Categorie
Italia News Politica

Nomine in Unione europea, il trasloco di Raffaele Fitto a Bruxelles appeso a un filo

È previsto per i primi giorni della prossima settimana, forse già lunedì, un vertice di maggioranza tra la premier Giorgia Meloni e i due vice Matteo Salvini e Antonio Tajani.

I nodi

Sul tavolo diverse questioni rinviate dai lunghi viaggi della presidente del consiglio, emerse dopo il G7 di Borgo Egnazia. Tra i temi le nomine nelle aziende pubbliche, a partire dalla Rai, ma anche il recente nuovo tentativo di Fratelli d’Italia di introdurre “una tassazione sugli extraprofitti delle banche” che viene ostacolata con decisione da Forza Italia, visto il pacchetto azionario di Mediolanum detenuto dagli eredi di Silvio Berlusconi. Tuttavia, è la questione delle relazioni europee dopo le elezioni di giugno e soprattutto in seguito al no di FdI al secondo mandato di Ursula Von der Leyen quale presidente della commissione europea che avranno un ruolo centrale durante il vertice.

Le deleghe

Questo perché dall’atteggiamento del governo verso le Istituzioni continentali dipenderà il pacchetto di deleghe che sarà offerto all’Italia da Von der Leyen e quindi, di conseguenza se ci saranno quelle “importanti responsabilità economiche” che il governo si aspetta e che dovrebbero essere assunte dal ministro per gli affari europei, il sud, la coesione territoriale e il Pnrr, Raffaele Fitto.

Le grane

I grattacapo per Meloni non mancano e il recente battibecco con la presidente della Commissione in seguito al rapporto Ue sui diritti nei Paesi membri con la premier che ha replicato con una lettera alla stessa Von der Leyen fa emergere come il rapporto tra le due leader non sia più idilliaco come ai tempi delle intese sui flussi migratori.

I rumors

Secondo indiscrezioni che filtrano da ambienti Ue se le relazioni non verranno stemperate è probabile che «l’esponente politica tedesca possa riesumare per l’Italia quella delega al Mediterraneo» considerata al ribasso per Palazzo Chigi che, di conseguenza, impedirebbe il trasferimento di Fitto da Roma a Bruxelles.

Visto che, se bisognerà mettere mano alla squadra di governo, considerate le deleghe importanti in campo all’esponente di Maglie, è solo perché Fitto dovrà andare a presidiare quadri economici importanti a partire dallo stesso Pnrr, visto che non è più un tabù parlare di proroga della scadenza del 2026.

Il vertice

Ecco perchè il vertice tra gli alleati diventa fondamentale, considerato anche che bisognerà indicare il nome del commissario con due ipotesi di genere entro il 31 agosto. E non sono pochi quanti ipotizzano un ruolo di mediazione tra Meloni e Von der Leyen di Tajani, proprio per spianare la strada a Fitto.

Categorie
Attualità News Puglia

A settembre torna l’hub pugliese del Forum Ambrosetti: appuntamento a Bari e Molfetta

Per il quarto anno consecutivo, la Banca popolare di Puglia e Basilicata (Bppb) ed Exprivia ospiteranno l’hub pugliese del Forum The european house Ambrosetti, giunto alla sua 50esima edizione.

In concomitanza con l’evento nazionale “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive“, che si tiene ogni anno nella Villa d’Este di Cernobbio sul lago di Como, sarà possibile seguire in diretta streaming – e su invito – i lavori del Forum da Molfetta, presso la sede di Exprivia, il giorno 6 settembre, e dal Circolo Unione di Bari il giorno 7.

Il Forum sarà anche un’occasione di dialogo tra protagonisti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, che si riuniscono ogni anno per confrontarsi sui temi di economia globale e società nel suo complesso. In particolare, il tema della tavola rotonda “Futuro sostenibile: società, lavoro e transizione energetica in Italia e in Europa“, in programma venerdì 6 settembre presso la sede di Exprivia, verterà su diversi argomenti: dai nuovi modelli produttivi alla sostenibilità energetica, dall’accelerazione delle tecnologie al potere trasformativo di quelle più avanzate come l’intelligenza artificiale.

Sabato 7 settembre, invece, presso il circolo Unione di Bari, la tavola rotonda organizzata da Bppb sarà dedicata al tema “La strategia verso Sud tra attrattività territoriale e internazionalizzazione delle imprese“.

I lavori della giornata conclusiva di domenica 8 settembre, dedicati all’Italia con la presenza di rappresentanti del Governo, potranno essere seguiti da remoto.

«Ci gratifica oltremodo organizzare per il quarto anno consecutivo, insieme a Bppb, questo prestigioso hub», dichiara Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato di Exprivia.

Il Forum, aggiunge Leonardo Patroni Griffi, presidente Bppb, «rappresenta un appuntamento cruciale per il confronto sui temi fondamentali della nostra epoca».

Categorie
News Politica Sviluppo e Lavoro Taranto

Ex Ilva, sigle all’attacco: «Si scelga il nuovo socio senza fare “spezzatini”»

Da un lato i sindacati, dall’altro la politica, per l’ex Ilva è tempo ancora di incertezze. Il governatore Michele Emiliano nei giorni scorsi ha scritto al ministro Urso, chiedendo un tavolo tecnico per affrontare una crisi irreversibile che conta circa 4mila lavoratori in CIGS a cui si aggiungono le 1.500 unità di Ilva in AS e le centinaia di dipendenti dell’indotto. L’obiettivo è la decarbonizzazione, ma come? E con chi? Oggi anche i sindacati insorgono. Gli operai l’Usb scrivono: «Invitiamo il ministro Urso affinché, in vista della scelta del nuovo investitore: tenga bene a mente gli errori del passato», lo affermano Francesco Rizzo e Sasha Colautti dell’Esecutivo Confederale Usb, aggiungendo che «bisogna operare garantendo la tutela dell’ambiente e la tenuta occupazionale».

I posti di lavoro

I sindacati ricordano al ministro ciò che è stato detto appena qualche giorno fa, proprio a Taranto «a proposito del fatto che il riavvio dei tre altiforni rappresenta un passaggio obbligato verso la decarbonizzazione, e circa il mantenimento di tutti i lavoratori. La vendita va fatta in maniera complessiva, assolutamente no al cosiddetto spezzatino». I due sindacalisti osservano che «nel bando i diritti di tutti i lavoratori, diretti, appalto e Ilva in As, devono essere blindati». Un incontro dove ci si aspetta dal ministro delle risposte. «Ci aspettiamo intanto – concludono Rizzo e Colautti – che, a settembre, si riapra un confronto costruttivo sulle nostre proposte: incentivi all’esodo, lavoro di pubblica utilità e riconoscimento lavoro usurante e benefici per esposizione ad amianto».

La posizione della Cgil

Sulla stessa linea anche la Cgil: «Per la Fiom Cgil la garanzia occupazionale per tutti i lavoratori, la presenza dello Stato nel capitale, gli investimenti per la transizione e la decarbonizzazione prevedono risorse che solo aziende, con una solida struttura finanziaria e know how consolidato nel settore, sono in grado di assicurare e costituiscono prerequisiti necessari per presentare un’offerta per tutta l’ex Ilva», dichiarano in una nota Michele De Palma, segretario generale Fiom Cgil.

Uilm: No a nuovo Mittal

Forte anche la posizione della Uilm: «Dopo otto anni per l’ex Ilva è tutto da rifare. Per evitare che si ripetano gli errori del passato, dal governo ci aspettiamo la massima responsabilità nella scelta dell’investitore che comprerà l’ex Ilva. Non potremmo tollerare un nuovo Mittal perché è fondamentale che la più grande azienda siderurgica italiana sia guidata da un Gruppo che abbia la volontà di mettere in campo un piano ambientale», lo afferma il segretario della Uilm Rocco Palombella

Categorie
News Politica Puglia

Emiliano-Capone, tensione alle stelle dopo l’ennesimo flop nel Consiglio regionale pugliese

Che succede fra il governatore Michele Emiliano e la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone? I rapporti fra le due massime cariche istituzionali della Regione sembrano scivolati ai minimi termine. Il culmine s’è raggiunto nell’ultima seduta del Consiglio, una delle più imbarazzanti della storia recente. In un sol colpo il parlamentino è riuscito nell’impresa di non approvare il Documento di economia e finanza (Defr), per legge da adottare entro fine luglio e per giunta sollecitato dalla Corte dei conti. Ma soprattutto il secondo flop consecutivo per le delibere finalizzate a completare l’iter per la richiesta del referendum contro l’autonomia differenziata dopo che nell’ultima seduta qualcuno aveva dimenticato di inserire i nomi dei delegati chiamati a i quesiti al timbro della Cassazione. Insomma due clamorose figuracce per la Puglia al cospetto delle altre quattro Regioni di centrosinistra che hanno già ultimato le procedure per lanciare la crociata referendaria contro la legge Calderoli.

Lo scontro

In una pausa di questo rocambolesco Consiglio regionale il presidente Emiliano ha sgridato platealmente Capone, per giunta in pubblico: «Non sai gestire i lavori del Consiglio – le ha detto visibilmente irritato – Non controlli i numeri della maggioranza e convochi sedute al buio, senza verificare in anticipo presenze e assenze». La presidente salentina non s’è scomposta e ha replicato a tono: «I numeri e l’accordo in maggioranza c’erano eccome – ha risposto a Emiliano – Bastava solo che il tuo vicepresidente non prendesse il capriccio di far invertire l’ordine del giorno piazzando al primo punto il Defr e stracciando l’intesa raggiunta nella riunione dei capigruppo». L’altro giorno, durante la riunione della giunta regionale, Emiliano ha ripreso l’argomento: «La mia maggioranza gode di ottima salute, non ha problemi di tenuta. L’unico problema che abbiamo riguarda la perenne disorganizzazione della presidenza del Consiglio». Per il futuro il presidente ha chiesto alla giunta di inviare d’ora in poi un assessore in Consiglio a vigilare, una sorta di “carabiniere” dell’esecutivo, una “sentinella” che controlli le convocazioni del parlamentino e la verifica dei numeri.

Lo strascico

Nessun commento sull’incidente diplomatico dalla presidente Capone. Anche se da ambienti a lei vicini trapela la delusione per l’attacco ricevuto, ritenuto ingeneroso. Di certo la presidente non ci sta a fare il capro espiatorio di responsabilità altrui. «In primis – sussurra qualcuno – dello stesso presidente Michele Emiliano».

Categorie
Matera News Politica

Matera, Bennardi azzera la giunta: «Serve un nuovo impulso all’azione amministrativa»

Nuova scossa nella politica locale. Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ha deciso di rimescolare le carte in tavola e ha revocato tutte le deleghe degli assessori.

Con un decreto sindacale, il primo cittadino ha messo fine al mandato della giunta in carica, aprendo così una nuova fase per l’amministrazione comunale.

Le dichiarazioni

Le motivazioni alla base di questa decisione sono state chiarite dal sindaco stesso: «la necessità di garantire una maggiore coesione e unità di indirizzo all’interno della maggioranza». Inoltre, Bennardi ha sottolineato «l’importanza di dare un nuovo impulso all’azione amministrativa, in particolare in vista delle sfide che attendono la città nei prossimi anni».

La revoca delle deleghe assessorili rappresenta un chiaro segnale di discontinuità rispetto al passato.

Il sindaco ha infatti sottolineato come questa scelta sia stata presa dopo un’attenta valutazione politica e dopo aver consultato le forze politiche che sostengono la sua amministrazione.

Mercoledì ben sedici consiglieri comunali hanno presentato a loro volta una mozione di sfiducia per il sindaco Domenico Bennardi.

La mozione si basa su una serie di accuse che riguardano principalmente l’immobilismo amministrativo, la crisi interna alla maggioranza e una scarsa capacità di governo da parte del primo cittadino.

L’obiettivo è stato di portare la città dei Sassi alle elezioni anticipate.

Le reazioni

Nelle prossime ore è previsto un vertice di maggioranza per definire la composizione della nuova giunta. Si attendono quindi novità sui nomi dei nuovi assessori e sulle deleghe che verranno loro affidate.

La notizia del rimpasto ha suscitato diverse reazioni nella città. Se da un lato c’è chi apprezza la decisione del sindaco, ritenendola necessaria per dare una nuova linfa vitale all’amministrazione, dall’altro ci sono coloro che esprimono preoccupazione per le possibili conseguenze sulla continuità dei progetti in corso.

Il futuro

La nuova giunta dovrà affrontare numerose sfide, tra cui la gestione dell’emergenza sanitaria, lo sviluppo economico e la valorizzazione del patrimonio culturale. La città di Matera è in attesa di conoscere i nomi dei nuovi assessori e le linee guida della nuova giunta. Intanto, il sindaco Bennardi ha assicurato la continuità dell’azione amministrativa e la volontà di portare avanti i progetti già avviati.

Categorie
News Politica Puglia

Autonomia differenziata, raggiunte le 500mila firme. FdI, intanto, evidenzia le “contraddizioni” di Emiliano – VIDEO

Autonomia differenziata, FdI: «Le contraddizioni di Michele Emiliano»

Mentre la raccolta firme per il referendum contro la legge sull’autonomia differenziata raggiunge, in pochi giorni, quota 500mila, Fratelli d’Italia ha diffuso un video con cui evidenzia le contraddizioni del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sul tema.

In una vecchia intervista, come si vede nel video, il governatore pugliese diceva di essere dell’idea che «tutte le regioni a statuto ordinario dovrebbero chiedere l’autonomia differenziata, bisognerebbe fermare questo processo separato di Lombardia, Veneto ed Emilia e decidere tutti insieme che effettivamente lo Stato centrale è inefficiente come tutti gli italiani sanno e che bisogna aumentare i poteri delle Regioni».

Compaiono poi delle dichiarazioni più recenti di Emiliano in cui il presidente della Regione Puglia afferma che «ci auguriamo che questo referendum abbia tanti “sì” perché bisogna votare “sì” per abrogare la legge e che quindi si possa arrivare a trovare un equilibrio migliore…».

La Cgil Puglia esulta: «Mezzo milione di firme in soli 10 giorni»

Esulta, intanto, la Cgil Puglia per il mezzo milione di firme raccolte in soli 10 giorni: «È un dato che si commenta da solo – afferma la segretaria generale pugliese Gigia Bucci -. Il risultato di un lungo lavoro che ha riacceso la fiamma della speranza in tantissimi cittadini, e che ha fatto riscoprire la bellezza e il valore della partecipazione».

Il quesito, con le firme raccolte, andrà ora in Cassazione che dovrà dare il via libera al referendum.

«Il messaggio che questa marea popolare ha già spedito al governo è molto chiaro – sottolinea Bucci -: la Costituzione non si tocca, soprattutto nei suoi valori fondanti, Lavoro, Unità e Uguaglianza».

L’impegno del comitato promotore del referendum, in attesa della pronuncia della Cassazione, sarà ora per «raggiungere il numero maggiore possibile di cittadini e prepararci alla partita più difficile, il raggiungimento del quorum. L’entusiasmo che vedo tutti i giorni nelle piazze, ai banchetti per le strade, tra la gente, è un potentissimo segnale di speranza», conclude.

Exit mobile version