Categorie
Attualità News Potenza

Maratea, un nido speciale per le tartarughe marine sulla spiaggia di Fiumicello

Sulla spiaggia di Fiumicello di Maratea (Potenza) si sta svolgendo un evento straordinario: la schiusa delle uova di Caretta caretta. Un momento emozionante che testimonia la salute dell’ecosistema marino e l’impegno di tante persone per proteggere queste creature.

Grazie al progetto Life TurtleNest, coordinato in Italia da Legambiente, un gruppo di volontari sta monitorando costantemente il nido per garantire la sopravvivenza delle piccole tartarughine. «Il nostro impegno è quello di permettere a questi meravigliosi animali di tornare al mare», spiega Giuseppe Ricciardi, presidente del circolo Legambiente Maratea Sky&Sea.

La notizia della schiusa ha attirato l’attenzione di molti, tra cui un gruppo di volontari del progetto Sasso di Castalda Work&Walk. «Conoscere l’impegno degli altri Circoli lucani è fondamentale per il nostro lavoro», afferma Rosangela Polichiso, presidente del Circolo SVA Legambiente Potenza.

L’iniziativa sta riscuotendo un grande successo anche tra i bagnanti, che vengono informati e sensibilizzati dai TartaWatchers sulle modalità per osservare le tartarughe nel rispetto dell’ambiente.

«La rete associativa territoriale è la nostra forza – sottolinea Luciano Castrignano, Vice Direttore della Legambiente Basilicata -. Grazie ai nostri volontari, siamo in grado di portare avanti progetti importanti come Life TurtleNest e di tutelare il nostro prezioso patrimonio naturale».

Categorie
Ambiente e Sostenibilità News Puglia

Siccità, strategie e investimenti di Regione Puglia e Aqp per affrontare la crisi idrica

In risposta alla crescente crisi idrica, Acquedotto pugliese (Aqp) e Regione Puglia hanno messo in campo un ambizioso piano di interventi per garantire l’efficienza del servizio idrico su tutto il territorio regionale.

La Regione ha richiesto al Ministero per gli Affari europei un’anticipazione di 307,5 milioni di euro dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, destinati a finanziare opere strategiche come il potenziamento degli acquedotti, la costruzione di nuove reti idriche e il miglioramento degli impianti di depurazione.

Tra gli interventi più rilevanti, il collegamento degli acquedotti Locone-Ofanto e la costruzione dell’acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni, a Cerignola, rappresentano solo una parte delle iniziative volte a migliorare la gestione delle risorse idriche.

Nel frattempo, sono stati stanziati oltre 1,3 milioni di euro per la manutenzione dell’invaso Pappadai, un’opera che permetterà di accumulare riserve d’acqua durante l’inverno, utili per affrontare la stagione estiva del 2025.

Nel 2023, Aqp ha investito circa 503,4 milioni di euro in interventi infrastrutturali, tra cui il risanamento delle reti idriche e fognarie in diverse località, come Veglie, Leverano e Copertino.

Inoltre, sono in fase di redazione oltre 200 progetti infrastrutturali per un valore complessivo di 2,6 miliardi di euro, che includono il potenziamento degli impianti di depurazione di Bari Est e San Severo.

La strategia di lungo termine di Aqp si focalizza anche su decarbonizzazione, economia circolare e digitalizzazione, con interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici e lo sviluppo della cogenerazione tramite biogas. Modelli previsionali avanzati, sviluppati in collaborazione con istituti universitari, permettono di gestire in modo ottimale le risorse idriche, tenendo conto delle variabili climatiche e demografiche.

Questa strategia integrata, che punta alla sostenibilità e alla prudenza finanziaria, sta permettendo di affrontare la crisi idrica senza gravare eccessivamente sulle tariffe per gli utenti finali, mantenute sotto la media del 2% negli ultimi sei anni.

Grazie alla collaborazione tra Regione, Aqp e Autorità idrica pugliese (Aip), la Puglia si prepara a fronteggiare le sfide future con un approccio lungimirante e sostenibile.

Categorie
Attualità Bari Matera News

Più collegamenti tra Matera e Bari: dal 26 agosto nuove navette per l’aeroporto

A partire dal prossimo 26 agosto, viaggiare tra Matera e l’aeroporto di Bari Palese sarà ancora più comodo. Grazie a un potenziamento del servizio di trasporto pubblico, infatti, saranno attivate due nuove coppie di corse dirette, andando così a soddisfare una crescente domanda da parte dei cittadini lucani.

Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, sottolineando come questa iniziativa sia il frutto della collaborazione tra Regione Basilicata, Comune di Matera e Consorzio Cotrab.

Orari e corse

I nuovi bus partiranno da Matera alle 8:30 e alle 14, con ritorno da Bari alle 11:30 e alle 17:30 rispettivamente. Gli orari sono stati studiati appositamente per venire incontro alle esigenze dei viaggiatori, sia per chi deve prendere un volo al mattino presto, sia per chi rientra in Basilicata nel pomeriggio.

«Accrescere l’offerta del trasporto pubblico locale è una priorità per la nostra Regione – ha dichiarato Pepe -. Con queste nuove corse, stiamo creando una rete di collegamenti sempre più estesa e capillare, che collega la Basilicata ai principali hub di trasporto». L’assessore ha inoltre ricordato l’attivazione, a partire dal 12 agosto, del servizio di collegamento tra Potenza e l’aeroporto di Pontecagnano.

Categorie
Attualità Brindisi News

Ceglie Messapica, via vai di turisti e curiosi davanti alla masseria dove alloggia Meloni

C’è anche chi si ferma a scrutare tra i muretti a secco e gli ulivi, ma la masseria è troppo distante.

Non si ferma il via vai di residenti e curiosi che sostano nei pressi di Masseria Beneficio per provare a vedere e salutare la premier Giorgia Meloni, in vacanza nel resort di Ceglie Messapica da oltre una settimana.

L’ingresso è blindato dai controlli, tra un presidio fisso ed altre pattuglie che sorvegliano la zona, che si sommano al personale della sicurezza presente all’interno.

Mattinata all’esterno della struttura, oggi, per altri componenti del gruppo. Il ministro Francesco Lollobrigida e il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato hanno fatto visita alla stazione dei carabinieri forestali di Ceglie Messapica.

Possibile passeggiata in paese per Arianna Meloni, sorella della premier. Pomeriggio, invece, di relax in piscina per il resto del gruppo.

Categorie
Attualità News Puglia

Superluna blu, più grande e luminosa: sarà visibile stasera anche in Puglia

Il cielo di questa sera, 19 agosto, ci regalerà uno spettacolo unico: la Superluna blu. Non dobbiamo aspettarci una luna letteralmente blu, ma un disco lunare più grande e luminoso del solito. Alle 20:26, la luna sarà piena e si troverà nel punto più vicino alla Terra, regalandoci uno spettacolo che non si ripete spesso. Il termine “blu” non indica il colore del nostro satellite, ma la sua rarità. In media, ogni stagione abbiamo tre lune piene, ma ogni tanto se ne verifica una quarta, ed è proprio questa “luna extra” che viene definita blu.

Come ammirarla al meglio?

Anche in Puglia e Basilicata si potrà godere al meglio di questo evento astronomico: vi consigliamo di cercare un luogo buio e con un orizzonte libero. Il momento migliore per l’osservazione è al sorgere della Luna, poco dopo il tramonto del Sole. La Luna apparirà più grande e rossa all’orizzonte, a causa di un effetto ottico dell’atmosfera.

La prossima Superluna Blu sarà nel 2027, quindi non perdete l’occasione di ammirare questo spettacolo unico. Preparate le vostre macchine fotografiche e godetevi la magia della notte!

Categorie
Attualità News Puglia

Carceri, i parlamentari di Forza Italia visitano gli istituti pugliesi: «Incontri con operatori e detenuti»

Come annunciato dal segretario nazionale Antonio Tajani, i parlamentari di Forza Italia hanno avviato oggi una serie di iniziative per verificare le condizioni all’interno delle strutture carcerarie pugliesi.

Nella regione, spiega il vicepresidente della commissione nazionale Antimafia e commissario di Forza Italia in Puglia Mauro D’Attis, «saremo tutti impegnati, assieme al viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, per incontrare operatori, detenuti e giudici di sorveglianza e avere piena contezza di una situazione nota e allarmante, che spesso non garantisce la funzione rieducativa della pena e determina condizioni di lavoro delicatissime per gli operatori. Il programma verrà integrato con altre visite che stiamo organizzando anche con l’onorevole Rita Dalla Chiesa e ringrazio i nostri parlamentari Caroppo, Gatta, De Palma e Trevisi e i consiglieri regionali Mazzotta, Dell’Erba, Di Cuia e Tupputi che daranno il loro contributo per l’iniziativa e per quelle che ne deriveranno».

Prima tappa, stamattina, nel carcere di Trani con il senatore Dario Damiani e il consigliere regionale Giuseppe Tupputi.

Domani visita dei parlamentari Mauro D’Attis, Andrea Caroppo, Antonio Trevisi e del consigliere regionale Paride Mazzotta alle 9:30 al carcere di Brindisi e alle 12 al carcere di Lecce.

Venerdì 23 agosto alle ore 10 visita del viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto al carcere di Bari, lunedì 26 agosto visita del deputato Giandiego Gatta e del consigliere regionale Paolo Dell’Erba alle 9 al carcere di Foggia e alle 12 al carcere di Lucera.

Infine, lunedì 2 settembre, visita del deputato Vito De Palma e del consigliere regionale Massimiliano Di Cuia al carcere di Taranto.

Categorie
Attualità Bari News

Nuovo hub della stazione di Bari Centrale: aggiudicata la gara da 143 milioni di euro

Sarà il raggruppamento temporaneo d’imprese costituito da Fadep Srl e Manelli Impresa Spa a realizzare il nuovo hub della stazione di Bari Centrale per la riconnessione urbana e la mobilità sostenibile che prevede un nuovo parco urbano e il rinnovamento delle aree esterne.

Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha affidato i lavori dell’appalto che ha un valore di circa 143 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’hub.

Il nuovo hub garantirà agli utenti un accesso al sistema ferroviario più rapido e sicuro attraverso l’efficientamento del sistema intermodale, il potenziamento dei collegamenti tra il nuovo fabbricato viaggiatori – a ponte sopra i binari – e le banchine, una nuova illuminazione e percorsi dedicati per viaggiatori e cittadini.

Una piastra verde riconnetterà i quartieri oggi separati dal fascio binari, attraverso la realizzazione di un parco urbano con servizi fruibili dalla comunità e nuovi percorsi ciclabili e pedonali.

Il progetto prevede anche la pedonalizzazione parziale di piazza Aldo Moro, l’ampliamento delle superfici pedonali e creazione di piste ciclopedonali su via Capruzzi.

Categorie
Cronaca News Taranto

Taranto, appartamento in fiamme nel quartiere Paolo VI: diverse persone intossicate

Attimi di paura nel quartiere Paolo VI a Taranto dove, stamattina, un incendio è divampato in un appartamento al terzo piano di uno stabile in via XXV Aprile.

A quanto si apprende, il rogo sarebbe stato causato dal malfunzionamento di un climatizzatore, andato in corto circuito. Diverse le persone soccorse dai sanitari del 118 perché rimaste intossicate.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Taranto e i poliziotti della squadra volante del capoluogo ionico.

Categorie
Cultura e Spettacoli Matera

Matera, torna il cinema tra i Sassi: a fine agosto le riprese del nuovo film di Hallstrom

Torna il grande cinema tra i Sassi di Matera. Tra il 27 e il 28 agosto il regista svedese Lasse Hallstrom, due volte candidato al premio Oscar come miglior regista, effettuerà alcune riprese di “The map that leads to you“.

La pellicola racconta la storia di Grace e Mattew che da New York, città dove vivono e lavorano, ricevono la commessa di scrivere una guida turistica. Un incarico che li porterà in Italia a Roma città eterna e Matera, tra le più antiche al mondo.

Set delle riprese saranno le vie Muro, Casalnuovo, Madonna delle Virtù; e poi piazza San Pietro Caveoso, via Casale, piazza Duomo, Porta Pistola, via Bruno Buozzi, piazza Vittorio Veneto, via San Biagio, e più in generale il centro storico e i rioni Sassi, in località specifiche da individuare di volta in volta durante la fase realizzativa del progetto.

Qualche mese fa Matera ha ospitato le telecamere della trasmissione “Il forno delle meraviglie” che va in onda su Realtime, poi il prestigioso “Gambero rosso channel” in onda sui canali 133 e 415 di Sky, che ha realizzato un viaggio nelle tradizioni enogastronomiche della Basilicata. Quindi la moda, con il brand “Kontatto” che ha realizzato un catalogo pubblicitario tra i Sassi. Infine la trasmissione “The voice senior“, noto talent show di Raiuno che ha realizzato un pezzo della puntata in cui alcuni concorrenti si sfidavano cantando davanti alla giuria.

Il sindaco Domenico Bennardi, con l’assessora al Cinema Tiziana D’Oppido, esprime soddisfazione per l’evidente rinnovato interesse del cinema d’autore alla città Capitale europea della cultura ed ai Sassi patrimonio Unesco, ringraziando l’ufficio Cinema per il lavoro di relazione costante con le produzioni.

Categorie
Cronaca Lecce News

Cocaina, mdma e ketamina in un locale di Santa Cesarea Terme: arrestati due giovani pusher

Sono stati sorpresi a spacciare droga in un locale a Santa Cesarea Terme i due ragazzi, un operaio 22enne casertano e uno studente 24enne brindisino, arrestati dai carabinieri della compagnia di Maglie la scorsa notte.

L’operaio è stato trovato in possesso di 27 dosi di mdma e di quattro dosi di cocaina, per un peso complessivo di sei grammi e della somma in contanti di 320 euro.

Lo studente aveva 10 dosi di cocaina e 16 di ketamina per un peso complessivo di oltre 16 grammi, oltre alla somma in contanti di 575 euro.

Il tutto è stato sottoposto a sequestro. Per i due arrestati, come disposto dal pm di turno presso la procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, si sono aperte le porte della casa circondariale del capoluogo salentino.

Exit mobile version