Categorie
Attualità News Puglia

Affittavano case vacanza in Puglia sul web ma era una truffa: due denunce

Proponevano in affitto una casa vacanza in una località pugliese attraverso annunci sul web, si facevano versare il denaro con un bonifico su un conto corrente online e poi si rendevano irreperibili.

Due uomini campani, di 59 e 62 anni, entrambi con precedenti, sono stati denunciati dai carabinieri della stazione di Tavernelle, in provincia di Perugia, per truffa e sostituzione di persona.

A cadere nella rete dei due presunti truffatori è stato un 50enne umbro. Attirato dall’annuncio, ben costruito e corredato da foto, dopo aver visto l’inserzione, ha contattato il presunto locatore per confermare la prenotazione e ha versato la somma di 640 euro attraverso bonifico bancario su un conto corrente on line, acceso da uno dei due individui, utilizzando false generalità.

A seguito del pagamento però il fantomatico locatore si rendeva irreperibile e vani risultavano i tentativi di contattare l’inserzionista. Maturata la convinzione di essere stato raggirato, la vittima si è rivolta ai carabinieri per sporgere denuncia.

I militari hanno individuato gli autori del raggiro di cui uno come il possibile inserzionista e l’altro quale intestatario del conto utilizzato per ricevere il bonifico. I due sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura di Perugia per le ipotesi di reato di truffa e sostituzione di persona.

Categorie
Attualità Italia News

Frasi sessiste in una Manuale di Diritto, le donne magistrato: «Sconcertante»

“I magistrati… appartengono in maggioranza al genere femminile, che giudica di rado in modo eccellente, ma è in equilibrio molto instabile nei giudizi di merito in materia di famiglia e figli… Senza contare che essi appartengono alla categoria degli psicolabili”. È un passaggio dell’edizione 2024 del Manuale di Diritto privato del professor Francesco Gazzoni, destinato alla formazione delle future generazioni di giuristi.

«Profondo sconcerto» per queste affermazioni esprime l’Associazione Donne Magistrato Italiane (Admi) che parla di frasi che «risultano ancora più gravi e pericolose perché provengono da un accademico, pur da tempo in pensione, e sono – si legge in una nota – all’evidenza, espressione di una cultura maschilista, imbevuta di stereotipi di genere, che denigrano, delegittimano ma anche irridono e offendono tutta la magistratura e, soprattutto, quella parte della componente femminile quotidianamente impegnata nella trattazione dei procedimenti delicati che toccano i diritti personali e personalissimi dei cittadini, generando nei lettori e, quel che è più grave nei discenti, una distorta visione dell’esercizio della giurisdizione».

Le magistrate dell’Admi esprimono «forte amarezza» per «la grave svalutazione del significativo apporto di sensibilità, di esperienza e di conoscenza che le magistrate forniscono all’evoluzione della giurisprudenza anche in un settore quale quello della tutela delle persone “vulnerabili”. Lascia increduli – proseguono – non si può celarlo, leggere nel 2024 espressioni che riportano alla mente le obiezioni che negli anni ’50 si levavano dai settori più corrivi della società contro l’ingresso stesso delle donne in magistratura».

Admi auspica «che il mondo accademico si unisca alle preoccupate critiche espresse anche e soprattutto per evitare che, per l’indiscusso prestigio scientifico del suo autore, quelle affermazioni possano concorrere a formare il bagaglio culturale delle prossime generazioni di giuristi in modo così gravemente distorto, lontano dai principi costituzionali e ingeneroso dell’impegno della Magistratura tutta, e della sua componente femminile, volto all’affermazione nella Giurisdizione di quei principi che pensavamo ormai patrimonio culturale comune e per la cui affermazione continueremo la nostra opera di testimonianza».

Categorie
Attualità News Puglia

Prima casa, cresce il mercato di mutui: in media i pugliesi chiedono 117mila euro

Il mercato dei mutui in Puglia mostra segnali di ripresa nel primo semestre del 2024, con un incremento del 4% nelle richieste di finanziamenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato emerge dall’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it, che evidenzia una crescita anche dell’importo medio richiesto, e del valore medio degli immobili oggetto di mutuo, salito del 3,8%. Sebbene il tasso di crescita pugliese sia inferiore rispetto al 15% registrato a livello nazionale, rappresenta comunque un segnale positivo per il settore.

Il dato

Il 2024 è iniziato con una nota positiva, grazie al miglioramento delle condizioni offerte dalle banche, in particolare per i mutui a tasso fisso. Questo ha generato una maggiore fiducia tra i consumatori, incentivando un aumento delle richieste. Nonostante la ripresa della domanda, il mercato dei mutui è ancora lontano dai livelli pre-pandemia. Le erogazioni di mutui sono ancora sottotono, con un calo del 13% nei flussi finanziati nel primo trimestre del 2024, secondo Assofin. Tuttavia, la crescita delle richieste fa ben sperare per un secondo semestre con valori in aumento anche per i finanziamenti concessi alle famiglie.

Profilo del Richiedente

Analizzando un campione di oltre 20mila richieste di mutuo in Puglia, emerge che l’importo medio richiesto è di 117.827 euro, con un incremento del 4% rispetto al 2023. Il valore medio degli immobili oggetto di mutuo raggiunge i 180mila euro, con una durata media del mutuo di 23 anni e mezzo, in lieve calo rispetto all’anno precedente. L’età media dei richiedenti, per prima e seconda casa, è di quasi 41 anni, mentre gli acquirenti della prima casa hanno in media poco più di 37 anni e mezzo. Per prima casa, si osserva che l’importo medio richiesto è di 123mila euro, con un aumento del 5,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Andamento provinciale

A livello provinciale, Bari si distingue con l’importo medio più alto, pari a 128mila euro, seguita da Barletta-Andria-Trani con 124mila euro. Lecce si colloca al terzo posto con 111mila euro, mentre Brindisi e Taranto registrano rispettivamente 109mila e 107mila euro. Foggia presenta l’importo medio più basso, con 106mila euro.

Categorie
Attualità News Taranto

Ucraina, arriva a Taranto l’ambulanza mitragliata dai russi a Kharkiv – FOTO

Dopo esser stata a Bari, il toccante monito arriva a Taranto: un’ambulanza ucraina, crivellata dai colpi dell’esercito russo, sarà esposta in piazza Maria Immacolata dall’8 al 9 agosto. L’iniziativa, promossa dal gruppo ‘Amici dell’Ucraina’ e parte della campagna internazionale ‘Ukraine is calling’, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tragedia ucraina e raccogliere fondi per acquistare nuovi veicoli di soccorso.

L’ambulanza, che porta ancora i segni della violenza subita a Kharkiv, ha viaggiato per l’Europa testimoniando le atrocità della guerra. La sua presenza a Taranto è un invito a non dimenticare le sofferenze del popolo ucraino e a sostenere concretamente gli sforzi per ricostruire il Paese.

Perché è importante?

Dall’inizio del conflitto, centinaia di ambulanze e mezzi dei vigili del fuoco sono stati distrutti in Ucraina, compromettendo gravemente le operazioni di soccorso. La raccolta fondi avviata da LUkraine mira a colmare questo vuoto e fornire alle comunità colpite gli strumenti necessari per far fronte all’emergenza.

Visitando l’ambulanza a Taranto, i cittadini potranno conoscere da vicino la storia di questo veicolo e le sofferenze che rappresenta. Saranno inoltre disponibili informazioni su come contribuire alla raccolta fondi e sostenere l’iniziativa. L’esposizione dell’ambulanza a Taranto è un appello alla solidarietà e alla partecipazione attiva. Ogni contributo, anche il più piccolo, può fare la differenza nella vita di chi soffre.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, arriva l’ordinanza anti degrado: stop a bevande in vetro nel centro cittadino

Vietato vendere e somministrare per l’asporto bevande in bottiglie o contenitori di vetro nel centro di Bari. È quanto prevede un’ordinanza firmata dal sindaco Vito Leccese e che ha valore da oggi fino al 30 settembre, dalle 20 alle 7 del mattino.

Le zone interessate dal divieto, che ricadono in parte anche nell’area della stazione ferroviaria, sono piazza Moro, corso Italia (da piazza Moro a via Suppa), via Niccolò dell’Arca (da via Caduti di Via Fani/piazza Moro a via Davanzati), via Davanzati (da piazza Umberto a via Melo), via De Cesare, via Sparano – nel tratto di strada compreso tra piazza Moro e piazza Umberto – e la stessa piazza Umberto comprese le strade e le attività commerciali perimetrali alla piazza.

Inoltre nelle stesse vie è vietato consumare bevande alcoliche nell’arco delle 24 ore al di fuori dei pubblici esercizi e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande con consumo sul posto e nelle loro pertinenze già autorizzate per l’occupazione del suolo pubblico.

L’ordinanza è stata adottata sulla base della richiesta avanzata dal Comitato dell’ordine e della sicurezza.

«Questo provvedimento – spiega Leccese – si inserisce in una serie di attività che l’amministrazione ha avviato per dare un chiaro segnale di attenzione alle tante sollecitazioni pervenute sia dai residenti sia dagli operatori di Polizia».

Il sindaco ribadisce che «per affrontare situazioni complesse come quelle che vivono tutte le città italiane a ridosso di luoghi sensibili quali le stazioni ferroviarie, c’è bisogno – aggiunge – di un lavoro di squadra con il coinvolgimento di tutte le istituzioni che hanno competenze in materia di sicurezza. Per quanto mi riguarda l’amministrazione è pronta a dare il suo contributo e da qualche settimana, con la task force piazza anti degrado in cui siedono i responsabili dei diversi settori comunali e delle aziende municipali».

Categorie
Attualità Brindisi News

Brindisi celebra Gandhi, inaugurato il busto donato dall’India

Un omaggio alla pace e alla nonviolenza. Oggi, Brindisi ha accolto un’importante donazione dall’India: un busto in bronzo raffigurante Mahatma Gandhi, collocato nei giardini di piazza Vittorio Emanuele II. Alla cerimonia, alla presenza dell’ambasciatrice indiana Vani Sarraju Rao e del sindaco Pino Marchionna, la città ha reso omaggio a una delle figure più emblematiche della storia del Novecento.

Gandhi e Brindisi

Il legame tra Gandhi e Brindisi è profondo: nel 1931, il Mahatma scelse proprio la città pugliese come tappa del suo viaggio di ritorno dall’Inghilterra. Il suo saluto con il fazzoletto bianco, rivolto ai brindisini dal molo, è un’immagine indelebile nella memoria collettiva. «Gandhi è un simbolo universale di pace e tolleranza – ha sottolineato l’ambasciatrice Rao -. La sua eredità ci ricorda l’importanza della nonviolenza e dello sviluppo sostenibile, valori più che mai attuali per le nuove generazioni».

Anche il sindaco Marchionna ha espresso la sua gratitudine per questo gesto, sottolineando come la donazione rafforzi i legami tra Italia e India e confermi la vocazione di Brindisi a città di pace. Il busto di Gandhi, identico a quello presente ad Hiroshima, rappresenta un monito a perseguire un futuro di armonia e rispetto reciproco. Un messaggio che risuona con forza in una città che, proprio come il Mahatma, ha sempre creduto nel potere della nonviolenza.

Categorie
Attualità Bari News

Crociere, a Ferragosto 25mila turisti a Bari. E in inverno una nuova nave per Grecia e Turchia

Bari si appresta ad accogliere 25mila crocieristi nelle due settimane centrali di agosto con tre navi di Msc Crociere che faranno scalo per sei volte nel porto del capoluogo pugliese che, dal prossimo inverno, vedrà incrementare i flussi grazie a una nave che partirà, ogni settimana, per Grecia e Turchia.

Sono i numeri diffusi dalla compagnia crocieristica che, nel periodo di Ferragosto, si prepara a movimentare complessivamente oltre 300mila passeggeri in 14 porti italiani, segnando un incremento del 20% rispetto all’anno scorso.

La città che beneficerà maggiormente è Genova, storico homeport della compagnia, che vedrà la presenza di 65mila crocieristi con ben dodici toccate e sei navi, nelle due settimane centrali di agosto. Seguono il porto di Civitavecchia con l’arrivo di 59mila crocieristi, con un totale di dieci toccate effettuate da ben cinque navi, quello di Napoli con 45mila crocieristi e sette toccate gestite da tre navi, ed infine il porto di Bari che vedrà 25mila passeggeri e sei scali completati anche questi da tre navi.

Oltre ai porti di Ancona, Brindisi, Cagliari, La Spezia, Livorno, Messina, Olbia, Palermo, Trieste e Venezia che beneficeranno della presenza dei crocieristi della compagnia.

«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati che stiamo raggiungendo, non solo per la stagione estiva ma anche per i periodi generalmente considerati di bassa stagione, in cui stiamo registrando una crescita ancora maggiore delle prenotazioni. Per questa ragione abbiamo deciso di aggiungere una nuova nave in partenza dall’Italia negli itinerari del prossimo inverno. Per la prima volta, infatti, ogni settimana partirà una nave da Bari per tutta la stagione invernale alla scoperta delle più belle destinazioni di Grecia e Turchia», afferma Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere.

L’itinerario più scelto dagli italiani per il periodo di Ferragosto è quello in partenza dal porto di Civitavecchia e Napoli a bordo di Msc Divina alla scoperta di Grecia e Turchia. La nave fa tappa nelle isole più iconiche del Mediterraneo come Mykonos e Santorini e ad Izmir, terza città più grande della Turchia.

Msc Crociere, terza compagnia crocieristica a livello globale e leader in Italia e nel Mediterraneo, è in prima linea per la sostenibilità ambientale e fortemente impegnata a raggiungere zero emissioni di gas serra entro il 2050.

Le 22 navi della flotta sono dotate delle più avanzate tecnologie disponibili oggi per la riduzione dell’impatto ambientale. In particolare, 16 navi sono già in grado di collegarsi alla rete elettrica di terra durante la sosta nei porti in attesa che questi si dotino delle necessarie infrastrutture.

Entro il 2026, inoltre, la compagnia conta che i porti di Genova, La Spezia, Civitavecchia, Napoli e Trieste, rendano operativo il collegamento elettrico in modo da permettere alle navi di azzerare le emissioni durante la sosta, come già avviene in numerosi scali del Nord Europa e a Malta.

Categorie
Attualità BAT News

Giorgio compie 4 anni, la festa è in caserma: la sorpresa organizzata dai suoi eroi carabinieri

I suoi supereroi preferiti indossano la divisa e ogni volta che li vede passare sull’auto di servizio deve fermarli per salutarli. Giorgio ha compiuto oggi 4 anni e per il suo compleanno sono stati proprio i suoi eroi, i carabinieri, a fargli la sorpresa più bella: lo hanno accolto, insieme con i suoi genitori, nella sede del Comando provinciale a Trani.

Intorno alle 10 di stamattina Giorgio è stato accolto come “autorità speciale” da due militari che gli hanno consegnato il berretto dei carabinieri, immediatamente indossato dal bimbo.

Mano nella mano con il maresciallo, Giorgio è arrivato al piazzale dove ad attenderlo c’erano due motociclette Ducati e due autoradio Giulia in dotazione all’Arma dei carabinieri con i relativi equipaggi.

Entusiasta e fortemente emozionato, Giorgio non riusciva più a parlare tanta era la gioia per la sorpresa ben riuscita. Il bambino è salito sia sulla moto che sull’auto, ha visitato gli uffici all’interno del Comando tra cui la Centrale operativa dove i militari hanno mostrato le funzioni fondamentali del reparto simulando una richiesta di aiuto con l’apparato radio.

Giorgio ha anche ricevuto alcuni regali: un calendario, un quaderno e un album da colorare dei carabinieri. Una sorpresa che, sicuramente, non farà che rafforzare la stima che Giorgio ha per i carabinieri che sono e resteranno per sempre i suoi eroi.

Categorie
Attualità Bari News

L’arrivo della Vlora a Bari: la foto iconica diventa una gigantografia. A Desiati le chiavi della città

Una data che ha cambiato la storia dell’immigrazione del Novecento e che vede Bari come protagonista assoluta degli eventi.

Era l’8 agosto del 1991 quando nel porto del capoluogo pugliese approdò la motonave Vlora con a bordo 20mila profughi albanesi.

Un evento che mise alla prova le capacità di accoglienza della città capace di dimostrare tutta la sua umanità.

Domani, in occasione del 33esimo anniversario dell’arrivo della Vlora, il Comune di Bari ha deciso di celebrare l’evento con due appuntamenti.

Le chiavi della città a Mario Desiati

Si parte con la consegna delle chiavi della città a Mario Desiati – appuntamento alle 11:30 a Palazzo di Città – autore di “Mare di Zucchero“, pubblicato da Mondadori nel 2014, che ripercorre quegli eventi.

Alla cerimonia interverranno il console di Albania a Bari Artur Bardhi, l’assessore regionale Gianni Stea (che porterà il saluto del governatore), l’assessora alle Culture Ines Pierucci, la consigliera metropolitana delegata alla Cultura Francesca Pietroforte e Gianni Di Cagno, Mimmo Magistro, Luca Turi, Alessandro Piva, Nicola Montano e Saverio D’Alonzo, testimoni dell’evento cui anche l’attuale sindaco Vito Leccese partecipò da giovane assessore della giunta guidata da Enrico Dalfino, oltre ai familiari di quest’ultimo.

La gigantografia dell’iconica foto “Sono persone”

In serata, alle 19, in largo Sono persone 8.8.1991″ (via Vito de Fano 29), a San Girolamo, alla presenza del sindaco Leccese, dell’assessora Pierucci e del presidente di Arca Puglia Centrale Piero De Nicolo, si terrà un momento di riflessione sui valori civili e umani dell’apertura, dell’accoglienza e dell’integrazione.

Per l’occasione il comitato spontaneo che si riunisce presso largo “Sono persone” ha realizzato una gigantografia (180×260 cm) del famoso scatto che testimonia lo sbarco dei 20mila albanesi realizzato da Lorenzo Turi, allora sedicenne.

Il pannello, donato al Comune di Bari, integrerà l’opera “Sono persone 8.8.1991” di Jasmine Pignatelli, installata sulla facciata dell’edificio di edilizia popolare di Arca Puglia Centrale e poi completata con la scultura gemella a Durazzo in Albania in occasione del trentennale dello sbarco della Vlora.

Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, Lorenzo Turi, Francesco Rossini, rappresentante del comitato spontaneo, Eva Meski, arrivata a Bari con la Vlora e rappresentante dell’associazione “Le Aquile di Seta”, Pino Rana e Filomena Lisco del Circolo Acli La Pira, testimoni dello sbarco, e Jasmine Pignatelli che, insieme a Giuseppe Dalfino, ha coadiuvato e sostenuto le intenzioni del comitato.

A seguire si terrà un reading di Marco Grossi della compagnia Malalingua su letture di don Tonino Bello, con accompagnamento vocale a cappella di Monica De Giuseppe. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Teatro pubblico pugliese.

Il comitato promotore dell’iniziativa è costituito da cittadine e cittadini di Bari, italiani e albanesi, e dai residenti di San Girolamo che perseguono l’obiettivo comune di valorizzare, conservare, tutelare e divulgare i valori di amicizia e accoglienza che l’opera d’arte di Jasmine Pignatelli veicola attraverso le parole tradotte in linguaggio morse pronunciate dall’allora sindaco Enrico Dalfino: «Sono Persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza».

Categorie
Attualità Bari News

Monopoli, 4 km a nuoto per i bimbi: a quasi 86 anni la nuova impresa del barone Colucci

A quasi 86 anni il barone Vitantonio Colucci, fondatore del gruppo industriale Plastic-Puglia, tenterà una nuova impresa nuotando per 4 chilometri per i bambini vittime della fame e delle guerre.

Venerdì prossimo, alle 9, si tufferà nelle acque antistanti l’hotel Lido Torre Egnazia, in località Capitolo a Monopoli, per una maratona di nuoto.

«Non possiamo restare indifferenti – afferma in una nota Colucci – di fronte alla sofferenza di queste vittime indifese. Ogni piccolo gesto, come quello che mi appresto a compiere, può contribuire a costruire un mondo dove tutti i bambini possano crescere sani e vivere in pace nelle loro famiglie».

Colucci ricorda che «secondo fonti di Save the Children circa 468 milioni di bambini vivono in zone di guerra. Ogni anno, migliaia di questi piccoli innocenti perdono la vita a causa dei conflitti. Un recente apporto dell’Unicef stima invece che circa 3,1 milioni di bimbi sotto i 5 anni muoiano annualmente a causa della malnutrizione».

Il percorso compiuto da Colucci, atleta agonista tesserato alla Federazione Italiana Nuoto, sarà «completato – viene spiegato – in circa 60 minuti, con adeguati servizi di supporto in mare e a terra e sotto lo sguardo vigile delle motovedette della Capitaneria di Porto di Monopoli».

All’evento parteciperà un gruppo di bambini dell’Istituto Sacro Cuore Opera don Guanella di Fasano. Saranno presenti inoltre Filippo Melchiorre, vice presidente della Sesta Commissione permanente (Finanze e Tesoro) del Senato, il sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’assessore allo Sport Vincenzo Laneve, il presidente del Comitato Regionale Puglia del Csen (ente nazionale di promozione sportiva del Coni) Domenico Marzullo e la presidente dell’associazione umanitaria Lilly Colucci, Miriam Colucci.

La manifestazione è patrocinata da Regione Puglia, dal Comune di Monopoli e dal Csen ed è organizzata e sponsorizzata dall’associazione Lilly Colucci.

Exit mobile version