Categorie
Attualità Bari News Puglia

Emiliano contro la riforma delle fondazioni liriche: «Non si può centralizzare tutto»

Il governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha espresso forti perplessità sulla riforma delle fondazioni liriche italiane, annunciata dal governo. Emiliano si unisce alle preoccupazioni già espresse da numerosi sindaci e dall’Anci, sottolineando l’importanza di un coinvolgimento degli enti locali in questo processo.

«Le fondazioni liriche sono un patrimonio nazionale, ma non possono essere gestite in modo centralizzato, marginalizzando il ruolo degli enti locali che le hanno fondate e le sostengono economicamente», ha dichiarato Emiliano.

Il governatore pugliese ha sottolineato il contributo significativo della Regione Puglia al Teatro Petruzzelli e ha espresso preoccupazione per un possibile ridimensionamento del ruolo dei soci pubblici all’interno dei consigli di amministrazione delle fondazioni.

«Se si vuole mettere in discussione il legame tra le fondazioni e i loro territori, si rischia di provocare un disimpegno degli enti locali con gravi conseguenze sull’occupazione e sulla produzione culturale», ha avvertito Emiliano. Il governatore pugliese ha annunciato la sua intenzione di promuovere un’azione coordinata all’interno della Conferenza Stato-Regioni per avviare un confronto con il Ministero e scongiurare una riforma che comprometta il ruolo dei territori e degli enti locali.

Categorie
Italia Lecce Sport

Parigi 2024, l’Italvolley del salentino De Giorgi chiude in testa il girone: Italia-Polonia 3-1

La vittoria odierna contro la Polonia, la terza da tre punti in altrettanti match disputati, regala all’Italia la testa del raggruppamento e la leadership assoluta delle otto qualificate ai quarti di finale dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nel primo match da dentro o fuori, gli uomini del salentino Fefè De Giorgi affronteranno il Giappone, ottavo in graduatoria. 

Italia-Polonia 3-1

Come scrive Federvolley, Giannelli e compagni hanno disputato davvero un’ottima gara nella quale hanno dimostrato ancora una volta tutto il loro valore dimostrando di saper soffrire e saper gestire gli inevitabili momenti di difficoltà di match come questo. Non ci sono novità in formazione per l’Italia schierata come al solito: diagonale composta da Giannelli-Romanò, Russo e Galassi al centro, Lavia e Michieletto i martelli con Balaso libero. Grbic ha scelto Janusz in palleggio, Kurek opposto, Leon e Fornal gli schiacciatori, Huber e Kochanowski i centrali con Zatorski libero. 

Primo set davvero ben giocato dagli uomini di De Giorgi che, dopo aver contenuto e gestito un buon avvio dei polacchi, sono stati bravi a prendere in mano la situazione e, tessendo la loro trama di gioco, hanno dapprima impattato la situazione sul 10-10 per poi accumulare un vantaggio che si è poi fatto via via sempre più consistente fino al +10 con il quale Lavia e compagni hanno chiuso sul 25-15 il primo set dimostrando ancora una volta grande capacità di gestione dei momenti clou.

La seconda frazione è stata davvero bella e combattuta con gli azzurri che dopo una buona partenza che aveva fruttato anche un +7 (20-13), hanno subìto il ritorno dei polacchi arrivati a -3 (21-18), ma ancora una volta i ragazzi di De Giorgi non hanno mollato e sono stati davvero bravi a riorganizzarsi per poi piazzare l’allungo decisivo che con un parziale di 4-0 hanno lasciato al palo gli avversari chiudendo 25-18 e portandosi così meritatamente sul 2-0. 

Terzo set nel quale per lunghi tratti le cose sostanzialmente sembravano non essere cambiate con Giannelli e compagni che hanno continuato a giocare la loro pallavolo anche se i polacchi da parte loro non hanno mollato agguantando prima la parità sul 13-13 (14-14) per poi rimettere la testa avanti (+1, 15-16). Da quel momento in poi è iniziato un combattuto palla su palla che purtroppo è costato agli azzurri il set ai vantaggi (24-26) con i polacchi che hanno così riaperto il match.

Quarto set ancora molto equilibrato (7-7), ma con gli azzurri bravi a non disunirsi nel momento in cui l’inerzia della gara sembrava poter cambiare dopo la conclusione del set precedente. Giannelli e compagni hanno però continuato a giocare la loro pallavolo (20-16) fino al 25-20 finale.

Categorie
Attualità Basilicata News Puglia

Carceri italiane al collasso, sovraffollamento record in Puglia con il 165%

Un allarme lanciato dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale dipinge un quadro allarmante della situazione carceraria italiana. Al 31 luglio, le carceri italiane ospitano oltre 61mila detenuti, superando di gran lunga la capienza prevista e raggiungendo un indice di sovraffollamento del 130%.

Una situazione critica che si riflette soprattutto al Sud, con regioni come la Puglia e la Basilicata che superano di gran lunga la soglia di allarme: carceri pugliesi al 165,37% e lucani con il 150,99%. Tuttavia, la situazione generale è preoccupante e richiede interventi urgenti.

Cause principali:

Mancanza di posti letto, l’inagibilità di diverse celle e sezioni detentive aggrava la situazione; disparità territoriali, al Sud la situazione è più critica a causa di una maggiore concentrazione di detenuti e di una minore disponibilità di posti letto; elevato numero di detenuti stranieri, oltre 19mila detenuti stranieri contribuiscono ad aumentare la pressione sulle carceri italiane.

Conseguenze:

Violazione dei diritti dei detenuti, condizioni di detenzione inadeguate, limitazione delle attività rieducative e difficoltà nel garantire l’assistenza sanitaria; rischio per l’ordine e la sicurezza pubblica, il sovraffollamento può favorire tensioni e scontri tra detenuti; aumento dei costi per lo Stato, la gestione di carceri sovraffollate comporta costi maggiori in termini di sicurezza, assistenza sanitaria e personale.

Il Garante chiede interventi urgenti: aumento dei posti letto, è necessario costruire nuove carceri e ristrutturare quelle esistenti; riduzione della popolazione carceraria attraverso misure alternative alla detenzione e una riforma del sistema penale; miglioramento delle condizioni di detenzione, garantire il rispetto dei diritti dei detenuti e favorire la loro rieducazione.

Categorie
Bari Cronaca News

False fatture per operazioni di lavoro inesistenti, confiscati beni per 700mila euro nel Barese

beni immobili, quote societarie, veicoli oltre a disponibilità finanziarie per un valore di 700 mila euro, nei comuni di Binetto e Modugno, nel Barese. Si tratta di un profitto illecito proveniente da due società cooperative formalmente intestate a prestanome, sotto la responsabilità di cinque soggetti amministratori di fatto e di diritto delle stesse: inadempienti rispetto agli obblighi dichiarativi, operanti nel settore delle pulizie generali, facchinaggio, giardinaggio e ristrutturazioni edili, senza alcuna struttura organizzativa e di fatto utilizzate al solo fine di emettere fatture, a fronte di operazioni inesistenti, per frodare l’erario.

L’ipotesi è di omessa dichiarazione, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e occultamento delle scritture contabili. In questo modo venivano dedotti costi per servizi mai ricevuti in modo da abbattere i ricavi conseguiti e ottenere un indebito risparmio d’imposta.

Dalle indagini, inoltre, è emerso che le cooperative hanno incassato e poi distrutto numerose fatture, emesse per servizi di pulizia forniti alla clientela (nella maggior parte condomini), per occultarle al fisco e trattenere l’Iva pagata dai clienti.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità News Puglia

Siccità, in ginocchio l’agricoltura nazionale. Coldiretti: «Riduzione del 70% del grano»

L’emergenza siccità al Sud Italia sta mettendo in ginocchio l’agricoltura nazionale. Coldiretti lancia l’allarme: i raccolti sono a rischio, con cali drammatici soprattutto per il grano, che potrebbe registrare una riduzione del 70%. Campi bruciati, foraggi esauriti e difficoltà per frutta e ortaggi stanno creando una situazione critica per il settore agricolo.

Le conseguenze sono pesanti non solo per gli agricoltori, ma anche per l’economia del Sud. La siccità ha già causato la perdita di circa 33.000 posti di lavoro nel primo trimestre del 2024, soprattutto nelle regioni meridionali. Le cause sono molteplici: oltre ai cambiamenti climatici, le infrastrutture idriche obsolete e inefficienti aggravano la situazione, con perdite d’acqua ingenti. La Puglia è una delle regioni più colpite, con rese dimezzate e aziende che rinunciano a raccogliere.

Le previsioni per il futuro sono allarmanti, la siccità potrebbe compromettere anche la vendemmia e la raccolta delle olive, con un impatto significativo sull’economia locale. Coldiretti chiede interventi urgenti: sono necessari investimenti per migliorare le infrastrutture idriche, una gestione più efficiente dell’acqua e misure di sostegno per gli agricoltori colpiti da questa grave emergenza.

Categorie
Attualità Cronaca Lecce News

Lecce, case vacanze affittate in nero: ricavi non dichiarati per oltre 100mila euro

Villette, appartamenti e case vacanza affittate con contratti irregolari. Si sono conclusi i controlli incrociati dei finanzieri nei confronti di proprietari di unità immobiliari particolarmente richieste dai turisti in Salento. Dopo segnalazioni pervenute al numero di pubblica utilità “117”, è emerso che i proprietari i hanno omesso di dichiarare al Fisco i redditi derivanti dalla locazione turistica di immobili soprattutto in zone costiere. Il volume dei ricavi in nero, ricostruito anche mediante lo strumento delle indagini bancarie, ammonta ad oltre 100 mila euro. 

Categorie
BAT Cronaca News Video

Andria, sicurezza stradale: sanzionati 469 conducenti di bici e monopattini elettrici. Una denuncia – VIDEO

Andria, sicurezza stradale: sanzionati 469 conducenti di bici e monopattini elettrici. Una denuncia

La polizia locale di Andria, ieri 2 agosto, è stata impegnata in servizi straordinari di controllo del territorio, soprattutto nella fascia serale: 33 le persone identificate, 15 i veicoli controllati, 13 le sanzioni al Codice della Strada ed una denuncia per resistenza. Nella prima parte il presidio del territorio si è concentrato soprattutto nella zona pedonale di Corso Cavour e nel centro storico. Nella seconda parte sono stati predisposti servizi di controllo di polizia stradale per la sicurezza della circolazione stradale sulle principali strade di collegamento del territorio comunale, per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebrezza e di sostanze psicotrope, utilizzando gli strumenti in dotazione al Comando.

Da aprile 2024, sono stati elevati in totale 469 verbali, di cui 246 sanzioni a carico dei conducenti di monopattini e 223 sanzioni a carico di conducenti di bici elettriche, in violazione sia dell’Ordinanza Sindacale n.117 del 2021 per “Divieto di Transito a tutti i Velocipedi a Pedalata Assistita e a Trazione Elettrica” nelle aree pedonali, sia dell’art. 182 Codice della Strada che regolamenta la conduzione dei velocipedi, sia della Legge n.160/2019, “Disposizioni normative per garantire la sicurezza della circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica”.

Gli agenti, sono impegnati costantemente in controlli finalizzati a contrastare quei comportamenti che, con le bici ed i monopattini, possono costituire pericolo per gli altri utenti della strada e per chi utilizza questi veicoli. L’obiettivo è quello di potenziare la sicurezza urbana attraverso specifici servizi notturni di pattugliamento del territorio per tutelare la pubblica incolumità sia di chi guida questi veicoli e sia gli altri utenti della strada, soprattutto quelli più deboli: i pedoni. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.

Categorie
Attualità News Puglia

Caldo record in Puglia, weekend con picchi di 44 gradi: «Calo dopo Ferragosto»

L’Italia si divide a metà tra caldo torrido e primi segnali di rinfrescamento. Mentre il Sud, in particolare la Puglia, continua a soffrire sotto una cappa di calore con picchi di 44 gradi, il Centro-Nord inizia a respirare un’aria più fresca grazie al passaggio di un leggero maestrale. Le temperature non accenneranno a diminuire almeno fino alla metà di agosto.

Una tregua dopo Ferragosto?

C’è però una buona notizia per i pugliesi: secondo MeteoLive, un cambiamento potrebbe arrivare intorno alla metà del mese, con un generale calo delle temperature su tutto il territorio italiano. «L’arretramento del caldo intenso verso sud è innegabile», affermano gli esperti, lasciando intravedere un possibile sollievo dopo Ferragosto.

Fino ad allora, però, l’afa sarà la protagonista indiscussa e continuerà l’emergenza siccità. Si consiglia quindi di prendere tutte le precauzioni necessarie per affrontare il caldo torrido, come bere molta acqua, evitare le ore più calde della giornata e indossare abiti leggeri.

Categorie
Cronaca News Taranto

Martina Franca, sequestrate oltre 4 tonnellate di fuochi d’artificio illegali: un arresto

Detenuti illegalmente in un negozio di Martina Franca, sono oltre 4 le tonnellate di fuochi d’artificio sequestrati nei giorni scorsi. Arrestato e messo ai domiciliari un 32enne tarantino ritenuto responsabile di omessa denuncia di materie esplodenti e detenzione illegale di materiale esplosivo.

Le indagini sono partite da un sequestro di circa 80 manufatti pirotecnici detenuti illegalmente compiuto, nei giorni scorsi, dal nucleo artificieri della polizia durante controlli su sull’uso dei fuochi d’artificio in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono del Comune di Leporano e che ha portato alla denuncia di un 67enne. A non convincere gli investigatori sarebbe stata proprio la documentazione sul materiale sequestrato fornita dello stesso denunciato.

Le indagini hanno condotto ad un negozio di Martina Franca dove è stato scoperto l’ingente quantitativo di materiale pirotecnico stimato in circa oltre quattro tonnellate lorde per una massa attiva accertata di oltre 630 kg e pertanto, di gran lunga superiore alla quantità massima consentita dalla legge per la detenzione. Tutto il materiale rinvenuto è stato posto sotto sequestro ed affidato ad una ditta specializzata per la successiva distruzione. 

Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce Musica Video

Notte della Taranta a Melpignano, Angelina Mango super ospite della serata: «Non vedo l’ora» – VIDEO

Notte della Taranta a Melpignano, Angelina Mango super ospite della serata

Angelina Mango super ospite della Notte della Taranta a Melpignano. L’annuncio dell’artista arriva via social sui canali della fondazione Notte della Taranta che ha postato un breve video della cantante che ha vinto l’ultima edizione del festival della canzone italiana. «Volevo dirvi che il 24 agosto sarò ospite alla Notte della Taranta a Melpignano, in Puglia: non vedo l’ora. È un grandissimo onore per me partecipare. Non mancate».

Exit mobile version