Categorie
Brindisi Cronaca News

Incidente tra auto e moto in via San Giovanni Bosco a Brindisi: feriti un uomo e una donna

Tanta paura ma, fortunatamente, non hanno riportato gravi conseguenze le persone coinvolte nel rocambolesco incidente che si è verificato oggi pomeriggio, 2 agosto, in via San Giovanni Bosco a Brindisi.

Per cause in corso di accertamento un’auto e una moto si sono scontrate. L’auto, una Chevrolet Matiz è finita su un fianco dopo l’impatto. La donna alla guida è rimasta incastrata tra le lamiere e per estrarla si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco. In sella alla moto un uomo.

I due feriti sono stati trasportati in ospedale per accertamenti dai sanitari del 118, intervenuti sul posto.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Brindisi, fiamme circondano la casa: due agenti salvano moglie e marito invalido

Un gesto di coraggio e umanità ha evitato una tragedia a Brindisi. Due agenti della polizia di frontiera, intervenuti tempestivamente su una segnalazione, hanno salvato la vita a una coppia di anziani la cui abitazione era avvolta dalle fiamme.

La vicenda

L’incendio si è sviluppato pochi giorni fa in una villetta nei pressi dell’aeroporto del capoluogo messapico. A notare il fumo e a dare l’allarme sono stati i due poliziotti, che si trovavano in zona per un altro servizio. Giunti sul posto, hanno trovato una donna in evidente stato di shock e il marito, impossibilitato a muoversi a causa di una disabilità.

Senza esitare, i poliziotti sono entrati nell’abitazione in fiamme e hanno messo in salvo l’uomo, portandolo in un luogo sicuro. Nel frattempo, hanno iniziato a spegnere le fiamme con gli estintori di bordo, evitando che raggiungessero una bombola di GPL posizionata a pochi metri dalla casa.

Solo grazie al loro tempestivo intervento è stato possibile evitare conseguenze ben più gravi. Sul posto sono poi intervenuti i vigili del fuoco, che hanno completato le operazioni di spegnimento e messo in sicurezza l’area.

Categorie
Attualità Brindisi News

Francavilla Fontana, è un successo il progetto di tutela del Falco Grillaio – FOTO

Un’importante collaborazione tra cittadini, amministrazioni locali e il Centro Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi ha permesso di tutelare una specie protetta a rischio: il Falco Grillaio. In particolare, a Francavilla Fontana, grazie all’impegno del sindaco Antonello Denuzzo e dell’assessore Numa Ammaturo, è stato istituito un punto di raccolta presso il Municipio per i giovani falchetti che ogni anno nascono nel centro storico.

Il Falco Grillaio, un piccolo rapace insettivoro, ha scelto negli ultimi anni i centri urbani di Francavilla, Ceglie Messapica e Oria come nuove aree di nidificazione. Purtroppo, i giovani esemplari, durante la fase di apprendimento del volo, spesso cadono a terra. Grazie alla rete di controllo e al Centro Fauna Selvatica, gestito dalla Santa Teresa Spa, i falchetti recuperati vengono curati e poi rilasciati in natura, come è avvenuto pochi giorni fa in Contrada Cadetto Superiore.

«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti grazie a questo progetto – ha dichiarato il presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli -. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per la tutela della biodiversità».

Categorie
Cronaca News Puglia

Terremoto in Calabria: la scossa avvertita anche in Puglia. Numerose segnalazioni sui social

Un terremoto di magnitudo tra 4,9 e 5,4 si è verificato intorno alle 22 di stasera, 1 agosto, a tre chilometri da Pietrapaola, in provincia di Cosenza.

La scossa è stata avvertita chiaramente anche in Puglia. Diverse le segnalazioni, anche attraverso i social network, in particolare dalle province di Bari, Taranto e Brindisi.

Il sisma è stato avvertito soprattutto negli edifici ai piani più alti. Al momento non si segnalano danni a persone o cose.

Categorie
Brindisi News Salute

Brindisi, 104enne operato al “Perrino” per la frattura del femore: intervento riuscito

È perfettamente riuscito l’intervento al femore eseguito nel reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi su un uomo di 104 anni.

L’anziano è arrivato in ospedale con una frattura pertrocanterica del femore ed è stato operato dall’équipe guidata dal dottor Gianfranco Corina. Il controllo ambulatoriale effettuato a un mese dall’operazione ha certificato la buona riuscita dell’intervento.

«Questi risultati – spiega Corina – sono possibili solo grazie alla sinergia che siamo riusciti a creare tra di noi e con gli altri specialisti che ci supportano in queste circostanze, come gli anestesisti e i cardiologi. Auguriamo tanta buona salute al 104enne e a tutti i nostri pazienti».

Le fratture pertrocanteriche, come quella riportata dall’ultracentenario, e quelle del collo del femore sono gravate da un’elevata morbilità e mortalità. In questi casi, quindi, è fondamentale la rapidità dell’intervento chirurgico che va eseguito entro le 48 ore successive al trauma. Negli anziani, la frattura pertrocanterica è molto frequente: è necessaria una valutazione veloce, soprattutto a causa dell’età avanzata.

Questa frattura si presenta con sintomi comuni come elevato dolore, impossibilità di mantenere la posizione eretta e di deambulare, arto inferiore accorciato e con rotazione esterna.

Exit mobile version