Categorie
Attualità News Puglia

Temporali in arrivo sulla Puglia nord-occidentale: allerta gialla della Protezione civile

Maltempo in arrivo sulla Puglia dove il dipartimento regionale della Protezione civile ha diramato un messaggio di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali valido dalle 13 alle 20 di oggi, 7 agosto. Altre 12 ore di allerta sono previste per la giornata di domani, 8 agosto, a partire dalle 8 e per le successive 12 ore.

Le zone interessate, in particolare, sono le province di Taranto e Foggia e la Murgia.

Sono previste precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati.

Categorie
Attualità Italia News

Tassa di soggiorno, è bufera sul ritocco dell’imposta: aumenti fino a 25 euro

Ha sollevato innumerevoli proteste da parte delle associazioni di categoria l’ipotesi, contenuta nella bozza di decreto nota come “decreto d’agosto”, sulla possibile riforma della tassa di soggiorno. La proposta prevede la possibilità di estendere la tassa a tutti i 7904 comuni italiani che desiderano applicarla, non limitandola più solo ai capoluoghi e ai comuni turistici. Aumenti significativi anche per gli importi: per pernottamenti sotto i 100 euro si pagherebbe fino a 5 euro, per stanze tra 100 e 400 euro fino a 10, per sistemazioni tra 400 e 750 euro fino a 15 euro, e un massimo di 25 euro al giorno per hotel di lusso con tariffe oltre i 750 euro a notte. Un’altra novità riguarda l’utilizzo dei fondi raccolti: gli incassi potrebbero essere destinati non solo al settore turistico ma anche alla gestione dei rifiuti.

Le reazioni

Non c’è solo Federalberghi a essersi scagliata contro l’aumento della tassa di soggiorno, che per l’associazione di rappresentanza degli albergatori «rischia di frenare lo sviluppo del settore turistico», disincentivando i soggiorni dato che «l’imposta di soggiorno, specie per aziende che applicano tariffe non alte, può incidere notevolmente sulla spesa del singolo, di una coppia o di una famiglia per ciascun pernottamento». Anche CNA Turismo e Commercio ritiene opportuno rimodulare l’applicazione della tassa, in particolare per la fascia più bassa di prezzo. A tal proposito propone di limitare a non oltre cinque euro l’importo per le camere dal costo fino a 200 euro. Inoltre, Il gettito della tassa dovrebbe essere imprescindibilmente vincolato ai servizi legati al turismo, a esempio la riqualificazione di luoghi connessi alla mobilità, dalle stazioni ferroviarie agli aeroporti e ai porti.

Le perplessità di Anci

L’associazione nazionale dei Comuni italiani ha espresso preoccupazione sul contenuto della riforma e delle sue possibili conseguenze se non gestite correttamente. «Non siamo contrari a una riforma dell’imposta di soggiorno ma questa bozza di riforma crea molte preoccupazioni e lascia aperte troppe incognite: di gettito, sui controlli, sugli affitti brevi. Così si rischia di creare ancora più problemi ai gestori e ai comuni. Serve un confronto e vanno almeno garantiti i gettiti dei Comuni», ha spiegato il vicepresidente di Anci e sindaco di Mantova, Mattia Palazzi. «Si immagina – ha proseguito il sindaco – un nuovo schema tariffario (dalla persona al prezzo della camera) senza alcun confronto sulle variazioni di gettito che ne possono derivare. Il rafforzamento dei controlli non viene considerato, mentre il nuovo schema rende inservibili i dati sui pernottamenti fin qui utilizzati. Il rischio di perdite di gettito è quindi molto serio e non può essere trascurato, proprio mentre l’incremento dei flussi turistici è sì una fonte di entrata per le aree più attrattive, ma comporta anche molti costi aggiuntivi per i servizi comunali, dai rifiuti, ai trasporti, alla vigilanza urbana. Mi auguro che il governo eviti mosse affrettate».

Categorie
Attualità Bari News

Bari, case di comunità e condomini sociali hanno ospitato oltre 1.600 persone

In dieci anni la spesa sociale del Comune di Bari è passata da 102 a 195 euro per abitante, un aumento del 91% che colloca il capoluogo pugliese ai primi posti tra le città italiane di medie dimensioni. Oltre 160 i servizi e i progetti attivati, più del 70% dei quali innovativi e sperimentali. Sono solo alcuni dei dati contenuti nella relazione sociale dell’assessorato al Welfare presentata ieri a Palazzo di città, alla presenza di Francesca Bottalico, il direttore sanitario della Asl di Bari Luigi Rossi e altri rappresentanti della Asl, del Ministero della Giustizia, degli operatori sociali, dei sindacati e delle associazioni di categoria, dei consorzi e del mondo della scuola.

Le povertà estreme

L’aumento di servizi e progetti è particolarmente evidente nel contrasto alle povertà estreme. Nel 2023 le Case di Comunità e i condomini sociali hanno registrato un numero di persone accolte pari a 1.638, oltre il doppio rispetto al 2022 (+887). Nel 2014 la città di Bari presentava per lo più campi di emergenza con roulotte e a carattere assistenziale per circa 130 persone per la sola notte, separati per genere e senza possibilità di ospitare minori. Oggi, invece, esiste una rete articolata per la risposta ai bisogni dei soggetti in difficoltà: dai condomini sociali, alle case condivise alle esperienze di co-housing, anche per anziani soli, alle esperienze di housing first, alle misure per autonomia abitativa, agli sportelli di mediazione abitativa supportati da servizi sociali e socio sanitari.

Il pronto intervento sociale

Partito come servizio innovativo nel Comune di Bari, negli anni il PIS è diventato un livello essenziale di prestazioni sociali. Nel 2023 il numero di persone assistite e sostenute è stato pari a 2.309, in netto aumento rispetto al 2022 (+484). Contestualmente, emerge il dato rilevante inerente al nuovo modello attivato del Segretariato sociale con camper e unità di strada decentrati e itineranti e la realizzazione di strumenti digitali e attivazione di un numero unico comunale. Nel 2014, anno di insediamento della prima giunta dell’amministrazione Decaro, il Segretariato sociale del Comune di Bari registrava poco meno di 3.000 contatti annui. Nel 2023 il Segretariato sociale ha registrato poco meno di 14.000 contatti annui e rappresenta il principale hub di accoglienza del sistema cittadino dei servizi sociali. A questa tipologia di servizi si sono aggiunti servizi importanti e unici nella loro strutturazione, come i primi due poli socio-sanitari di prossimità per senza dimora e migranti, le unità di strada notturne e il primo emporio farmaceutico pubblico in Italia. Il polo per la terza età registra invece 600 presenze l’anno, per il 2023.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, il quartiere San Paolo in festa per il nuovo murales di Santa Rita

Ieri pomeriggio, sotto il caldo sole estivo, centinaia di fedeli si sono riuniti nel giardino di via Giovanni Candura per l’inaugurazione del tanto atteso murales dedicato a Santa Rita nel quartiere San Paolo di Bari.

Realizzato dagli artisti Cesare Bettini, Andrea Buscaroli ed Eleonora Belluso, l’opera è stata fortemente voluta dalla comunità locale, come ha sottolineato Michele Genchi, coordinatore del Comitato Santa Rita. All’evento era presente anche il sindaco Vito Leccese, che ha voluto esprimere la sua vicinanza alla comunità.

Categorie
Attualità News Potenza

Trasporti, navette da Potenza all’aeroporto di Salerno a Pontecagnano

A partire dal 12 agosto, sarà più facile raggiungere l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi da Potenza. La Regione Basilicata ha infatti istituito un nuovo servizio di navette bus che collegherà le due città. Partiranno dal terminal bus di Potenza in viale del Basento con diverse corse giornaliere, con fermate intermedie a Picerno, Sicignano e Battipaglia. Da Pontecagnano, i bus faranno ritorno a Potenza con orari pensati per soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

L’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe, ha spiegato che questa nuova linea si inserisce in un piano più ampio per migliorare la mobilità dei lucani verso gli aeroporti. «Vogliamo offrire ai nostri cittadini la possibilità di raggiungere facilmente i principali scali aerei della regione», ha dichiarato Pepe.

Orari e fermate

Da Potenza, terminal bus di viale del Basento: ore 5:50, 6:30, 13:50, 18.
Da Pontecagnano, dall’aeroporto Costa d’Amalfi: ore 15, 19:30.

Il nuovo collegamento sarà inizialmente sperimentale per valutare l’effettivo utilizzo da parte dei cittadini. In base ai dati raccolti, la Regione potrà apportare eventuali modifiche agli orari e alle frequenze delle corse. L’obiettivo finale è quello di rendere i viaggi da e per la Basilicata più comodi e accessibili, favorendo lo sviluppo del turismo e l’economia della regione.

Categorie
Attualità Bari News

Putignano diventa Città: un riconoscimento storico conferito dal presidente Mattarella

Una notizia che riempie d’orgoglio tutta la comunità: da Comune, Putignano è ufficialmente una Città. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito il prestigioso titolo al comune pugliese, riconoscendone la storia, la cultura e il valore.

La notizia è stata comunicata oggi, 6 agosto 2024, al sindaco Michele Vinella, al termine di un iter iniziato con una delibera del Consiglio Comunale dello scorso aprile. Tra i motivi che hanno portato a questo riconoscimento, oltre al famoso Carnevale, ci sono la ricca storia del territorio, i numerosi monumenti e le personalità illustri che hanno segnato la vita della città.

Il sindaco Vinella ha espresso grande soddisfazione per questo importante traguardo, sottolineando il lavoro svolto dall’amministrazione precedente, dagli uffici comunali e da tutti i cittadini. «Oggi condivido la gioia con tutta Putignano», ha dichiarato Vinella.

Putignano verso il futuro

Il Consiglio Comunale dovrà ora prendere atto ufficialmente del provvedimento e la Giunta comunale si occuperà di apportare le modifiche necessarie allo stemma, al gonfalone e a tutti i documenti ufficiali. Il conferimento del titolo di Città rappresenta un importante riconoscimento per Putignano, che potrà così valorizzare ulteriormente il proprio patrimonio storico e culturale, attirando nuovi investimenti e promuovendo lo sviluppo turistico.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, subito al lavoro la task force “anti degrado”: primi interventi in piazza Moro

Ieri il sopralluogo con il sindaco Vito Leccese, oggi i primi interventi in piazza Moro a Bari.

La task force “piazze anti degrado” è entrata subito all’opera con i dipendenti dell’azienda municipale Multiservizi che hanno effettuato lo sfalcio e la manutenzione del verde presente nelle aiuole della piazza, con la contestuale rimozione dei cordoli scardinati, della segnaletica ammalorata e degli elementi di arredo urbano vandalizzati.

Parallelamente il settore Welfare del Comune sta valutando un ampliamento del servizio dell’Unità di strada per offrire alle tante persone che attraversano quei luoghi un supporto psicologico e socio-sanitario.

Categorie
Attualità Bari News

Bari punta sull’elettrico: entro ottobre 23 nuovi autobus acquistati con fondi Pnrr

Sono quasi pronti i primi 23 autobus elettrici da 9,5 metri, acquistati secondo l’accordo Consip con l’azienda Iveco Spa per un importo complessivo di oltre 13 milioni di euro, che arriveranno a Bari nel prossimo mese di ottobre.

Si tratta dei primi mezzi acquistati dal Comune con fondi Pnrr, nell’ambito della politica di rinnovo della flotta di bus del servizio di trasporto pubblico urbano.

In totale sono 135 gli autobus elettrici acquistati, di cui 23 da 9,5 metri, in arrivo, 13 da 10,5 metri e 99 da 12,5 metri.

Dopo il 23 di ottobre, è previsto l’arrivo dei nuovi 13 autobus per fine anno e dei restanti 99 entro la seconda metà del 2025, per un obiettivo di spesa totale di quasi 95,8 milioni di euro, centrato con largo anticipo rispetto alle scadenze previste dal Pnrr.

Si ricorda che il Comune di Bari ha scelto di investire in maniera significativa sul trasporto elettrico così da raggiungere entro il 2026 un forte indice di sostenibilità ambientale sul servizio di trasporto pubblico locale.

Contemporaneamente all’acquisto di questi mezzi gli uffici della ripartizione Infrastrutture e viabilità stanno procedendo con la progettazione del Brt che prevede l’utilizzo esclusivo di mezzi elettrici.

Categorie
Attualità News Puglia

Meteo, in arrivo il weekend più caldo dell’anno: picchi di 43 gradi al Sud

L’estate 2024 si conferma, ancora per un’altra settimana, rovente. Dopo un ultimo weekend variegato, con un po’ di piogge e poi tanto caldo, secondo le previsioni meteo, il prossimo weekend, tra sabato 10 e domenica 11 agosto, sarà il più bollente dell’anno, con temperature che sfioreranno i 43 gradi al Sud.

L’anticiclone africano, ormai stabile sulla nostra penisola, porterà un’ondata di calore senza precedenti, con valori termici paragonabili a quelli registrati in Libia e Tunisia. Le regioni più colpite saranno le isole maggiori, l’Emilia Romagna e alcune zone interne del Centro Italia.

Le previsioni nel dettaglio:

Martedì 6 e mercoledì 7 agosto: Temperature in aumento, con punte di 36 gradi a Roma e Terni. Temporali pomeridiani diffusi. Giovedì 8 agosto: Cielo sereno e caldo intenso su tutto il territorio.
Weekend: Caldo record, con picchi di 42-43 gradi al Sud e 39-40 gradi al Nord.

Si prevede un leggero miglioramento delle condizioni meteo a partire da Ferragosto, con l’arrivo di temporali al Nord che contribuiranno ad abbassare le temperature. Si invitano i cittadini a prestare particolare attenzione, soprattutto nelle ore più calde della giornata. È fondamentale bere molta acqua, evitare attività fisiche intense e proteggersi dal sole.

Categorie
Attualità Brindisi News

Brindisi accoglie il busto di Gandhi: in piazza Vittorio Emanuele II un monumento di pace

Era il 1931 quando Mohandas Karamchand Gandhi approdò a Brindisi nel suo viaggio di ritorno dall’Inghilterra all’India. Un evento che fu accolto con molta attenzione da residenti e media e che ora rivive con l’inaugurazione di un busto bronzeo raffigurante il Mahatma Gandhi che è stato installato in piazza Vittorio Emanuele II e sarà inaugurato domani, 7 agosto, alla presenza dell’ambasciatrice dell’India in Italia, Vani Sarraju Rao, e del sindaco Giuseppe Marchionna.

Scoperto il busto, saranno piantati alcuni alberi di ulivo e celebrata la “Puja”, l’atto di adorazione che sarà compiuto con l’offerta all’idolo di petali di rose.

La statua è stata donata dall’India alla città di Brindisi ed è un simbolo che riflette i principi di nonviolenza e disobbedienza civile, pilastri della filosofia gandhiana: valori che trovano una particolare risonanza a Brindisi, città riconosciuta dall’Unesco come “Porto di Pace“. L’opera è omologa a quella già donata dall’India alla città di Hiroshima e compie di fatto una sorta di parallelo tra due luoghi simbolo di pace e resistenza civile.

L’importanza storica di Gandhi per Brindisi risale al 14 dicembre 1931, quando il Mahatma, dopo aver partecipato alla seconda conferenza sulla questione dell’India a Londra, decise di modificare il suo percorso di ritorno verso l’India facendo tappa nella città portuale. Questa scelta non era prevista inizialmente: dopo un soggiorno a Losanna con Romain Rolland, premio Nobel per la letteratura e ammiratore del leader indiano, Gandhi avrebbe dovuto viaggiare direttamente a Venezia per imbarcarsi. Tuttavia, decise di visitare Roma, dove si fermò per due giorni esplorando alcuni servizi sociali, gli alberghi per operai e i principali monumenti, compreso un passaggio alla Cappella Sistina.

Uno dei momenti più significativi della visita di Gandhi a Brindisi fu l’incontro con don Pasquale Camassa, direttore del museo di San Giovanni al Sepolcro e figura centrale nella scena culturale della città. Camassa presentò a Gandhi un antico vaso romano, del quale il leader pacifista si servì per bere latte di capra, un compromesso necessario per motivi di salute che Gandhi accettò con grande riluttanza. Un gesto simbolico che rimase impresso nella memoria comune.

La partenza di Gandhi dal porto di Brindisi avvenne a bordo del piroscafo “Pilsna”, e il suo saluto con il fazzoletto bianco rimane un’immagine legata all’iconografia della storia contemporanea della città.

La donazione del busto bronzeo perpetua la memoria di Gandhi e sottolinea la vocazione alla pace della città: il monumento a un simbolo di rispetto, tolleranza e integrazione invita a riflettere sull’attualità dei suoi insegnamenti in un mondo che continua a confrontarsi con sfide di pace e giustizia sociale.

Exit mobile version