Categorie
Attualità Bari Italia News

Pochi centri estivi, così bimbi e ragazzi vengono trascurati

Per le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza, i centri estivi sono una delle poche alternative valide per permettere ai propri figli di trascorrere del tempo libero produttivo al di fuori dell’orario scolastico. Non si tratta di una necessità solo per i genitori, rispetto alla conciliazione tra vita familiare e lavorativa. L’accesso a questo tipo di attività riguarda direttamente le opportunità a disposizione del bambino, fin dai primi anni di vita. Ma c’è un dato preoccupante: in Italia solo il 9,8% dei minori tra i 3 e i 14 anni frequenta un centro estivo, e le disparità aumentano se si considerano i diversi territori della Penisola.

L’utilità dei centri estivi

I centri estivi, promossi dal comune anche con il supporto di associazioni sociali e sportive, si rivolgono soprattutto a bambini in età prescolare e agli alunni in età dell’obbligo scolastico, specialmente nel primo ciclo di istruzione. Con un target che quindi di solito varia tra i 3 e i 14 anni di età. La loro funzione è aggregare bambini e adolescenti attraverso l’offerta di attività ludiche, sportive, uscite ricreative, gite, laboratori espressivi e manuali, momenti di gioco strutturato e non. Oltre a vere e proprie attività educative e di formazione, particolarmente preziose quando chiude la scuola, nel contrasto di quello che in letteratura viene analizzato come summer learning loss. Vale a a dire la perdita di apprendimenti durante le chiusure scolastiche prolungate, come quelle per le vacanze estive.

Le disparità territoriali

L’offerta di centri estivi e doposcuola è minore al Sud e nei comuni di medie dimensioni. Gli utenti di questi servizi rappresentano circa il 15% dei minori nell’Italia settentrionale. Percentuale che si dimezza in quella centrale (7,5%) e scende al 2,2% medio nei comuni del sud continentale. Tra le regioni spicca il dato dell’Emilia Romagna. Nei comuni di questa regione gli utenti di centri estivi e attività connesse sono 17,6 ogni 100 minori. Un livello cui si avvicinano solo Lombardia (15,9%), Piemonte (15,2%) e Marche (14,5%). Sopra la media nazionale anche Veneto (12,5%), Toscana (11,1%) e Umbria (10,5%). Al contrario, tutte le regioni del sud continentale si attestano al di sotto di questa soglia. Con l’eccezione dell’Abruzzo (8,7 utenti ogni 100 minori), per tutte le altre regioni centro-meridionali la quota scende sotto il 5%. Agli ultimi posti tra le regioni a statuto ordinario si trovano Calabria (2,3%), Puglia (1,6%) e Campania (1,1%). Il dato non migliora se si considerano le città capoluogo. Tra queste è Milano quella con l’offerta più ampia di questo tipo di servizi (34,89 utenti ogni 100 minori). Seguono, con circa 20 utenti per 100 minori, Verona, Parma, Bologna e Fermo.

Categorie
Attualità Lecce News

Salento, liberati mille metri quadri di spiaggia occupata abusivamente: denunciato titolare dello stabilimento

La Guardia costiera in Salento ha restituito ai cittadini circa mille metri quadri di spiaggia occupati abusivamente. A Porto Cesareo circa 300 metri quadri di spiaggia libera erano stati occupati dal titolare di uno stabilimento balneare che aveva raddoppiato il proprio fronte mare. L’attrezzatura è stata posta sotto sequestro e il titolare denunciato.

Mentre a Salve 700 metri quadri di spiaggia libera erano stati occupati abusivamente da due noleggiatori di attrezzature balneari che avevano posizionato ombrelloni e lettini che sono poi stati sequestrati.

Categorie
Attualità News Puglia

Coldiretti Puglia, a Ferragosto i più gettonati sono i pic nic e le grigliate

Controllo del barbecue, usare carbonella di qualità ed evitare incendi. Sono solo alcuni dei suggerimenti che Coldiretti Puglia rivolge a chi ha deciso di trascorrere il Ferragosto davanti a una brace allestita in spiaggia o in campagna. L’associazione fa sapere che «picnic e grigliate sono gettonati» il 15 agosto: il 39% di chi ama cuocere alla brace sceglie carne mentre il 7% preferisce le verdure.

Per Coldiretti è bene scegliere carni italiane, ma «per realizzare una buona brace – continua Coldiretti – è consigliabile impiegare della carbonella di qualità». E «a conclusione della grigliata – conclude l’associazione- spegnere la carbonella per scongiurare il rischio che qualche scintilla caduta su vegetazione secca possa innescare un incendio».

Categorie
Attualità News Puglia

Matteo Salvini in vacanza in Puglia prepara le friselle: «Buon Ferragosto» – VIDEO

Matteo Salvini, in vacanza in Puglia, si diletta con la cucina locale e augura buon Ferragosto ai suoi followers. Con un video il ministro delle Infrastrutture e Trasporti mostra anche come si condisce un tipico piatto estivo: la frisella.

«Sono l’addetto alle vettovaglie – spiega il leader della Lega ripreso in una cucina con diversi piatti e ciotole – peggio per chi mi ha dato questo ruolo, quindi un pensiero a voi e a quello che state preparando. Il tentativo di immergere la frisella il giusto in acqua dopo aver preparato per minuti e minuti la guarnizione, che è tanta roba. Mi hanno delegato del compito del taglio del formaggio, delle pere e del salame. Non è il massimo ma ci metterò tutto me stesso».

Poi mostra una ciotola con «sua maestà il fico, raccolto questa mattina. Non sempre bellissimi ma buonissimi», e specifica: «Tutto quello che è forno e fuoco lo lascio ad altri».

Poi in chiusura il messaggio finale: «Un pensiero particolare a chi anche oggi lavora per il bene degli italiani e a prescindere da quello che porterete in tavola spero che possiate passare questa giornata con le persone che amate».

https://edicola.devquilia.it/wp-content/uploads/2024/08/salvini.mp4
Categorie
Bari News

Bari, il sindaco Leccese visita le sale operative della città: «Grazie a chi lavora per la nostra sicurezza»

«Per la prima volta da sindaco, oggi ho fatto visita ad alcune delle sale operative della città». Il primo cittadino di Bari, Vito Leccese, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook alcune immagini dell’incontro con le forze dell’ordine.

«Mentre molti di noi si godono un meritato riposo, altri sono al lavoro anche oggi per garantire la nostra sicurezza – scrive Leccese – Alle forze dell’ordine, alla polizia locale, agli operatori del 118, ai vigili del fuoco e a tutti coloro i quali sono in servizio anche oggi va tutta la nostra gratitudine. Un ringraziamento a chi è sul posto di lavoro anche oggi per garantire servizi anche in questo giorno di svago. Buon Ferragosto, Bari».

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, arriva al Policlinico per una visita ma l’ospedale è deserto: la denuncia corre sui social

Arriva al Policlinico di Bari per una visita prenotata a maggio scorso per il 14 agosto, ma sul posto non c’è nessuno. A denunciare la situazione è una donna, residente a Martina Franca, che ha pubblicato sui social la testimonianza video della sua disavventura. Con lei altre persone a cui è toccata la stessa sorte.

Sulla questione è intervenuto Luigi Cipriani, del Movimento Riprendiamoci il Futuro, che sulla sua pagina Facebook ha commentato le immagini: «Ennesimo caso di mala sanità in Puglia. A questo punto serve un immediato intervento da parte della direzione sanitaria e ove quanto visto dal filmato trova riscontro i responsabili vanno immediatamente sospesi dal servizio e senza stipendio. Gli stessi devono essere denunciati alla procura della repubblica la quale potrà meglio accettare i fatti».

Categorie
Attualità Foggia News

Sul Gargano guardia medica chiusa per Ferragosto, il consigliere dell’Erba: «Emarginazione sanitaria da terzo mondo»

«Il Gargano vive un’emarginazione sanitaria da terzo mondo». Ad affermarlo è il consigliere regionale di Forza Italia Puglia, Paolo dell’Erba, sottolineando che senza un ospedale e con la guardia medica che, come a Peschici riapre dopo Ferragosto, «la farmacia del paese è stata completamente presa d’assalto». Il consigliere ha diffuso la foto del foglio affisso sul muro in cui è riportato: «Il servizio di guardia medica riaprirà il 16-8-2024».

«Più volte ho rimarcato l’emarginazione sanitaria del Gargano – sottolinea – e quello che sta accadendo in questi giorni, Ferragosto compreso, è l’ennesima prova che il servizio offerto non solo è carente ma in alcuni momenti completamente assente, anche con la guardia medica». Il consigliere evidenzia anche che, per avere assistenza sanitaria, l’unica soluzione è chiamare il 118, anche se in quel caso deve esserci una urgenza. «Per turisti e residenti sono giorni in cui il miglior augurio è quello di sentirsi bene, altrimenti bisogna mettersi in auto e raggiungere San Giovanni Rotondo o Foggia».

«Quello che sta accadendo sul Gargano – conclude – è lo specchio di un fallimento senza precedenti della regione Puglia in ambito sanitario con il governo di centrosinistra».

Categorie
Attualità News Puglia Taranto

Castellaneta, Scalera in visita al “San Pio”: «Il Pronto soccorso va assolutamente potenziato»

Stamattina il vice presidente della V Commissione Consiliare, Antonio Paolo Scalera (La Puglia Domani) era al Pronto soccorso dell’ospedale “San Pio” di Castellaneta per portare un saluto al dottor Domenico Losavio, da qualche giorno nuovo direttore della struttura. Scalera ha poi voluto puntare i riflettori su alcune problematiche: «Il Pronto soccorso di Castellaneta ha bisogno di essere assolutamente potenziato – ha dichiarato –  perché serve un bacino di utenza molto vasto che, nei mesi estivi aumenta in maniera considerevole per la presenza di moltissimi turisti che affollano le nostre località turistiche e, anche perché, negli ultimi tempi, l’emergenza in cui è venuto a trovarsi il Pronto Soccorso del SS Annunziata di Taranto ha spostato l’utenza di molti comuni come Statte e Crispiano verso il P.S. del San Pio».

La struttura

«Attualmente presso la struttura operano 5 medici che, di tanto in tanto, trovano il supporto di qualche collega del reparto di chirurgia e che potrebbe funzionare molto meglio con l’inserimento di 2 medici che garantirebbero così una copertura più semplice di tutti i turni. Visitando il reparto che presenta tantissime criticità, il Dott. Losavio mi ha riferito, che da tempo, si sta spendendo per un progetto di ristrutturazione della struttura. Un progetto finanziato totalmente con fondi PNRR dell’importo complessivo di massimo 3 milioni di euro. A tal proposito ho garantito al nuovo Direttore del P.S. del San Pio di Castellaneta che prenderò a cuore la questione e mi farò carico interessando personalmente il Ministro Raffaele Fitto che, da sempre è molto sensibile e attento ai problemi legati al nostro territorio». 

«Colgo l’occasione – ha concluso il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera –  per augurare buon lavoro a tutti gli operatori sanitari, da sempre in prima linea, soprattutto in giornate come quella odierna. Buon ferragosto a tutti, alle vostre famiglie, alle persone più care, agli anziani, alle persone sole e ai tanti giovani».

Categorie
Attualità Puglia

Nuova missione in Terra Santa per consegnare il medaglione del Papa a israeliani e palestinesi

Dopo le precedenti missioni a Kiev e Mosca dello scorso anno e il concerto di Al Bano nella cattedrale di Molfetta (Bari), l’associazione culturale “L’isola che non c’è” sta organizzando una nuova missione di pace a Gerusalemme e a Tel Aviv per consegnare al cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, e alle autorità israeliane e palestinesi il “Medaglione” benedetto da Papa Francesco lo scorso 29 novembre in Vaticano.

“Dinnanzi a tanto immenso dolore nelle due parti in causa – sottolinea in una dichiarazione l’arcivescovo emerito di Taranto, Filippo Santoro, che ha guidato le precedenti missioni a Kiev e Mosca – sentiamo l’urgenza di percorrere tutte le strade possibili per sostenere ancora una volta la pace e il dialogo”, questa volta in Terra Santa. L’idea de “L’Isola che non c’è” è quella di organizzare nella seconda metà di settembre, o appena sarà possibile, un viaggio a Gerusalemme e Tel Aviv; l’ipotesi l’abbiamo condivisa già da tempo con lo stesso cardinale Pizzaballa che si è sempre detto «assolutamente disponibile ad aiutarci nel realizzare questa nuova missione di pace».

L’obiettivo della Missione

In questi mesi, spiegano dall’associazione, c’è stato tanto lavoro per organizzare questo progetto che «ora contiamo di realizzare sperando anche nell’aiuto delle Autorità diplomatiche, così come è avvenuto per le precedenti missioni a Kiev e a Mosca dove siamo riusciti non senza difficoltà a portare un anno fa due sculture dell’artista Cosimo Giuliano». Si tratta di un bassorilievo di San Michele Arcangelo e un trittico in terracotta di San Nicola, esposto nella cattedrale Cattolica di Mosca.

«Il senso del nostro prossimo viaggio – spiega il presidente onorario della Associazione, il giornalista Franco Giuliano – vuole essere la vicinanza al popolo palestinese e israeliano che non si possono sentire abbandonati in questi venti di guerra, che rischiano di diventare un conflitto che coinvolge vari popoli. Le vittime più gravi sarebbero i poveri e le persone innocenti. Per questo – sottolinea – stiamo cercando di coinvolgere in questa prossima Missione la parte Israeliana e l’Autorità palestinese così da consegnare – così come è avvenuto nelle precedenti missioni – il nostro messaggio di pace alle parti in causa: gli israeliani e i palestinesi, appunto».

«La nostra missione – aggiunge Franco Giuliano – rappresenta un gesto di solidarietà che giunge dal basso, dunque dalle associazioni civili che non vogliono la guerra ma desiderano la pace ottenuta attraverso il dialogo e il negoziato. Come nelle nostre precedente missioni di pace a Kiev e a Mosca, questa volta vogliamo dare un segnale di pacificazione che coinvolga entrambe le parti, Israele e la Palestina. Ecco perché il medaglione benedetto da Papa Francesco che consegneremo al cardinale Pizzaballa e alle autorità civili israeliane e palestinesi vuole essere un simbolo di concordia e impegno reciproco di dialogo e di costruzione di una convivenza pacifica».

Categorie
Attualità News Puglia

Ferragosto in Puglia, Coldiretti: «25mila turisti hanno scelto agriturismi»

«Sono circa 25mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto” in agriturismo in Puglia». Così Coldiretti Puglia sulla base delle indicazioni di Terranostra Campagna Amica sul numero dei turisti che decidono di passare la giornata in una delle 950 strutture agrituristiche presenti sul territorio regionale.

Secondo il report, «l’andamento delle prenotazioni ad agosto non è soddisfatto appieno, mentre sono andati meglio giugno e luglio e ci sono ottime prospettive per settembre».

«Molti agriturismi – precisa la Coldiretti Puglia – si sono attrezzati per la giornata di Ferragosto con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettando le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica».

Exit mobile version