Categorie
Cronaca Foggia News

Ha un malore mentre fa il bagno a Siponto: muore un turista. Inutili i soccorsi

Sarebbe stato colto da un malore mentre era in mare il turista morto oggi, 5 agosto, a Siponto, frazione di Manfredonia.

Il corpo è stato trovato nei pressi della riva. Sul posto sono giunti i soccorritori del 118, allertati dai bagnanti, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.

È intervenuto anche il personale della capitaneria di porto che sta svolgendo tutti gli accertamenti.

Categorie
Cronaca News Taranto

Maltempo nel Tarantino: danni sull’isola di San Pietro. Disagi in provincia – VIDEO

È partita la conta dei danni, nel Tarantino, a seguito della tromba d’aria che ieri ha colpito il capoluogo e la provincia ionica.
La bufera di vento e pioggia ha danneggiato lo stabilimento balneare gestito dalla Marina militare sull’isola di San Pietro, a circa sei chilometri dal porto di Taranto.

Panico e fuggi fuggi generale tra i bagnanti presenti, che hanno cercato riparo sotto gazebo e tettoie. Sradicati alberi e divelti ombrelloni, alcuni lettini sono stati sollevati dal vento e sbalzati sui rami a diversi metri di distanza.

Kyma Mobilità, l’azienda partecipata dal Comune di Taranto che si occupa dei collegamenti fra la città e l’isola comunica che le «violente raffiche di vento hanno causato danni significativi alle infrastrutture dello stabilimento della Marina militare sull’isola di San Pietro. Di conseguenza, lo stabilimento rimarrà chiuso al pubblico fino al completamento dei lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza, a cura della Forza armata».

A partire da oggi e fino a data da destinarsi è dunque sospeso il servizio di collegamento per l’isola di San Pietro con le motonavi di Kyma Mobilità, che indica le modalità di rimborso dei biglietti del traghetto.

Ingenti i danni anche nella provincia, soprattutto a Ginosa Marina, dove alberi e pali della luce si sono abbattuti su auto in sosta e abitazioni come si vede nel video che circola sui social network.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Bisceglie, torna il BiComix: dal 23 al 25 agosto il festival dedicato al mondo del fumetto

Concerti, artisti, fumetti, attività ludiche e cosplayer animeranno, dal 23 al 25 agosto prossimi il porto turistico di Bisceglie per la quinta edizione del BiComix, il festival del fumetto organizzato dall’associazione Urca in collaborazione con il Comune, con Bisceglie Approdi e Libri nel borgo antico.

Un’edizione raddoppiata nelle dimensioni che animerà tutta la zona del porto turistico con una nuovissima area destinata ai concerti, alle attività ludiche e ai cosplayer, che si aggiunge a quella dedicata interamente al fumetto e agli artisti ospiti.

Imponente il programma delle iniziative, che porterà nella città pugliese alcuni degli autori più conosciuti e apprezzati del panorama fumettistico italiano come Simone Pace, Dottor Pira, Ratigher, Maicol&Mirco, Vincenzo Filosa, Eliana Albertini, Giulia Cellino, Martina Sarritzu, Spugna, Martoz, Pablo Cammello, Lorenzo Palloni, Lorenzo La Neve, Marco Taddei e tanti altri, insieme a realtà coraggiose e innovative come quelle de La Revue Dessinée, rivista di giornalismo a fumetti, Mammaiuto, Bad Moon Rising Production, Trincea Ibiza, Sputnik Press e a case editrici affermate come Coconino Press, Edizioni BD e HollowPress.

Il BiComix, ha affermato l’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola presentando l’evento, «ci ricorda che il fumetto è una cosa serissima e ci ricorda, soprattutto, che intorno a questo strumento espressivo esiste un mercato, una filiera, un modo di autori, illustratori e case editrici vitali, coraggiosi e innovativi. È bello che la Puglia, attraverso questo festival organizzato da giovanissimi e brillanti biscegliesi, riconosca l’importanza di questo mondo e le renda il giusto e necessario tributo».

La 5a edizione del BiComix si aprirà, come da tradizione, con la serata di anteprima del venerdì. Si comincia con l’inaugurazione del “Cantiere Fumetto“. Il festival, sabato 24 e domenica 25, prevede un fitto calendario di talk, attività live, sfilate cosplay, sessioni di giochi da tavolo e giochi di ruolo.

Tra le novità dell’edizione 2024, la nuova Self-Island gestita dal Collettivo Ka-Pow: una zona del festival che ospiterà giovani artisti e collettivi indipendenti, selezionati attraverso una call pubblica che ha riscosso grande successo negli scorsi mesi, con decine di candidature arrivate da tutta Italia.

Categorie
Attualità BAT News

Andria, nel 2023 trattati 60 uomini nei centri antiviolenza: scatta l’accordo con la Questura

Nel 2023, il centro antiviolenza Riscoprirsi ha trattato 60 uomini. È quanto emerso nel corso della presentazione dell’intesa siglata tra la Questura e il centro che, dal 2018, si occupa anche di uomini che non riescono a riconoscersi aggressivi e che commettono atti di violenza contro le donne.

Patrizia Lomuscio, responsabile del centro nato nel 2009, ricorda che i numeri si moltiplicano «negli anni perché se nei primi tre anni di attività avevamo poche decine di uomini, dal 2022 sono aumentati. Una crescita spiegata forse dalla consapevolezza acquisita» e aggiunge che «le recidive sono state solo due».

Il questore della Bat, Alfredo Fabbrocini, ha spiegato che «la novità del nostro protocollo è che quando ai presunti maltrattanti viene da noi notificato il provvedimento di ammonimento, scatta il primo colloquio con l’équipe del centro in quanto alcune volte, il percorso non funziona perché il maltrattante non lo frequenta. Noi non gli diamo questa possibilità». La questura, ha aggiunto, monitora «anche la vittima affinché non si senta sola o abbandonata».

Il protocollo intende fare «prevenzione e rieducazione – ha continuato Fabbrocini – per evitare la recidiva. Abbiamo un dovere morale con le vittime. Quando la vittima non denuncia e non ci informa di quello che succede, forse possiamo anche avere delle giustificazioni. Ma nel momento in cui lo sappiamo, giustificazioni non ne abbiamo più. E quel caso non si può, non si deve verificare ancora».

Categorie
News Puglia Salute

Sanità, via libera agli adeguamenti al rinnovo contrattuale per i medici pugliesi

Gli stipendi di medici e dirigenti sanitari pugliesi saranno adeguati come previsto dal rinnovo contrattuale e dalla quota Inail.

È quanto ha stabilito la Giunta regionale pugliese approvando nelle scorse ore una delibera con la quale vengono stanziate risorse per circa 28 milioni di euro che saranno ripartite tra le aziende e gli enti del Servizio sanitario regionale (Ssr) sulla base dei criteri condivisi con le organizzazioni sindacali della dirigenza dell’area sanità.

Con queste risorse saranno incrementati i fondi per gli stipendi, come previsto dal vigente contratto di lavoro 2019-2021.

Il presidente e il vicepresidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e Raffaele Piemontese, esprimono «sincera gratitudine a tutte le organizzazioni sindacali e ai dirigenti del dipartimento Salute per la costruttiva e proficua collaborazione dimostrata nel tavolo di confronto, finalizzato a valorizzare il quotidiano impegno profuso dagli operatori sanitari del Ssr con grande professionalità anche in condizioni difficili».

In particolare, il contratto nazionale di lavoro per la dirigenza sanitaria 2019-2021 prevede l’incremento delle risorse destinate al fondo contrattuale del contratto collettivo (Fondo per la retribuzione delle condizioni di lavoro).

Le risorse destinate a questa finalità, pari a complessivi 13.440.146 euro, sono ripartite tra le aziende e gli enti del Ssr «in misura pro quota per “teste equivalenti”, sulla base dei cedolini stipendiali erogati al personale della Dirigenza sanitaria per ciascun anno di riferimento».

Previsto anche l’incremento delle risorse destinate al fondo contrattuale per la retribuzione degli incarichi. Infine c’è la ripartizione e l’assegnazione al Fondo per la retribuzione di risultato delle risorse trasferite annualmente dall’Inail al Fondo sanitario nazionale per il personale medico dipendente del Servizio sanitario regionale e per i rinnovi contrattuali della medicina convenzionata.

Categorie
Sport Taranto

Taranto calcio, Melucci attacca Giove: «Gestione incresciosa e attacchi insolenti»

«Da nessuna parte si è mai vista una simile incresciosa gestione del calcio e tanta insolenza nei confronti della pubblica amministrazione. Il presidente dimissionario onorasse contratti e stipendi ai propri tesserati, che sta facendo fuggire, nel caso dopo parleremo del resto». Lo afferma il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in riferimento al caos che sta investendo il la squadra ionica dopo le dimissioni del presidente Giove.

Melucci ricorda che «il Taranto Fc 1927 è una società di diritto privato» e dunque «non è nel ruolo della pubblica amministrazione ingerire in questioni private, ancorché connesse a situazioni di un certo interesse per la collettività». L’amministrazione comunale, dunque, prosegue il primo cittadino ionico, «non può che attenersi a questa realtà, evitando di perpetrare quell’immorale andazzo tutto tarantino che salda politica e calcio, strumentalizzando la tifoseria rossoblu. Andazzo nel quale ci sembra di poter affermare che Massimo Giove è stato indiscusso maestro in questi anni», aggiunge nella nota Rinaldo Melucci.

«Il bluff, come era tristemente ovvio, è ormai terminato ed è giusto che ognuno si tenga le responsabilità proprie del ruolo. All’opera di distrazione di massa di Massimo Giove non crede più nessuno. Ciliegina sulla torta a questo giro, non si capisce poi cosa c’entri il Comune di Taranto nel pagamento degli stipendi degli atleti tesserati, quando ancora non è iniziata la stagione, lo stadio è ancora lì e forse sarebbe stato solo saggio eseguire una buona programmazione finanziaria. Magari la prossima volta si chiederà persino all’assessore allo sport di mettere il pallone in rete la domenica, al posto di qualche centravanti», conclude il sindaco di Taranto.

Categorie
Basilicata Cronaca News Puglia

Siti di news attaccati dagli hacker: nel mirino anche L’Edicola ma disagi limitati

C’è anche L’Edicola tra le 77 aziende italiane finite nel mirino di un gruppo di hacker russi nei giorni scorsi. Tra le altre testate pugliesi colpite dagli hacker risultano La Gazzetta del Mezzogiorno e Taranto Buonasera.

Fortunatamente, grazie al tempestivo intervento dei nostri tecnici IT, non si sono registrati particolari problemi al sito internet che ha potuto continuare a fornire la consueta informazione ai lettori.

Alcuni problemi, invece, si sono verificati allo sfogliatore per l’accesso all’edizione digitale del quotidiano e alla relativa App, che per un paio di giorni sono risultati irraggiungibili. L’Edicola in questo caso, per rimediare al disagio, ha deciso di mettere a disposizione dei propri lettori, gratuitamente, le edizioni di giovedì 1 e venerdì 2 agosto.

Dietro l’attacco pirata ci sarebbe un gruppo di pirati informatici russi, che, sul dark web, aveva già in passato rivendicato azioni simili.

In questo caso il gruppo avrebbe rilevato un bug di sicurezza e lo avrebbero utilizzato per renderlo pubblico.

Attraverso le pagine di un breach forum, il gruppo hacker ha pubblicato un post dove riporta i nomi delle 77 aziende italiane, rivendicando di fatto l’azione. Su quanto accaduto indaga la polizia postale.

Categorie
Cronaca Lecce News

Scontro frontale tra un’auto e un’ambulanza a Melendugno: tre feriti

È di tre feriti il bilancio di un incidente che si è verificato ieri sera a Melendugno dove un’auto e un’ambulanza si sono scontrate in un tratto tra Borgagne e Martano nei pressi della strada provinciale 147.

L’ambulanza stava raggiungendo il luogo da cui era giunta una richiesta di intervento quando ha impattato frontalmente contro una Mercedes che procedeva nel senso opposto di marcia.

La soccorritrice a bordo dell’ambulanza è stata trasportata in ospedale per accertamenti insieme al conducente dell’auto. Per l’autista del mezzo del 118 sono una lieve contusione.

Categorie
Brindisi News Politica

Ceglie Messapica, a fine agosto torna “La piazza”: tra gli ospiti Salvini e Tajani

Dal 29 al 31 agosto Ceglie Messapica ospiterà la settima edizione de “La piazza“, la kermesse organizzata da Affaritaliani.it. Tra gli ospiti ci saranno i due vicepremier, Matteo Salvini e Antonio Tajani, e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini.

La manifestazione è stata presentata oggi in conferenza stampa dal direttore di Affaritaliani.it, Angelo Perrino. “E mò? Che succede? Dalla Puglia al Sud, dall’Italia all’Europa (e oltre). Sogni e progetti di una notte di fine estate” è il titolo che accompagnerà i dibattiti della kermesse politica nei tre giorni, dove sono attesi tra gli altri, il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione ed il Pnrr Raffaele Fitto e il presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) Giuseppe Santalucia.

«Abbiamo invitato anche la premier Giorgia Meloni – ha evidenziato Perrino – e aspettiamo la sua risposta. Il fatto che venga in vacanza a Ceglie Messapica ci conforta. Spero che quest’anno vorrà venire, perché noi in sostanza l’abbiamo “battezzata” premier due anni fa. Ci auguriamo che Giorgia possa venire qui a fare un bilancio dei suoi due anni».

Categorie
Cronaca Matera News

Si scatta un selfie ma cede la ringhiera: 49enne materano muore in Indonesia

L’ingegnere 49enne Giancarlo Zicari, originario di Matera ma da anni residente a Pisa, è morto dopo un volo di 25 metri in Indonesia dove stava trascorrendo un periodo di vacanza insieme alla fidanzata.

Stando a quanto riporta l’edizione locale de Il Tirreno, Zicari si trovava a Bali e si stava scattando una foto ricordo insieme alla fidanzata, originaria di Torino, nella zona delle cascate di Gajah Mas, nel distretto di Baturiti. I due si sarebbero appoggiati a un’inferriata che, però, non ha retto, facendo precipitare la coppia.

La donna, rimasta incosciente per circa un’ora, quando ha ripreso conoscenza si è accorta che il compagno era morto e ha dato l’allarme. L’incidente è avvenuto ieri mattina quando in Italia erano circa le 5:30.

Exit mobile version