Categorie
BAT Cronaca News

Abusivo vende ricci di mare a Barletta, dopo la segnalazione sequestrati e rigettati in mare centinaia di prodotti ittici

Privo di ogni autorizzazione amministrativa e igienico-sanitaria, un uomo – già noto agli agenti – è stato fermato durante la vendita di alcune centinaia di ricci di mare in una pubblica via cittadina. A segnalare la vendita illecita un privato cittadino. I finanzieri sono intervenuti sul luogo segnalato, riscontrando la presenza di un soggetto sul ciglio di una strada molto trafficata della città. accertate le circostanze con la collaborazione di un equipaggio della specifica articolazione dell’ASL BAT, e delle violazioni riscontrate in ordine alla vendita dei prodotti in argomento, sono state sequestrate alcune centinaia di ricci di mare, i quali, essendo ancora vivi, sono stati rigettati in mare. Al termine delle attività, l’uomo è stato deferito alle Autorità. 

Categorie
Bari Cronaca News

Investito in monopattino a Bari, muore il 43enne Alessandro Ruggiero. Leccese: «Vittima del mancato soccorso»

«Ancora un dramma. Un’altra vittima del mancato soccorso. Ancora una volta una tragedia che avrebbe potuto essere evitata». Queste le parole del sindaco di Bari Vito Leccese per la morte inaspettata di Alessandro Ruggiero: l’uomo di 43 anni è stato investito da un’auto, venerdì scorso, mentre a bordo di un monopattino andava al lavoro percorrendo la provinciale 91, a ridosso di via Pantaleo a Santo Spirito, Bari.

A causa delle profonde ferite alla testa riportate nell’impatto contro la vettura, la vittima, padre di due figli, era ricoverata nel reparto di rianimazione del Policlinico di Bari.

L’auto che ha investito il 43enne era guidata da un anziano di 80 anni del Barese, accusato di omicidio stradale: l’uomo, individuato nelle ore successive all’incidente, non si è fermato a prestare soccorso. I familiari della vittima hanno acconsentito alla donazione degli organi.

Il cordoglio per la morte dell’uomo è stato espresso in una nota dal primo cittadino che si stringe «ai familiari di Alessandro che, nonostante il dolore, hanno scelto di donare gli organi e, con essi, una possibilità di vita per altre persone, un gesto solidale che fa la differenza».

«Ancora una volta una vittima della strada e del mancato soccorso, ancora una volta una tragedia che avrebbe potuto essere evitata – conclude -. Purtroppo i numeri relativi a questi tragici eventi continuano a essere drammaticamente alti e, nelle giornate di grande traffico come queste, i rischi aumentano sensibilmente».

Categorie
Attualità Italia News Puglia

Ferragosto, bollino rosso in 22 città da nord a sud: settimana rovente e traffico in aumento

Settimana rovente questa di Ferragosto. Le temperature sono da record. Oggi, e domani 15 agosto, secondo il bollettino sulle ondate di calore diffuso dal Ministero della Salute, 22 città su 27 sono nel livello di allerta 3 con possibili effetti negativi sulla salute. Si tratta di Ancona, Bari , Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. Bollino giallo (allerta 1) per Catania, Civitavecchia, Messina, Pescara e Reggio Calabria. La stessa distribuzione delle allerte si verificherà nella giornata di mercoledì 14 agosto.

Partenze per il ponte di Ferragosto, traffico in aumento: Nel weekend i primi rientri

Anche questo fine settimana di esodo estivo è segnato dalle partenze per il lungo ponte di Ferragosto. Traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori che sono rimasti nelle grandi città, e che si concedono qualche giorno di riposo per celebrare il 15 agosto in località più vicine.

Immancabili i viaggiatori pronti per mete più lontane. A partire da sabato 17 e domenica 18 sono previsti i primi rientri a casa. spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.

L’intensificazione della circolazione nei principali itinerari turistici

  • A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria;
  • Statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria;
  • Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia;
  • Strada statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio;
  • Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia;
  • Le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 “Adriatica” ( Puglia , Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
  • Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la SS45 “di Val Trebbia” in Liguria, la SS26 “della Valle D’ Aosta” e la SS309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 “di Alemagna” in Veneto.
Categorie
Cronaca Foggia News

Incendio a San Giovanni Rotondo, a fuoco circa 40 ettari vicino la struttura “Angeli di Padre Pio” – VIDEO

Incendio a San Giovanni Rotondo, in zona cappuccini, vicino la struttura "Angeli di Padre Pio"

È di circa 40 ettari l’area interessata da un vasto incendio che si è sviluppato in zona cappuccini, vicino la struttura “Angeli di Padre Pio” San Giovanni Rotondo. Sul posto in queste ore stanno intervenendo i vigili del fuoco, il personale Arif e i volontari della protezione civile di San Marco in Lamis e di San Giovanni. Un canadair, arrivato da Napoli, ha effettuato un primo lancio. Ne sono previsti altri.

Sulla spiaggia di Manfredonia un canadair in azione per domare il fuoco a San Giovanni Rotondo

Notizia in aggiornamento

Categorie
Cronaca News Puglia

Puglia, emergenza per gli incendi: la Regione dichiara lo stato di crisi. Emiliano: «Alta l’attenzione per affrontare le criticità»


Emergenza per gli incendi. La Regione Puglia dichiara stato di crisi e di emergenza per gli incendi boschivi. Una risposta alle condizioni meteorologiche eccezionali che hanno esposto il territorio regionale a gravi rischi di incendi. Con il provvedimento, sancito da un decreto del presidente della Giunta regionale, Michele Emiliano, si «mira a fronteggiare la situazione critica determinata da venti intensi, alte temperature e condizioni di aridità dei suoli, fattori che hanno contribuito all’aumento del pericolo di incendi».

La dichiarazione di emergenza è stata adottata in base alle leggi nazionali e regionali in materia di prevenzione e gestione delle emergenze. Questo atto consente l’implementazione immediata di misure straordinarie per il contrasto agli incendi, coinvolgendo tutte le strutture operative della Protezione Civile regionale.

«La Regione si impegna così a mantenere alta l’attenzione sulla situazione – spiega Emiliano – coordinandosi con gli enti e le autorità competenti per affrontare al meglio le criticità. Siamo già impegnati in attività di prevenzione e intervento sul territorio, ma invito i cittadini e le amministrazioni locali a collaborare per ridurre al minimo i rischi e proteggere il patrimonio naturale e gli insediamenti abitativi».

Categorie
Cronaca News Taranto

Taranto, non dichiarano 20 milioni di euro nel settore dell’edilizia e dei prodotti ittici: nei guai 5 imprenditori

Sono circa 20 milioni di euro i ricavi non dichiarati e oltre quattro milioni di euro l’Iva evasa da cinque aziende attive nei settori dell’edilizia e del commercio di prodotti ittici a Taranto e Massafra. Cinque gli imprenditori hanno omesso di presentare le prescrizioni non dichiarando al fisco ingenti ricavi ed evadendo la relativa imposta sul valore aggiunto.

Categorie
Cronaca Foggia News

Esploso un bancomat della Bper a San Nicandro Garganico: malviventi in fuga, forse senza il denaro

Uno bancomat della Bper è esploso alle 4 di questa mattina in corso Umberto I a San Nicandro Garganico, nel Foggiano. Una carica esplosiva, le tipica marmotta, sarebbe stata piazzata all’interno della fessura dove si preleva il denaro. Indagano i carabinieri che stanno visionando anche le immagini della videosorveglianza. Non è chiaro se i malviventi, che dopo il colpo sono fuggiti, sono riusciti a portare via il denaro. I militari

Il sindaco

«A poche ore da una tragedia – si riferisce al 13enne morto ieri sera in un incidente stradale – la criminalità ci mette anche del suo. Non accadeva dal 2018 un fatto del genere – afferma il sindaco Matteo Vocale -. Ringrazio i carabinieri per il lavoro interminabile di questa notte e spero che gli autori di questo reato vengano individuati e assicurati dalla giustizia».

Categorie
Cronaca Lecce News

A fuoco tre auto in un parcheggio di una struttura ricettiva nel Leccese, il rogo nella notte: nessun ferito

Il rogo è divampato attorno alle 4, tre le auto che hanno preso fuoco. I vigili del fuoco, nella notte, sono intervenuti nel parcheggio di una struttura ricettiva, ad Alezio, ed hanno messo in sicurezza l’area. Da accertare le cause dell’incendio. Non ci sono stati feriti.

Categorie
Cronaca Lecce News

Estorsioni e minacce per un box del mercato ittico di Gallipoli: arrestate 4 persone – VIDEO

Gallipoli, contrasto per la gestione del box del mercato ittico: 4 arresti

Con le minacce avrebbero preteso una somma di 100mila euro ed un locale, nell’area del mercato ittico di Gallipoli. Quattro persone sono state arrestate perché hanno tenuto condotte gravemente intimidatorie nei confronti di altre 3 persone, tutti del posto. Un’escalation di violenze, che hanno riguardato anche minori, tanto da culminare con l’incendio di un mezzo utilizzato per fini commerciali ed intestato proprio ad una delle vittime della tentata estorsione.

Tutti questi episodi hanno fatto registrare, nel giro di pochi giorni, un crescente livello di pericolosità sociale dei soggetti coinvolti. Per tale motivo, i ritmi delle indagini da parte degli investigatori della Polizia di Stato sono stati serrati e certosini tanto da raggiungere in breve tempo determinanti risultati operativi.   

Disposta la misura coercitiva della custodia cautelare in carcere nei confronti del 29enne e del 54enne e la misura degli arresti domiciliari a carico delle due ulteriori componenti familiari, per aver incitato i propri familiari a tenere la condotta minatoria ed a pretendere la somma di denaro richiesta, oltre a proferire anche loro frasi minatorie.

Le operazioni di esecuzione dell’ordinanza svoltesi nei confronti del 54enne hanno visto il fattivo contribuito dei militari e di un mezzo navale della Guardia di Finanza. Infatti, i poliziotti, non potendo raggiungere in piena notte uno degli indagati, che al momento dell’esecuzione era imbarcato su un peschereccio nelle acque di Santa Maria di Leuca, grazie all’impiego di personale e di un mezzo navale della Guardia di Finanza, disposto d’urgenza e per indifferibili esigenze di polizia giudiziaria, previa autorizzazione del Comando Generale della Guardia di Finanza, nell’ambito del Protocollo d’Intesa stipulato tra la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato, sono stati trasbordati sul natante e così hanno potuto raggiungere il peschereccio e assicurare alla giustizia il 54enne del posto destinatario di misura di custodia cautelare in carcere.  

Operazione “mercato libero”

All’operazione di polizia è stato dato il nome di “mercato libero” per un duplice motivo: “libero” perchè fino a qualche settimana fa nell’area mercatale vi era la percezione di poter essere slegati dal rispetto ogni tipo di regola e “libero” perché dopo le recenti attività di polizia e dopo l’esecuzione di questa notte delle ordinanze di custodia cautelare si è ripristinato quel livello di legalità e percezione della sicurezza, fondamentale per un ordinato vivere civile.

La Polizia di Stato di Lecce ha dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal Gip del Tribunale di Lecce, su richiesta del P.M. della Procura di Lecce, a carico delle 4 persone tutte legate da un rapporto familiare. Il tutto nasce dalle operazioni di sequestro preventivo svolto alle prime ore del 26 luglio scorso, quando la Polizia di Stato, insieme alle altre Forze di Polizia operanti sul territorio, ha dato esecuzione all’ordine emesso dal GIP del Tribunale di Lecce, su richiesta del P.M. della Procura della Repubblica di Lecce, di sequestro preventivo del bene demaniale formato dai nr. 8 box in muratura, presenti nell’area del mercato ittico di Gallipoli, dopo aver riscontrato e documentato per anni reiterate e svariate violazioni di carattere penale, amministrativo e sanitario.

Categorie
Attualità Foggia News

A Lucera si respira aria di Medioevo con il Torneo delle chiavi: vittoria per Porta Foggia

È stata Porta Foggia ad aggiudicarsi per il secondo anno consecutivo il Torneo delle Chiavi, arrivando a collezionare ben otto vittorie e avvicinandosi così al record detenuto da Porta San Severo (vincitrice di nove edizioni). Al secondo posto Porta Albana, al terzo Porta San Giacomo, al quarto Porta Troia e al quinto Porta San Severo.

La kermesse

La 41esima edizione del Torneo delle Chiavi – organizzata dall’Aps Cinque Porte Storiche Città di Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, con il contributo di Fondazione Puglia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia – è andata in scena nella magica cornice dell’Anfiteatro Augusteo di Lucera, facendo registrare il sold out. Prima del torneo, gli atleti delle cinque porte si sono incontrati in Piazza Duomo alle 18 dove hanno ricevuto la benedizione del vescovo, monsignor Giuseppe Giuliano, che ha augurato alla città di essere sempre più aperta, ospitale e accogliente.

A seguire gli atleti hanno sfilato in corteo per le strade della città fino ad arrivare all’Anfiteatro dove hanno gareggiato sfidandosi nei giochi medioevali – il tiro alla fune, l’albero della cuccagna, il tiro con l’arco, la corsa coi sacchi e il lancio del tronco – sotto l’occhio attento dei giudici di gara Lucio Barbaro, Sergio Granieri e Giuseppe Licciardi. La serata è stata molto coinvolgente, grazie anche al contributo dell’esperto e sempre più coinvolgente presentatore Vito De Girolamo, e allo spirito competitivo che spinge le cinque porte a conquistare l’ambito palio della città.

Lo spettacolo

Novità di questa edizione è stato lo spettacolo sul bene e il male, messo in scena da figuranti appartenenti a tutte e cinque le porte, a dimostrazione che il lavoro dei giochi medioevali diventa sempre più corale. «La nostra forza sta nel lavoro corale, siamo riusciti a mettere su una squadra di cittadini attivi che mirano a valorizzare la città di Lucera. Insieme vogliamo continuare a scrivere pagine belle della storia della nostra città e a valorizzarne il patrimonio», ha sottolineato il presidente dell’Aps Cinque Porte Storiche Gianni Finizio che ha aggiunto: «Nel corso del torneo delle Chiavi si vive la competizione, ma durante il resto dell’anno si lavora tutti insieme, dimenticando quasi la propria appartenenza».

Sono tante, infatti, le attività che l’Aps Cinque Porte Storiche Città di Lucera ha messo in campo, tra cui i laboratori e gli incontri didattici con le scuole che hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla tradizione, al folclore e alla storia della città. Gli “Eventi Medioevali” si sono conclusi ieri con il corteo storico, che ha visto 500 figuranti – tra dame, cavalieri, musici e sbandieratori – partire dalla Fortezza Svevo-Angioina e sfilare lungo le strade della città per giungere in piazza Duomo, dove c’è stata la cerimonia di affidamento della città a Santa Maria.
Sempre in Piazza Duomo il videomapping per raccontare la storia di Lucera, il suo legame con religione, cultura e integrazione, ma anche un nuovo modo di immaginare il futuro della città.

I prossimi eventi

Fino al 31 agosto, nei locali comunali siti in via Zuppetta 5 (ex Gal Meridaunia), sarà possibile visitare la mostra legata alla pubblicazione del volume “Le Chiavi in Palio. Il corteo storico e il torneo delle chiavi della Città di Lucera” curato da Massimiliano Monaco ed edito da Claudio Grenzi.

Exit mobile version