinanze, avvolgendoli completamente. Il denso fumo nero ha invaso le strade circostanti, costringendo alcune famiglie a lasciare le proprie abitazioni per precauzione.
Fortunatamente, non si registrano feriti, ma i danni materiali sono ingenti. Oltre ai veicoli distrutti, sono stati danneggiati anche i muri di alcuni edifici. Le forze dell’ordine sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell’accaduto e accertare le eventuali responsabilità.
Vietato vendere e somministrare per l’asporto bevande in bottiglie o contenitori di vetro nel centro di Bari. È quanto prevede un’ordinanza firmata dal sindaco Vito Leccese e che ha valore da oggi fino al 30 settembre, dalle 20 alle 7 del mattino.
Le zone interessate dal divieto, che ricadono in parte anche nell’area della stazione ferroviaria, sono piazza Moro, corso Italia (da piazza Moro a via Suppa), via Niccolò dell’Arca (da via Caduti di Via Fani/piazza Moro a via Davanzati), via Davanzati (da piazza Umberto a via Melo), via De Cesare, via Sparano – nel tratto di strada compreso tra piazza Moro e piazza Umberto – e la stessa piazza Umberto comprese le strade e le attività commerciali perimetrali alla piazza.
Inoltre nelle stesse vie è vietato consumare bevande alcoliche nell’arco delle 24 ore al di fuori dei pubblici esercizi e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande con consumo sul posto e nelle loro pertinenze già autorizzate per l’occupazione del suolo pubblico.
L’ordinanza è stata adottata sulla base della richiesta avanzata dal Comitato dell’ordine e della sicurezza.
«Questo provvedimento – spiega Leccese – si inserisce in una serie di attività che l’amministrazione ha avviato per dare un chiaro segnale di attenzione alle tante sollecitazioni pervenute sia dai residenti sia dagli operatori di Polizia».
Il sindaco ribadisce che «per affrontare situazioni complesse come quelle che vivono tutte le città italiane a ridosso di luoghi sensibili quali le stazioni ferroviarie, c’è bisogno – aggiunge – di un lavoro di squadra con il coinvolgimento di tutte le istituzioni che hanno competenze in materia di sicurezza. Per quanto mi riguarda l’amministrazione è pronta a dare il suo contributo e da qualche settimana, con la task force piazza anti degrado in cui siedono i responsabili dei diversi settori comunali e delle aziende municipali».
Diletta Leotta e suo marito Karius, ex portiere del Liverpool, Anna Dello Russo, l’ex direttrice di Vogue barese, l’influencer Chiara Biasi, ex di Simone Zaza, i creatori di Dsquared2, pare ci fossero anche Elodie e Iannone. Questi sono solo alcuni degli oltre 300 invitati all’esclusivo party del famoso fotografo pugliese Giampaolo Sgura.
Per i suoi 50 anni, il fotografo fasanese ha deciso di festeggiare, proprio vicino la sua terra natia, a Cala Maka beach a Torre Canne e poi nell’esclusiva discoteca a cielo aperto, al Badawi a Fasano.
Diletta, da giorni in Puglia, ha sfoggiato diverse foto in modalità relax, altre culinarie, fra cui un piatto di orecchiette con pomodorini e ricotta, altre con il suo partner. Più riservati altri famosi ospiti di cui non sappiamo con certezza fossero all’evento.
«Solo una persona ironica come Emiliano potrebbe trovare il modo di attribuire ritardi a chi ha consegnato il primo masterplan con tutti i relativi Dip (Documenti di indirizzo alla programmazione) dei comuni in tre mesi e che ha realizzato il secondo masterplan in due soli mesi, allegando i progetti più importanti che, sempre in questi pochi mesi, sono stati già realizzati e approvati da tutti gli enti, pronti quindi in tempi record per andare in gara». Non si fa attendere la risposta di Massimo Ferrarese, commissario straordinario del Governo e presidente del Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo in programma a Taranto nel 2026, agli “attacchi” del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
Nella serata di ieri, dopo una riunione di Giunta regionale straordinaria e urgente, è stato approvato il secondo masterplan per l’evento sportivo «su pressante richiesta del Governo» come ha dichiarato il governatore pugliese attribuendo a Ferrarese presunti ritardi nell’organizzazione dei Giochi.
«Solo una persona spiritosa come Emiliano potrebbe tentare di “rimodulare” il significato della sentenza della Corte costituzionale, sostenendo che il sottoscritto debba preventivamente concordare con lui l’individuazione delle opere infrastrutturali dei Giochi», sottolinea il commissario straordinario, spiegando che «la Consulta ha invece stabilito che, sulla scorta dei masterplan, che restano mia prerogativa, il Governo e la Regione debbano poi trovare l’intesa. Cosa che sta avvenendo, come dimostra la delibera della Regione cui Emiliano fa riferimento».
Per Ferrarese «dopo aver perso tutti questi anni è necessario serrare le fila e terminare le opere nei tempi previsti per centrare l’obiettivo di organizzare una grande manifestazione internazionale che dia lustro a Taranto e alla Puglia».
Sono 40 le ispezioni effettuate dall’inizio dell’anno nelle strutture sanitarie pugliesi dal Nirs, il Nucleo ispettivo regionale in Sanità, guidato dall’ex prefetta di Bari Antonella Bellomo. Altre ne sono programmate o sono in corso di esecuzione.
Gli ispettori del Nirs hanno incontrato stamattina, alla presenza di Bellomo e del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, le direzioni amministrative delle Asl, delle aziende ospedaliere e degli Irccs pubblici per fare il punto sulla situazione delle segnalazioni e delle criticità emerse.
Il piano annuale dell’attività ispettiva ordinaria per l’anno in corso è all’attenzione della Giunta regionale e sono stati programmati incontri tematici con le direzioni generali, sanitarie e amministrative delle aziende ed enti del Sistema sanitario regionale (Ssr) per il confronto e la definizione, di concerto con il presidente della Giunta e la coordinatrice del Nirs, di buone prassi e azioni di miglioramento del sistema.
Infine, è stata avviata una collaborazione con il dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale per l’analisi delle problematiche e la pianificazione di interventi correttivi riferiti ai settori di maggiore criticità.
Il Nirs, istituito su volontà del presidente Emiliano, ha fornito un «importantissimo contributo» portando «molti cambiamenti» e accertando «anche inadempienze da parte del sistema, consentendoci di migliorare i controlli, di presentare denunce anche alla magistratura e alle forze dell’ordine, ma soprattutto di far funzionare meglio le cose», ricorda lo stesso governatore pugliese.
L’auspicio è che «le ispezioni del Nirs ci consentano di migliorare sempre di più la qualità del servizio sanitario. Fermo restando che se il governo non assegna almeno il 7,5% del pil alla sanità sarà difficile fare tutto quello che dobbiamo fare. Ben cinque regioni italiane hanno consegnato al Parlamento un disegno di legge per aumentare nei prossimi quattro anni di venti miliardi lo stanziamento sull’attività sanitaria», ha concluso Emiliano.
Nel primo semestre del 2024, ha aggiunto la coordinatrice Bellomo, l’attività del Nirs «è stata affidare e seguire già quaranta ispezioni su vari argomenti. Inoltre sono state definite da poco le linee operative e le proposte per le quali la giunta regionale si farà carico per quanto riguarda l’attività ordinaria di monitoraggio ordinario. Proseguiremo anche con forme di collaborazione con tutte le altre istituzioni sia regionali sia nazionali».
Continuano le operazioni inprestito del ds Magaliniche, stavolta, pesca in Serie C dall’Ascoli per sostituire il partente Zuzek. «SSC Bari comunica di aver acquisito dall’Ascoli Calcio, a titolo temporaneo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore classe 96′ Valerio Mantovani; il difensore ha raggiunto nel pomeriggio il capoluogo pugliese per aggregarsi al gruppo biancorosso e mettersi a disposizione di mister Longo».
Chi è Mantovani?
Nativo della Capitale, entra nel settore giovanile della Roma ad appena 10 anni vestendo il giallorosso fino al 2013. Passa dunque alla formazione Primavera del Torino con cui vince uno Scudetto e una Supercoppa di categoria con mister Longo in panchina. Fa il suo esordio tra i professionisti con la maglia della Salernitana nel 2016: con i campani giocherà ben 84 partite in Serie B. Nella stagione 2021/22 viene ceduto in prestito all’Alessandria (22 presenze, 1 gol) dove incrocia nuovamente il suo destino con quello del tecnico biancorosso. Dal 2022 al gennaio del 2024 gioca 46 partite, sempre in B, con la maglia della Ternana, chiudendo la seconda parte della passata stagione all’Ascoli (16 presenze, 1 gol, 1 assist). Benvenuto Valerio!
L’US Lecce continua a crescere ed entra nella storia superando il record di abbonamenti della scorsa stagione: 21.247 sottoscrizioni. La Campagna Abbonamenti “A Sud”della stagione sportiva 2024/2025 è un successo che arriva dall’ottimo lavoro del presidente Saverio Sticchi Damiani e del ds Pantaleo Corvino con tanti colpi di mercato mirati. Apprezzate le divise e, soprattutto, lo spot e lo slogan: «La nostra maglia profuma di Salento».
La Campagna proseguirà fino alle 18 di sabato 10 agosto ed è possibile sottoscrivere abbonamenti presso:
– OFFICINE DEGHI (Via Lecce, km3 – San Cesario di Lecce) dal lunedì al sabato, orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Postazioni abilitate all’emissione di tutte le tipologie di abbonamento e Fidelity Card.
– FINANZIAMENTI presso OFFICINE DEGHI: corner BANCA POPOLARE PUGLIESE dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 15.30 / venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
– RIVENDITE VIVATICKET (secondo orario di apertura singolo punto vendita) solo per abbonamenti tradizionali o titolari di Fidelity Card (USLecce Program e Tessera del Tifoso USLecceCard) in corso di validità.
Mercato
Intanto, i giallorossi comunicano di aver tesserato il calciatore Samba Sakho Dramé, nell’ultima stagione al Rotonda Calcio. Il portiere spagnolo classe 2005 sarà a disposizione della formazione Primavera 1. Contestualmente si comunica che il calciatore Vlad Andrei Răfăilă (portiere rumeno classe 2005) è a Lecce per sottoporsi alle visite mediche di rito.
La Puglia potenzia la “Farmacia dei servizi” con la ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici e il supporto dello screening del diabete non noto.
In attesa delle nuove funzioni assegnate alle farmacie dal nuovo decreto semplificazioni si completa nella regione il quadro dei servizi che a partire dal 2009 sono stati riconosciuti dal Ministero della Salute, tra cui l’attivazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), il monitoraggio dell’aderenza alla terapia nell’ipertensione arteriosa, nel diabete e nella broncopneumopatia cronica ostruttiva, il supporto allo screening del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del colon retto, la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti Sars-CoV-2.
«Le farmacie dei servizi – osserva il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – rappresenteranno nei prossimi anni sempre di più un presidio sanitario di prossimità fondamentale per i cittadini. In Puglia di concerto con le associazioni sindacali di categoria delle Farmacie (Federfarma/Assofarm) e gli Ordini professionali dei Farmacisti, abbiamo realizzato questi primi progetti nei tempi previsti, confermandoci all’avanguardia nell’attivazione di servizi sanitari innovativi per i cittadini».
Alla Regione Puglia, aggiunge il vicepresidente Raffaele Piemontese, «sono stati assegnati complessivamente per questi progetti circa 8 milioni di euro e con gli ultimi progetti attivati raggiungiamo un livello di impiego delle risorse statali pari a circa il 90%. Grazie a questi nuovi progetti, puntiamo a migliorare ulteriormente l’accesso alle cure e la prevenzione».
Per i due nuovi progetti sono stati stanziati 1,5 milioni di euro, il primo è già partito lunedì, il supporto allo screening del diabete non noto partirà invece il 19 agosto con termine previsto al 31 dicembre 2024.
Un omaggio alla pace e alla nonviolenza. Oggi, Brindisi ha accolto un’importante donazione dall’India: un busto in bronzo raffigurante Mahatma Gandhi, collocato nei giardini di piazza Vittorio Emanuele II. Alla cerimonia, alla presenza dell’ambasciatrice indiana Vani Sarraju Rao e del sindaco Pino Marchionna, la città ha reso omaggio a una delle figure più emblematiche della storia del Novecento.
Gandhi e Brindisi
Il legame tra Gandhi e Brindisi è profondo: nel 1931, il Mahatma scelse proprio la città pugliese come tappa del suo viaggio di ritorno dall’Inghilterra. Il suo saluto con il fazzoletto bianco, rivolto ai brindisini dal molo, è un’immagine indelebile nella memoria collettiva. «Gandhi è un simbolo universale di pace e tolleranza – ha sottolineato l’ambasciatrice Rao -. La sua eredità ci ricorda l’importanza della nonviolenza e dello sviluppo sostenibile, valori più che mai attuali per le nuove generazioni».
Anche il sindaco Marchionna ha espresso la sua gratitudine per questo gesto, sottolineando come la donazione rafforzi i legami tra Italia e India e confermi la vocazione di Brindisi a città di pace. Il busto di Gandhi, identico a quello presente ad Hiroshima, rappresenta un monito a perseguire un futuro di armonia e rispetto reciproco. Un messaggio che risuona con forza in una città che, proprio come il Mahatma, ha sempre creduto nel potere della nonviolenza.
Torna “Bande a Sud“, il festival degli immaginari bandistici giunto alla dodicesima edizione che, dall’8 al 16 agosto prossimi, si terrà a Trepuzzi e nella Marina di Casalabate, nel Leccese.
Il festival, diretto dal Maestro Gioacchino Palma e realizzato dal Comune di Trepuzzi con il supporto della Regione Puglia e grazie al contributo di numerose realtà territoriali, è diventato in pochi anni un appuntamento fisso con la grande musica nazionale e internazionale, da godere in piazza, gratuitamente, assaporando prodotti del territorio e scoprendo piccole realtà interne ma anche costiere del Nord Salento, che sempre più vogliono curare la propria offerta e la propria tipicità.
L’immaginario e la pratica della banda come patrimonio da salvaguardare, riscoprire, narrare, è punto nodale delle azioni di “Bande a Sud” che, fin dalla sua prima edizione del 2012, ha portato in piazza musica, tradizione, magia, trasformando ogni volta Largo Margherita a Trepuzzi nel centro pulsante degli immaginari bandistici del Sud.
Il filo conduttore dell’edizione di quest’anno si riassume nella parola “Collisioni“.
La prima collisione è nella stessa origine delle bande del Sud, formazioni di artigiani e lavoratori che, dopo le fatiche del lavoro, si riunivano per studiare e suonare le grandi partiture e per esibirsi in piazza per colmare l’assenza al Sud dei teatri e della magia che l’Opera e le grandi stagioni dei concerti potevano trasmettere nei maggiori centri metropolitani.
Ora come allora, per “Bande a Sud”, “collisioni” significa generare un cortocircuito virtuoso e assistere ad una scintilla in grado di sorprendere. Ed è quello che avverrà ad ogni appuntamento in cui sarà possibile rivivere una “collisione”, per raccontare quanta meraviglia si possa generare da uno “scontro”.
Si parte l’8 agosto con una collisione suggestiva e inedita: l’incontro tra il repertorio di musica sacra proposta dall’Ensemble di fiati “Tito Schipa” e dal Coro “Jubileum”, diretti da Francesco Muolo e i mondi mediorientali di Nabil Bey (Radiodervish).
Tra gli ospiti Bandakadabra e Chromophobia il 10 agosto. Il giorno successivo sarà la volta di Nicola Piovani con il suo “Note a Margine”.